Trasduzione sensoriale

Documenti analoghi
CAPITOLO 3. Psicologia Generale SENSAZIONI E REALTÀ. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Dimensioni delle sensazioni

Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Sistema nervoso. Funzioni:

Fisiologia Sensoriale

Elaborazione SENSORIALE

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono


Fisiologia Umana. La percezione visiva

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

La percezione acustica

SENSIBILITA FISIOLOGIA UMANA II SEM (MEGIGHIAN)

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Dall occhio al cervello (1)

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

I Sistemi Sensoriali

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

Sistema Nervoso.

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Comprende tutti i sistemi che trasmettono, analizzano e interpretano le informazioni provenienti dall ambiente esterno o interno sino a produrre una

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26

Corso per BRAIN TRAINER

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Cenni di Fisiologia: I SISTEMI SENSORIALI

La visione spaziale (3)

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna

NEUROSCIENZE SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Lezioni di Fisiologia

Sensory input. Integration. Sensor. Motor output

sonno & sistema reticolare attivatore

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Encefalo. - struttura

Obiettivi della lezione

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Aristotele in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto Locke Kant psicologia sperimentale propriocezione

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

sezione afferente sensi speciali vista

I primi stadi della visione: strati interni della retina

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

Le vie visive centrali

La visione spaziale: NGL e corteccia primaria

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

Costanza del colore e teoria retinex di Land

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

CONTROLLO MOTORIO SNC

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

( ) C n r CODICE COMBINATORIALE E RICONOSCIMENTO DEGLI ODORI RECETTORI ODORI

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

Campo recettivo di un recettore

3.3 L ORGANO DELL UDITO

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Unità 15 Gli organi di senso

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il mondo esterno e il sistema nervoso

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Anno Scolastico 2016 / 2017 prof. Paolo Beretti. Percezione visiva

Transcript:

Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre nervose qualità sensoriali diverse associate a recettori diversi

Caratteristiche della trasduzione sensoriale Dipende dai neuroni attivati o dai pattern di potenziali d azione attivati nei diversi neuroni Es., percezione del dolce o del salato Codifica della frequenza (del potenziale d azione) Codifica della popolazione Campo recettivo del neurone Adattamento al valore fisso dello stimolo

UDITO Caratteristiche dell onda sonora: Lunghezza d onda (periodo necessario all onda per completare un ciclo) Ampiezza (pressione e rarefazione)

Fisiologia dell orecchio

Trasduzione sensoriale uditiva Codifica del luogo: alta vs. bassa frequenza corrispondono a posizioni vicino vs. lontano dalla finestra ovale sulla membrana basilare

Meccanismi neuronali dell udito Rappresentazione tonotopica Discriminazione di frequenza e intensità del suono Discriminazione della localizzazione (differenze temporali nei potenziali di azione e nell intensità della stimolazione tra le due orecchie) Neuroni cerebrali analizzatori di caratteristiche

VISIONE Lunghezza d onda e frequenza della luce colori (es., rosso = lunghezza d'onda maggiore e frequenza più bassa; violetto = lunghezza d'onda minore e frequenza più alta) Percezione dipendente dalle proprietà della luce emessa o riflessa da un corpo Invarianza nel contesto

Fisiologia della retina Nelle cellule gangliari si formano i potenziali di azione, che si trasmettono al cervello NGL e corteccia collicolo superiore per l integrazione con altre informazioni sensoriali Cellule gangliari: magnocellule: movimento e differenze di illuminazione parvocellule: dettagli statici e colore

Dall occhio alla visione Sistema visivo primario (discriminazione immagini a grana fine) Cellule gangliari NGL corteccia visiva Sistema visivo secondario (sensibile alle immagini alla periferia della retina) Attraverso il collicolo superiore Visione focale vs. ambientale Identificazione e analisi vs. localizzazione Elaborazioni parallelle

Forme e orientamenti Il campo recettivo è l'area dello spazio esterno in grado di eccitare, tramite i fotorecettori, una cellula gangliare. I campi recettivi sono più ampi sulla periferia della retina e più piccoli nella parte centrale (fovea) Inibizione laterale Esistono sovrapposizioni nei campi recettivi. I recettori mandano messaggi a più cellule gangliari e provocano contemporaneamente più reazioni on e off. I campi recettivi di gangli e neuroni del NGL sono simili; nella corteccia striata sono a forma lineare

Campo recettivo del colore Codifica del processo opponente

Convergenza tra recettori e gangli Acuità visiva: maggiore nella zona centrale della retina (escluso fovea) Più recettori associati a una cellula gangliare in periferia Pochi (a limite uno solo) recettori associati ad una cellula gangliare al centro della retina

Specializzazione funzionale: dal recettore alla corteccia Nella corteccia visiva primaria ci sono neuroni connessi a parvocellule e neuroni collegati a magnocellule Regioni corticali distinte per l analisi di forma, colore e movimento Cellule grandmother altamente specializzate (es., percezione dei volti)

Visione stereotipica Integrazione di informazioni che vengono dai due occhi Movimenti del corpo Movimenti saccadici (involontari e volontari)

Movimenti saccadici

Sistema visivo e danni neurofisiologici Il cervello diviso Il blindsight Lo sviluppo del sistema visivo Integrazione tra sistemi sensoriali e memoria Visione del neonato diretta dallo stimolo (attenzione obbligatoria verso le caratteristiche salienti come contorni definiti e acuti) Controllo esogeno vs. endogeno

TATTO Neuroni somatosensoriali Neuroni nocicettivi

Dalla cute al cervello 2 percorsi, dai recettori cutanei attraverso il midollo spinale Passando per il nucleo talamico ventrale posteriore Passando per il lemnisco mediale arrivano alla corteccia somatosensoriale (homunculus sensoriale)

Campi recettivi dei neuroni sensoriali Diversa sensibilità dei neuroni sensoriali ( acuità tattile) Neuroni solo eccitatori Nel talamo campi recettivi ON/OFF Modulazione top-down (es., Gate Theory)

SENSI CHIMICI: GUSTO Recettori talamo corteccia Integrazione di segnali nel cervello (sim. codifica del processo opponente

SENSI CHIMICI: OLFATTO Recettori bulbo olfattivo corteccia olfattiva e ipotalamo Molteplici tipologie di recettori olfattivi per rispondere alle diverse sostanze Lock-and-key theory (corrispondenza tra enzima e molecola del substrato)

Particolarità Integrazione delle informazioni olfattive a livello centrale vs. capacità di discriminazione Feromoni e sistema vomeronasale (dal bulbo olfattivo alle regioni del SNA che presiedono alle funzioni riproduttive