Tipologie di contribuenti



Documenti analoghi
Contribuenti titolari di partita Iva

Natura giuridica La distribuzione per natura giuridica ha utilizzato la seguente aggregazione dei codici 1.


DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRPEF ANNO D IMPOSTA 2011

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRPEF ANNO D IMPOSTA 2010

Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRPEF ANNO D IMPOSTA 2012


IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

Crediti di imposta concessi alle imprese

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RN Determinazione dell IRPEF QUADRO RV Addizionale regionale e comunale all IRPEF QUADRO CS Contributo di solidarietà

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RN Determinazione dell IRPEF QUADRO RV Addizionale regionale e comunale all IRPEF QUADRO CS Contributo di solidarietà

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef

MODELLO redditi 2014

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRES ANNO D IMPOSTA 2010

730, Unico 2015 e Studi di settore

8.2 Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

QUADRO RN CALCOLO DELL IRPEF

DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO

STATISTICHE SULLE DICHIARAZIONI FISCALI DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRPEF ANNO D IMPOSTA 2013

Il Modello UNICO per persone fisiche

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRAP ANNO D IMPOSTA 2012

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016

Servizio INFORMATIVA 730

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

MODELLO redditi 2013

DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRES ANNO D IMPOSTA 2012

UNIPOL FUTURO PRESENTE

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale ( ) comunale ( ) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci

IntegrazionePensionisticaAurora

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

Roma, 22 ottobre 2001

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Oneri deducibili. Contributi

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Massimo Tonci e Gian Paolo Tosoni

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

UNIPOL FUTURO PRESENTE

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

aggiornato al 31 luglio 2014

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

Modello 730 integrativo. di pagine 1 1 COGNOME NOME CODICE FISCALE

Le pensioni pagano l'irpef

? INQUADRAMENTO NORMATIVO. Aspetti generali QUADRO RL. Inquadramento normativo. Redditi di capitale

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Di seguito, riepiloghiamo i campi del CUD che DEVONO essere inseriti nel modello di dichiarazione:

MODELLO UNICO a intermediari autorizzati (professionisti, associazioni di categoria, CAF, altri soggetti abilitati);

I lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi), possono presentare la dichiarazione con il modello 730.

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO

Circolare settimanale di informazione fiscale

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

STATISTICHE SULLE DICHIARAZIONI FISCALI DEFINIZIONE DELLE VARIABILI IRPEF ANNO D IMPOSTA 2014

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Fiscal News N La gestione degli immobili esteri in UNICO La circolare di aggiornamento professionale

Documento sul Regime Fiscale

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Autotrasporti: confermate le agevolazioni per il 2014

UNICO 2014 : LA COMPILAZIONE DEL QUADRO RR PER I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, ALTRE INDENNITA E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA

Servizio INFORMATIVA 730

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n Sezioni

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

MODELLO 730/2003 redditi 2002

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

Transcript:

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI Tipologie di contribuenti Il mondo dei contribuenti Persone Fisiche viene analizzato sia nella sua completezza che considerando i soli titolari di partita iva. Tutti i contribuenti Si distinguono, secondo il reddito dichiarato, alcune tipologie di dichiaranti, quali: lavoratori dipendenti comprende quanti dichiarano di svolgere attività di lavoro dipendente sia a tempo determinato che indeterminato, indipendentemente dal possesso o meno di altri redditi. Il reddito da lavoro dipendente, pertanto, non rappresenta necessariamente il reddito prevalente. In particolare si tratta di coloro che: compilano la sezione I del quadro RC del modello Unico; compilano la sezione I del quadro C del modello 730; non presentano la dichiarazione dei redditi, ma i relativi dati sono desunti dalla dichiarazione dei sostituti di imposta; pensionati comprende quanti dichiarano di percepire reddito da pensione o di essere lavoratori socialmente utili in età da pensione, indipendentemente dal possesso o meno di altri redditi. Il reddito da pensione, pertanto, non rappresenta necessariamente il reddito prevalente. In particolare si tratta di coloro che: compilano la sezione I del quadro RC del modello Unico; compilano la sezione I del quadro C del modello 730; 1

non presentano la dichiarazione dei redditi, ma i relativi dati sono desunti dalla dichiarazione dei sostituti di imposta; lavoratori autonomi (comma 2, art. 53 del Tuir) comprende quanti dichiarano di percepire altri redditi da lavoro autonomo per cui non è necessario avere la partita Iva. Questo reddito non rappresenta necessariamente quello prevalente, in quanto il contribuente può possedere anche altri redditi. In particolare si tratta di coloro che: compilano la sezione III del quadro RL del modello Unico; compilano la terza riga del quadro D del modello 730; partecipazione comprende tutti i contribuenti che, presentando il modello Unico, dichiarano di percepire redditi di partecipazione, ossia compilano il quadro RH. Questo reddito non rappresenta necessariamente quello prevalente, in quanto il contribuente può possedere anche altri redditi; altri redditi comprende tutti i contribuenti che dichiarano di percepire redditi da capitale, plusvalenze di natura nanziaria, redditi diversi o redditi da tassazione separata con opzione ordinaria. Questo reddito non rappresenta necessariamente quello prevalente, in quanto il contribuente può possedere anche altri redditi. In particolare si tratta di coloro che : compilano almeno uno dei quadri RT, RL sezione I, RL sezione II o RM del modello Unico; compilano il quadro D righe 1, 2 o 4 del modello 730. La somma delle tipologie di contribuenti sopra elencate non è uguale al totale dei contribuenti in quanto esse non esauriscono 2

tutte le tipologie di reddito. Ci possono essere inoltre dei contribuenti che hanno più di una tipologia di reddito, e che quindi verrebbero conteggiati più volte. Titolari di partita iva Le persone siche titolari di partita Iva, sono coloro che hanno eettuato nell'anno un'attività rilevante agli eetti dell'iva e del reddito d'impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal possesso o meno di altri redditi. Il reddito ottenuto con partita Iva, pertanto, non rappresenta necessariamente il reddito prevalente. imprenditori contribuenti per i quali il reddito/perdita d'impresa è prevalente nell'ambito delle tipologie di reddito che prevedono l'esercizio di un'attività economica; artisti e professionisti contribuenti per i quali il reddito/perdita di lavoro autonomo è prevalente nell'ambito delle tipologie di reddito che prevedono l'esercizio di un'attività economica; agricoltori contribuenti per i quali il reddito agricolo (somma del reddito di allevamento, agrario e dominicale) è prevalente nell'ambito delle tipologie di reddito che prevedono l'esercizio di un'attività economica. 3

Denizioni delle variabili Sono elencate le variabili oggetto di analisi, per ognuna delle quali è specicato il signicato ed indicato il rigo di riferimento del modello Unico Persone siche 2008. Nel caso di variabili calcolate si riporta la formula di calcolo. Redditi Acconti versati è l'importo che il contribuente è tenuto a versare, usualmente in due rate (la prima nel mese di giugno o nel mese di luglio e la seconda nel mese di novembre), come anticipo dell'imposta sui redditi dovuta per l'anno in corso. Tale importo è stabilito in una percentuale da applicarsi all'imposta (al netto delle ritenute e dei crediti), risultante dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo precedente. (RN34 col3) Crediti d'imposta e ritenute è la somma dei crediti d'imposta spettanti e delle ritenute subite che vengono utilizzati dal contribuente in diminuzione dell'imposta netta dovuta. I crediti d'imposta cui si riferisce la voce in esame sono i seguenti: crediti per imposte pagate all'estero sui redditi ivi prodotti (RN26 col2) e altri crediti d'imposta (RN27 col1, RN27 col2). Le ritenute sono quelle già indicate nei singoli quadri del modello Unico (RN28 col2) e altre ritenute subite sui contributi corrisposti dall'unire e dall'inail (RN29). (RN26 col2 + RN27 col1 + RN27 col2 + RN28 col2 + RN29) 4

Crediti d'imposta per imprese e lavoro autonomo sono i crediti d'imposta concessi a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi in base a speciche disposizioni di legge e analiticamente indicati nel quadro RU del modello Unico. Tali crediti sono utilizzabili in diminuzione dell'imposta netta nei limiti dell'importo che residua dopo la sottrazione dei crediti d'imposta (di cui ai righi RN26 e RN27) e delle ritenute. (RN31) Determinazione dell' addizionale regionale e comunale all' Irpef Addizionale si ottiene applicando al reddito imponibile da quadro RV l'aliquota dell'addizionale comunale deli- comunale dovuta berata dal comune in cui il contribuente aveva il domicilio scale al 31 dicembre 2007. (RV10 col2) Addizionale regionale dovuta è l'imposta calcolata sul reddito imponibile da quadro RV e varia su base regionale. (RV2 col2) Detrazioni d'imposta si tratta di importi da detrarre, insieme ai crediti d'imposta, dall'imposta lorda per determinare, nell'irpef, l'imposta netta. Sono di diverso ammontare in relazione alla tipologia, all'entità del reddito percepito, alla tipologia di tassazione adottata dal contribuente, ai carichi di famiglia e a talune spese, relative alla persona del contribuente, non considerate nella determinazione dei singoli redditi (oneri detraibili). (RN20 + RN24) 5

Eccedenza Irpef riportata a nuovo è l'eccedenza d'imposta risultante dalla precedente dichiarazione di cui non è stato chiesto il rimborso, nonché il credito risultante dal Mod. 730, eventualmente presentato l'anno precedente, non rimborsato dal sostituto d'imposta. Si può indicare nel campo anche l'eccedenza risultante da dichiarazioni di anni precedenti e non richiesta a rimborso, nei casi in cui non è stata presentata la dichiarazione dell'anno successivo, ricorrendone le condizioni di esonero. (RN32) Imposta lorda nell'irpef viene calcolata applicando ai singoli scaglioni di reddito imponibile le relative aliquote marginali. (RN5) Imposta netta è l'importo che si ottiene sottraendo dall'imposta lorda le detrazioni e i crediti d'imposta. (RN25) Impresa in contabilità ordinaria Reddito viene calcolato sottraendo al Reddito d'impresa le quote spettanti ai collaboratori dell'impre- di impresa di spettanza sa familiare o al coniuge e le perdite d'impresa in dell'imprenditore contabilità ordinaria. (RF53) Impresa in contabilità semplicata Reddito viene calcolato sottraendo al Reddito d'impresa le di impresa quote di spettanza dei familiari o del coniuge e le di spettanza perdite d'impresa in contabilità ordinaria. dell'imprenditore (RG34) 6

Irpef a credito è il credito che si determina a favore del contribuente nel caso in cui l'importo dei crediti d'imposta, delle ritenute, degli acconti e delle eccedenze Irpef degli anni precedenti sia maggiore dell'imposta netta calcolata. (RN38) Irpef a debito è il debito da versare a saldo che emerge quando l'imposta netta calcolata eccede l'importo dei crediti d'imposta, delle ritenute, degli acconti e delle eccedenze Irpef degli anni precedenti. (RN37) Lavoro autonomo Reddito (o perdita) delle attività professionali e artistiche è pari alla dierenza tra i compensi e i proventi dell'attività professionale o artistica e le spese aerenti la medesima. Tale importo, depurato della quota parte soggetta ad imposta sostitutiva, concorre alla formazione del reddito complessivo. (RE23) Altri redditi da lavoro autonomo è pari alla dierenza tra il totale dei compensi, proventi e redditi da lavoro autonomo e le deduzioni forfetarie delle spese di produzione. (RL30) Oneri deducibili sono calcolati come somma dei contributi previdenziali, contributi per addetti ai servizi domestici e familiari, erogazioni liberali a favore di istituzioni religiose, spese mediche ed assistenza dei portatori di handicap, assegno al coniuge, previdenza complementare ed altri oneri deducibili. (RP34) 7

Oneri detraibili sono calcolati come somma delle diverse tipologie di spese sanitarie, spese interessi per mutui o prestiti, spese per veicoli per portatori di handicap, spese per l'acquisto di cani guida, assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, spese di istruzione, funebri e altri oneri detraibili. (RP22 col4) Plusvalenze di natura nanziaria sono le plusvalenze e gli altri redditi diversi di natura nanziaria derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualicate. A seconda della localizzazione delle partecipazioni, le plusvalenze concorrono alla formazione del reddito complessivo in misura parziale (40%) o totale nel caso di Stati o territori aventi un regime scale privilegiato. (RT16 + RT22) Reddito agrario rappresenta la somma dei redditi agrari determinati sulla base della produttività dei terreni dichiarati. Per ciascuno di essi il reddito è quanticato sulla base del valore catastale rapportato al periodo e alla quota di possesso nell'arco dell'anno. Per disposizione di legge i redditi catastali agrari sono rivalutati del 70 per cento. (RA11 col10) 8

Reddito complessivo è la somma dei redditi a tassazione ordinaria presenti nei vari quadri della dichiarazione. Comprende: redditi dominicali, redditi agrari, redditi da allevamento e produzione di vegetali, redditi da fabbricati (eettivi e gurativi) redditi da lavoro dipendente e assimilati (tra questi ultimi, indennità erogate da enti previdenziali, trattamenti integrativi corrisposti dai Fondi pensione, borse di studio, ecc.), redditi da pensione, redditi da lavoro autonomo, redditi d'impresa, redditi da partecipazione in società di persone, redditi da capitale non soggetti a ritenuta alla fonte, redditi diversi, redditi da tassazione separata con opzione ordinaria e plusvalenze di natura nanziaria. (RN1 col2) Reddito dei fabbricati rappresenta la somma dei redditi imponibili derivanti dai fabbricati posseduti. Per ciascun immobile il reddito è determinato in base alla rendita catastale o al canone di locazione rapportati al periodo e alla quota di possesso. (RB11) Reddito di allevamento e produzione di vegetali è il reddito netto del titolare e si ottiene sottraendo dal Reddito dell'imprenditore agricolo le Perdite d'impresa portate in diminuzione. Il relativo importo concorre alla formazione del reddito complessivo del contribuente. (RD18) 9

Reddito di capitale comprende tutti i proventi che derivano dall'impiego di capitale, quali gli interessi, i frutti delle obbligazioni e titoli similari. (RL3 col2) Reddito di lavoro dipendente e assimilati è il reddito derivante dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso quello a domicilio nei casi previsti dalla legislazione sul lavoro. Sono inoltre considerati redditi di lavoro dipendente le pensioni e gli assegni ad essi equiparati. (RC5 col2 + RC9) Reddito di partecipazione è il reddito che deriva dalla partecipazione a società di persone ed equiparate nonchè ad associazioni fra persone siche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni ovvero ad imprese familiari. (RH18) Redditi diversi è una categoria residuale in cui auiscono i redditi derivanti dai più disparati eventi che comportano comunque un incremento di ricchezza e che non sono riconducibili nelle altre categorie di redditi. (RL18 + RL21 col2) Reddito dominicale rappresenta la somma dei redditi dominicali che derivano dal semplice possesso dei terreni. Per ciascuno di essi il reddito è determinato sulla base del valore catastale rapportato al periodo e alla quota di possesso nell'arco dell'anno. Per disposizione di legge i redditi catastali dominicali sono rivalutati dell'80 per cento. (RA11 col9) 10

Reddito imponibile si ottiene sottraendo dal reddito complessivo la deduzione per abitazione principale e gli oneri deducibili. Rappresenta il valore sul quale si applica l'aliquota Irpef per determinare l'imposta lorda. (RN4) Redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva si tratta delle indennità, delle plusvalenze e dei redditi che possono usufruire della tassazione separata ai sensi dell'art. 17 del Tuir e per i quali il contribuente ha invece optato, in dichiarazione, per la tassazione ordinaria. (RM15 col1) 11