Questionari e interviste agli utenti di una biblioteca universitaria

Documenti analoghi
Indagine: i nuovi volantini sui servizi

Indagine quantitativa sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine rivolta agli studenti sui servizi bibliotecari: rilevazione del Rapporto di Ilaria Moroni

Indagine quantitativa Good Practice sui servizi bibliotecari: uso e soddisfazione

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Utenti potenziali esiti

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze Cognitive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

Una biblioteca «su misura»: indagine A cura dell Ufficio Formazione, Sviluppo e Promozione della Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca

Customer Satisfaction in biblioteca: indagine UniMiB-UniSi modello concettuale e prospetti di Ilaria Moroni

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sulla soddisfazione dell utenza Biblioteca di Scienze

Customer Satisfaction in biblioteca

IL PUNTO DI VISTA DELL ANVUR SULLA RIFORMA

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

Due indagini di Customer Satisfaction in biblioteca a confronto: 2012 e 2016

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Customer Satisfaction in biblioteca: indagine Rapporto sintetico

QUESTIONARIO SEZIONE I

LE NUOVE LINEE GUIDA PROPOSTE: SCHEDE, MODALITÀ E TEMPISTICHE. 3 luglio 2019 Giampiero D Alessandro ANVUR

Accesso e consultazione

RISULTATI DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Biblioteca della Scuola Normale Superiore

Carta dei Servizi dell'area Biblioteche Polo Centro e Polo Roio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

Report Tecnico dati sul Sistema Bibliotecario di Ateneo 2010

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

Indagine sugli utenti della Sede di Scienze

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione docenti, ricercatori, dottorandi e assegnisti giugno 2008

Indagine effettuata tramite la somministrazione di questionari tra novembre e dicembre 2016

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Servizi bibliotecari a misura

Accesso e consultazione

GIORNATE DI INCONTRO CON I NUCLEI DI VALUTAZIONE 3 a EDIZIONE

Customer satisfaction

Accesso e consultazione

Valutazione della qualità. Indagine sulla soddisfazione degli utenti della Biblioteca Barone

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Sintesi dei risultati

Accesso e consultazione

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

TABELLA 1- DOMANDE DEL PROFILO SODDISFAZIONE/INSODDISFAZIONE

Valutazione dei seminari sulla ricerca bibliografica anno Rapporto di Ilaria Moroni

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Customer satisfaction. Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI giugno 2008

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Informazioni bibliografiche

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

BENESSERE ORGANIZZATIVO 2 indagine anno 2017

Prestito locale e interbibliotecario

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Valutazione del servizio di reference: anno A cura dell Ufficio Formazione, Sviluppo e Promozione della Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Customer satisfaction

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

Il Forum multistakeholder per il Bilancio Sociale dell Università del Sannio

UR3 Ricerca valutativa nel campo della didattica

Prestito locale e interbibliotecario

XXX Congresso AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione: punti di forza, criticità e suggerimenti

CONTENUTI DELL INDAGINE:

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Valutazione dei seminari sulla ricerca bibliografica: anno 2015

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo. Indagine sul servizio di Prestito Interbibliotecario e Document Delivery

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

Management al femminile

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

VALUTAZIONE D ISTITUTO

AVA 2.0 Ruolo ed importanza degli studenti nell assicurazione della qualità

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

Fare alternanza in Università Dati da un indagine

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 10 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

Informazioni bibliografiche

RISULTATI DELL INDAGINE

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

Introduzione. Partecipanti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

Transcript:

Questionari e interviste agli utenti di una biblioteca universitaria Indagini quantitative e qualitative a confronto Federica De Toffol e Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo Università degli Studi di Milano Bicocca Seminario "Oltre i dati e gli indicatori: motivazione, percezione, soddisfazione dell'utenza"

Indagini quantitative nella Biblioteca di Ateneo I. Indagine sull utilizzo delle Risorse Elettroniche Remote perché? importanza strategica delle risorse e dei servizi digitali nel contesto della Bicocca quando? 2001 e 2002 II. Indagine sulla soddisfazione degli utenti della Biblioteca perché? ottenere un feed-back sul livello della qualità dei servizi erogati quando? Novembre 2002 Giugno 2004 Con chi? Dipartimento di Metodi Quantitativi per 2 l Economia

Questionario sulla soddisfazione degli utenti: alcuni obiettivi Verificare la percezione degli utenti rispetto al livello qualitativo dei servizi erogati Misurare i punti di forza e di debolezza di ciascun servizio Comprendere i bisogni e le priorità degli utenti Programmare interventi e obiettivi realmente rispondenti alle esigenze degli utenti serviti 3

Tempistica del progetto Novembre 2002 marzo 2003: progettazione e redazione del questionario 18 novembre 2003 16 gennaio 2004: somministrazione del questionario a un campione predefinito di utenti Gennaio giugno 2004: elaborazione dei risultati 4

Progettazione del questionario Selezione dei servizi e aspetti relativi alla Biblioteca relativamente ai quali sondare il livello di soddisfazione degli utenti Articolazione in tre aree: Informazioni generali sull utente [11 quesiti] Soddisfazione [14 quesiti] Importanza [un quesito] 5

Informazioni generali sull utente utente Quesiti su: Data di nascita Sesso Tipologia di utente [tipo di corso seguito, anno di iscrizione] Rapporti con altre biblioteche Frequenza d uso Motivi d uso 6

Area della Soddisfazione Caratteristiche generali della Biblioteca Orario Personale Spazi fisici Capacità di comunicazione Servizi Carta dei Servizi Sito Web OPAC Prestito Consultazione Reference Servizi interbibliotecari Risorse elettroniche 7

Area dell importanza L utente attribuisce un livello di importanza da 1 a 5 a: Orario Numero di posti a sedere Patrimonio Collocazione OPAC Prestito Consultazione Servizi interbibliotecari Reference Risorse elettroniche 8

Redazione del questionario Formulazione dei quesiti Pertinenza rispetto agli obiettivi Ordine di presentazione Utilizzo di domande-filtro Scelta lessicale Determinazione del periodo di riferimento Scelta della scala di valutazione Scelta della modalità di somministrazione 9

Verifica del questionario Somministrazione a un campione ristretto di utenti Verifica dei tempi necessari alla compilazione Segnalazione delle domande non chiare Revisione del questionario 10

Un esempio di quesito 2.9) Ha preso in prestito dei libri negli ultimi due mesi? Si No (Se si) Indichi il suo livello di soddisfazione relativamente a prenotazione di libri eventualmente già in prestito 1 2 3 4 5 non so aiuto del personale se non si trova il materiale 1 2 3 4 5 non so durata del prestito numero di libri ottenibili in prestito attesa per il prestito servizi via Web 1 2 3 4 5 non so 1 2 3 4 5 non so 1 2 3 4 5 non so 1 2 3 4 5 non so 11

Determinazione del campione Utilizzo di un campione per quote Determinazione delle quote sulla base dei dati rilevati dal sistema degli accessi Rappresentazione delle informazioni raccolte in una quota composta da 100 unità 12

Somministrazione del questionario Somministrazione per contatto diretto agli utenti al momento dell ingresso in Biblioteca Ricorso a studenti collaboratori appositamente addestrati Campione previsto 450 utenti presso la Sede Centrale 100 utenti presso la Sede di Scienze 100 utenti presso la Sede di Medicina 13

Analisi dei risultati Questionari validi 416 per la Sede Centrale 139 per la Sede di Scienze 27 questionari esclusi Analisi dei dati con SPSS Frequenza delle risposte Valore medio 14

Qualche risultato (1) Capacità di comunicazione della Biblioteca rispetto ai servizi offerti Classe modale: 3 [41,4%] Valore medio: 2.767 [35,7% di giudizi negativi] Intervento: incremento della comunicazione esterna Pubblicazione di una guida ai servizi della Biblioteca Predisposizione e diffusione di nuova cartellonistica nelle sale di lettura 15

Qualche risultato (2) Soddisfazione rispetto alla durata del prestito Valore medio: 2.879 [37,5% di giudizi negativi] Soddisfazione rispetto al numero di libri ottenibili in prestito: Valore medio: 2.671 [46,9% di giudizi negativi] Nessun intervento, ritenendo che le politiche adottate fossero in linea con la mission della Biblioteca 16

Ciò che è risultato importante per gli utenti 4,195 4,264 3,735 3,725 3,693 4,098 4,057 4,008 3,967 Patrimonio bibliografico Prestito Posti a sedere Orario di apertura Consultazione OPAC Collocazione a scaffale aperto Risorse elettroniche Reference Servizi Interbibliotecari 3,617 3,2 3,4 3,6 3,8 4 4,2 4,4 17

Importanza vs soddisfazione 5 4,5 4 3,5 3 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 2,5 Servizi Importanza Soddisf. Patrimonio bibliografico 4,264 2,782 Prestito 4,195 3,003 Posti a sedere 4,098 2,705 Orario di apertura 4,057 3,607 OPAC 3,967 3,114 Collocazione a scaffale aperto 3,735 3,400 Risorse elettroniche 3,725 3,231 Reference 3,693 3,292 Servizi Interbibliotecari 3,617 3,069 2 1,5 1 0,5 0 18

Il questionario sull uso uso delle risorse elettroniche Indirizzato ai docenti Contatto via e-mail Richiesta di e-mail di riscontro Invio di un sollecito Progettazione del questionario Compilazione ridotta entro i quindici minuti Una ventina di quesiti Form online con pulsante finale per l invio dei dati 19

Struttura del questionario Otto aree: Informazioni sul rispondente Identificazione degli effettivi utenti delle risorse Informazioni relative a frequenza e intensità d uso delle risorse Tre aree su informazioni relative alla soddisfazione [completezza, prestazioni, utilità] Scala di valutazione a cinque Domande aperte sulle motivazioni dei giudizi negativi 20

Le due indagini 2001: Tot. popolazione: 508 Tasso di risposta: 53,1 % Analisi dei dati a cura di un laureando 2003: Tot. popolazione: 598 Tasso di risposta: 58,5% Analisi dei dati a cura di uno studente collaboratore appositamente individuato 21

Alcune considerazioni finali Notevole incremento nell uso delle RER da un anno all altro Difformità nell uso tra i diversi settori disciplinari Incremento della soddisfazione Giudizio costante sull utilità delle RER Analisi costo/utilizzo 22

Indagini qualitative nella Biblioteca di Ateneo I. Ricerca-azione sugli Studenti Collaboratori perché? ricevere feedback approfonditi da utenticollaboratori per migliorare la struttura quando? progetto pilota nel 2003, poi monitoraggio costante II. Indagine sui servizi della Sede di Scienze perché? capire i motivi dello scarso utilizzo di alcuni servizi per risolvere il problema quando? maggio-giugno 2007 (progetto promozionale in corso) 23

I. Ricerca-azione azione sugli Studenti Collaboratori (1) Progetto pilota del 2003 Premessa problemi relazionali e scarsa efficienza di diversi Studenti Collaboratori (d ora in poi SC) bisogno di un feedback approfondito da alcuni utenti Finalità del progetto capire le cause dei problemi e intervenire conoscere l opinione di alcuni utenti per offrire un servizio migliore Modalità e tempistica del progetto interviste individuali proposte a tutti gli SC luglio-dicembre 2003 per rilevazione e interventi migliorativi 24

I. Ricerca-azione azione sugli Studenti Collaboratori (2) Interviste: a chi, cosa, come Soggetti coinvolti nella ricerca qualitativa 53 SC, di tutte e 3 le sedi (Centrale, di Scienze e di Medicina) e di 3 turni diversi (eccetto la Sede di Medicina) Aree tematiche delle domande aperte motivazioni/aspettative iniziali, percezioni e bilancio dell esperienza opinioni e suggerimenti sulla collaborazione a 150 ore, sull organizzazione e sui servizi della Biblioteca Propositi del colloquio vis à vis creare un momento di ascolto attento e interessato favorire la riflessione sull esperienza individuale far emergere aspetti latenti, emotivi e cognitivi profondi 25

I. Ricerca-azione azione sugli Studenti Collaboratori (3) Esiti della rilevazione Motivazioni/aspettative, percezione e bilancio dell esperienza utile la conoscenza del funzionamento della biblioteca piacevole l interazione con altri studenti in un ruolo diverso frustrante lo svolgimento di attività solitarie al back office Opinioni e suggerimenti sulla collaborazione a 150 ore rendere più visibile il ruolo degli SC permettere a ciascuno di lavorare con il pubblico conoscere meglio l organizzazione del lavoro e alcuni servizi Valutazione della biblioteca e dei suoi servizi ottimo ambiente per lo studio e la consultazione materiale bibl. ampio ma poco ricco in alcune discipline alcuni servizi e strumenti sono poco conosciuti 26

I. Ricerca-azione azione sugli Studenti Collaboratori (4) Interventi migliorativi Formazione iniziale e in itinere, clima organizzativo incontro di accoglienza, in gruppo, e visita guidata della biblioteca introduzione di figure di riferimento per le varie mansioni Aspetti gestionali, motivazionali e di comunicazione interna attribuzione di un cartellino identificativo agli SC alternanza per attività di back office/front office cura di bacheca, documenti e istruzioni dedicate agli SC Servizi della biblioteca e comunicazione esterna potenziamento degli acquisti in determinate aree disciplinari incremento e miglioramento della comunicazione (depliants e Guida sui servizi, istruzioni all uso dell OPAC accanto ai 27 terminali etc.)

I. Ricerca-azione azione sugli Studenti Collaboratori (5) Monitoraggio costante dal 2004 a oggi Finalità capire per tempo eventuali problemi e intervenire conoscere l opinione di alcuni utenti per migliorare i servizi Modalità autointerviste scritte e anonime in tutte le sedi condivisione degli esiti con lo staff per approntare eventuali interventi migliorativi Interventi in base agli esiti maggiore coinvolgimento degli SC in attività di prestito e comunicazione miglioramento progressivo della formazione degli SC alternanza permanente di alcuni SC in attività di back office/front office 28

II. Indagine sui servizi della Sede di Scienze (1) Progetto pilota del 2007 Premessa scarso utilizzo di alcuni servizi (reference, sala periodici) e difficoltà di comunicazione bisogno di un feedback approfondito da alcuni utenti Finalità del progetto capire le cause dei problemi e intervenire conoscere l opinione e l esperienza di alcuni utenti per offrire un servizio migliore e comunicare meglio Modalità e tempistica del progetto interviste individuali proposte a 20 utenti aprile-dicembre 2007 per rilevazione e interventi migliorativi 29

II. Indagine sui servizi della Sede di Scienze (2) Interviste: a chi, cosa, come Soggetti coinvolti nell indagine campione rappresentativo di 20 utenti: studenti di diversi corsi di laurea e anni di iscrizione, dottorandi e ricercatori di varie aree disciplinari Aree tematiche delle domande percezione, valutazione e utilizzo della sede conoscenza, uso e soddisfazione rispetto ai servizi modalità di ricerca bibliografica e ruolo della biblioteca Propositi dell intervista ascoltare e favorire la riflessione sull esperienza individuale far conoscere servizi e strumenti poco noti 30

II. Indagine sui servizi della Sede di Scienze (3) Esiti della rilevazione Percezione, valutazione e utilizzo della sede ambiente ideale per lo studio e la consultazione di libri ejournal molto usati da dottorandi e ricercatori sala periodici poco utilizzata per la consultazione Conoscenza, uso e soddisfazione rispetto ai servizi molto noti e usati sala lettura, consultazione e prestito poco noti e molto apprezzati reference, servizi interbibliotecari e risorse elettroniche Modalità di ricerca bibliografica e ruolo della biblioteca ricerca a scaffale per CDD e in banche dati per keywords scoperta di servizi e strumenti ritenuti molto utili (reference, LinX, ricerca in OPAC per CDD, servizi di SFX) 31

II. Indagine sui servizi della Sede di Scienze (4) Alcuni esiti: uso e soddisfazione rispetto ai servizi Servizi Sala lettura-studio Quick reference Postazioni informatizzate Utilizzo OPAC Vetrina delle nuove acquisizioni Consultazione libri, periodici etc. Servizio fotocopiatura Servizio prestito libri Servizi interbibliotecari Periodici elettronici, banche dati, LinX Servizio di reference Sito web utilizzo soddisf. 5,00 4,10 2,53 4,80 4,00 4,10 5,00 4,00 3,70 2,53 4,50 4,33 3,90 4,00 1,13 3,95 3,20 4,30 0,67 4,15 3,00 2,33 4,50 0,13 0,00 5,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 1,13 4,15 2,00 utilizzo 1,00 0,00 soddisfazione 32

II. Indagine sui servizi della Sede di Scienze (5) Considerazioni e prospettive dello staff Considerazioni sull indagine conferme utili su alcune percezioni e scoperte interessanti su aspetti ignorati metodologia efficace, poiché permette di approfondire alcune problematiche e di avere un quadro d insieme su un campione rappresentativo Prospettive di intervento condividere l esperienza con lo staff delle altre sedi, proponendo di svolgere indagini analoghe con i dovuti adattamenti alle varie realtà elaborare una strategia di promozione dei servizi meno conosciuti (mediante cartelloni, depliants, segnalibri, comunicazioni al personale docente, incontri con gli studenti etc.) 33

Altre indagini qualitative mirate Focus group sulla Guida alla Biblioteca perché? realizzare un prodotto in funzione dei destinatari a chi? 21 utenti (3 gruppi di 7 persone) quando? giugno 2004 (guida pubblicata nell ottobre 2004) Test e valutazione del nuovo Sito Web perché? mettere a punto un prodotto prima della sua distribuzione a chi? 30 utenti (10 per ogni sede) quando? febbraio 2006 (sito web on line da aprile 2006) 34

Indagini quantitative e qualitative a confronto Perché? Cosa? A chi? Come? Prima Poi... Indagini quantitative Misurare fenomeni Sondare opinioni Grado di soddisfazione, utilizzo, importanza Campione ampio Tot popolazione Questionari Domande chiuse Creazione questionario Individuazione campione Analisi dei dati automatizzata e statistica Indagini qualitative Capire cause di problemi Scoprire aspetti latenti Aspettative, percezioni, vissuti, desideri Campione circoscritto Casi emblematici Interviste Domande aperte Formulazione traccia Intercettazione campione Analisi degli esiti laboriosa e interpretativa 35