LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Documenti analoghi
Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

2014 Report cadute ASL AL

STUDIO PROSPETTICO PRESSO LA FONDAZIONE TOSCANA/CNR G. MONASTERIO PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITÀ PUBBLICA (FTGM)

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Utilizzare gli strumenti a disposizione. Villata Eugenia

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

Modello percezione salute Gestione salute. Riguarda la percezione che ha la persona del proprio stato di salute e ciò che fa per mantenerlo.

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

RACCOMANDAZIONE E LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

VALUTAZIONE DEL RISCHIO FRATTURATIVO NELL ANZIANO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale UNITA OPERATIVE DAI CHIRURGICO

Sistema Gestione Qualità Aziendale

LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. Cartella Clinica Integrata. Rosalba Leotta

Linee di indirizzo Regione Emilia Romagna su prevenzione e gestione delle cadute in Ospedale Esposito Giovanni Firenze, 12/05/2019

PROGETTO SORVEGLIANZA DELLE CADUTE DEI PAZIENTI

PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale UNITA OPERATIVE DAI CHIRURGICO SPECIALISTICO

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE. Albano Laziale 19 maggio 2017

FRAGILITA nell Anziano!

AUDIT IN GERIATRIA LE CADUTE IN OSPEDALE. UNO STUDIO OSSERVAZIONALE PRESSO IL Nuovo Ospedale S. Agostino-Estense a Baggiovara

Dott.ssa in Fisioterapia Martinotta Sonia

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

La sicurezza del paziente in Ospedale

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

U i n versità d e d gli S t S ud u i d d i d P a P lermo S uo u la d i d M M di d cina n e Ch C i h rur u gia U O.. O. A u A d u i d ologia

Prevenzione delle cadute nei pazienti ricoverati nelle U.O di Medicina Interna: revisione della letteratura. (Emanuela Coturno)

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Scheda per la valutazione multidimensionale del rischio caduta

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 12 INDICAZIONI DI PRATICA CLINICA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE CADUTE DEI PAZIENTI IN OSPEDALE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale UNITA OPERATIVE DAI RIPRODUZIONE - ACCRESCIMENTO

La gestione del rischio: le cadute in ospedale

Istruzione Operativa per le Persone che necessitano di contenzione fisica degenti presso il Dipartimento Riabilitativo Azienda ULSS 20 Verona

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

COGNOME NOME DATA NASCITA I.T.A.

e le Cadute dei pazienti in Ospedale e le Cadute dei pazienti in Ospedale

Indice. 1. Premessa. 2. Obiettivo. 3. Ambiti di applicazione. 4. I fattori di rischio. 5. Azioni. 5.1 norme generali di prevenzione delle cadute

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

XVII Giornata mondiale Alzheimer

ASL AL CRITERI GUIDA AZIENDALI PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DEI PAZIENTI AFFERENTI ALL ASL AL

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

PROGRAMMA DI PREVENZIONE DELLE CADUTE E DEI LORO ESITI NEI PAZIENTI Sistema informativo aziendale. Report dati anno 2015

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

U.O.S. RISK MANAGEMENT Responsabile Dott.ssa Annamaria Ambrosi. Raccomandazione Ministeriale n. 13, dicembre 2011:

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Le cadute del paziente: utilizzo della scheda di Conley

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE ACCRESCIMENTO DIVISIONE PEDIATRICA CLINICA PEDIATRICA CHIRURGIA PEDIATRICA

Fondazione Franco Demarchi

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

SIPed: definizione, indicazioni, survey

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini

Linee di indirizzo su prevenzione e gestione delle cadute in ospedale. Maria Mongardi, M. Seligardi, C. Pelati, O. Nicastro

Unità Operativa di Urologia

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Progetto per la PREVENZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI DEI PAZIENTI UTENTI VISITATORI NELLE STRUTTURE DELLA ASL RM 6

DEFINIZIONE DI CONTENZIONE MECCANICA

Laura Rasero Univeristà degli studi di Firenze. Tommaso Bellandi- Donatella Rizzini- Angela Brandi Riccardo Tartaglia e Stefania Rodella

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

INCONTINENZA URINARIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE CADUTE CONLEY. Solo per pazienti > 65 anni P.O. U.O. RSA COGNOME NOME. Data del ricovero Data di rilevazione

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

La costruzione del Dossier formativo di Dipartimento: la rilevazione del fabbisogno formativo

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento

PROCEDURA. Prevenzione delle cadute dei pazienti

Il corso si propone di:

L INTERAZIONE CON L UTENTE

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO

Il dolore cronico nell anziano

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Il Progetto ProntoNEU

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA.

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, RIETI Tel PEC: C.F. e P.I.

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani

PROTOCOLLO DI LAVORO PREVENZIONE CADUTE PREVENZIONE CADUTE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Transcript:

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA

DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

EPIDEMIOLOGIA 14% cadute accidentali 8% cadute imprevedibili 78% cadute prevedibili

CADUTA RISCHIO ERRORE

CADUTE ACCIDENTALI EVENTI SENTINELLA

FATTORI DI RISCHIO FATTORI INTRINSECI Precedenti cadute Problemi muscolo-scheletrici Esiti di un recente ictus Malattie neurologiche Disturbi cognitivi e psichici Presenza di vertigini Ipotensione ortostatica Incontinenza Esiti di una amputazione Problemi ai piedi Problemi della percezione visiva Stati infettivi acuti Deficit nutrizionali Farmaci FATTORI ESTRINSECI Ostacoli ambientali Barriere architettoniche Comportamenti Contenzione

STRUMENTI DI IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI CADUTA SCALA DI CONLEY SCALA DI STRATIFY SCALA DI MORSE SCALA DI TINETTI

SCALA DI CONLEY

SCALA DI STRATIFY

PREVENZIONE DELLE CADUTE INTERVENTI AMBIENTALI INTERVENTI INFORMATIVI INTERVENTI EDUCATIVI INTERVENTI INFERMIERISTICI

INTERVENTI AMBIENTALI Illuminazione Ausili appropriati per la deambulazione Accesso ai campanelli d allarme Letti ad altezza variabile Corrimano Rimozione del mobilio basso Pavimenti

INTERVENTI INFORMATIVI Informare la persona e la sua famiglia L importanza di non effettuare da solo movimenti e spostamenti potenzialmente critici

INTERVENTI EDUCATIVI L importanza di un corretto stile di vita e dell esercizio fisico Manovre più adatte ai cambiamenti posturali Stendersi a terra in caso di sensazione di mancamento

INTERVENTI INFERMIERISTICI Collocare il paziente vicino alla guardiola Favorire la presenza dei familiari Evitare le urgenze evacuative Ridurre la distanza tra letto e sedia Assicurare l accesso al campanello Controllare l abbigliamento Favorire il riposo Effetti collaterali dei farmaci Bisogni di sicurezza richiesti dal paziente

MEZZI DI PROTEZIONE MEZZI DI CONTENZIONE

MEZZI DI CONTENZIONE DEFINIZIONE: Per mezzi di contenzione si intendono quegli strumenti o dispositivi applicati al corpo, o parti di esso o nell ambiente circostante l individuo, atti a limitare la libertà dei movimenti volontari dell intero corpo o di un suo segmento.

RACCOMANDAZIONI PER L USO DELLA CONTENZIONE FISICA IN OSPEDALE

INFERMIERE E MEZZI DI CONTENZIONE Non prevengono le cadute Casi strettamente necessari e dopo aver adottato ogni possibile strategia Prescrizione medica e documentazione Durata determinata e controlli Non deve essere una alternativa al controllo

LUOGHI-CIRCOSTANZE CADUTE Medicina Interna Vicinanza letto Neurologia Camera di degenza Lungodegenza Bagni Geriatria Corridoi

MOMENTO DELLA CADUTA 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 7.00-15.00 15.00-19.00 19.00-23.00 23.00-7.00

GESTIONE DEL PAZIENTE CADUTO

ATTENTA VALUTAZIONE TESTA PIEDE DEL PAZIENTE

MOBILIZZARE IL PAZIENTE

CONTROLLARE PARAMETRI VITALI

VISITA MEDICA

DOCUMENTARE IN CARTELLA

INFORMARE I FAMILIARI

OSSERVARE IL PAZIENTE NEL TEMPO

SCHEDA DENUNCIA CADUTA

RESPONSABILITA ATTIVITA MEDICO INFERMIERE COORD INFERMIERE OSS DS GESTIONE PZ CADUTO PRIMO SOCCORSO X X GESTIONE PZ CADUTO VALUTAZIONE CLINICA DANNO ACCERTAMENTO X X DISCUTERE CON IL PZ LA PERCEZIONE DELL ESPERIENZA X X INFORMARE LA FAMIGLIA X COMPILAZIONE SCHEDA SEGNALAZIONE X X INVIO SCHEDA IN DS X

CONSEGUENZE CADUTE PERSONA AZIENDA OPERATORI SANITARI

CONSEGUENZE PERSONA IMMEDIATE Ferite Contusioni Abrasioni Fratture Traumi cranici Decesso TARDIVE Paura di cadere Ansia e depressione Riduzione della motilità Isolamento sociale Istituzionalizzazione Declino psico-fisico

CONSEGUENZE AZIENDA Aumento dei costi degenziali Richiesta di risarcimento/contenzioso

CONSEGUENZE OPERATORI SANITARI Implicazioni di ordine etico Implicazioni di ordine giuridico Perdita di fiducia negli operatori e nella struttura

CONCLUSIONI Conoscere il problema ed affrontarlo, avendo come base dei riferimenti pratici ed applicabili, è assolutamente necessario. Rafforzare le competenze dei professionisti è infatti un valore essenziale, così come la FORMAZIONE costituisce uno strumento indispensabile per assicurare l erogazione di cure efficaci e sicure.

CONCLUSIONI PREVENIRE GLI ERRORI IMPARARE DAGLI ERRORI