Cina. Una transizione difficile 1. Gavino Maciocco

Documenti analoghi
Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli

Chronic Care Model in salsa tedesca 1. Gavino Maciocco

30/5/2018 Oms. Ecco la top ten delle cause di morte nel mondo nel 2016, responsabili del 54% dei decessi. Cardiopatie e ictus al primo posto

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Sostenibilità e Alzheimer

L inconcepibile successo di Obamacare 1. Gavino Maciocco

India. Le diseguaglianze nella salute e nell assistenza sanitaria 1. Marta Balli ed Elettra Pellegrino

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Lo tsunami delle malattie cardiovascolari 1. Gavino Maciocco

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Differenze di genere in salute

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Seminario di Orientamento per le aziende italiane. 19 Marzo 2015 Pechino, Auditorium Ambasciata d Italia

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

RASSEGNA STAMPA

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

Marzabotto 31 gennaio 2019

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

EPIDEMIA DI HIV IN GRECIA: E' PROPRIO UN CASO ISOLATO? Daniele PINI Dipartimento Patologia delle Dipendenze ASL TO3 In collaborazione con Malattie Inf

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI

Il profilo di salute del Trentino

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Sostenibilità e universalità del SSN

Introduzione al Corso

Le età della vita o ciclo vitale

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Il sistema sanitario cinese. Le sfide per la riforma 1. di Federico Mannocci e Marco Romanelli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Numero di decessi straordinariamente elevato nel 2015 a causa di influenza e caldo

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

Il sistema sanitario cinese. La transizione epidemiologica 1. di Guendalina Allodi, Alessio Cappetti e Elena Carucci

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

Introduzione alle Lectures

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

COOPERAZIONE E SANITA

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

L alluvione che a seguito di un forte nubifragio ha colpito un quartiere di Livorno ha causato otto morti

Good health at low cost. Il caso Tamil Nadu 1. Irene Bellini

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Epidemiologia G.Marri

Corso di sociologia


LA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 SUL TERRITORIO

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria:

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Transcript:

Cina. Una transizione difficile 1 Gavino Maciocco Nonostante il sistema assicurativo promosso dal governo cinese raggiunga la quasi totalità dei cittadini, le spese catastrofiche per motivi medici non sono diminuite e non è migliorata la qualità dell assistenza, centrata quasi esclusivamente sugli ospedali. Mentre esplode l epidemia di malattie croniche. Alla Conferenza di Alma Ata il caso della Cina fu portato a esempio di una nazione che era riuscita in breve tempo a migliorare enormemente lo stato di salute della popolazione, soprattutto della popolazione rurale, riducendo drasticamente la mortalità infantile e debellando ataviche malattie come la malaria e la schistosomiasi. Merito indiscusso delle politiche di Mao Tsetung e del Partito Comunista Cinese con la creazione di una capillare rete di servizi di sanità pubblica e di primary health care a livello rurale e la completa gratuità dell assistenza sanitaria. Paradossalmente proprio nel 1978, l anno di Alma Ata, queste politiche furono messe in discussione dal nuovo presidente della Cina, Deng Xiaoping, succeduto a Mao Tsetung, morto nel 1976. Il nuovo corso politico-economico, basato sul mercato, avrà drammatiche conseguenze sul sistema sanitario. Tra queste la più importante fu la drastica riduzione della spesa sanitaria statale e il conseguente trasferimento alle province e alle autorità locali della responsabilità finanziaria sui servizi sanitari, attraverso la tassazione locale. Ciò ebbe l immediato effetto di favorire le province più ricche della parte orientale del paese rispetto a quelle rurali più povere e di porre le basi per una crescente disparità tra sanità urbana e sanità rurale. La riduzione del finanziamento statale ha di fatto provocato la privatizzazione del sistema sanitario cinese. I finanziamenti locali infatti coprono solo una piccola parte (10-30%) delle spese dei servizi e dei presidi sanitari, che sono così costretti a vendere le

Cina. Una transizione difficile 2 prestazioni in un regime di mercato. Ospedali e centri sanitari, dotati di una forte autonomia, impongono tariffe e possono generare profitti, da cui dipendono gli stipendi del personale medico. Il risultato è l esplosione della vendita di farmaci molto costosi (il 50% della spesa sanitaria in Cina è assorbita dai farmaci) e di servizi ad alta tecnologia. Un altra conseguenza, frutto della privatizzazione dell economia rurale e dello smantellamento delle cooperative agricole, è stata l improvvisa scomparsa della rete di protezione sanitaria per 900 milioni di persone residenti nelle aree rurali. I medici scalzi gli operatori sanitari di villaggio, protagonisti al tempo di Mao di grandi progressi nella promozione della salute sono diventati liberi professionisti, impegnati anch essi al pari dei medici delle città a lucrare soprattutto attraverso la vendita di farmaci. In conclusione, l impatto sulla sanità delle trasformazioni avvenute in Cina dagli anni 80 in poi è stato quello del collasso di un sistema di accesso universale ai servizi di base, che per anni ha rappresentato un modello per i paesi in via di sviluppo[1]. Nel 2003 il 44,8% di popolazione urbana e il 79,1% della popolazione rurale era priva di assicurazione[2]. A causa di ciò le spese sanitarie catastrofiche colpivano il 12% delle famiglie cinesi e, nello stesso anno, il 30% delle famiglie povere attribuiva la propria condizione ai costi eccessivi dell assistenza sanitaria. Nel 2003 la crisi della SARS mostrò a tutto il mondo la fragilità della Cina nel controllo dell epidemie e nella gestione delle emergenze. Non è quindi un caso che proprio nel 2003 che il governo cinese decide di occuparsi del sistema sanitario sia sul versante della sanità pubblica allestendo un nuovo sistema nazionale di sorveglianza delle malattie infettive, sia sul versante della copertura assicurativa della popolazione cinese, in particolare della popolazione che vive nelle aree rurali. A tale scopo viene istituita una nuova forma assicurativa per la popolazione delle campagne Schema Medico Assicurativo Rurale e l introduzione di un sistema analogo per le persone prive di copertura assicurativa nelle aree urbane, con l obiettivo di raggiungere nel 2020 la copertura universale. L investimento pubblico è cresciuto nel tempo: nel 2003 il premio assicurativo per persona era di 30 Yuan, di cui 10 a carico dell assicurato e 20 a carico del governo, nel 2013 il contributo governativo è notevolmente cresciuto ed è di almeno 240 Yuan a persona (e tanto più sviluppata una provincia tanto più alto è il contributo governativo) [10 Yuan = 1,2

Cina. Una transizione difficile 3 Euro] e lo schema assicurativo ha raggiunto la quasi totalità della popolazione, in anticipo rispetto ai tempi previsti. Gli effetti di questo intervento sono stati oggetti di diversi studi, il più ampio dei quali è stato pubblicato su Lancet nel marzo 2012[3](vedi post). Secondo questo lavoro, l accesso alle strutture ospedaliere è aumentato di 2,5 volte, con il tasso di ospedalizzazione che è passato dal 3,6% del 2003 al 8,8% del 2011. Un incremento che ha anche ridotto le diseguaglianze tra le diverse regioni del paese e tra città e campagna: per esempio, il numero dei parti assistiti in ospedale è cresciuto del 13,3% nelle zone rurali e del 4% nelle città. È cresciuta anche la parte delle spese ospedaliere rimborsate dall assicurazione, dal 14,4% del 2003 al 46,9% del 2011. Sono di conseguenza aumentate le prestazioni erogate, molte delle quali considerate eccessive (vedi prescrizioni farmaceutiche) o inappropriate come il caso dei tagli cesarei la cui percentuale sul totale dei parti è passata dal 19,2% del 2011 al 36.3% del 2011. In termini di protezione finanziaria, tuttavia, l aumento della copertura assicurativa, secondo i dati presentati dallo studio, non ha raggiunto i risultati sperati. Le spese catastrofiche (definite come spese mediche di importo pari o superiore al 40 % del reddito familiare, al netto delle spese per il cibo ) coinvolgevano infatti il 12,2 % delle famiglie nel 2003, il 14,0 % nel 2008, per poi attestarsi al 12,9 % nel 2011. Ciò significa che 173 milioni di persone sono a rischio di impoverimento in Cina per causa di malattia. Dietro a tali numeri si nascondono vicende di tragiche sofferenze e di morti spesso evitabili. Tragedie che pesano in misura maggiore sulla parte più vulnerabile della popolazione: nel 2011 le famiglie più povere andavano incontro a spese catastrofiche con frequenza doppia rispetto a quelle benestanti. Un altro limite del sistema assicurativo cinese è quello di essere focalizzato sul rimborso delle spese ospedaliere e ciò incentiva investimenti e consumi unicamente in questo settore. Una politica che non tiene conto della situazione di rapida transizione epidemiologica: nel 1990 la prima causa di morte in Cina era rappresentata dalle infezioni dell apparato respiratorio, nel 2010 dall ictus. Nei 2010 tra le prime dieci cause di morte compaiono ben 4 diversi cancri: polmone, fegato, stomaco e esofago, assenti nel 1990. Nel 2010 delle 8,3 milioni di morti, 7,0 sono dovute a malattie croniche, nell ordine: ictus, malattia ischemica di cuore, cancro, broncopneumopatia cronica ostruttiva. Se dal 1990 al 2010 la speranza di vita è cresciuta da 69.3 a 75.7 anni, nello

Cina. Una transizione difficile 4 stesso periodo sono aumentati in maniera significativa gli anni di vita persi a causa di mortalità prematura per ictus, malattia ischemica di cuore, incidenti stradali, BPCO, cancro del fegato e del colon, AIDS. Dal 1990 al 2010 sono aumentati del 21% gli anni vissuti in condizioni di disabilità: ciò dovuto in parte all invecchiamento della popolazione (vedi forte aumento dei casi di demenza, oltre 9 milioni di casi), in parte per la crescita esplosiva delle malattie croniche, a partire dal diabete[4,5]. Epidemia di malattie croniche sostenuta da una crescente esposizione a fattori di rischio come una dieta povera di vegetali e ricca di grassi e sodio, ipertensione, fumo di tabacco (32% di fumatori tra gli uomini), inquinamento atmosferico soprattutto nelle città e inquinamento indoor, per uso di combustibili solidi, nelle campagne. Un recente libro bianco del Ministero della sanità cinese contiene un programma nazionale pluriennale di contrasto alle malattie croniche basato su diffusi interventi di prevenzione e di sanità pubblica e sullo sviluppo di servizi di cure primarie, oggi praticamente assenti. Il maggiore ostacolo alla realizzazione di tali programmi è la scarsità di risorse umane in tali campi. Sebbene il governo cinese consideri prioritaria la formazione di medici di famiglia, con la previsione di formarne 300 mila nei prossimi 10 anni[6], questo obiettivo sembra molto difficile da raggiungere, tenendo conto che è molto difficile assegnare e mantenere personale qualificato nelle aree rurali più povere del paese[7]. Inoltre va tenuto conto che l intera formazione medica cinese sta attraversando una fase particolarmente critica. Per una serie di motivi, tra cui la crescente conflittualità tra pazienti e medici, che si traduce spesso in episodi di violenza (vedi post). Dei 500 mila studenti che nel 2012 si sono laureati molti di essi hanno rinunciato a entrare nella professione medica, preferendo altri impieghi, ad esempio nell industria. Inoltre, come nota un editoriale di Lancet[8], la qualità della formazione è scadente, molto nozionistica e basata su metodi pedagogici rigidi che privilegiano il modello biomedico e l insegnamento della pratica ospedaliera, ignorando l assistenza di base comunitaria e domiciliare e il contesto rurale. Gli stessi investimenti nella formazione del personale sanitario medici e infermieri sono molto limitati, risultando i più bassi al mondo. Bibliografia Agnelli P, Maciocco G. Cina, in 2 Rapporto dell Osservatorio Italiano sulla Salute Globale.

Cina. Una transizione difficile 5 Edizioni ETS, Pisa, 2006, pp 197-209. China Household Health Survey 2003 Meng Q et Al. Trends in access to health services and financial protection in China between 2003 and 2011: a cross-sectional study. Lancet 2013; 379:805-14 Liu Y. et Al. Policy dialogue on China s changing burden of disease. Lancet 2013; 381:1961-2 Editorial. Towards better health for people in China. Lancet 2013; 381:1959 [vi] Government of People s Republic of China, China white paper on health care, 2012. Yang G. et Al. Rapid health transitino in China, 1990-2010: findings from the Global Burden of Disease Study 2010. Lancet 2013; 381:1987-2015. Editorial. Taking China s health professional education into the future. Lancet 2014, 384:715. Facebook Twitter LinkedIn