PROGRAMMA GOLDEN Passi chiave COM 1-2.1

Documenti analoghi
Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Sabin a.s

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

Gestire classi difficili

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Scuole primarie: MARCHENO BROZZO LODRINO TAVERNOLE MARMENTINO PEZZAZE BOVEGNO COLLIO SAN COLOMBANO

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Prima della lezione: a casa

Il bilancio di competenze iniziale

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Patto Educativo di Corresponsabilità

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA ( Art. 5 bis DPR n. 249/98) Scuola Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani.

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s Questionario VALES

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

VALUTAZIONE E OSSERVAZIONI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Mandelli Infanzia Neoassunti

Scheda di programmazione della lezione cooperativa

Alcune evidenze sul bullismo

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Online e Offline: nuove forme di interazione

a) Patto di Corresponsabilità

Dalla scuola per tutti...alla scuola per ciascuno. Percorso 3: Supporto educativo alle famiglie, Modulo di riferimento: Laboratori in famiglia

Il rappresentante di classe. Noale, 10 aprile 2017 Marina Franceschin

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

Patto Educativo di Corresponsabilità

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

REQUISITI FONDAMENTALI DELL ALLENATORE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Laboratorio Gestione della classe

Il collaboratore scolastico: l intervento di adulto responsabile nel rapporto educativo con gli alunni

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

La psicologia di comunità nei contesti educativi

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I.C. Ada Negri- Magnago. Progetto Continuità Anno scolastico

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

Il mio stile di apprendimento

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

Bilancio delle competenze

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola Studenti Famiglia

QUESTIONARIO DOCENTI

Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17

una prospettiva clinica

Il patto educativo di corresponsabilità

Strategie didattiche efficaci per lo studio: imparare a imparare

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Transcript:

PROGRAMMA GOLDEN Passi chiave 19090 2004 1- COM 1-2.1 Questo saggio può essere utilizzato, a patto che si citi la fonte originale e la pagina web da cui è stato tratto. Tutte le informazioni contenute in www.golden5.org sono soggette a copyright PROGRAMMA GOLDEN: Passi chiave Lera, MJ., Jensen, K., Josang, F., Buccoliero, E., Szymanska, J and Timmermans, J. (2007). Programma Golden. Passi chiave. In www.golden5.org/programme PASSI CHIAVE PER 1. Gestione della classe 2. Costruire relazioni 3. Clima del gruppo 4. Apprendimento individualizzato 5. La relazione scuola-famiglia 1. GESTIONE DELLA CLASSE Obiettivi: 1. Facilitare la concentrazione degli studenti e creare un idonea atmosfera di lavoro in classe 2. Promuovere l apprendimento degli studenti 3. Creare atteggiamenti prosociali e incoraggiare valori positivi in classe A. Occuparsi contemporaneamente di diverse cose B. Sapere cosa succede in classe e mostrare alla classe di esserne consapevoli. C. Riuscire a comunicare con gli studenti e la classe in modo da poter spiegare le proprie reazioni al loro comportamento e renderle comprensibili e ragionevoli D. Conoscere la vita sociale e le strutture sociali degli studenti in classe (chi ha una posizione di potere, chi è simpatico a tutti, chi è solo, ecc.) 1.1. Flusso e continuità: Non consentire interruzioni alla lezione o al lavoro della classe, cercando di andare avanti e contemporaneamente trattare i comportamenti di disturbo. 1.2. Attenzione: Fare attenzione e elogiare davanti all intera classe un comportamento positivo, o quello che si vorrebbe incoraggiare negli allievi. 1.3. Prendere l iniziativa: Risolvere i problemi a un basso livello (privatamente, a bassa voce, andando vicino al ragazzo che disturba, parlando con lui prima o dopo la lezione) 1.4. Progressione: Costruire un sistema di segnali verbali o nonverbali per richiamare l attenzione del gruppo (sguardi, segnali, avvicinarsi ai ragazzi, parlare a bassa voce, informarli di che cosa ci si aspetta da loro). 1.5. Anticipare: Prevedere quello che può succedere ed essere preparati. 1.6. Reattività: Parlare con i ragazzi al termine della lezione e concordare il da farsi nella prossima lezione o parlare di comportamenti alternativi da tenere o informarli sulle reazioni / conseguenze negative che seguiranno se continuerà il comportamento negativo. 1.7. Appropriatezza: Assicurarsi che la reazione sia opportuna e ragionevole rispetto al comportamento problematico. 1.8. Tempismo: Affrontare i problemi il più presto possibile.

1.9. Slancio: Assicurarsi di organizzare le attività e di dare messaggi in una sequenza naturale e facile da seguire. 1.10. Fissare e considerare nuove prospettive: Ciò che è stato fatto e appreso, quello che è andato bene l ultima volta e quello che invece si farà e imparerà oggi o in questa lezione. 1.11. Rompere i circoli viziosi: Rilevare i modelli di comportamento tra i ragazzi, o tra docente e i ragazzi, che si stanno strutturando e che danneggiano la lezione, e cercare di romperli facendo qualcosa di diverso da ciò che si fa normalmente. 1.12. Promemoria: Scrivere tutti i messaggi e i compiti a casa sulla lavagna in modo che tutti possano vederli e comprenderli. 2. COSTRUIRE RELAZIONI Obiettivo: Stabilire una buona relazione fra l insegnante e il singolo studente basata sui reciproci rispetto e coinvolgimento. A. Cercare e riconoscere le qualità dei singoli studenti. B. Essere presenti, stare bene con i ragazzi e passare del tempo con loro. C. Interessarsi al mondo dei singoli studenti. D. Competenza culturale: Cosa significa crescere per quel ragazzo di quella generazione, in quel luogo, in quel tempo, in quella famiglia e in quella classe. 2.1. Chiamare i ragazzi per nome e assicurarsi di vedere i ragazzi almeno una volta per ogni lezione (guardarli, avvicinarsi, elogiarli, aiutarli ecc.) 2.2. Dare ai ragazzi feedback (rimandi) positivi e costruttivi 2.3. Usare momenti privilegiati ( golden moments ) per mostrare interesse verso gli allievi e parlare di quello che avviene fuori dalla scuola 2.4. Parlare positivamente dei ragazzi in presenza di adulti o compagni 2.5. Riconoscimento positivo: Sorridere e mostrare di riconoscere i ragazzi quando li si incontra fuori dall aula 2.6. Di fronte all insorgere di problemi, cercare di considerarli dalla prospettiva dei ragazzi e disporsi all ascolto 2.7. Usare l umorismo in classe 2.8. Usare profili sociali :Valorizzare in classe le qualità o specifiche competenze dei ragazzi, ciò che sanno fare o il loro comportamento corretto come parametro di riferimento 2.9. Ricominciare da capo: ogni giorno e ogni lezione sono una nuova possibilità 2.10. Ricordare ciò che i ragazzi raccontano di sé, farvi riferimento e mostrare interesse 2.11. Autopresentazione dell insegnante: L insegnante parla di sé, della sua vita ed esperienza 3. CLIMA DEL GRUPPO Obiettivi: Creare nel gruppo-classe un clima che assicuri la concentrazione necessaria all apprendimento, motivazione, autostima e relazioni positive. A. Riuscire a risolvere problemi insieme. B. Abilità nella cooperazione. C. Identità positiva della classe (classe-noi).

D. Capacità di innovazione e di miglioramento. 3.1. Incrementare la conoscenza reciproca dei ragazzi, tramite interviste reciproche, attività e passatempi 3.2. Costruire con la classe 3-5 regole positive e fare riferimento ad esse 3.3. Promuovere le relazioni sociali e valorizzare i comportamenti positivi in modo ricorrente 3.4. Promuovere l autonomia ponendo l accento sulle strategie di apprendimento e l organizzazione della classe 3.5. Supporto dei pari: Far sì che i ragazzi si supportino reciprocamente nello studio 3.6. Valutazioni sistematiche dopo ogni lezione o ogni giornata, sottolineare gli aspetti positivi 3.7. Collaborazione: Dare la possibilità di fare delle cose insieme (lavori di gruppo, attività di laboratorio, espressive, spettacoli ecc.) 3.8. Stabilire obiettivi comuni per la classe e/o i singoli studenti 3.9. Comportamenti significativi: Indicare i ragazzi migliori come modello per gli altri 3.10. Giornata dei ragazzi: Prestare attenzione al mondo dei ragazzi, quando ognuno porta da casa e mostra agli altri qualcosa di suo, si ricostruiscono storie personali o familiari rispetto a certi eventi ecc. 3.11. Attività dell amico segreto 3.12. Utilizzare strategie di apprendimento collaborativo (Johnson & Johnson) 3.13. Soluzione dei conflitti in classe: Riservare tempo per aggiungere modelli mirati alla soluzione dei conflitti in classe 3.14. Emozioni: Riuscire a esprimere le proprie emozioni, richieste, bisogni e verificare che il clima di gruppo lo consenta 3.15. Prendere parte a un iniziativa di supporto. (Aiutare qualcuno) 3.16. Decorare insieme la classe 3.17. Organizzazione della classe (banchi, fiori, disegni, ecc.) 4. APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO Obiettivi: Aumentare il rendimento e la motivazione dei singoli ragazzi, e contribuire a creare autostima rispetto all esperienza scolastica. Stabilire un clima di apprendimento sicuro dove è ammesso sbagliare. Instaurare buone relazioni con gli altri studenti. Apprezzare gli studenti che presentano elementi di diversità Attuare una programmazione sistematica che utilizza un modello didattico relazionale. Promuovere la motivazione all apprendimento individualizzato. Promuovere l intervento dei ragazzi rispetto ai loro processi di apprendimento. 4.1. Scegliere: I ragazzi sono capaci di scegliere fra diversi compiti, diversi livelli o strategie di lavoro differenti. Porre l accento sulla capacità di far fronte alle difficoltà scolastiche. Dare ai cinque studenti golden dei compiti alla loro altezza 4.2. Penna verde: Correggere libri e test con una penna verde anziché con una rossa, evidenziando quello che è giusto, quello che può essere migliorato ecc. 4.3. Valutazione privata degli studenti, né davanti ai compagni, né in forma ufficiale. Parlare privatamente agli studenti e consigliarli su come migliorare il rendimento

4.4. Sottolineare la rilevanza di strategie d apprendimento personale per migliorare l autonomia nei processi d apprendimento 4.5. Nel programmare le lezioni, tenere conto degli interessi degli studenti e delle loro esperienze personali 4.6. Pedagogia speciale all interno di cornici di classe o strettamente correlate alla classe 4.7. Utilizzare materiali autoistruttivi 4.8. Fornire agli studenti sistemi di autovalutazione 4.9. Studenti come risorse, studenti che aiutano altri studenti 4.10. In classe aiutare di più gli studenti golden e prestare più attenzione ai campi accademici 4.11. Utilizzare un piano di lavoro come modo di apprendere e individualizzare 5. LA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA Obiettivi: Creare un clima di cooperazione fra genitori e studenti per migliorare il rendimento dei ragazzi e aumentare l integrazione sociale in classe. rispetto reciproco e comprensione 5.1. Contattare regolarmente i genitori con un messaggio positivo (Utilizzare il telefono oppure scrivere su un libro speciale per mantenere i contatti con i genitori dei 5 studenti golden ) 5.2. Chiedere ai genitori di partecipare a riunioni e incontri dove metterli al corrente del rendimento scolastico dei figli e di come affrontano le difficoltà 5.3. Utilizzare un questionario da mandare anticipatamente ai genitori, relativo a motivazione/autostima/adattamento scolastico/aspettative/adattamento sociale per aumentare le aspettative rispetto ai figli 5.4. Creare un contratto di apprendimento fra studenti-insegnanti-genitori incentrato sulla responsabilità e sul miglioramento 5.5. Fare in modo che i genitori dei 5 studenti golden vadano ai colloqui, dedicando loro un attenzione speciale (telefonando o inviando sms tramite i ragazzi) 5.6. Mostrare interesse verso le famiglie e le attività dei ragazzi facendo loro delle domande e mostrando interesse 5.7. Scorrere il programma di casa con i genitori all interno della classe al completo o con i genitori dei 5 ragazzi golden 5.8. Giornata di apertura della scuola ai genitori, affinché vedano i figli al lavoro in classe 5.9. Organizzare gruppi di famiglie in classe (gruppi di genitori che una volta al mese portano un gruppo di studenti a svolgere qualche attività pomeridiana o serale) 5.10. Creare una lista di genitori in classe dove questi offrano il loro contributo (aiuto-autisticuochi-organizzatori che invitino la classe a lavorare o riferiscano agli studenti di particolari interessi/viaggi) 5.11. Organizzare incontri con gli insegnanti, i ragazzi e i genitori per parlare di un argomento in particolare *Programma di casa 1. Parlare positivamente della scuola, dell insegnante e dell istruzione in generale. 2. Discutere di argomenti e notizie focalizzando l attenzione sulla società o su aspetti del mondo giovanile.

3. Partecipare e parlare positivamente di tutte le riunioni e attività scuola-famiglia che avvengono a scuola. 4. Inserire il proprio nome nella lista di attività della scuola 5. Assicurarsi di essere un buon modello culturale per i propri figli. 6. Mostrare interesse per il rendimento scolastico dei propri figli, aiutarli con i compiti a casa, promuovere una buona atmosfera di apprendimento e un buon ambiente dove lavorare a casa, aiutarli con i progetti scolastici, ecc. 7. Assicurarsi che i propri figli abbiano libri da leggere e la possibilità di utilizzare l informatica nei processi di apprendimento.