Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Documenti analoghi
Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

PRINCIPALI ANOMALIE DEL TRACCIATO ECG

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Lo Shock. Fisiopatologia dello shock. << supporto metabolico del sistema vascolare e dei tessuti

LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

LO SHOCK ANAFILATTICO

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

GC Ingresso letto arterioso

GITTATA CARDIACA. Gs x f

circolante o ad alterazioni della regolazione del microcircolo

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni


LE EMORRAGIE DEFINIZIONE PER EMORRAGIA SI INTENDE LA FUORIUSCITA DEL SANGUE SUOI VASI

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

L APPARATO CIRCOLATORIO

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

Alterazioni del Circolo Periferico

Regolazione locale del flusso

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Clinica e obiettività

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

INSUFFICIENZA CARDIACA

LO SHOCK TRAUMATICO SUL TERRITORIO

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

Il circolo capillare: canale preferenziale

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Insufficienza Cardiaca

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Emorragia. Emorragia. Significato clinico

39.1. SHOCK. (vale per tutto il capitolo) I edizione. In collaborazione con il dott. Enrico Strocchi. 39. Shock...1

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Controllo della pressione arteriosa

Premessa. Le basi dello shock

Regolazione locale del flusso

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

GITTATA CARDIACA. GC = f x GS

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Prof. Giordano

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

Organizzazione schematica di un organismo complesso

Struttura del territorio circolatorio terminale

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

APPARATO CARDIOVASCOLARE

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

scaricato da sunhope.it Edema

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

LO STATO DI SHOCK: UNA COMPLICANZA DA EVITARE

Cuore, sangue e vasi sanguigni concorrono a mantenere un adeguata pressione arteriosa e quindi una buona perfusione tissutale

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

Farmaci antipertensivi

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

Transcript:

Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi. roberto.caronna@uniroma1.it Lo shock I stadio o stadio compensato: II stadio o stadio reversibile: l ipoperfusione può ancora essere trattata con la terapia III stadio o stadio irreversibile: ogni terapia è inefficace e culmina con la morte. Tipi di shock Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico Tipi di shock Lo shock Ipotensione Tutti i tipi di shock hanno in comune l e quindi una inadeguata perfusione dei tessuti. Insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze nutritizie Insufficiente rimozione dei cataboliti Danno e morte delle cellule 1

Fisiopatologia Shock ipovolemico o emorragico emorragia stimolazione dei barocettori Liberazione di adrenalina Ripristino della Costrizione delle arterie e delle vene e aumento della frequenza Fisiopatologia Fisiopatologia emorragia Ripristino della emorragia Ripristino della Secrezione di ADH dalla neuroipofisi Riduzione della diuresi Aumento della volemia Ritenzione di acqua Secrezione di Renina-angiotensina- Aldosterone Ritenzione di sodio Aumento della volemia Ritenzione di acqua Con questi tre meccanismi si instaura quindi un compenso I stadio dello shock o stadio compensato Se l ipovolemia è grave (perdita del 30% del volume del sangue) questi meccanismi diventano insufficienti. Sintomi: tachicardia e pallore 2

: II stadio Ipovolemia grave Azione simpatica a livello del Microcircolo (arteriole, capillari e Venule) Rilascio dello Sfintere precapillare Contrattura dello Sfintere postcapillare rallentamento del flusso Rallentamento del flusso nel microcircolo e sequestro di sangue (minore ritorno venoso). grave Questi fenomeni avvengono in tutti i distretti dell organismo e determinano una riduzione della perfusione (minori scambi gassosi e metabolici) Ischemia che crea ischemia Danno funzionale grave La ridotta perfusione induce la liberazione di sostanze che agiscono negativamente sulla parete dei vasi e sui fattori della coagulazione Es. TNF o MDF (fattore depressivo del miocardio) Riduzione della contrattilità del cuore grave II stadio dello shock o stadio progressivo dello shock Sintomi: tachicardia, pallore, confusione mentale Lo shock è ancora reversibile se si instaura una idonea terapia : III stadio Ipovolemia grave e persistente Acidosi metabolica L assenza di ossigeno nei tessuti induce la glicolisi anaerobia Danno delle membrane cellulari e delle strutture intracellulari (lisosomi, mitocondri, ecc.), rigonfiamento cellulare Morte della cellula: danno irreversibile 3

grave Lo shock ipovolemico III stadio dello shock o stadio irreversibile Sintomi: tachicardia, pallore, coma, ipotermia, anuria Oltre all emorragia lo shock ipovolemico può essere causato da: colpo di calore (eccessiva sudorazione) gravi ustioni diarrea grave (es. colera) Lo shock non è più reversibile ed il paziente muore Shock cardiogeno Lo shock cardiogeno Non è causato da ipovolemia ma da una insufficienza della gittata sistolica. Gittata sistolica : quantità di sangue sospinta dalla contrazione ventricolare ( circa 70 ml). Frequenza : numero di contrazioni cardiache al min. Portata : quantità di sangue espulsa in minuto dai ventricoli (5-6 litri) Gittata sistolica x Frequenza 4

Lo shock cardiogeno Cause: infarto del miocardio gravi disturbi del ritmo (tachicardie parossistiche, grave bradicardia) insufficienze valvolari acute aneurismi dell aorta L alta venosa comporta stravso di liquidi e edema Gli organi sono ipoperfusi a causa della vasocostrizione. Ridotta contrattilità del miocardio Ipertono simpatico per mantenere la Shock anafilattico Lo shock anafilattico Lo shock anafilattico Liberazione di mediatori chimici da mastociti e basofili (istamina, serotonina, citochine) E causato da gravi reazioni di ipersensibilità di I tipo (eccesso di IgE e liberazione di mediatori da mastociti e basofili) Vasodilatazione generale Aumento della permeabilità vasale Riduzione della volemia Ipotensione ed ipoperfusione 5

Shock neurogeno Lo shock neurogeno E causato da gravi danni cerebrali e del midollo spinale oppure da intossicazione da farmaci De del centro vasomotore del bulbo dell encefalo Non c è una vera ipovolemia. Lo shock neurogeno De del centro vasomotore e delle vie nervose del simpatico Shock endotossico Vasodilatazione generale Ipotensione ed ipoperfusione Shock endotossico o Settico Grave complicanza di: - infezioni gravi sostenute da gram positivi, o gram negativi e miceti De mediatori endogeni dell infiammazione Vasodilatazione, maggiore permeabilità vasale, alterazione dell endotelio Batteri Endotossine esotossine Shock endotossico o settico Danno d organo (Polmone, rene, fegato, encefalo) 6

Lo shock endotossico Le citokine e/o le endotossine inducono le cellule endoteliali a sintetizzare molecole procoagulanti: Coagulopatia intravascolare disseminata Formazione di numerosissimi trombi e coaguli Lo shock endotossico E una forma molto grave di shock che richiede il ricovero in terapia intensiva. Ai sintomi dello shock si associano quelli dell infezione. Sindrome infiammatoria sistemica (Systemic inflammatory Response Syndrome) Traumi gravi ustioni Distruzione dei tessuti mediatori endogeni dell infiammazione Sindrome infiammatoria sistemica (Systemic inflammatory Response Syndrome) De Vasodilatazione, maggiore permeabilità vasale, alterazione dell endotelio Shock Danno d organo (Polmone, rene, fegato, encefalo) Lo shock endotossico Liberazione di endotossine vasodilatazione De Azione su monociti, macrofagi e cellule endoteliali Liberazione di mediatori endogeni Danno endoteliale e Attivazione della coagulazione Ostruzione capillare ipoperfusione Danno d organo (reni, fegato, polmoni, Encefalo) 7