innowatio La proposta commerciale Gas Intensive Milano 26 giugno 2012

Documenti analoghi
I mercati dell'energia e le componenti di costo. Ing. Fabio Zambelli - Ing. Giovanni Fachiri 1

GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI

La Bussola dell energia e del gas

PREZZI ENERGETICI

Report gestionale al 30 novembre 2018

Gestire con successo il fattore energia Negoziare prezzi e quantità con i fornitori di energia elettrica e di gas

Andamento del Brent Brent in ribasso fluttuante attorno alla soglia dei 30 dollari al barile

Nucleare francese, situazione 2017

GAS NATURALE: AD OTTOBRE AVRANNO AVVIO I NUOVI CONTRATTI

In collaborazione con

Le date più importanti del mercato elettrico italiano

ESCLUSIONE DELLE ACCISE SUI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

La Bussola dell energia e del gas

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

GARANZIE DI ORIGINE DI ENERGIA ELETTRICA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

24 Workshop su programma T.A.C.E.C.

ASSEMBLEA ENERGINDUSTRIA 2014

THE ENERGY FORMULA. Company Profile

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

LA GESTIONE OTTIMALE DELLE FORNITURE ELETTRICHE. S. Pinotti

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

ing. Alessandro Rossi Trading ed Energy manager: evoluzione dell attività e prospettive future Polo Tecnologico per l Energia Srl 30 novembre 2018

Contratti per forniture in Bassa Tensione (BT)

Forniture a prezzo fisso

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Impatto dei costi della materia prima

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, luglio 2017

Lo scenario internazionale

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, gennaio 2017

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2017

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

Il ruolo di ENOI come partner per l efficienza energetica

La Bussola dell energia e del gas

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

AGEVOLAZIONI AZIENDE ENERGIVORE ELIMINATI GLI ACCONTI

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Donato Berardi, partner 03/04/2014

IMPRESE ENERGIVORE: PROROGHE E SCADENZE

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2016

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

AGGIORNAMENTO IN MERITO AI BENEFICI PER LE IMPRESE ENERGIVORE

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

ARCASOLUZIONI. I PIR di Arca: i risultati del I semestre del 2018

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Contributo tariffario: criticità e proposte dell Autorità

La Bussola dell energia e del gas

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

Tendenze del mercato petrolifero

La Bussola dell energia e del gas

Nota Tecnica settimanale

L ACQUISTO CONSAPEVOLE DELL ENERGIA 30 SETTEMBRE 2015

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Confindustria Mantova

European Investment Consulting

I CANALI DI INFORMAZIONE DI ENERGINDUSTRIA

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 ottobre 2018

La Bussola dell energia e del gas

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Al vostro fianco con tutte le nostre energie

Report Energia. Settimana n Novembre 2018

La proposta di Enel per la cogenerazione

Tutela dal 2016 la riforma della Maggior Tutela per le piccole imprese

prospettive Area Euro

PORTFOLIO MANAGEMENT

per il gas naturale è l'8% sul costo materia prima.

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

Frumento tenero. Panificabile francese

Newsletter sull andamento dei mercati energia elettrica e gas naturale a cura di Axpo Italia SpA

AUMENTARE LA PRODUTTIVITA CONSUMANDO MENO ENERGIA

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2018

Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, luglio 2016

La rappresentazione dei rischi dei prodotti finanziari. Finanziamenti assistiti da derivati e collocamento di finanza strutturata e subordinata.

NUOVE REGOLE PER GLI ADDEBITI DEI COSTI DI DISPACCIAMENTO

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Industry Forecast

Gas e Elettricità Oggi

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA - REGIONE LOMBARDIA

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

RELAZIONE ALLA GESTIONE I QUADRIMESTRE 2016

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

5 Conferenza annuale FIRE Titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma 12/04/2016

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Il freddo fa salire lo spot power e gas. I mercati a termine rispondono. Stoccaggi pieni e consumi ancora bassi, ma i prezzi si muovono: che fare?

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Transcript:

innowatio La proposta commerciale Gas Intensive Milano 26 giugno 2012

Agenda Anno Termico 2011-2012: Analisi andamento Prezzi Gas Anno Termico 2012-2013: Analisi Prezzi Attesi Gas La proposta commerciale Gas Intensive: Gas Portfolio Management Definizione del Prezzo Benchmark di fornitura; Ottimizzazione del Portafoglio di Gas Intensive e riconoscimento del Profit ai Consorziati in fornitura. L esperienza Gas Intensive Anno Termico 2011-2012 Servizi dedicati ai Consorziati in fornitura con Gas Intensive: Reportistica Andamento Quota variabile gas 2

Anno Termico 2011-2012: Analisi andamento Prezzi Gas 3

AT 2011-2012 Andamento Quota Variabile media pesata Eurocent/mc Prezzo Indicizzato Prezzo Fisso TTF Index PSV Index Hp firma contratto 28 luglio 2011 38,0 37,0 36,0 35,0 34,0 33,0 32,0 31,0 30,0 29,0 28,0 13/4/12 3/4/12 24/3/12 14/3/12 4/3/12 23/2/12 13/2/12 3/2/12 24/1/12 14/1/12 4/1/12 25/12/11 15/12/11 5/12/11 25/11/11 15/11/11 5/11/11 26/10/11 16/10/11 6/10/11 26/9/11 16/9/11 6/9/11 27/8/11 17/8/11 7/8/11 28/7/11 4

AT 2011-2012 Andamento Quota Variabile media pesata Prezzo Indicizzato Prezzo Fisso TTF Index PSV Index 0,5(PSV Index) + 0,5 (TTF Index) 38,0 37,0 36,0 35,0 34,0 33,0 32,0 31,0 30,0 29,0 28,0 13/4/12 3/4/12 24/3/12 14/3/12 4/3/12 23/2/12 13/2/12 3/2/12 24/1/12 14/1/12 4/1/12 25/12/11 15/12/11 5/12/11 25/11/11 15/11/11 5/11/11 26/10/11 16/10/11 6/10/11 26/9/11 16/9/11 6/9/11 27/8/11 17/8/11 7/8/11 28/7/11 5

AT 2011-2012 Andamento PSV e TTF Ecent/Smc 35,0 34,0 PSV TTF 33,0 32,0 31,0 30,0 29,0 28,0 27,0 26,0 25,0 24,0 23,0 22,0 Spread PSV-TTF 5/6 Ecent/Smc Spread PSV-TTF 8/9 Eurocent/Smc 6

Anno Termico 2012-2013: Analisi Prezzi Attesi Gas 7

OilCal 13 8

OilOutlook -26.06.2012 L incertezza macroeconomica su scala globale continua a pesare sull andamento del prezzo del petrolio il cui andamento resta ribassista. Ci sono però due importanti fattori di rischio che non vanno trascurati: Il rischio geopolitico: oltre al fatto che l embargo sull Iran avrà effettivamente inizio ai primi di luglio, la crescita della tensione tra Siria e Turchia è un evoluzione tutt altro che rassicurante; Il prezzo del petrolio è estremamente vicino al limite del breakeven per i paesi produttori: la preoccupazione dell Arabia Saudita per l effetto negativo che potrebbero avere sull economia, quindi sulla domanda, prezzi troppo alti potrebbe non essere un deterrente alla messa in atto di misure a difensive (tagli alla produzione) in caso di eccessiva debolezza. 9

ForwardPSV AT 2012-2013 (1/2) 34,00 25/06/2012 AT12-13 30,0 Eurocent/Smc PSV euro/mwh 33,00 32,00 31,00 30,00 29,00 28,00 GY12 Summer13 Winter12 CAL 13 27,00 23/6/12 20/6/12 17/6/12 14/6/12 11/6/12 8/6/12 5/6/12 2/6/12 30/5/12 27/5/12 24/5/12 21/5/12 18/5/12 15/5/12 12/5/12 9/5/12 6/5/12 3/5/12 30/4/12 27/4/12 10

AT 2012-2013 ForwardPSV (2/2) PSV (euro/mwh) 26/6/12 25/6/12 Delta vs D-1 19/6/12 Delta vs D-7 12/6/12 Delta vs D-14 Q3 2012 26,80 27,00-0,20 27,30-0,50 28,00-1,20 Q4 2012 29,40 29,20 0,20 30,20-0,80 30,90-1,50 Q1 2013 30,00 29,80 0,20 30,80-0,80 31,50-1,50 Q2 2013 27,30 27,10 0,20 27,70-0,40 28,40-1,10 Winter12 29,70 29,50 0,20 30,50-0,80 31,20-1,50 Summer12 27,59 27,69-0,10 27,87-0,28 28,27-0,68 Summer13 27,30 27,10 0,20 27,70-0,40 28,40-1,10 GY12 28,50 28,30 0,20 29,10-0,60 29,80-1,30 CAL 13 28,60 28,40 0,20 29,10-0,50 29,80-1,20 GY12-13 scesodi circa 1,37 Ecent/Smcnelle ultime 2 settimane 11

25/06/2012 AT12-13 26,56 Eurocent/Smc 23/6/12 20/6/12 17/6/12 14/6/12 11/6/12 8/6/12 ForwardTTF AT 2012-2013 1/2 28,50 euro/mwh TTF 28,00 27,50 27,00 26,50 26,00 25,50 25,00 24,50 CAL 13 GY12 Summer13 Winter12 24,00 23,50 5/6/12 2/6/12 30/5/12 27/5/12 24/5/12 21/5/12 18/5/12 15/5/12 12/5/12 9/5/12 6/5/12 3/5/12 30/4/12 27/4/12 12

AT 2012-2013 ForwardTTF 2/2 TTF (euro/mwh) 26/6/12 25/6/12 Delta vs D-1 19/6/12 Delta vs D-7 12/6/12 Delta vs D-14 Q3 2012 23,60 23,70-0,10 23,50 0,10 23,80-0,20 Q4 2012 25,60 25,70-0,10 25,80-0,20 26,10-0,50 Q1 2013 26,40 26,50-0,10 26,80-0,40 27,10-0,70 Q2 2013 24,00 24,10-0,10 24,10-0,10 24,60-0,60 Winter12 26,00 26,10-0,10 26,30-0,30 26,60-0,60 Summer12 23,91 23,96-0,05 23,85 0,06 24,01-0,10 Summer13 24,00 24,10-0,10 24,10-0,10 24,60-0,60 GY12 25,00 25,10-0,10 25,20-0,20 25,60-0,60 CAL 13 25,10 25,20-0,10 25,30-0,20 25,60-0,50 GY12-13 scesodi circa 0,63 Ecent/Smcnelle ultime 2 settimane 13

AT 2012-2013 Spread PSV-TTF (feb2012 apr2012) 1/3 18/4/12 15/4/12 12/4/12 9/4/12 6/4/12 3/4/12 31/3/12 28/3/12 25/3/12 22/3/12 19/3/12 16/3/12 13/3/12 10/3/12 7/3/12 4/3/12 1/3/12 27/2/12 24/2/12 7,00 6,50 Euro/MWh 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 GY12 Summer13 Winter12 CAL 13 Spread in calo da febbraio ad aprile 14

AT 2012-2013 Spread PSV-TTF (apr mag2012) 2/3 Spread AT12-13 ha raggiunti IL MINIMO 3,20 Euro/Mwh (3,38 Ecent/Smc) Spread PSV -TTF euro/mwh 5,10 4,60 4,10 3,60 GY12 Summer13 Winter12 CAL 13 3,10 2,60 23/6/12 20/6/12 17/6/12 14/6/12 11/6/12 8/6/12 5/6/12 2/6/12 30/5/12 27/5/12 24/5/12 21/5/12 18/5/12 15/5/12 12/5/12 9/5/12 6/5/12 3/5/12 30/4/12 27/4/12 15

AT 2012-2013 Andamento PSV e TTF 3/3 Spread PSV -TTF (euro/mwh) 26/6/12 25/6/12 Delta vs D-1 19/6/12 Delta vs D-7 12/6/12 Delta vs D-14 Q3 2012 3,20 3,30-0,10 3,80-0,60 4,20-1,00 Q4 2012 3,80 3,50 0,30 4,40-0,60 4,80-1,00 Q1 2013 3,60 3,30 0,30 4,00-0,40 4,40-0,80 Q2 2013 3,30 3,00 0,30 3,60-0,30 3,80-0,50 Winter12 3,70 3,40 0,30 4,20-0,50 4,60-0,90 Summer12 3,68 3,73-0,05 4,02-0,34 4,26-0,58 Summer13 3,30 3,00 0,30 3,60-0,30 3,80-0,50 GY12 3,50 3,20 0,30 3,90-0,40 4,20-0,70 CAL 13 3,50 3,20 0,30 3,80-0,30 4,20-0,70 16

La proposta commerciale Gas Intensive: Gas Portfolio Management 17

La proposta commerciale Gas Intensive Prodotti Standard Formule di prezzo standard Fisso Indicizzati 3/6/9 mesi Brent, remix, ecc.. Cambio EUR/USD mese/storico PSV Index /TTF Index Prodotti Strutturati Formule di Prezzo Strutturate Indicizzazioni composte (es. 0,50 PSV + 0,25 TTF + 0,25 Indice oil); Definizione prezzo di fornitura nel tempo (es. per Quarter/Summer/Winter..) avendo la garanzia di un «Prezzo Cap» (es. PSV Index); Formule di «Market access» fornitura di bande + profilo residuale; servizio di shipping/logistica per bande acquistate da fornitori Terzi e consegnate al PSV o alla cabina REMI. Bonus di programmazione a scaglioni: per scostamento dei consumi entro una tolleranza predefinita Nessun take or pay sui volumi: nessun vincolo sui consumi mensili/annuali Meccanismo finanziario a copertura del credito (Factoring) finalizzato a non richiedere garanzie fideiussorie ai Consorziati Opzioni contrattuali es. fixing, defixing, passaggio ad altre formule di indicizzazione.. 18

L esperienza Gas Intensive Anno Termico 2011-2012 19

L esperienza Gas intensive AT 2011-2012 Il Portafoglio Prodotti di Gas Intensive 2011-2012 è eterogeneo. Prodotti standard(indicizzazioni tradizionali..). Indicizzazioni a TTF/PSV con spread definiti per Quarter/annuali. Prodotti composti TTF/PSV. Formule strutturate «aperte» con possibilità di definire periodicamente il prezzo per il periodo futuro (es. per Quarters) con la garanzia di un «prezzo cap»(psv+spread). Opzioni fixing/defixing/ passaggio ad altri indici. OPZIONI ESERCITABILI Nel corso dell Anno Termico 2011-2012 i Consorziati in fornitura con Gas Intensive hanno esercitato le opzioni previste contrattualmente (es. Fixing) ricevendo dal Consorzio il supporto tecnico richiesto al fine di valutare la convenienza delle operazioni. 20

L esperienza Gas intensive AT 2011-2012 Contratto TTF Index 35,0 34,0 33,0 32,0 31,0 30,0 29,0 28,0 27,0 26,0 25,0 24,0 23,0 22,0 28/07/2011 11/08/2011 25/08/2011 08/09/2011 22/09/2011 06/10/2011 20/10/2011 03/11/2011 17/11/2011 01/12/2011 15/12/2011 29/12/2011 12/01/2012 26/01/2012 09/02/2012 23/02/2012 08/03/2012 22/03/2012 05/04/2012 19/04/2012 1) Prezzo = TTF Index (fine agosto) con SPREAD BASSI (intorno a 4,5 Ecent/Smc) 2) Fixing Quota variabile Ecent/Smc PSV TTF 21

L esperienza Gas intensive AT 2011-2012 Caso Reale: Contratto TTF Index + PSV Index Ecent/Smc 35,00 34,00 33,00 32,00 31,00 30,00 29,00 28,00 27,00 26,00 25,00 24,00 23,00 22,00 Prezzo = 50% (TTF Index) + 50% (PSV Index) PSV TTF 50% PSV 50% TTF Fixing della sola componente TTF mantenendo 50% a PSV 22

L esperienza Gas intensive AT 2011-2012 Caso Reale: Gestione Dinamica PSV QV Annua in Eurocent/Smc 23 36,0 35,5 35,0 34,5 34,0 33,5 33,0 32,5 32,0 31,5 31,0 Fixing Q42011 Fixing Gen12 INDEX PSV Floating Standard INDEX PSV Dinamico c/fixing Andamento Ulteriore Risparmio Fixing Feb12 Fixing Mar12 Fixing Apr12 01/09/2011 01/10/2011 01/11/2011 01/12/2011 01/01/2012 01/02/2012 01/03/2012 01/04/2012 Ulteriore Risparmio 100kEuro c.a. 1,90 1,40 0,90 0,40-0,10 Risparmio vs. Floating Eucocent/Scm Fixing Mag/Giu12

Servizi dedicati ai Consorziati in fornitura con Gas Intensive 24

Servizi dedicati ai Consorziati forniti da Gas Intensive Reportistica settimanale Andamento Quota variabile gas Sulla base delle forwarddei sottostanti la formula scelta il Report proietta il prezzo nel corso del periodo contrattuale. L aggiornamento settimanale delle forwarddella formula contrattuale scelta consente un monitoraggio costante dei prezzi al fine di decidere se e quando esercitare le opzioni contrattuali(fixing..) 25