Dalla crisi di fine secolo all Età giolittiana. William Di Marco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla crisi di fine secolo all Età giolittiana. William Di Marco"

Transcript

1 Dalla crisi di fine secolo all Età giolittiana

2 La crisi di fine secolo Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude la guerra in Africa ma continua nella repressione delle forze eversive. L agitazione sociale cresce in tutta Italia anche per la cattiva congiuntura economica. Nel 1898 a Milano i dimostranti sono dispersi a cannonate dal Generale Fiorenzo Bava Beccaris, seguono arresti e processi.

3 La riconoscenza del Re Roma, addì 6 giugno ore 21,20 Ho preso in esame la proposta delle ricompense presentatemi dal Ministro della Guerra a favore delle truppe da lei dipendenti e col darvi la mia approvazione fui lieto e orgoglioso di onorare la virtù di disciplina, abnegazione e valore di cui esse offersero mirabile esempio. A Lei poi personalmente volli conferire di motu proprio la croce di Grand'Ufficiale dell'ordine Militare di Savoia, per rimeritare il grande servizio che Ella rese alle istituzioni ed alla civiltà e perché Le attesti col mio affetto la riconoscenza mia e della Patria. Umberto

4 Ritorniamo allo Statuto Appoggiando i conservatori che reclamano un governo forte in mano al re, Umberto chiama al governo il generale Pelloux che emana leggi liberticide. Radicali e socialisti reagiscono con l ostruzionismo e sono premiati dall elettorato nelle elezioni del Pelloux è liquidato, ma Umberto I è ucciso a Monza dall anarchico Bresci.

5 A. Beltrame, l'assassinio del re Umberto I disegno di copertina de La Domenica del Corriere del 6 agosto 1900

6 L età giolittiana Il nuovo re, Vittorio Emanuele III ( ) rinuncia alla repressione e chiama al governo il liberale di sinistra Zanardelli. Il delicato ministero degli interni è occupato da Giovanni Giolitti Giolitti, dopo le dimissioni di Zanardelli per motivi di salute (1903), sarà il nuovo capo del governo.

7 Giovanni Giolitti ( ) Piemontese, esponente della generazione che non aveva partecipato al Risorgimento. Appartenente alla sinistra moderata liberale, pragmatico. Dopo una lunga esperienza nella pubblica amministrazione, era stato capo di governo nel

8 Un sigaro ed un diploma di cavaliere non si rifiutano a nessuno. Le leggi per i nemici si applicano, per gli amici si interpretano. G.Giolitti

9 I governi Giolitti ( ) 39. febbraio 1901 ottobre 1903 Zanardelli 40. novembre 1903 marzo 1905 Giolitti II 41. marzo 1905 Tittoni 42. marzo 1905 dicembre 1905 Fortis I 43. dicembre 1905 febbraio 1906 Fortis II 44. febbraio 1906 maggio 1906 Sonnino I 45. maggio 1906 dicembre 1909 Giolitti III 46. dicembre 1909 marzo 1910 Sonnino II 47. marzo 1910 marzo 1911 Luzzatti 48. marzo 1911 marzo 1914 Giolitti IV

10 Una nuova linea politica Giolitti Sostiene la neutralità dello stato nei conflitti sindacali per motivi: Economici: chi non guadagna non consuma. Politici: si deve collaborare con il movimento sindacale e socialista per allentarne la tensione rivoluzionaria. Ciò non gli impedisce di mostrare un doppio volto, difendendo il padronato nel Sud e seguendo una politica clientelare.

11 Giolitti e il PSI Nel 1903 Giolitti adotta un programma Sinistra Destra riformista e inivita Turati (leader del PSI) a partecipare al governo. Sindacalisti rivoluzionari Massimalisti Riformisti di sinistra Riformisti di destra Turati non può accettare per non dividere il partito, ma inizia una collaborazione. Arturo Labriola Ferri Turati Treves Bonomi Bissolati Giolitti può attuare una politica sociale (pensioni di invalidità, riposo festivo, normativa sul lavoro di donne e minori).

12 Successi della politica giolittiana La neutralità in occasione dello sciopero generale nazionale (il primo) del 1904 premia Giolitti che vince le elezioni. Ciò avviene grazie anche al contributo antisocialista dei cattolici (con il consenso di Pio X). Tra il 1906 e 1909 Giolitti continua nella sua attività riformista e ottiene un rafforzamento della William lira Di Marcoe delle finanze.

13 Il decollo industriale italiano Giolitti beneficia anche di una congiuntura favorevole (tra il 1896 e il 1914 crescita industriale media del 12%) Settori trainanti sono: metallurgia, meccanica (automobili) e chimica Limiti dello sviluppo italiano restano: Dipendenza dalla tutela statale. Concentrazione nel triangolo industriale. Mercato interno molto ristretto.

14 IL DECOLLO INDUSTRIALE ESPANSIONE INDUSTRIALE NEI SETTORI produzione acciaio ( in migliaia di tonnellate) Siderurgico Tessile 150 Idroelettrico Meccanico 100 Navale 50 Elettromeccanico Automobilistico

15 LA VIA DELL EMIGRAZIONE TRA IL 1901 E IL 1913 EMIGRANO OLTRE OCEANO ITALIANI : PROVENGONO DAL MEZZOGIORNO

16 Il IV governo Giolitti Dopo una pausa di 2 anni Giolitti torna al potere nel 1911 con un programma innovativo che prevede: Nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita (per finanziare le pensioni). Suffragio universale maschile (temuto più che voluto dai socialisti) Concessione alla destra nazionalista è invece la ripresa della politica coloniale.

17 La guerra di Libia ( ) Da tempo preparata dalla diplomazia e sostenuta dall opinione pubblica, è accolta da Giolitti come una fatalità. Le operazioni militari si arenano di fronte alla guerriglia locale. Per vincere l Italia deve attaccare direttamente l Impero Ottomano (Dardanelli, Rodi). L Impero Ottomano fu costretto alla resa (1912) e poi coinvolto nelle guerre balcaniche ( ).

18 La guerra di Libia ( )

19 Un nuovo clima politico Dopo la guerra si accrescono le tensioni politiche: Nel 1912 prevale nel PSI la componente massimalista (espulsione dei riformisti, Mussolini direttore dell Avanti), chiusa ad ogni collaborazione col governo. Nella destra il nazionalismo diventa più aggressivo.

20 Le elezioni del 1913 Non potendo contare sul PSI, Giolitti cerca l appoggio dei cattolici, determinanti grazie al suffragio universale e all atteggiamento di Pio X. Con il Patto Gentiloni se ne assicura i voti, in cambio di una politica in difesa della famiglia, dell istruzione e delle associazioni cattoliche.

21 La fine dell età giolittiana Giolitti vince le elezioni ma la sua maggioranza è troppo eterogenea per assicurargli libertà di manovra. Preferisce lasciare al liberale di destra Salandra il compito di formare un nuovo governo. Mentre nel paese la tensione sociale torna a crescere (settimana rossa, giugno 1914).

22 PRO GIOLITTI Con Giolitti L Italia compie il salto: dalla società rurale per tanta parte patriarcale ereditata dal compromesso monarchico dell unità, al tipo di società composita e pluralista in cui vivono tutte le tensioni e le contraddizioni dell Europa moderna. Giolitti fu, in questo senso, un uomo europeo Giovanni Spadolini

23 CONTRO GIOLITTI Il più eminente e accanito dei suoi oppositori fu Gaetano Salvemini del fronte socialista e repubblicano: Salvemini nel 1910 scrive Il ministro della malavita, dove accusa Giolitti di essere un corruttore e un dittatore, perché la sua tattica è sempre stata quella di far la politica conservatrice per mezzo dei condottieri e dei partiti democratici, lusingando, addomesticando e corrompendo politici arrivando perfino alle nomine senatoriali; Giolitti migliorò o peggiorò i costumi elettorali in Italia? La risposta non è dubbia per chi voglia giudicare senza le traveggole dell amicizia. Li trovò e li lasciò nell Italia settentrionale quali si andavano via via migliorando. Li trovò cattivi e li lasciò peggiori nell Italia meridionale.

L Italia nell età dell Imperialismo. Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana

L Italia nell età dell Imperialismo. Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana L Italia nell età dell Imperialismo Dalla crisi di fine secolo all età giolittiana La crisi di fine secolo Il successore di Crispi, Di Rudinì, chiude la guerra in Africa ma continua nella repressione delle

Dettagli

L Italia nell età dell imperialismo. 1. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo

L Italia nell età dell imperialismo. 1. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo L Italia nell età dell imperialismo 1. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo Fine del Risorgimento Nel corso degli anni 70-80 la si chiude un epoca storica anche per la scomparsa di alcuni protagonisti:

Dettagli

Età giolittiana

Età giolittiana Età giolittiana 1901-1914 Belle Epoque L'epoca bella I bei tempi Espressione coniata in Francia prima del primo conflitto mondiale per definire il periodo immediatamente precedente(1885-1914) come periodo

Dettagli

E RADICALI, GENTILONI

E RADICALI, GENTILONI L'età giolittiana coincise, in larga misura, con il decollo della rivoluzione industriale in Italia. I progressi più evidenti si registrarono nell'industria siderurgica (nascita dei grandi stabilimenti

Dettagli

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne

L ETÁ GIOLITTIANA. Pag /09/2013. Elettra Gambardella - Pisogne L ETÁ GIOLITTIANA Pag. 20-29 1 CRISI DI FINE SECOLO 1898 Difficile processo di modernizzazione: decollo industriale vs stabilità politica non consolidata Frantumazione unità liberale: in Parlamento 2 schieramenti:

Dettagli

L Italia nell età dell Imperialismo

L Italia nell età dell Imperialismo L Italia nell età dell Imperialismo Fine del Risorgimento Nel corso degli anni 70-80 si chiude un epoca storica anche per la scomparsa di alcuni protagonisti: 1872: muore Mazzini. 1878: a Vittorio Emanuele

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

Dalla Destra alla Sinistra storiche I governi Depretis e Crispi La crisi di fine secolo L età giolittiana. L Italia dall unità al 1914

Dalla Destra alla Sinistra storiche I governi Depretis e Crispi La crisi di fine secolo L età giolittiana. L Italia dall unità al 1914 Dalla Destra alla Sinistra storiche I governi Depretis e Crispi La crisi di fine secolo L età giolittiana L Italia dall unità al 1914 I problemi del nuovo stato Deficit di bilancio tasse + confisca dei

Dettagli

1. La Sinistra al potere

1. La Sinistra al potere 1. La Sinistra al potere ...... Espansione coloniale Iniziata dopo lo "schiaffo di Tunisi" (1881) non per: bisogno capitalistico di espansione dei mercati ma per: convogliamento dell'emigrazione interessi

Dettagli

L ETA GIOLITTIANA Monza. Umberto I. 29 luglio Giolitti realismo concretezza un ingiustizia economico politico

L ETA GIOLITTIANA Monza. Umberto I. 29 luglio Giolitti realismo concretezza un ingiustizia economico politico Monza. Umberto I. 29 luglio 1900. Abbandono metodi repressivi. Giolitti e l inserimento delle masse nella vita politica Una svolta:l età giolittiana Svolta politica, non più repressiva, con Vitt.Em.III.

Dettagli

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto:

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto: L Italia unita L Italia dopo il Congresso di Vienna Il dibattito risorgimentale Il 1848 e la prima guerra di indipendenza Il Regno d Italiad La politica economica della Destra La Sinistra al potere La

Dettagli

L età giolittiana. L Italia dal 1901 al Prof.Alacca 1

L età giolittiana. L Italia dal 1901 al Prof.Alacca 1 L età giolittiana L Italia dal 1901 al 1914 Prof.Alacca 1 Governi Giolitti 1892-93: I governo Giolitti 1901-03: Giolitti è ministro dell Interno nel governo Zanardelli 1903-05: II gov. Giolitti 1906-09:

Dettagli

L'ITALIA GIOLITTIANA

L'ITALIA GIOLITTIANA L'ITALIA GIOLITTIANA 1. L'Italia tra arretratezza e «decollo industriale» 1896-1914 in ritardo in Europa: decollo industriale Emergono i problemi di gestione socio-politica dell'industria moderna 1901

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L'età giolittiana. La guerra di Libia. Storia e civiltà d'italia L'età giolittiana. La guerra di Libia. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Età giolittiana (1900-1914) Questo periodo segue ad anni di violenti

Dettagli

CRISI DI FINE SECOLO ed ETA GIOLITTIANA. Dalla Belle Epoque alla Prima Guerra mondiale

CRISI DI FINE SECOLO ed ETA GIOLITTIANA. Dalla Belle Epoque alla Prima Guerra mondiale CRISI DI FINE SECOLO ed ETA GIOLITTIANA Dalla Belle Epoque alla Prima Guerra mondiale L Italia dopo il 1861 L Italia dopo il 1861 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7% dei maschi adulti 1863-64 Esplosione

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Economia e società all inizio del Novecento

Economia e società all inizio del Novecento Economia e società all inizio del Novecento Una società in trasformazione L inizio del 900 è nel mondo un periodo di grandi trasformazioni sociali Non sono più singole figure a determinare la storia, ma

Dettagli

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Sinistra storica dal 1876 al 1896 Repubblicani, aperti alle idee democratiche; eredi di Mazzini e Garibaldi REGNO

Dettagli

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA l Italia agli inizi del 900 Nel 1900 il re Umberto I viene assassinato. Il suo posto viene preso dal figlio, Vittorio Emanuele III. Egli

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Gli anni della destra storica

Gli anni della destra storica I PROBLEMI DELL ITALIA POSTUNITARIA Completamento dell unificazione Unificazione amministrativa Problemi economici Questione meridionale Annessione di Veneto e Roma Accentramento o decentramento? Risanamento

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA Nel 1900 l anarchico Bresci uccise in un attentato il re Umberto I, che pochi anni prima aveva autorizzato il generale Bava Beccaris a prendere a cannonate una

Dettagli

L ETÀ GIOLITTIANA ( ) Copyright 2016 Andrea Baravelli

L ETÀ GIOLITTIANA ( ) Copyright 2016 Andrea Baravelli L ETÀ GIOLITTIANA (1903-1914) UN GIUDIZIO COMPLESSIVO Periodo decisivo, pieno di progressi Le incoerenze esplosero tutte insieme dopo la prima guerra mondiale GLI ASPETTI POSITIVI Forte crescita economica

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastanti

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastanti Età giolittiana Età giolittiana Periodo compreso per indicare la storia italianafra la crisi di fine secolo e l esplosione della prima guerra mondiale (1901-1914 ) Giovanni Giolitti fu il protagonista

Dettagli

Destra storica ( )

Destra storica ( ) Ottocento italiano Destra storica (1861-1876) Repressione del brigantaggio e consolidamento della conquista del Meridione Terza guerra di indipendenza (1866) Legge 7 luglio 1866: soppressione degli ordini

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale 1901-1914 protagonista assoluto giudizi contrastanti

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale 1901-1914 protagonista assoluto giudizi contrastanti Età giolittiana Età giolittiana Periodo compreso per indicare la storia italiana fra la crisi di fine secolo e l esplosione della prima guerra mondiale (1901-1914 ) Giovanni Giolitti fu il protagonista

Dettagli

Ho ucciso un principio

Ho ucciso un principio Paolo Pasi Ho ucciso un principio elèuthera 2014 Paolo Pasi ed elèuthera editrice nuova edizione luglio 2017 illustrazioni Fabio Santin aparte@virgilio.it progetto grafico di Riccardo Falcinelli il nostro

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

Regno di Corradini). Giolitti si lasciò convincere da questi gruppi e inaugurò una nuova

Regno di Corradini). Giolitti si lasciò convincere da questi gruppi e inaugurò una nuova L ETA DI GIOLITTI Giovanni Giolitti dominò la scena italiana fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. Era entrato per la prima volta nella vita politica come ministro delle finanze del governo Zanardelli

Dettagli

LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30

LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30 LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30 1. Gli Stati Uniti novembre 1920 le presidenziali bocciano Wilson (democratico) Harding (repubblicano) presidente (1920-23) gli USA abbandonano - l'europa -

Dettagli

La crisi dello Stato liberale in Italia 2

La crisi dello Stato liberale in Italia 2 La crisi dello Stato liberale in Italia 2 Limiti della strategia giolittiana Secondo Martucci la tattica giolittiana per la formazione della maggioranza, utilizza la CRISI PARLAMENTARE guidata: quando

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale 1. La svolta giolittiana Con la nascita del nuovo governo Zanardelli-Giolitti (1901), si apre

Dettagli

L'amministrazione italiana

L'amministrazione italiana Giuseppe Astuto L'amministrazione italiana Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo Carocci editore Indice Premessa n Abbreviazioni 16 1. Alle origini dell'amministrazione italiana 17

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 Storia contemporanea Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 GIOLITTI 1892-93 1893 dimissioni scandalo Banca romana 1903-1905 1906-1907 1911-1914 GIOLITTI Liberale, abile e scrupoloso

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Materiale: Scheda PDF e materiali di approfondimento Tempo richiesto: 120 min. Obiettivo L obiettivo di questa attività di ricerca

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

L' ITALIA GIOLITTIANA

L' ITALIA GIOLITTIANA L' ITALIA GIOLITTIANA CRISI DI FINE SECOLO La caduta di Crispi, avvenuta nel 1896, fu determinata da: 1. Insuccessi coloniali 2. Dall opposizione della sinistra e da parte della destra Ciò nonostante questo

Dettagli

DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA?

DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA? DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA? Verona, 9 gennaio 2017 2 INDICE Affluenza alle urne 3 Risultati in Italia e all estero 7 Flussi di voto e analisi socio-demografiche 12 3 AFFLUENZA ALLE

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

LEZIONE 3: Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano (parte prima)

LEZIONE 3: Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano (parte prima) LEZIONE 3: Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano (parte prima) I. Fase oligarchica: dal 1861 alla fine del XIX secolo Tale fase è caratterizzata da un limitato aumento del numero dei cittadini

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. di A. Lalomia Premessa Si propongono di seguito quaranta domande di Storia a risposta multipla da usare per la terza prova. L argomento

Dettagli

Le origini delle organizzazioni sindacali

Le origini delle organizzazioni sindacali Le origini delle organizzazioni sindacali 1881-1910 1880-1891. Gli anni dell estraneità Scenario: Il brigantaggio, la questione unitaria e costruzione dello Stato la Destra e Sinistra storiche espressione

Dettagli

Cronologia dei governi del Regno d'italia dal 1900 al 1913

Cronologia dei governi del Regno d'italia dal 1900 al 1913 Cronologia dei governi del Regno d'italia dal 1900 al 1913 Giugno 1898 - giugno 1900 I e II LUIGI GIROLAMO PELLOUX (indipendente) Importanti istituti finanziari, fra cui il Credito Commerciale Italiano

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

La sinistra storica L Italia liberale L età giolittiana ( )

La sinistra storica L Italia liberale L età giolittiana ( ) La sinistra storica L Italia liberale L età giolittiana (1876-1914) Ripartizione per periodi 1861 1876 Destra Storica 1873 1896 Grande Depressione 1876 1896 Sinistra Storica 1896 1900 Crisi sociale 1901

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1

Elezione Senato Aprile 2006 Elenco voti per lista per Circoscrizione Circoscrizione 1 SI EL-14 11-apr-06 Totale voti alle liste: 13.631 Elezione Senato Aprile 2006 Circoscrizione 1 Lista Descrizione Preferenze Lista % Totale Voti 1 LA MARGHERITA 1.414 10,373% 2 INSIEME CON L'UNIONE 708

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 DISCIPLINA: STORIA CLASSE: VA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO Manuale in adozione: Giardina - Sabbatucci

Dettagli

FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA

FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA IL SISTEMA ELETTORALE: IL SUFFRAGIO CENSITARIO Editto del 17 marzo 1848: il diritto di voto spetta a: Cittadini + Maschi + Almeno venticinquenni + Alfabetizzati

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco

Dettagli

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta 1943 25 luglio caduta del fascismo agosto settembre 1943 Soppressione dell ordinamento corporativo

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

L Italia postunitaria

L Italia postunitaria L Italia postunitaria Con l unità dell Italia rimanevano irrisolte alcune questioni: territori non ancora annessi (Roma e il Veneto), difficoltà di unificare il paese viste le tante differenze linguistiche-dialettali,

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Età giolittiana. Politica interna

Età giolittiana. Politica interna Età giolittiana Premesse interna Dopo la sconfitta di Adua (1896) in Etiopia, che sancisce la fine del governo Crispi, restano all Italia le colonie in Eritrea e Somalia. Le tensioni interne si aggravano

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

Il Novecento. Percorso storico classe III

Il Novecento. Percorso storico classe III Il Novecento Percorso storico classe III La Russia e il bolscevismo ovo.com LENIN TROCKIJ - STALIN DAL 500 la Russia è sotto il potere assoluto dello Zar (da Cesare), l economia è feudale e sfrutta le

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2 Corso di laurea in lettere a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente in

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

1.IL MODELLO BISMARCKIANO DI CRISPI:

1.IL MODELLO BISMARCKIANO DI CRISPI: 1.IL MODELLO BISMARCKIANO DI CRISPI: L ALLEANZA TRA PROPRIETARI TERRIERI E INDUSTRIALI: Intorno alla politica protezionistica si era creato un nuovo blocco sociale, costituito dall unione della borghesia

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Il 1848 in Europa e in Italia

Il 1848 in Europa e in Italia Il 1848 in Europa e in Italia Dopo le rivolte fallite dei primi decenni del XIX secolo, le idee di libertà e di democrazia continuarono a diffondersi. La borghesia si opponeva alle monarchie assolute sia

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastan9

storia italiana fra la crisi di fine secolo prima guerra mondiale protagonista assoluto giudizi contrastan9 Età gioli)ana 1878-1900 Età Umbertina 1896 Sconfitta di Adua in Etiopia l Italia primo Paese sconfitto in Africa! 1898 Rivolta a Milano > Bava Beccaris spara sulla folla 1900 l anarchico Gaetano Bresci

Dettagli

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee UNA SINTESI Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee per rafforzare il proprio potere Napoleone

Dettagli

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

L unificazione italiana. Lezioni d'autore L unificazione italiana Lezioni d'autore Il grande processo geopolitico che trasforma un insieme di piccoli Stati locali in un unico Stato di portata europea. Per riflettere sulle radici culturali del

Dettagli

1.3 L età giolittiana. Il contesto

1.3 L età giolittiana. Il contesto 1.3 L età giolittiana Il contesto La crescita economica (grande industria, primo boom dei consumi), lo sviluppo della democrazia (neutralità del Governo nei conflitti sociali, emergere di nuovi ceti, radicamento

Dettagli

GIOVANNI GIOLITTI. La crisi di fine secolo

GIOVANNI GIOLITTI. La crisi di fine secolo GIOVANNI GIOLITTI La crisi di fine secolo Gli ultimi anni del secolo sono caratterizzati in Italia da una drammatica crisi politica determinata dal totale scollamento tra paese reale e paese legale. Caduto

Dettagli