L Italia giolittiana

Documenti analoghi
L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA

E RADICALI, GENTILONI

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

L'Italia all'inizio del Novecento

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA

L Italia nell età dell Imperialismo. Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Economia e società all inizio del Novecento

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

L ETA GIOLITTIANA Monza. Umberto I. 29 luglio Giolitti realismo concretezza un ingiustizia economico politico

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastanti

Dalla Destra alla Sinistra storiche I governi Depretis e Crispi La crisi di fine secolo L età giolittiana. L Italia dall unità al 1914

L età giolittiana. L Italia dal 1901 al Prof.Alacca 1

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastanti

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

STORICA. L Italia dopo l unità

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

I PROBLEMI DELL ITALIA UNITA

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto:

Anche noi del Faravelli con AGOSTINO DEPRETIS. Le origini e la sua carriera politica

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

Nell Italia del 1861

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

17 marzo1861. Nasce ufficialmente il Regno d'italia.

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

ELISABETTA I FILIPPO II

Dalla crisi di fine secolo all Età giolittiana. William Di Marco

Il Risorgimento

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

CRISI DI FINE SECOLO ed ETA GIOLITTIANA. Dalla Belle Epoque alla Prima Guerra mondiale

Liceo Statale Don G. Fogazzaro Vicenza - Liceo delle Scienze Umane cl. 5CU ca.s. 2015/16 VERIFICA DI STORIA: L età dell Imperialismo

La situazione poli.ca nel 500

il Fascismo in Italia

L'UNIFICAZIONE ITALIANA

Edward Penfield Harpers February Poster Una delle prime centrali telefoniche

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

L età giolittiana. Lezioni d'autore

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

Realizzato da Chiara Amodeo IV D

Destra storica ( )

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

L'ITALIA GIOLITTIANA

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

Età giolittiana

NOSTRA SIGNORA PESCARA

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

La Rivoluzione Americana

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Vol. 1. Programma di Storia

Il 1848 in Europa e in Italia

L unificazione dell Italia

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia degli stati regionali

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

La Sinistra storica. Capitolo 15

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Carlo V e le guerre d Italia

La Rivoluzione Russa

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16

L Italia postunitaria

La Costituzione Italiana

LEZIONE 3: Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano (parte prima)

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Il Novecento e la società di massa

1. La Sinistra al potere

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

Tavola 9.1 Corpo elettorale ed affluenza alle Elezioni Politiche 2006, per provincia e per sesso - valori assoluti e percentuali-camera dei Deputati

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

Il processo di unificazione ( )

Transcript:

L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe Zanardelli e a Giovanni Giolitti, presidente del consiglio dal 1903 al 1914. egli fu il principale ispiratore della politica italiana fino alla

I primi anni del XX secolo furono caratterizzati da un grande sviluppo economico e industriale, anche se l agricoltura continuò comunque a svolgere un ruolo di primo piano, aumentando la capacità produttiva grazie ai nuovi macchinari a motore. Giolitti favorì la collaborazione tra le banche e gli imprenditori per finanziare lo sviluppo del settore. La siderurgia si sviluppò grazie alla marina, alle ferrovie e all esercito mentre imprenditori come Pirelli, Olivetti e Agnelli investirono su pneumatici, macchine da scrivere e automobili.

L industria tessile si sviluppò a Biella, a Schio e a Prato così come in Lombardia e in Campania. Il decollo industriale richiedeva inoltre disponibilità di energia; l Italia infatti era povera di carburante e l energia elettrica offrì nuove opportunità. Furono così realizzate nuove opere pubbliche come il traforo del Sempione. Giolitti sostenne la politica protezionista, limitando la concorrenza dei prodotti stranieri, ma penalizzando i piccoli agricoltori.

Ci furono inoltre una serie di forti tensioni, tra il 1900 e il 1902, con diversi scioperi che riguardavano l agricoltura in Val Padana. Nel 1904 fu proclamato uno sciopero generale con episodi di violenza in Sicilia e Sardegna. Tra il 1900 e il 1914 emigrarono dall Italia meridionale 8 milioni e mezzo verso paesi europei industrializzati e l America; appartenevano a classi sociali modeste con una basso grado di scolarizzazione.

Giolitti dovette affrontare numerosi scioperi; egli era convinto che il cammino delle classi sociali popolari fosse inarrestabile e quindi occorresse agire perché divenisse un elemento di prosperità e non di disordine sociale. Egli rifiutò di intervenire nelle lotte tra operai e imprenditori; lo stato doveva essere neutrale garantendo l ordine pubblico e intervenire contro le violenze e non contro le manifestazioni.

Giolitti varò numerose leggi a favore dei lavoratori: fu innalzata da 9 a 12 anni l età in cui i ragazzi potevano iniziare a lavorare, l orario di lavoro venne abbassato a 12 ore al giorno, fu introdotto un mese pagato di maternità per le donne dopo il parto, venne introdotto il sussidio di malattia. Fu così che Giolitti ricevette l appoggio dei socialisti riformisti di Filippo Turati. Furono represse le manifestazioni dei braccianti in Sicilia.

Nel 1912 fu varata una nuova riforma elettorale che allargò il suffragio, concedendo il diritto di voto a tutti i cittadini maschi adulti, compresi gli analfabeti con 30 anni e il servizio militare svolto. Diventavano così 8 i milioni di votanti in Italia; Giolitti, per garantirsi una maggioranza alle elezioni del 1913, siglò il Patto Gentiloni che accolse candidati cattolici ottenendo il consenso della Chiesa anche grazie alle aperture di papa Leone XIII con l enciclica Rerum Novarum.

Giolitti reputò che potesse essere utile all Italia tentare nuovamente l impresa coloniale per cambiare gli equilibri nel mar Mediterraneo contro Inghilterra e Francia. Favorevoli alle conquista coloniali erano i nazionalisti, la grande industria, gli ambienti finanziari e persino i socialisti. Nel 1911 l Italia dichiarò guerra all Impero Ottomano per la conquista della Libia; la conquista fu lunga e difficile a causa della guerriglia dei turchi.

Nel 1913, con le prime elezioni di suffragio universale maschile, Giolitti perse la maggioranza dei deputati alla Camera. Così nel marzo 1914 nuovo primo ministro divenne il liberale Antonio Salandra che si oppose alle manifestazioni di piazza: si scatenò così la settimana rossa, un scioperi organizzati dai socialisti nell Italia centrale. Il governo inviò così l esercito.