UN AMICO VENUTO DAL MARE

Documenti analoghi
1 e2 anno. NON TRATTATEMI COSì!

NINA E LA CAPANNA DEL CUORE

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

Cominciare a piacersi

IL GIOCO DEL BUON CITTADINO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Scuola dell Infanzia C. Collodi

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO.

LA PRIMA SFIDA DI NICOLE

I-6 Se non sei nato a Bergamo e provincia, da quanti anni sei qui: o Meno di 2 anni o Tra i 2 e i 5 anni o Più di 5 anni

LA ROSPA, L IMBRANATO E LA FATA

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

La percezione della legalità nei diciottenni di Prato

Progetto GiochEditoria

S.O.S. mare. AUTORE: E. Spelta. SCHEDE DIDATTICHE: E. Pigliapoco. DISEGNI: M.Bizzi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN:

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano

La Ruota della Vita da 1 a 10 soddisfazione personale

Lettera a Teresa. III Primaria a.s. 2012/2013

Questionario studenti anno scolastico 2014/2015 ITE NOE

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

Racconto storia CODING IN CLASSE

DISCIPLINA: Italiano, Matematica,Geografia, Storia, Tecnologia e informatica, Arte e immagine, Educazione alla cittadinanza, Inglese.

L IMPORTANZA DI PARAPONZIPANZA

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

INDAGINE STATISTICA SUL

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

CORSO ESTIVO CESTIM LUGAGAGNANO. scuola primaria «Silvio Pellico» 1 29 luglio 2016

è un tipo un po speciale

PERCORSI DIDATTICI. Proposte per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. I. C. Jesi Centro. G. Cantarini, L. Gigli, M. Argentati.

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi.

Divenire cittadino de mondo Competenze:

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

Viaggio alla scoperta di emozioni e sentimenti

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

L AUTRICE Łukasz Wierzbicki, giovane autore polacco, ama molto gli animali, viaggiare e scrivere storie vere, come questa.

IL MONDO DI FEDERICO. AUTORE: N. Bellini. SCHEDE DIDATTICHE: E. Tarascio. DISEGNI: S. Riglietti PAGINE: 96 PREZZO: 6,70 ISBN:

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

Cooperare in armonia: esprimo, comunico, controllo le emozioni

UDA CLASSI SECONDE A.S. 2017/18

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

GIOCHIAMO PER LA VITA

- consolidare l identità per vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del

VALUTAZIONI RELATIVE ALL ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E DEI LIVELLI DI PARTENZA

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COOPERATIVE LEARNING: Verso il nostro essere FORMATRICI!!!

IMAGINE. di John Lennon. Illustrato da Jean Jullien ESPLORIAMO I DIRITTI UMANI ATTRAVERSO I LIBRI. (Età 4-11)

SCINTILLA. dai 9 anni CINZIA CAPITANIO

RACCONTI SUL TETTO DEL MONDO. PERCORSO FORMATIVO DIDATTICO PER GLI ALUNNI DI CLASSE 1^ A cura di Ornella Gallo

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

FONDAZIONE CASA DI CARITA ARTI E MESTIERI ONLUS AVIGLIANA IL VIAGGIO. Il tempo e lo spazio, il territorio, la mappa e i confini

Il gioco dell equilibrio

Cooperare in armonia: esprimo, comunico, controllo le emozioni

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale?

PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Plesso E.Morante scuola primaria. Anno Scolastico 2018/19

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Il percorso didattico si concluderà con il racconto della storia da parte delle maestre

IL TABELLONE ILLUSTRATO

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

Scritto da Luca Salvato Venerdì 28 Luglio :28 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Luglio :03

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

ESTATE 2017 Le classi quarte C/D dell'i.c. «Mazzarino» di CL a conclusione del Progetto per Crescere del LIONS QUEST

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

QUESTIONARIO FINALE ALUNNI: scuola primaria (9 anni) SESSO MASCHI: FEMMINE: TOT: TI SEI SENTITO COINVOLTO DURANTE IL PROGETTO?

il quaderno dei Diritti Umani

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

COME CANE E GATTO. dai 7 anni ANNA VIVARELLI. Illustrazioni di Serie Azzurra n 135 Pagine: 96 Codice: Anno di pubblicazione: 2015

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

IL SIGNIFICATO DEL GOAL

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Premessa. Fondazione Campania dei Festival e Comune di Napoli - Assessorato all Istruzione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

RISPETTO DELLA DIVERSITÀ SCUOLA PRIMARIA

SIAMO UNA SQUADRA. Scuola dell Infanzia Simonazzi Sezione 3 anni. Insegnante Antonietta Marano

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

LE COSE NON QUADRANO CI VOGLIONO I CERCHI!

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Gli strumenti per promuovere l autovalutazione. Scopriamo le emozioni soddisfazione gioia noia paura stanchezza insoddisfazione entusiasmo

Transcript:

dai9anni NARRATIVA SERIE BLU scuola primaria UN AMICO VENUTO DAL MARE MULTICULTURALISMO AUTORE: I. Mesturini SCHEDE DIDATTICHE: I. Mesturini ILLUSTRAZIONI: M. Bizzi PAGINE: 144 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-1137-7

ofondimento p r di ap Scheda L'AUTRICE IVONNE MESTURINI ha acquisito una lunga esperienza di insegnamento, soprattutto con ragazzi di una scuola a tempo pieno. Si è sempre interessata alla narrativa e ha scritto numerosi racconti per bambini. Ha pubblicato, in questa collana, anche "Nicolò e Brilli", "Ludovica e Taro", "Girotondo" e "Guerra ai rifiuti". Contenuto Tutti per uno, uno per tutti: questo è il motto della mitica 5ªA. A rompere l equilibrio, però, è un nuovo arrivato: Abdul, un ragazzino marocchino timido e in cerca di nuovi compagni. Da quel momento, Federico, Alessandro, Nicolò e Talo non sono più amici. Una storia coinvolgente sul valore dell amicizia e sull importanza dell integrazione, senza frontiere né colori... La mitica 5ª A Come vengono presentati e descritti gli alunni della 5ªA? E come sono presentati Fede e Ale, compagni di banco e amici per la pelle? 2

Chi incrinerà la loro bella amicizia? Come definiresti l atteggiamento di Ale, Carlo e Pierpaolo nei confronti di Abdul? Un grande desiderio Etichetteresti Abdul come diverso? Spiega il significato di questa parola dopo averne discusso in classe con l insegnante e i compagni. Dal testo al vissuto Racconta nello spazio che segue, il carattere di un tuo amico, descrivendo le differenze e le somiglianze con il tuo. 3

Lo sport che passione! Mentre la squadra della 5ªA si allena, Abdul viene messo in panchina. Qual è il suo stato d animo, quali pensieri va commentando tra sé e sé? Dalla tua esperienza e riflessione Il gioco del calcio è appassionante, ma anche molti altri lo sono. Tu che sport pratichi o vorresti praticare? Racconta. Lo sport è un attività importante per ognuno di noi. Secondo te perché? (Segna le risposte che ritieni più esatte). Perché educa alla lealtà e all onestà, alla fratellanza e allo spirito di squadra. Perché crea amicizia tra popoli diversi. Perché educa allo spirito competitivo e al coraggio. Perché è utile per la salute dei cittadini. Perché dà ricchezza ai campioni. Perché dà prestigio ai Paesi vincitori. Perché è un divertimento condiviso da molti. Perché dà lavoro a molte persone ed è un fattore importante per l economia di un Paese. 4

Uguale o diverso? In quali comportamenti Abdul è diverso dai suoi compagni? Riporta nella casella di sinistra le caratteristiche di Abdul, in quella di destra, quelle dei suoi compagni. ABDUL COMPAGNI...... Dalla tua esperienza Rifletti sul tuo comportamento. Quali sono le particolarità che ti rendono diverso dagli altri? Tutti in circolo! (Circle Time) L arrivo di Abdul e il suo inserimento in 5ªA ha provocato una rottura nell equilibrio del gruppo classe consolidato negli anni. Come affrontano il problema le insegnanti e con quali argomenti? 5

Dal tuo vissuto È mai capitata un esperienza analoga nella tua classe o in quella di alcuni tuoi amici? Le tue maestre come hanno risolto il problema? Racconta. Giochiamo con le parole Aiutandoti con il dizionario, cerca i sinonimi delle parole cerchiate e trascrivile. Talo è un ragazzino tranquillo, sempre disponibile. Pierpaolo, il più allegro del gruppo, ama molto fare gli scherzi, anche se non sempre sono graditi a tutti. Carlo è il più tignoso ed aggressivo della compagnia, ma fedele come un cane al suo amico di turno. Nicolò, che spicca per i suoi capelli rossi, è dolce, sensibile e sempre pronto a prendere le difese dei più deboli. Nel gruppo ci sono poi quattro femmine: due rosse, una biondina e una castana. Carolina ed Elisa sono esuberanti ed esplosive, mentre Marta e Ludovica sono più tranquille e riflessive. disponibile =... allegro =... tignoso =... fedele =... sensibile =. esuberante =... disponibile =... riflessivo =. 6