DOTAZIONI STRUMENTALI ANCHE INFORMATICHE

Documenti analoghi
ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 238 DEL 14/07/2015.

A1- DOTAZIONI STRUMENTALI ANCHE INFORMATICHE

A1- DOTAZIONI STRUMENTALI ANCHE INFORMATICHE

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Piano Triennale di razionalizzazione delle spese di funzionamento Anni 2014/2016

Piano triennale di razionalizzazione dotazioni strumentali, delle autovetture e dei beni immobili ad uso abitativo e di servizio

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI TALAMONA TRIENNIO

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO (Art. 2, commi della Legge n. 244/2007)

APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.C. N.

COMUNE DI EXILLES PROVINCIA DI TORINO PIANO TRIENNALE 2012/2014

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE CONSUNTIVA ANNO 2011 AL PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E DI SERVIZIO ART. 2 CO. 594 L.

PIANO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI TRIENNIO

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

COMUNE DI SANTORSO PROVINCIA DI VICENZA PIANO TRIENNALE 2012/2014

Piano triennale di razionalizzazione (art. 2 comma 594 L. 244/07)

Unione dei Comuni Lombarda Lario e Monti (Provincia di Como)

Piano Triennale 2015/201

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO: CONSUNTIVO 2010

DOTAZIONI STRUMENTALI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

Le dotazioni strumentali anche informatiche che corredano le stazioni di lavoro degli uffici sono di seguito riportate:

ALMENNO SAN BARTOLOMEO

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI

Avendo riguardo ai singoli centri di spesa rientranti nel citato piano di razionalizzazione, si rileva quanto segue:

Delibera di Giunta Comunale n. 55 del

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

MUNICIPIO bella CITTA DI NARO

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

DELIBERA N. 1 DEL 08/01/2009 LA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE A CONSUNTIVO ANNO 2011

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO: CONSUNTIVO ANNO 2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ATTO 118 ANNO 2014 SEDUTA DEL 23/12/2014 ORE 18:40

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E DI SERVIZIO

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI

PIANO TRIENNALE 2019/2021 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E DEI BENI IMMOBILI

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE SETTORE TECNICO ED URBANISTICA

Piano triennale razionalizzazione delle dotazioni strumentali

Si riporta di seguito il citato piano di razionalizzazione per il triennio 2018/2020

IL PRESIDENTE LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GIOIA SANNITICA Provincia di Caserta

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (ART. 2, COMMA 594 E SEGUENTI, LEGGE N. 244 DEL 24/12/2007)

PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO DEI COSTI 2017/2019

COMUNE DI LUGO DI VICENZA

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (ART. 2, COMMA 594 E SEGUENTI, LEGGE N. 244 DEL 24/12/2007)

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Tributi 2 Segretario Comunale 1 Ragioneria 3 Polizia Municipale 5 Segreteria 1 Assessori 1

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO ART. 2 COMMA 594 DELLA L. 244/2007 TRIENNIO

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E DEI BENI IMMOBILI

C O M U N E D I P I G N O N E P R O V I N C I A D E L L A S P E Z I A AREA TECNICA

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

REPORT 2016 DEL PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO DEI COSTI 2016/2018 APPROVATO CON DELIBERA N. 59/G.C. DEL

PIANO PER L INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E DEI BENI IMMOBILI CONSUNTIVO 2012

Piani Triennali di Razionalizzazione delle Spese di Funzionamento anni (art.2, commi , L. n. 244/07 Legge Finanziaria 2008)

CRITERI DI GESTIONE DELLE DOTAZIONI INFORMATICHE

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (EX. ART. 2, COMMI 594 E SEGUENTI, DELLA LEGGE 244/2007 E SS.MM.II.

COMUNE DI TREVIGNANO. Di proprietà A noleggio Totale n. 14 n. 1 n. 15

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E DI SERVIZIO

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E DI SERVIZIO

Deliberazione della Giunta Comunale

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI

Comune di Stra. (provincia di Venezia)

PROVINCIA DI CREMONA

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

Comune di Serramazzoni

COMUNE DI JONADI Provincia di Vibo Valentia

Legge n. 244/2007 Art. 2 comma 594

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA

Si rimanda all inventario comunale l elencazione e la consistenza delle dotazioni strumentali, anche informatiche, del comune di Gesturi.

a) delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell automazione d ufficio;

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

PIANO TRIENNALE 2010/2012 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E DEI BENI IMMOBILI

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2018/2020

Settori P.C. Stampanti Cellulari Fotocopiatori Segreteria / Servizi Generali

Comune di Caltabellotta Libero Consorzio Comunale di Agrigento *******

A) DOTAZIONI STRUMENTALI, ANCHE INFORMATICHE, CHE CORREDANO LE STAZIONI DI LAVORO NELL AUTOMAZIONE D UFFICIO

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DELLA GIUNTA COMUNALE N.16

Transcript:

ALLEGATO A alla deliberazione Giunta Comunale n. 93 del 18/04/2013 Piano triennale di razionalizzazione dotazioni strumentali,delle autovetture e dei beni immobili ad uso abitativo e di servizio (art.2, commi 594-599, Legge 24 dicembre 2007, n.244) PREMESSA La Legge n. 244 del 24.12.2007 (Legge Finanziaria 2008), all'articolo 2, commi 594 e seguenti, prevede alcune rilevanti disposizioni dirette al contenimento ed alla razionalizzazione delle spese di funzionamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni. Nello specifico, il comma 594 impone alle pubbliche amministrazioni l'adozione di piani triennali per l'individuazione di misure dirette alla razionalizzazione dell'utilizzo di determinati beni. In particolare la legge individua piani triennali volti a razionalizzare l'utilizzo e a ridurre le spese connesse all'utilizzo di: -dotazioni strumentali, anche informatiche -autovetture di servizio -beni immobili ad uso abitativo e di servizio Finalità L'obiettivo del piano é il raggiungimento di un'ottimizzazione dell'utilizzo delle dotazioni strumentali attualmente a disposizione delle postazioni di lavoro, ricercando la maggiore efficienza ed efficacia per il contenimento delle spese delle strutture e del conseguimento del miglior rapporto costi e benefici, come previsto dal comma 594 lettera a) legge 24.12.2007 n. 244 relativo alle misure finalizzate alla razionalizzazione dell'utilizzo delle dotazioni strumentali, anche informatiche ed il comma 595 che prevede le misure dirette a circoscrivere l'assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile al personale. DOTAZIONI STRUMENTALI ANCHE INFORMATICHE - ARTICOLO 2, COMMA 594, LETTERA A), LEGGE 24.12.2OO7, N. 244 APPARECCHIA TURE DI TELEFONIA MOBILE - ARTICOLO 2, COMMA 595, LEGGE 24.12.2OO7, N. 244 Situazione dotazioni strumentali informatiche Da anni questa Amministrazione segue uno schema organizzativo improntato ad alcune regole di base, consistenti nel perseguimento degli obiettivi di ottimizzazione del rapporto costi/benefici nell'utilizzo degli strumenti di lavoro e dell'innovazione in relazione alle nuove tecnologie, soprattutto in campo informatico, sfruttando al meglio le potenzialità delle singole apparecchiature. Ad oggi la situazione delle dotazioni strumentali anche informatiche, é la seguente, come indicato nell'allegato n. 1 "Dotazioni informatiche": Ogni postazione di lavoro del personale é composta da: personal computer con relativo sistema operativo ed applicativi previsti con le funzionalità necessarie per le attività da svolgere; telefono casella di posta elettronica collegamento ad una stampante individuale e/o di rete collegamento internet tramite connettività DSL sincrona. La gestione del sistema informatico è centralizzata. In particolare il Servizio Informatico si occupa del coordinamento dell'attività informatica del comune, dell'acquisto delle attrezzature necessarie al funzionamento dei sistema informatico del comune e degli apparati e strumentazioni di rete, di connettività e di sicurezza. Le infrastrutture interne del sistema informatico sono tutte in rete. Il sistema informatico é stato organizzato e dimensionato al fine di ottenere le prestazioni richieste dal procedimento di lavoro, la disponibilità, la sicurezza, e l'affidabilità in una logica di ottimizzazione del rapporto costi/benefici e di rispetto delle specifiche e delle esigenze degli utilizzatori. Sono stati installati server accentrati e protetti da gruppi di continuità. Sono stati previsti sistemi di backup delle banche dati centralizzate, in modo da poter ricorrere a eventuali ripristini in caso di perdita dati per guasti. La LAN ha una connessione internet principale DSL sincrona ed una connessione adsl di backup. Vi sono poi connessioni adsl dedicate: una per l interscambio dati anagrafici con Ministero dell Interno, due per i 1

sistemi di videosorveglianza sul territorio. Altre adsl sono attivate per uffici esterni non facenti parte della lan comunale. La rete comunale è protetta con sistemi di IDS (Intrusion Detection System) e firewall hardware e software. E attivo un server antivirus centralizzato. Il sito internet del Comune e la posta elettronica sono gestiti in forma autonoma, mediante software e basi dati in hosting. Attualmente tutte le aree di lavoro sono informatizzate. Altri software saranno implementati a seconda delle esigenze che si presenteranno nel tempo. Il Comune utilizza applicativi software specifici per la gestione di servizi e dati; per la sicurezza sono utilizzati strumenti per la massima parte opensource, come per la gestione documentale, ove ciò non impatti con problematiche legate alle piattaforme del software gestionale. I software sono configurati per la funzione che devono assolvere e vengono adeguati in base ad esigenze normative od organizzative. I Servizi Tecnici sono dotati di strumenti adeguati alla gestione grafica e di apparecchiatura plotter. La maggior parte delle stampanti sono Laser. Sono presenti alcune stampanti ad aghi per funzioni particolari presso l ufficio di Stato Civile. Il numero degli apparecchi fax è dimensionato con riferimento alle diverse esigenze degli uffici. Tutte le fotocopiatrici sono di proprietà dell Ente, tranne quella collocata presso il Servizi Finanziari ed. Le nuove macchine vengono scelte tenendo conto delle esigenze di copiatura degli uffici cui sono destinate e sono quindi dimensionate al volume di copie prodotte. Misure previste nel triennio 2013/2015. Per quanto riguarda le dotazioni strumentali anche informatiche, si confermano le misure già in corso ed il proseguimento dei rinnovamenti degli strumenti attualmente in dotazione in relazione all'introduzione di nuove tecnologie migliorative tenendo conto degli obiettivi del presente piano. Si intende procedere secondo la linea d'azione finora seguita di razionalizzazione dell'uso degli strumenti di lavoro, nell'ottica del conseguimento del miglior rapporto costi/benefici in relazione al numero delle postazioni. Sempre in quest ottica, è stata attivata la dismissione nel 2012 di un application-data server e si prevede la dismissione di un altro server dipartimentale nel corso del triennio 2013-2015. Si proseguirà nell'incentivare l'utilizzo della rete per le comunicazioni interne, della posta elettronica, della pec e della firma digitale per le comunicazioni esterne. La dotazione strumentale è da considerarsi funzionale al mantenimento degli standard minimi di efficiente funzionamento degli uffici, essendo distribuita con le seguenti modalità: - un PC per ogni funzionario e/o operatore; - una stampante mediamente ogni tre postazioni di lavoro; - i server necessari per i servizi del sistema informativo comunale; - gli apparati di rete e di sicurezza necessari alla corretta gestione della rete informatica comunale. Non si rilevano sprechi nell utilizzo della dotazione strumentale in oggetto, in quanto essa consente il mantenimento di standard minimi di funzionalità degli uffici. Al momento non sono previste riduzioni delle dotazioni per le singole postazioni non ravvisandosi l opportunità né la convenienza economica a ridurre il loro numero, che, comunque, non verrà neppure incrementato. Eventuali sostituzioni avverranno solo in caso di guasti non riparabili. Inoltre, per quanto concerne i client, si preferirà ove possibile optare per quelli con caratteristiche minime, privilegiando le capacità elaborative e di archiviazione dei server o delle apparecchiature strumentali di rete. Per quanto concerne la dotazione software, si andrà a privilegiare, ove possibile, l utilizzo di prodotti open source (come peraltro già previsto nella direttiva del Ministro per l Innovazione e tecnologie del 19 dicembre 2003). Per quanto riguarda in particolare le fotocopiatrici l obiettivo è il perseguimento della sostituzione di quelle di proprietà con contratti di noleggio a convenzione CONSIP, nonché con la riduzione nel triennio mediante l installazione delle c.d. stampanti di piano a servizio di più uffici (al contempo non verranno sostituite le stampanti da piccoli volumi più obsolete che cesseranno di funzionare). 2

Telefonia Fissa E' previsto un apparecchio di telefonia per ogni posto di lavoro collegato al centralino. Il centralino del comune è di tipo misto, basato sia su telefonia tradizionale ( analogica), che su tecnologia IP (internet protocol). Tale soluzione ha garantito il contenimento dei costi relativi al traffico interno, in quanto sfrutta le connessioni dati presenti tra le diverse sedi (sede principale, sedi distaccate). Inoltre gli apparecchi telefonici sono disattivati alla comunicazione esterna per cellulari e zone fuori distretto escluso quei servizi che hanno dimostrato l impossibilità di effettuare i loro compiti in modo non efficace. Infine sono previste utenze con contratto singolo per: biblioteca comunale, asilo nido, scuole materne, elementari e istruzione primaria. Il centralino e gli apparecchi sono di proprietà del Comune e sono sostituiti solo in caso di guasto irreparabile. Telefonia Mobile E tutt ora attivo il contratto con CONSIP che prevede l utilizzo di n. 52 utenze e n. 9 apparati radiomobili assegnati secondo le modalità previste dal vigente Regolamento comunale sulla disciplina e l utilizzo degli apparati cellulari di cui alla Delibera G.M. N 202 DEL 18/08/2011. La corretta utilizzazione della dotazione strumentale qui menzionata viene effettuata monitorando costantemente i consumi rilevati dai documenti fiscali emessi dal gestore al fine di evidenziare eventuali anomali incrementi di spesa a carico dell Ente, segnalando tali anomalie ai Dirigenti assegnatari delle utenze affinchè provvedano ad effettuare le verifiche opportune Per il triennio 2013/2015 l'amministrazione comunale prevede la sostituzione, con adesione a CONSIP, di n. 15 apparati radiomobili a servizio degli operatori dell ufficio tecnico poiché quelli attuali sono guasti e/o non idonei. AUTOVETTURE DI SERVIZIO - ARTICOLO 2, COMMA 594, LETTERA B), LEGGE 24.12.2007, N. 244 L attuale autoparco comunale si compone di automezzi in proprietà ed automezzi acquisiti con contratto di noleggio: I mezzi di servizio in proprietà sono i seguenti: Fiat panda Fiata panda FIAT 16 Piaggio Porter Dirigente Assetto del Territorio-Edilizia-Politiche Sociali e Culturali Piaggio Porter I AUTOBUS MOTOCARRO CESTELLO ILL.PUBBL Fiat iveco progetto Comicent 3

BREMNAC CISTERNA MITSUBISHI AUTOC CARRELLO CARRELLO Costituiscono l autoparco di servizio in noleggio le seguenti autovetture: DOBLO' CARGO* PANDA 4 X 4 FIAT PUNTO Affari Generali (P.M.) FIAT PUNTO Affari Generali (P.M.) PORTER PORTER TRANSIT CAB.RIB. FIAT CROMA 1,9 Auto Rappresentanza MJ PANDA 4X4 PANDA 1,3 MJ PANDA 1,3 MJ PANDA 1,3 MJ FIAT PANDA 4X4 Relativamente alla dotazione strumentale sopra indicata occorre evidenziare che gran parte dell autoparco in proprietà è costituito da mezzi ormai obsoleti che richiederebbero un adeguata sostituzione anche se ciò appare di difficile attuazione in considerazione dei tagli introdotti D.L. 78/2010 convertito nella L 122/2010 in quanto già a decorrere dal 1 gennaio 2011 è prevista la riduzione delle spese per l acquisto e la manutenzione delle autovetture che non possono essere 4

superiori all 80% di quelle sostenute nel 2009. E prevista la deroga sulle spese solamente per i servizi istituzionali di tutela dell ordine e della pubblica sicurezza. E intenzione dell Amministrazione Comunale di procedere all alienazione e/o dismissione dei mezzi obsoleti, non più utilizzabili. BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO O DI SERVIZIO - ARTICOLO 2, COMMA 594, LETTERA C), LEGGE 24.12.2007, N. 244 Gli immobili ad uso residenziale di proprietà comunale sono, per la maggior parte, alloggi di edilizia residenziale pubblica, per i quali al momento non si rileva l'esigenza di una dismissione in considerazione della finalità sociale del loro utilizzo. I restanti immobili sono concessi in locazione e anche per questi non si prevedono dismissioni. Le misure di razionalizzazione individuabili consistono nella ricerca e adozione di soluzioni idonee a ridurre i costi di gestione e manutenzione. 5