FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 11

Documenti analoghi
IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Sangue. Created by G. Papaccio 1

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Composizione del sangue

Sangue. Tessuto connettivo di sostegno a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Università degli Studi di Teramo

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

Sangue. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le cellule del sangue

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Ariel

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Glossario: memory card

Il Sangue. Il Prof. Rollo Presenta

Il sangue. Funzioni del sangue

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL SANGUE: Riconoscimento dell'invasore - La memorizzazione dell'invasore per impedire future infezioni

SANGUE. Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (eritrociti, leucociti e trombociti) FUNZIONI DEL SANGUE

Il sangue e le piastrine

IL SANGUE. Il SANGUE è composto da - una parte liquida detta PLASMA - una parte cellulare formata da GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI e PIASTRINE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

immunità adattativa o acquisita

La vita media delle cellule del sangue è breve

Il Sangue e il Plasma FGE

Il sangue : la sua composizione e le sue funzioni. a cura di Antonio Incandela


Il Sangue e il plasma 3. Emostasi e Coagulazione. Carlo Capelli Fisiologia Università di Verona

IL SANGUE. È un tessuto di origine mesodermica

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011

IMMUNOLOGIA GENERALE

Linfociti % di tutti i globuli bianchi.

I lipidi Digestione e assorbimento

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

IL SANGUE Tessuto connettivo dalla matrice extracellulare fluida 7% del peso corporeo: 4-5 l nella donna; 5-6 l nell uomo FUNZIONI: - Trasporto di

Interleuchine (linfochine)

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi

Immunità cellulo-mediata

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

Il sangue: il fluido della vita

Le cellule del tessuto Connettivo

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

SANGUE FASE LIQUIDA PLASMA SOLUZIONE SALI MINERALI E ORGANICI

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

La vita media delle cellule del sangue è breve

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Il sangue. (un tessuto liquido)

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

07/11/2018. Osso spugnoso di una epifisi: Midollo rosso dove nascono le cellule del sangue LE SEDI DELL EMOPOIESI

L APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato cardiovascolare

COAGULAZIONE E FIBRINOLISI. Dr.ssa Marta Greco Infermieristiche

Sangue ed Ematopoiesi. Le Cellule del Sangue e la loro Origine

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

Effetti sistemici della infiammazione

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

Transcript:

FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 11

IL SANGUE

Scheda tecnica SANGUE Tessuto: connettivo fluido parte fluida: plasma parte corpuscolata: globuli rossi (eritrociti, emazie) globuli bianchi (leucociti) piastrine (trombociti) Volume: ~5 L uomo, ~4,5 L donna Viscosità: 5 H 2 O ph: 7,4 : 7,6 atm (a 38 ) pressione osmotica Funzioni: 1. Respiratoria 2. Nutritiva 3. Depurazione 4. Escrezione 5. Trasporto ormoni endocrini 6. Equilibrio acido/base 7. Equilibrio idrico/osmotico 8. Mantenimento della temperatura corporea 9. Funzione di difesa

ERITROITI Forma: disco biconcavo anucleato (mancano anche ribosomi) Dimensioni: 7,2 µm, spessore al centro 1,2 µm Funzini: trasporto O 2 /O 2 regolazione del ph Proteina principale: emoglobina 33% Numero: 5x10 6 /mm 3 nell uomo, 4,5x10 6 /mm 3 nella donna, 6x10 6 /mm 3 nel neonato

EMATORITO valore normale: donne 32-47% maschi 40-52%

Emoglobina Struttura: proteina globulare tetramerica omposizione: 2 catene e 2 catene β (2 feto) e 4 anelli tetrapirrolici+fe 2+ (gruppi eme) Anemia falciforme talassemia

ERITROPOIESI Ossa lunghe epifisi diafisi Ossa piatte sterno bacino Produttore: midollo osseo (+ fegato e milza nella vita fetale) Ormone: eritropoietina Elementi essenziali: Fe, o, u, vit. B 12, vit. B 2, acido folico, piridossina e fattore intrinseco ERITROPOIETINA (EPO) Glicoproteina da 30 kda (fattore di crescita), prodotta principalmente dalle cellule epiteliali renali e del Kupffer epatiche a seguito di stimolo ipossico da PO 2 (alta quota, anemie, pneomopatie, emorragie). EPO Leggenda: FU-B = olony Forming Units Burst FU-E = olony Forming Units Eritroids

EPO EPO EFFETTI DELL ERITROPOIETINA EPOR EPOR Jak2 Jak2 Jak2 P Jak2 P P P antiapoptotico proliferativo

ERITROPOIESI Ossa lunghe epifisi diafisi Ossa piatte sterno bacino Produttore: midollo osseo (+ fegato e milza nella vita fetale) Ormone: eritropoietina Elementi essenziali: Fe, o, u, vit. B 12, vit. B 2, acido folico, piridossina e fattore intrinseco ERITROPOIETINA (EPO) Glicoproteina da 30 kda (fattore di crescita), prodotta principalmente dalle cellule epiteliali renali e del Kupffer epatiche a seguito di stimolo ipossico da PO 2 (alta quota, anemie, pneomopatie, emorragie). EPO Leggenda: FU-B = olony Forming Units Burst FU-E = olony Forming Units Eritroids

ALTRI FATTORI ESSENZIALI PER LA OSTRUZIONE DELL EME FERRO Organulo utilizzatore: mitocondrio degli eritroblasti come Fe2+ da inserire nell anello tetrapirrolico Presente nell organismo: 4 g (70% emoglobina, 26,9% ferritina, 3% mioglobina musolare e 0,1% trasferrina) Fabbisogno giornaliero: 10 mg Sorgente: dieta arenza di ferro: anemia sideropenica OBALTO E RAME Oligoelementi utili ai processi enzimatici EME VITAMINA B 12 (cobalamina) e AIDO FOLIO ofattori rilevanti per la sintesi di DNA RNA e EME (carenza di vit. B 12 produce anemia megalocitica). Si acquisiscono principalmente con la dieta (è importante il fattore intrinseco per l assorbimento della vit. B 12 ) vit. B 12

VITAMINA B 12 (cobalamina)

EMOLISI Emolisi fisiologica - processo fisiologico che indica la naturale rottura della struttura lipoproteica della membrana dei globuli rossi (eritrocitolisi od eritrolisi) con riversamento dell emoglobina. I globuli rossi vanno normalmente incontro ad emolisi al termine del loro ciclo di vita media: 120 giorni. Le emazie invecchiate vanno incontro ad eritrocitolisi mediante fagocitosi ad opera dei macrofagi presenti nella formazione reticolo-endoteliali del fegato e della milza. Emoglobina globina + eme Emolisi patologica può verificarsi come risposta a diversi fattori scatenanti quali: sostanze chimiche; soluzioni ipotoniche; anticorpi come le emolisine; differenza di pressione osmotica; variazioni repentine di temperatura; trasfusioni non compatibili; batteri. Sia l emoglobina che la bilirubina sono tossiche per il sistema nervoso centrale e per i reni, esse vengono neutralizzate nel sangue rispettivamente dall aptoglobina e albumina

TRASFORMAZIONE DELL EME Eme Fe 2+ Biliverdina Glucoronato di bilirubina (componente della bile) Bilirubina

Metabolismo e trasporto del FERRO ferroportina

VELOITÀ DI ERITROSEDIMENTAZIONE (VES) Velocità di sedimentazione degli eritrociti è determinata dalla loro capacità di aggregarsi formando i cosiddetti rouleaux per l aumentata presenza di proteine a carica negativa nel plasma. Valore diagnostico non specifico, sinonimo di infezione in atto in fase acuta. Valori basali: Uomo 1-10 Donna 1-15

GRUPPI SANGUIGNI sistema AB0 agglutinine agglutinogeno sistema Rh antigene che può essere presente sugli eritrociti: Rh + Rh - Rh + Rh - Rh + Rh -

ELLULE BIANHE EMATIHE

LEUOITI

LEUOITI granulociti neutrofili eosinofilo basofilo linfocita monocita 40-75 % 1-6 % 0,1-2 % 20-50 % 2-8 % fagocitano batteri e sono presenti in grandi quantità nei luoghi di infezione e muoiono dopo la fagocitati. aggrediscono parassiti e fagocitano i complessi antigeneanticorpo. secernono sostanze anticoagulanti, vasodilatatrici come l'istamina e la serotonina. Possiedono capacità fagocitaria. costituenti principali del sistema immunitario per la difesa contro l'attacco di microrganismi patogeni quali virus, batteri, funghi e protozoi. Vanno incontro a differenziazione (vedi seguito) I monociti sono precursori dei macrofagi. Quando nel midollo osseo raggiungono la maturità, vengono immessi nella circolazione sanguigna dove permangono per 24-36 ore. Migrano poi nel tessuto connettivo, dove diventano macrofagi e si muovono nei tessuti.

LEUOPOIESI E PIASTRINOPOIESI Midollo Timo Placche di Peyer SF-M SF-GM SF-G Linfocita B linfocita Linfocita T TD8 + Natural Killer TD4 + ellule dendritiche olony stimolating factors (SF)

SISTEMA IMMUNITARIO

SISTEMA LINFATIO I linfociti nascono negli organi linfatici centrali e maturano negli organi linfatici periferici SISTEMA IMMUNITARIO La linfa, nella sua azione di drenaggio, porta ai linfonodi i detriti cellulari di batteri e virus che stimolano la produzione di linfociti T e B che partecipano alla difesa immunitaria sia di tipo innata che indotta. Organi linfoidi: milza, timo, tonsille.

DESTINO EMATIO DEL LINFOITA Midollo Placche di Peyer Timo MEANISMI DI DIFESA

MEANISMI DI DIFESA NON SPEIFII 1. Barriere chimico/fisiche a. Pelle b. Epiteli c. Muco 2. Proteine ad azione antiinfettive (lisozima) 3. Sistema del complemento 4. Sistema interferone (interferone,, ) 5. Attività fagocitaria 6. ellule citotossiche naturali [linfociti T citotossici (Tc) e natural killer (NK) 7. Infiammazione

MEANISMI DI DIFESA SPEIFII Risposta immunitaria cellula mediata Risposta immunitaria anticorpo mediata anticorpo

Risposta immunitaria ai virus cellula mediata MEANISMI DI DIFESA SPEIFII

EMOSTASI

FASE VASOLARE E PIASTRINIA NELL EMOSTASI VASOLARE Fase vascolare Piastrine o trombociti orpuscoli cellulari anucleati derivati dal megacariocita. Dimensione 2-4 µm Emivita: 7-14 gg Numero: 150.000-400.000 /mm 3 valori critici: <50.000 /mm3 ontengono: granuli densi e granuli granuli densi - Istamina, Serotonina, a +2, ADP e ATP. granuli - fibrinogeno, fattore von Willebrand, fattore V, fibronectina, fattore quarto piastrinico e fattori di crescita (ad esempio PDGF, TGF beta) Fase piastrinica LEGGENDA: TXA2 = trombossano A2 ADP = adenosina difosfato

ambio di forma Attivazione (ADP, TXA2, Trombina, fosfolipidi, collagene, adrenalina, serotonina) aggregazione e degranulazione

Processo di coagulazione ematica

Schema riassuntivo del processo emostatico oagulo dopo attivazione della plasmina

Proteine plasmatiche ed elettroforesi LEGGENDA: PTA = plasmatic tromboplastin antecedent o fattore IX FSF = fibrine stabilizing factor o fattore XIII Ig = immunoglobuline o anticorpi AHG = Globulina Antiemofilica VIII

LIPOPROTEINE

Strutture dei lipidi di interesse biologico H 3 H H 3 H 2 H 2 H 2 H H 3 H 3 Valori fisiologici: olesterolo totale < 200 mg/dl Trigliceridi < 200 mg/dl olesterolo LDL < 130 mg/dl olesterolo HDL > 40 mg/dl H 3 HO HO H 2 H2 H 2 H2 H 2 H2 H 2 H2 H 2 H2 H 2 H2 H 2 H2 H 2 H 3 O HO H 2 H2 H 2 H2 H 2 H2 H H H 2 H2 H 2 H2 H 2 H2 H 2 H 3 O HO H 2 H2 H 2 H2 H 2 H2 H H H H H 2 H2 H 2 H2 H 2 H 3 O

Funzioni fisiologiche del colesterolo dieta fegato colesterolo ormoni corticosteroidei acidi biliari ormoni sessuali membrane cellulari ormoni corticoidi tessuto adiposo ormoni mineralcorticoidi

Funzioni fisiologiche degli acidi grassi dieta fegato acidi grassi tessuto adiposo trigliceridi cellula energia fosfolipidi membrane cellulari

LIPOPROTEINE hilomicroni Veicolano lipidi esogeni Very low density lipoprotein Veicolano lipidi endogeni Intermediate density lipoprotein Veicolano lipidi endogeni Low density lipoprotein Veicolano lipidi endogeni ricchi di colesterolo High density lipoprotein Veicolano lipidi endogeni prelevano colesterolo non utilizzato