Banana 37 Bassi livelli di C4 75 Broncocostrizione 47 Broncospasmo 44, 57

Documenti analoghi
LO SHOCK ANAFILATTICO

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

LE EMERGENZE CLINICHE A SCUOLA

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

SHOCK DA REAZIONE ANTIGENE - ANTICORPO

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

44 Anafilassi in pediatria

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Anafilassi. Prof. L.

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

Classificazione basata sull eziologia

Mastocitosi manifestazioni di malattia

Cosa causa una reazione allergica?

Master Universitario di secondo livello in: Malattie allergiche severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi e asma grave)

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Chi sono gli imenotteri?

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

GLI ANGIOEDEMI. Tiziana De Pasquale. UOC Allergologia Civitanova M.

Diagnosi di anafilassi. Intervento immediato Valutare: Pervietà delle vie aeree Respirazione Circolo Stato mentale. Iniettare adrenalina.

TRATTAMENTO DELLO SHOCK ANAFILATTICO DA VELENO DI IMENOTTERI

Allergie Una scuola contro lo shock

Comportamento pratico davanti ad una puntura d insetto

Reazioni non tossiche, non prevedibili

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

L anafilassi. Dott. Flavio Quarantiello

I tipo II tipo III tipo IV tipo

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro

Situazioni critiche. Patrizia Bonadonna

Emergenze allergologiche. Coordinatore: Prof. Carlo Caffarelli

LE REAZIONI ALLERGICHE DA FARMACI CHEMIOTERAPICI

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

MALATTIE ALLERGICHE

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

ANAFILASSI PARTE II GESTIONE DELL EVENTO PREGRESSO

IL BAMBINO E ADOLESCENTE CON MALATTIA CRONICA A SCUOLA

Situazioni avanzate in Rianimazione: Anafilassi Ipotermia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

World Allergy Organization (WAO) anaphylaxis guidelines: Summary

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

Il ruolo dell allergologo nelle reazioni avverse ad alimenti

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Ufficio Stampa e Rassegna Stampa a cura di: RASSEGNA STAMPA. Bernardini (SIAIP): uovo ottimo alimento in età pediatrica, ma attenzione alle allergie

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

REAZIONI ANAFILATTICHE / ANAFILATTOIDI

Aspetti pratici della gestione della vaccinazione antiinfluenzale nel setting della Medicina Generale

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI. MODULO MEDICINA dott.ssa Rosanna Petrucci

ALLERGICAMENTE: DAGLI ESPERTI, UNA GUIDA PER CONOSCERE LE ALLERGIE E SAPERE QUANDO ANDARE DALL ALLERGOLOGO.

QUESTIONARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI A RISCHIO DI REAZIONE AL LATICE (Sbarrare la voce che interessa)

circolante o ad alterazioni della regolazione del microcircolo

SIAIP. Matera, febbraio Hilton Garden Inn. Presidenti Onorari Prof. Angelo Vacca Prof. Lucio Armenio. Presidente Dott.

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

ANAFILASSI PARTE I: GESTIONE DELL EVENTO ACUTO

CASO CLINICO ANAMNESI

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

UNA PUNTURA PARTICOLARE

Allergia al latice in pediatria: vantaggi della diagnostica molecolare

MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELL ANAFILASSI : PROCEDURA OPERATIVA ADOTTATA DALLA AZIENDA SANITARIA DI PIACENZA

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

SHOCK ANAFILATTICO. P. Lorenzi FISIOPATOLOGIA E SINTOMATOLOGIA

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

Reazioni di ipersensibilità

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

LE RINITI VASOMOTORIE

ASMA e ANAFILASSI. Caso clinico 1

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO

Il Razionale Diagnostico nell allergia inalante: la parola allo Specialista Allergologo

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE A FARMACI. Patrizia Bonadonna USD Allergologia Verona European Network Drug Allergy

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

ALLERGOLOGIA PEDIATRICA TOSCANA

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo:

4. Epidemiologia in Italia

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Prevenzione e trattamento delle reazioni acute da ipersensibilità in corso di anestesia

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Corso di laurea in Medicina e Chirurgia

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Anafilassi in pediatria

Il punto di vista del Farmacista Ospedaliero: Buon uso delle risorse e farmacovigilanza

Dr. Calogero Crapanzano Direttore Unità Operativa Complessa di Patologia Clinica

Transcript:

Indice analitico ABC primario 91 Action plan 81 Adrenalina 92, 96 dose 105, 106, 108 giusta 81 in base all età 105 predefinita 106 Agenti causali 31 Algoritmi 91 Alimenti 17, 29, 30 nascosti 32, 33 Allergia ai β-lattamici 14 al latte vaccino 13 all uovo 36 generalizzata 18 Alterazione cardiovascolari 46 Amoxicillina 34 Anafilassi bifasica 3, 50, 83 cause 17 classificazione 7, 49 criteri per la definizione 8 definizione 5 fase acuta 94 frequenza 11 idiopatica 3, 40, 59 incidenza 11, 12 gradi 6 grave 6 lieve 6 moderata 6 IgE-dipendente 71 monofasica 50 nuova definizione 8 perioperatoria 37 prevalenza 12 protratta 50 recente definizione 103 terapia 91 Anafilattoidi 43 Anamnesi 85 clinica 63 Anemoni di mare 1 Angioedema 32, 55, 57, 76 laringeo 39 Angioma ereditario 75 Anguria 30 Antibiotici 33 Anticorpi bloccanti 3 Antidepressivi triclici 111 Antisieri 39 Antistaminici 94 Antitossina 1 Ape 38, 87 Apparato respiratorio 46 Approccio terapeutico 94 Arachidi 30, 32 Arrossamento 55 Arteriole terminali 111 Asma 47 Assunzione di qualunque alimento

114 Anafilassi in pediatria (NSFDEIAn) 85 Atopia 2 Atracurio 35 Attacchi di panico 74 Attivazione del complemento 43, 44 Autoiniettore 106 Avena 31 Avocado 37 Avvelenamento da istamina 73 Banana 37 Bassi livelli di C4 75 Broncocostrizione 47 Broncospasmo 44, 57 Calabrone 38 Carcinoma midollare della tiroide (CMT) 72 Castagne 37 Caramelle 32 Cause 17 Cefaclor 34 Ceftriaxone 34 Cereali 30 Cetirizina 95 Chemochine 43 Circolazione sanguigna 92 Cisti idatidee da Echinocco 39 Citochine 43 Clorfeniramina 93 Clorfenamina maleato 95 Coca, Arthur F. 2 Cocaina 111 Codici ICD-9-CM 20 Complesso IgE specifica-allergene 43 Contraccettivo 40 Cook Robert 2 Corde vocali 74 Corpi estranei in trachea 72 Cotrimoxazolo 34 Crisi asmatica 6 C3 44 C4 44 Datteri 30 Day Hospital 23 Decorso clinico 50 Deficit di C1-inibitore 75 Dessert 32 Diclofenac 35 Diagnostica differenziale 71 Diluizione 106, 108 Direttiva UE 33 Dispnea 57 Dolovich 3 Edema 55 Effetti collaterali 111 Effetto isotropo e cronotropo positivo 105 Eosinofili 44 Epilessia autonomica 73 Eritema 55 Eritromicina 34 Esercizio fisico 38, 59, 84, 85 Esercizio fisico alimento-dipendente (FDEIAn) 84, 85 Eziologia 29 FANS 33 Faraone Menes 2 Farmaci 17, 29, 33 di supporto 93 Fascia di età 21 Fattore attivante le piastrine (PAF) 43 Fattore VIII 44 Fattori di rischio 14, 37, 100 per morte 60 Fattori eziologici 29 predittivi di ipotensione 45 Fibrinogeno 44 Finkelstein 2 Flushing 72 Formiche 38 Frequenza cardiaca 6 Frutta secca 32

Indice analitico 115 Gelati 32 Globo isterico 75 Glucagone 96 Grano 31 ICD-9 13 Idrocortisone 93 IgE 43 IL-2 75 Imenotteri 14, 38 Immunocomplessi 43 Immunoglobine 43 Immunoglobuline E 3 Immunoterapia specifica (ITS) 13 Inalanti allergeni 39 Indagini 63 Indagine conoscitiva 17 Indicazione alla somministrazione (di adrenalina) 103 alla seconda dose 105 assolute (alla prescrizione di adrenalina) 99 Indice terapeutico 111 Infarto acuto 46 Infusione endovenosa 108 Ingredienti 33 Inibitori della monoaminoossidasi 111 Iniezione intramuscolare 107 Insetti 29 Intervallo tra due dosi 105 Intubazione 83 Iopamidol 39 Ipereosinofilia 76 Ipersensibilità immediata 3 Ipotensione 6, 45 resistente 96 Istamina 2, 65, 66 ITS 39 Jogging 84 Kiwi 30, 37 Klebsiella pneumonite 73 Laccio 93 Laringe 6, 46 Latex-fruit-syndrome 37, 86 Latice 14, 35, 37, 86 Latte 30 di capra 31 vaccino 33 Leucemia acuta promielocitica 74 basofila 74 Leucotrieni (LTB4) 43 Linee guida 81 Lipotimia 74 Liquido seminale 40 LTB4 44 Magendie 2 Manifestazioni cardiovascolari 59 Mast cellule 43 Mastocitosi sistemica 66, 74 Meccanismi citotossici 43 Meccanismo patogenetico 52 Melograno 30 Medrossiprogesterone acetato 40 Metilistamina nelle urine 71 Metilprednisone 95 Mezzi di contrasto 39 Miorilassanti 35 MMR 36 Molluschi 30 Monosodio glutammato (MSG) 73 Mortalità 14, 20, 24, 26, 59 Morte (per anafilassi) 2 Necrosi per somministrazione accidentale 111 Neomicina 36 Noci 30, 33 NSAID, Non-steroidal anti-inflammatory drug 34

116 Anafilassi in pediatria Oppioidi 43 Orticaria 55 Orticaria da freddo 100 Orzo 30 Ospedalizzazione 20, 23 Ospedalizzare 94 Osservazione 94 Ossido nitrico 44 Ossigeno 93 Palloncini 86 Parassiti 39 Pasticcini 32 Patogenesi 45 Penicillina 34, 35 Penicillina G 35 Permeabilità vascolare 46 Pervietà delle vie aeree 91, 93 Pesce 30 Polistes 38 Portier Paul 1 Position Paper (EAACI) 6 Prednisone 93, 95 Premio Nobel 1 Prescrizione di adrenalina 99 Prevenzione 79 a scuola 82 Prognosi 91 Pronto soccorso 12, 83 Prostaglandine (PGD2) 43 Proteus Morgani 73 Prurito 44 orale 6 Pungiglione 92 Puntura di insetto 3, 38 Ranitidina 96 RAST 63 Reazione anafilattica 2 crociata con il latice 86 IgE-mediata 5 tossica paradossa 2 Reazioni mortali 32 vaso-vagali 72 Recettore (ad alta affinità per le) IgE (FcεR1) 43 Recettori H1 44 H2 44 H3 44 Recidiva 14, 108 Red man syndrome 74 Richet Charles 1 Ricovero ordinario 23 Rinorrea 44 Salbutamolo 93, 95 Scuole 81 Sedano 33 Sede elettiva 108 somministrazione 107 Segni vitali 93 Sesso 22 Severità clinica 50 Shock 6 ipovolemico 74 Siero antilinfocitario 39 Sindrome allergica coronarica acuta 46 Sintomi cutanei 55 Sindrome da carcinoide 72 da ristorante 73 da ristorante cinese 73 di Gleich 76 ipereosinofila (HES) 76 sgombroide 73 Sindromi epilettiche 72 Sintomi gastrointestinali 59 neurologici 59 respiratori 57 Sistema chinina-kallicreina 44 Skin prick test 39, 63

Indice analitico 117 Snack 32 Solfiti 73 Soluzione fisiologica 95 Soluzioni saline isotoniche 93 Somministrazione endovenosa 111 scorretta 111 sottocutanea 106 Sovradosaggio 111 Spina bifida 37 Slow Reacting Substance of Anaphylaxis (SRS-A) 3 Stadiazione (dell anafilassi) 51, 52 Stress respiratorio 72 Stridore 57 Stridore di Munchausen 74 Succinilcolina 35 Succhiotti 86 Systemic capillary leak syndrome 75 Tasso di ospedalizzazione 25 Test cutanei 63 del cubetto 67 di provocazione orale (TPO) 79 labiale 80 Tettarelle 86 Tossoide tetanico 2 Trasfusioni di sangue 43 Triptasi 44, 65 α-triptasi 44, 65, 71 β-triptasi 44, 65, 71 Tumori pancreatici 73 Uova 30 Urografin 39 Uso degli autoiniettori 106 Vaccinazione 14 Vaccini 36 Vancomicina 74 Vasodilatazione 45 Vasocostrizione 45 Vasopressina 46 Vasto laterale (della coscia) 108 Vasto laterale del quadricipite 107 Vecuronio 35 Veleno 1 da insetti 17, 29 Ventilazione 91 meccanica 83 Verdure 31 Vespa 38, 87 Via endotracheale 107 endovenosa 35, 107 iniettiva 33 intramuscolare 35, 108 Voce roca 57 Vomito 59

Finito di stampare nel mese di febbraio 2007