COMUNE DI VALDISOTTO (Provincia di Sondrio)



Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI DI ASSISTENZA SOCIALE - approvato con deliberazione di C.C. n. 49 del

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

Delibera n del 15 novembre 2006

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Provincia di Forlì-Cesena Il Sindaco

Criteri per l erogazione di interventi di natura economica a sostegno delle fragilità

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Comune di Monchio delle Corti

PER LA CONCESSIONE DEI PRESTITI SULL ONORE

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA. (Indicatore della situazione economica equivalente)

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

CAPO 1 PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

BANDO DAL AL

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO DI ANZIANI E INABILI IN STRUTTURE RESIDENZIALI.

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

2. SOGGETTI BENEFICIARI

REGOLAMENTO PER EROGAZIONI CONTRIBUTI ORDINARI E STRAORDINARI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA ECONOMICA AGLI INCAPIENTI

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Allegato parte integrante Allegato A

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

Regolamento per la concessione del prestito d onore

COMUNE DI. VELLEZZO BELLINI (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SULL ONORE

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

D.G.R.n del

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004;

NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE RELATIVE AL RILASCIO BUONO DI SERVIZIO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI TELEASSISTENZA A CASA MIA

COMUNE DI BORGARELLO

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

N LA GIUNTA COMUNALE

al Comune di San Martino Buon Albergo

Regione del Veneto Deliberazione della Giunta (7^ legislatura)

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Allegato 1 Manifestazione di interesse

COMUNE CAMPIONE D ITALIA

C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI DI ASSISTENZA SOCIALE

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

Città di Roncade Provincia di Treviso

D. A. n 833 del

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015.

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DI ANZIANI E DISABILI PRESSO STRUTTURE PROTETTE

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

COMUNE DI VERTEMATE CON MINOPRIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PRESTITO D ONORE

Transcript:

COMUNE DI VALDISOTTO (Provincia di Sondrio) OGGETTO: Esame ed approvazione Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che la legge 08 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali dispone che i Comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e che tali funzioni sono esercitate dai Comuni adottando sul piano territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa e al rapporto con i cittadini; Richiamata la propria deliberazione n. 38 del 26.09.2005 con la quale è stata conferita delega alla Comunità Montana Alta Valtellina per la gestione dei servizi socio-assistenziali per il periodo 2006/2010, in attuazione della citata L. n. 328/2000; Richiamata altresì la deliberazione della Giunta Comunale n. 57 del 27.03.2006, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato preso atto dell avvenuta sottoscrizione in data 30.03.2006, da parte di tutti gli enti coinvolti, dell accordo di programma, già approvato dal Consiglio direttivo della CMAV, finalizzato all attuazione del Piano di Zona 2006/2008, in ottemperanza alla legge 328/2000, per i Comuni dell ambito territoriale di Bormio; Dato atto che l organo di rappresentanza politica è stato individuato nell Assemblea dei sindaci, tenuta a decidere in merito alle definizioni delle priorità progettuali sulle scelte di ordine strategico, politico e di programmazione; Atteso che al fine di uniformare i criteri di accesso, la gestione e l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale finalizzati a prevenire, superare o ridurre le condizioni di bisogno, derivanti da inadeguatezza del reddito, dei cittadini residenti nei comuni dell ambito, l Ufficio di Piano della Comunità Montana alta Valtellina, in raccordo con gli uffici comunali, ha predisposto un regolamento unico esaminato e condiviso dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 27 settembre c.a. Visto ed esaminato il Regolamento in oggetto, composto di n. 9 articoli nel testo allegato alla presente per formarne parte integrante e sostanziale e ritenutolo meritevole di approvazione; Sentita la relazione illustrativa del Consigliere ai Servizi Sociali Pedrini Irene; Acquisito da parte della Responsabile del Servizio Affari istituzionali, segreteria, istruzione, cultura e servizi sociali il parere di regolarità tecnica di cui all art. 49 del D. Leg.vo n. 267 del 18.08.2000; Con voti unanimi espressi in forma palese per alzata di mano; DELIBERA Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 29.11.2007

COMUNE DI VALDISOTTO (Provincia di Sondrio) 1) Approvare, per le ragioni espresse in premessa, il Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale, quale elaborato e proposto dall Ufficio di Piano, composto di n. 9 articoli, nel testo che si allega alla presente per formarne parte integrante e sostanziale; 2) Disporre che il Regolamento in oggetto entri in vigore dal 1 gennaio 2008; 3) Dare mandato al competente Responsabile di servizio di adottare tutti gli atti successivi e conseguenti alla presente deliberazione; Successivamente, con voti unanimi espressi in forma palese per alzata di mano; DELIBERA Di dichiarare la presente immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134.4 del D. Lgsvo 267 del 18.08.2000. ***************** Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 29.11.2007

Allegato A) REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI DI ASSISTENZA SOCIALE - AMBITO TERRITORIALE DI BORMIO CAPO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina i criteri di accesso, la gestione, l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale finalizzati a prevenire, superare o ridurre le condizioni di bisogno di persone singole e famiglie, derivanti da inadeguatezza del reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, secondo i principi di pari opportunità, di non discriminazione, universalità e diritti di cittadinanza in coerenza con gli art. 2, 3 e 38 della Costituzione, entro i vincoli di bilancio del comune. Particolare attenzione è riservata al sostegno alla maternità, alla relazione genitori-figli e ai diritti dei minori. Art. 2 Destinatari Destinatari degli interventi economici di cui al Regolamento sono tutti i cittadini residenti nei comuni dell ambito che si trovino in condizioni di disagio socio-economico o esposti al rischio di marginalità sociale. Art. 3 Finalità degli interventi Gli interventi sono finalizzati alla prevenzione del disagio e della marginalità sociale laddove l insufficienza del reddito delle famiglie e dei singoli determini condizioni economiche tali da non garantire il soddisfacimento dei bisogni primari. Tutti gli interventi tendono comunque a stimolare l autosufficienza dei destinatari in una prospettiva di recupero e reintegrazione sociale, e a evitare il cronicizzarsi della dipendenza assistenziale. Gli stessi, anche ai fini della loro quantificazione, in un ottica di sussidiarietà e di rete, vanno posti in relazione alle provvidenze economiche erogate da altri soggetti pubblici o privati e a eventuali risorse assegnate dal sistema integrato dei servizi. Art. 4 Presa in carico e piano individualizzato di assistenza I destinatari di cui all art. 2 saranno coinvolti all interno di un percorso di aiuto sociale finalizzato a garantire il perseguimento degli obiettivi richiamati all art. 3. La presa in carico si articola in tre fasi: valutazione preliminare effettuata dall assistente sociale referente per il comune attraverso l ascolto e la ridefinizione della domanda espressa e dei bisogni che vi sottende. Fase questa che prevede anche la messa in rete delle risorse della persona, della famiglia, del contesto di appartenenza, dei servizi pubblici e del privato sociale; predisposizione del piano individualizzato di assistenza che prevede l assunzione di precisi compiti, impegni e responsabilità da parte della persona e dei componenti il nucleo familiare al fine di superare la condizione di bisogno; verifica degli impegni assunti dagli interessati e degli esiti dell intervento. Art. 5 Requisiti e condizioni di accesso agli interventi Requisiti e soglie di accesso come definiti di seguito costituiscono il parametro di riferimento per tutti gli interventi economici previsti nel Regolamento. Condizioni di accesso: - requisiti di cui all art. 2 - avvio del percorso di cui all art. 4 - collaborazione alla presa in carico del servizio sociale e al piano individualizzato con esso definito - redditi inferiori o uguali al minimo vitale (per la cui determinazione si rimanda all allegato A) - definizione della situazione reddituale ove il reddito complessivo del nucleo familiare è quello risultante dalla certificazione ISEE come disciplinato da apposito regolamento. 1 Quantificazione del contributo: 1 Regolamento di applicazione dell ISEE per le prestazioni sociali agevolate

La soglia ISEE per accedere ai contributi del presente Regolamento è pari all importo annuale (riferito all anno di applicazione) della pensione minima INPS. Per quantificare l importo del contributo: - definire il minimo vitale del nucleo espresso in ISE che si ottiene dalla soglia ISEE moltiplicata per il parametro della scala di equivalenza 2 certificato dal soggetto richiedente - calcolare l importo massimo erogabile ottenuto dalla differenza tra il minimo vitale espresso in ISE e il valore ISE certificato dal soggetto richiedente - sottrarre le entrate percepite a qualsiasi titolo e non connesse alla certificazione ISEE da ciascuno dei componenti il nucleo al netto delle eventuali spese di assistenza documentate. Il risultato delle operazioni è l importo effettivamente erogabile. CAPO II: INTERVENTI ECONOMICI Art. 6 Tipologia degli interventi di assistenza economica Gli interventi economici erogati dai comuni dell ambito sono strumenti per il raggiungimento delle finalità di cui all art. 3 e si articolano in: - contributi, prestiti, interventi - integrazione rette in strutture residenziali per disabili e anziani Tipologia assistenza economica Importo massimo (anno 2008) a) Contributo continuativo 250,00 mese (per il tempo definito nel progetto) b) Contributo temporaneo 150,00 mese x mesi 6, ev.rinnovabili una volta c) Contributo straordinario o una tantum 1.200,00 anno d) Prestiti sociali o d onore Entro il credito vantato dal richiedente, nel rispetto dei criteri definiti nell allegato B) Disposizioni integrative: - gli importi indicati per il contributo continuativo e temporaneo (a e b), costituiscono il tetto massimo erogabile ai nuclei con un solo componente; si applica la scala di equivalenza per più componenti; - i contributi di cui al punto a) e b) non sono fra loro cumulabili; - i contributi di cui al punto c) e d) non sono fra loro cumulabili; gli interventi a carattere straordinario per esigenze urgenti e contingibili vengono erogati per spese riguardanti ad esempio: - riscaldamento e spese condominiali per abitazioni di anziani e/o inabili - cumulo arretrati affitto e spese condominiali di importo elevato, se non erogabili da altri enti - cumulo bollette utenze: acqua, luce, telefono (per la sola quota di abbonamento) - per consentire forniture per la casa o per servizi di rilevante importanza (installazione del telefono per persone anziane e sole, trasloco, ecc.) - lavori di manutenzione in alloggi per anziani e/o inabili - spese per funerali - rimborso parziale (massimo 50%) per farmacia ritenuti essenziali e non rimborsabili dal SSN (dovrà essere allegato certificato medico che ne attesti l assoluta necessità e la non sostituibilità) - spese dovute a particolare alimentazione, prescritta dal medico specialista. Non vi rientrano invece le spese relative a: acquisto farmaci diversi da quelli sopra-indicati; protesi dentarie, apparecchi ortodontici e ausili in genere forniti dal SSN; rimborso spese sanitarie per interventi chirurgici specialistici e strumentali presso cliniche o centri privati. 2 Esemplificata nell allegato

Al fine dell ottenimento del prestito sociale, l interessato in possesso dei requisiti richiesti e dell istruttoria predisposta dall assistente sociale al momento della presentazione della domanda deve sottoscrivere un apposita dichiarazione nella quale autorizza l Ente erogatore a versare direttamente al comune la somma pari all importo anticipato. Il prestito è un alternativa all assistenza, concesso a singoli o nuclei in condizione di temporanea difficoltà e si configura come anticipazione di una somma di denaro. Può essere concesso a famiglie ove i redditi siano inferiori ai parametri indicati e, per documentati motivi, anche a famiglie con livello ISEE superiore fino al 30%. Determinazione dell integrazione rette nelle strutture assistenziali Ammontare della ogni entrata a qualsiasi eventuale contributo retta a carico titolo percepita dal del civilmente - - dell utente richiedente obbligato + Quota per le spese personali documentate (max 20% della pensione min. INPS) L intervento economico integrativo è versato direttamente alla struttura che ospita l anziano o il disabile. CAPO III: DISPOSIZIONI FINALI Art. 7 Disposizioni di carattere generale Nell ambito di quanto descritto all art. 4 il cittadino presenterà domanda tramite apposito modulo predisposto dal Comune. Il servizio sociale assicura ogni assistenza necessaria alla compilazione delle domande. Tutti gli interventi sono erogati a seguito dell istruttoria definita dall assistente sociale, ai sensi delle disposizioni precedenti e dopo attento esame delle risorse disponibili. L istanza dovrà essere corredata dalla eventuale documentazione prevista per ogni prestazione. Per i cittadini in carico al CPS e al SERT le istruttorie competono alle relative assistenti sociali. Per le famiglie in cui vi siano uno o più componenti seguiti da detti servizi, l eventuale assegnazione di contributi economici da parte del comune rappresenta un integrazione agli interventi posti in essere dai servizi specialistici che restano titolari della presa in carico del caso. Ogni istruttoria si conclude con una decisione finale (di accoglimento, di rigetto o di revoca del beneficio) assunta dal responsabile del servizio. Quest ultimo cura la trasmissione della decisione agli interessati e all assistente sociale di riferimento. ART. 8 CONTROLLI Le persone e i nuclei familiari che beneficiano degli interventi disciplinati nel Regolamento sono tenuti a comunicare, entro massimo 30 giorni, tutte le variazioni delle situazioni di fatto che hanno determinato la concessione del beneficio economico. Le dichiarazioni sostitutive e ogni altra documentazione prodotta ai fini dell erogazione dei contributi previsti dal Regolamento sono soggette a verifiche specifiche e a campione, come previsto dal D.P.R. 445/00. A tal fine ci si avvarrà delle informazioni delle banche dati in possesso di altri Enti della Pubblica Amministrazione. Le verifiche verranno effettuate dall ufficio di settore competente. ART. 9 VIGENZA Il presente Regolamento verrà applicato in via sperimentale a far data dall 1.1.2008. Potrà essere oggetto di verifiche per apportare azioni integrative e correttive ai parametri qui definiti. Scala di equivalenza Numero dei componenti Parametro 1 1,00 2 1,57 3 2,04 4 2,46

5 2,85 Allegato A Definizione del reddito minimo per la determinazione del contributo. Per reddito minimo si intende il livello minimo di capacità economica necessaria per soddisfare i bisogni fondamentali e affrontare le spese di prima necessità riguardanti l alimentazione, l abbigliamento, l igiene, la sanità. Al fine di ottenere un contributo ordinario le entrate del nucleo familiare non devono superare la soglia di reddito minimo ; tale soglia è rapportata all importo delle pensioni integrate al trattamento minimo in vigore al 1 gennaio dell anno di riferimento ed è aggiornata annualmente. Qualora l individuo appartenga a un nucleo familiare di più persone, la situazione economica è calcolata tenendo conto della scala di equivalenza adottata per calcolare l ISE. Determinazione del minimo vitale anno 2007 N componenti Minimo Vitale *Importo mensile Importo annuale netto nucleo 1 Importo trattamento minimo INPS 472,49 5.669,82 2 Importo trattamento minimo INPS 741 80 8.901,62 3 Importo trattamento minimo INPS 963,87 11.566,43 4 Importo trattamento minimo INPS 1.162,31 13.947,76 5 Importo trattamento minimo INPS 1.346,58 16.158,99 > 5 Maggiorazione di 0,35 x ogni ulteriore + 165,37 + 1.984,44 componente l importo mensile è ottenuto dividendo l importo annuale (comprensivo della 13^) per 12 Allegato B Prestito sociale o d onore E finalizzato al superamento di soluzioni di pura assistenza e quando le difficoltà di natura finanziaria siano temporanee. Destinatari e finalità Il Comune può concedere prestiti sull onore senza interesse a soggetti maggiorenni il cui nucleo familiare sia in condizioni di momentanea difficoltà e a rischio di emarginazione che rispondono ai criteri di accesso sotto indicati. Il prestito sociale risponde alle seguenti finalità: - offrire un supporto economico a situazioni familiari e personali di difficoltà temporanea, come alternativa o emancipazione di percorsi di tipo assistenziale; - offrire un servizio flessibile e personalizzato che abbia caratteristiche promozionali e di sostegno delle autonomie personali e familiari; - fondare un patto adulto fra istituzioni e persone e/o famiglie basato principalmente su un impegno morale di restituzione del prestito concesso. Criteri di accesso Possono accedere al prestito sociale o d onore i cittadini residenti nei Comuni del comprensorio. Per la concessione del prestito è necessaria una verifica delle condizioni individuali e familiari del richiedente, che deve presentare una situazione tale da garantirne la restituzione. Pur non ritenendo opportuno fissare un preciso limite reddituale minimo per la concessione del prestito, è necessario che il richiedente evidenzi una situazione economica (ISE) caratterizzata dalla certezza delle entrate (stipendio, pensione, ma anche una prospettiva di entrata futura) che in ogni modo dovrà essere congruente con l entità del prestito. Restituzione Il prestito è restituibile in rate fisse mensili in un periodo massimo di 36 mesi. L inizio del versamento può essere differito, sulla base di un progetto concordato con il richiedente, comunque non oltre i 6 mesi.

COMUNE DI VALDISOTTO (Provincia di Sondrio) ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48 del 29.11.2007 OGGETTO: Esame ed approvazione Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale. PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA/ CONTABILE Il sottoscritto Responsabile dei Servizi Economici Finanziari Servizio Segreteria e Affari Generali Servizi culturali - Organizzazione e risorse umane Servizi Sociali ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000. A T T E S T A la regolarità tecnica / contabile del presente provvedimento. Valdisotto, 20.11.2007 IL RESPONSABILE DEI SERVIZI ECONOMICI FINANZIARI SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZI CULTURALI ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE SERVIZI SOCIALI F.to Flavia Marinella Colturi Deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 29.11.2007