Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

Documenti analoghi
Teorie sociologie: Bourdieu. Giuliana Mandich

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

Introduzione alla psicologia generale

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI)

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

LA RELAZIONE TRANSCULTURALE NEL COLLOQUIO CLINICO

Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

Curricolo di IL CORPO E IL MOVIMENTO identità, autonomia,salute BAMBINI DI TRE ANNI. Le principali parti del corpo.

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

Monoennio : classe prima

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Scuole Infanzia Calcinato

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO

Cosa sono le emozioni?

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA LIM nella didattica

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Il movimento strumento di relazione

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

TEMATICA: fotografia

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2019/2020 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 4^ B

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LA RICERCA IN AMBITO DIDATTICO-MOTORIO

Liceo Seguenza. La nostra scuola

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Il corpo come fatto sociale e culturale

LABORATORIO di PSICOMOTRICITA

Congregazione Suore Pie Operaie di San Giuseppe Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Via Paolo Veronese, Monopoli (Ba)

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

Assi, dimensioni, criteri e obiettivi dell attività organizzatrice

Programma del corso di Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

COME FUNZIONA. specificazioni

APPRENDIMENTO SITUATO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Allegato A (art.1 c.5)

EPISTEMOLOGIA DELLA PEDAGOGIA SOCIALE

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Per i Licei classici e scientifici Muraglia 2016

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

Liceo G. Galilei Trento

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

L ALBERO DELLE REGOLE

cod. fisc

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Transcript:

Loic Wacquant, Anima e corpo Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss (18 1950 P. Bourdieu (1930 2002)

L HABITUS DI MAUSS SECONDO MAUSS OGNI SOCIETÀ HA ABITUDINI PROPRIE PER QUANTO RIGUARDA GLI ATTEGGIAMENTI E L USO DEL CORPO E TALI ABITUDINI SONO DI NATURA SOCIALE. INTRODUCE LA NOZIONE DI HABITUS PER ESPRIMERE UN IDEA PIU PROFONDA DELLA SEMPLICE ABITUDINE CON HABITUS MAUSS INTENDE, L ESPERIENZA, LA FACOLTÀ, LA CAPACITÀ.

L HABITUS DI MAUSS GLI HABITUS VARIANO NON SOLO CON GLI INDIVIDUI E LE LORO IMITAZIONI, MA SOPRATTUTTO CON IL VARIARE DELLE SOCIETÀ, DELLE EDUCAZIONI, DELLE CONVENIENZE E DELLE MODE, CON IL PRESTIGIO. (P. 389)

L UOMO TOTALE PER COMPRENDERE LA NATURA SOCIALE DEGLI HABITUS E DELLE ABILITA E CAPACITA CHE SI REALIZZANO ATTRAVERSO L USO DEL CORPO E NECESSARIO TENER CONTO DEL NESSO PROFONDO E INDISSOLUBILE TRA I TRE ELEMENTI:

L UOMO TOTALE PER COMPRENDERE COME IL CORPO SI ADEGUI AI DETTAMI DELLA CULTURA E DELLA SOCIETA E NECESSARIO DUNQUE ASSUMERE IL TRIPLICE PUNTO DI VISTA

L UOMO TOTALE: il sociale L ELEMENTO SOCIALE: RAPPRESENTATO DALL ATTO CHE S IMPONE DAL DI FUORI, DALL ALTO, AD OPERA DI UNA PERSONA CHE LO ESEGUE CON SUCCESSO E CHE È AUTORIZZATO, HA PRESTIGIO, AUTORITÀ, ISPIRA CONFIDENZA E FIDUCIA (Educazione).

Mauss valorizza la sfera dei sentimenti e delle emozioni L UOMO TOTALE: L ELEMENTO PSICO FISIOLOGICO L ELEMENTO PSICO FISIOLOGICO: RAPPRESENTATO DALL IMITAZIONE, CHE È INSIEME ESECUZIONE DELL ATTO E APPRENDIMENTO IN UNA SITUAZIONE CARATTERIZZATA DALLA FIDUCIA, DALLA CONFIDENZA (pp. 389 90)

L UOMO TOTALE MA IL TUTTO È CONDIZIONATO DAI TRE ELEMENTI INDISSOLUBILMENTE UNITI. W. CITA MAUSS A P. 11: PENETRANDO NELLA FABBRICA DEL PUGILE, DELUCIDANDO IL COORDINAMENTO DI QUESTI TRE ELEMENTI, IL CORPO, LA COSCIENZA INDIVIDUALE E LA COLLETTIVITA CHE LO MODELLANO E LO FANNO VIBRARE GIORNO PER GIORNO E LA VITA STESSA

L HABITUS DI BOURDIEU ( La Distinzione,1979) B. allarga la nozione di habitus a tutto il sociale e ai campi diversi che la costituiscono. Fanno parte dell habitus le tecniche del corpo, le forme del parlare e del comunicare e le abitudini linguistiche, tutto ciò che attiene al buon gusto, ai piaceri estetici, alle competenze da intenditori (Dei, p. 137)

L HABITUS DI BOURDIEU ( La Distinzione,1979) Gli habitus sono sistemi di disposizioni durevoli e trasferibili, di strutture strutturate predisposte a funzionare come strutture strutturanti, ovvero, al contempo, come principi generatori delle pratiche e delle rappresentazioni che possono essere adattate agli scopi senza supporre la visione cosciente dei fini e la padronanza esplicita delle operazioni necessarie per raggiungerli

e come obiettivamente regolate e regolari senza essere il prodotto docile di quelle regole, e soprattutto collettivamente orchestrate senza essere il risultato dell azione organizzatrice di un maestro d orchestra

L HABITUS DI BOURDIEU ( La Distinzione,1979) Gli HABITUS SONO DISPOSIZIONI INTERIORI DELL INDIVIDUO + LE FORZE ESTERNE+ LE ESPERIENZE PASSATE CHE VENGONO INCORPORATE, INTERIORIZZATE; ESSE CONDIZIONANO GLI SCHEMI DI PERCEZIONE, DI PENSIERO E DI AZIONE.

L HABITUS DI BOURDIEU Se il soggetto ha una comprensione immediata del mondo familiare, ciò dipende dal fatto che le strutture cognitive messe in opera da lui sono il prodotto dell incorporazione delle strutture del mondo in cui egli agisce, nonché dal fatto che gli strumenti impiegati per conoscere il mondo sono costruiti da e attraverso il mondo (Bourdieu)

L HABITUS DI BOURDIEU Tuttavia senza supporre la visione cosciente dei fini e la padronanza esplicita delle operazioni necessarie per raggiungerli

L HABITUS DI Wacquant Il corpo, l acquisizione di habitus (apprendimento) e l azione nel pugilato sono al centro della sua narrazione. W. Pensa che la logica specifica del pugilato possa insegnarci molto sulla logica di ogni prassi (di ogni tipo di azione)

L HABITUS pugilistico di P.69 Wacquant Nella boxe la padronanza teorica ha scarsa rilevanza fino a quando il gesto non è stato iscritto nello schema corporeo; e solo dopo essere stato assimilato attraverso l esercizio fisico, il colpo diventa chiaro all intelletto. C è di fatto una comprensione del corpo che superae precede la piena comprensione visiva e mentale

Lo sport di Bourdieu Secondo Bourdieu lo sport è uno dei terreni in cui si pone con la massima acutezza il problema del rapporto tra teoria e pratica e tra il linguaggio e il corpo Spesso le tecniche del corpo, in particolare nello sport, hanno un alto grado di implicitezza nel fare (Angioni) e sono difficilmente descrivibili, in quanto si collocano al di qua della coscienza

L HABITUS DI Wacquant L abitus pugilistico si fonda su una duplice antinomia: 1) La boxe si situa al confine tra natura e cultura, ma allo stesso tempo comporta una gestione molto complessa del corpo e del tempo. E tutto ciò senza passare per la mediazione teorica, sulla base di una pedagogia in grande misura implicita e poco codificata (p. 27)

2) la boxe è uno sport individuale, il cui apprendistato è invece necessariamente collettivo. Le disposizioni che fanno il pugile compiuto sono, come ogni tecnica del corpo secondo Mauss, l opera delle ragione pratica collettiva e individuale (Mauss, TDC, p. 389)

La strategia del pugile non c è spazio per riflettere sul ring: è una questione di riflessi predica DeeDee, l allenatore. E il corpo ad essere lo stratega spontaneo: esso sa, agisce, giudica e reagisce contemporaneamente p. 91

La strategia del pugile La strategia del pugile cancella la distinzione tra intenzioanle e istintivo, razionale ed emotivo, fisico e mentale p. 91