Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Documenti analoghi
Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Stili di vita e rischio cardiovascolare

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Il sistema di sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Indicatori Passi sul rischio cardiovascolare

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena

Disuguaglianze sociali e diabete

Studio PASSI analisi per aree geografiche in Emilia-Romagna

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

IGEA Integrazione, Gestione e Assistenza Perché?

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Rischio cardiovascolare

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Rischio cardiovascolare

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

Attenzione e consigli dei medici nei confronti dello stile di vita dei propri assistiti: i risultati della sorveglianza Passi

Azienda Sanitaria Firenze

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Rischio cardiovascolare

Sistema di Sorveglianza PASSI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

La prevenzione cardiovascolare in Liguria

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Regione Emilia-Romagna

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2017

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Focus PASSI: Rischio cardiovascolare AUSL2

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Sanità e Salute al tempo della Crisi

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Malattie Respiratorie Croniche

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

L organizzazione e le performance del sistema Passi nelle Marche

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE

Transcript:

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena 2 CNESPS, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 24 settembre 2009

Le malattie cardiovascolari Prima causa di morte in Italia: 44% di tutti i decessi Oltre 300.000 anni potenziali di vita perduta (PYLL) nelle persone con meno di 65 anni Quasi 1,5 milioni di ricoveri ospedalieri/anno 24% della spesa farmaceutica Prevalenza di cittadini affetti da invalidità cardiovascolare è pari al 4,4 per mille; 31,2% della spesa per le pensioni di invalidità Fattori di rischio: fumo, diabete, obesità, sedentarietà, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa 2

Il contrasto alle malattie croniche La strategia del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali per il contrasto delle patologie croniche si articola in diverse attività, tra queste: il Progetto Cuore, finalizzato alla riduzione del rischio cardiovascolare nella popolazione sana la Sorveglianza PASSI, che raccoglie informazioni su salute, abitudini comportamentali e utilizzo dei programmi di prevenzione mediante interviste telefoniche a persone 18-69enni 3

Progetto Cuore Si articola in diversi progetti tra cui: Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Registro Nazionale degli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari maggiori valutazione del rischio delle malattie ischemiche del cuore nella popolazione (es. cuore.exe) 4

Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (OEC) Frutto della collaborazione fra Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Costituito da una rete di centri pubblici dislocati in modo omogeneo su tutto il territorio italiano Obiettivi: descrizione della distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione italiana stima della prevalenza di condizioni ad alto rischio stima della prevalenza delle malattie cardiovascolari di origine arteriosclerotica 2 edizioni 2000/01 e 2008/09 5

Dati misurati vs riferiti Le Health Examination Survey (HES) rappresentano il gold standard per molte indagini sui fattori di rischio, ma sono molto onerose e di difficile applicazione in larga scala Le Health Interview Survey (HIS) sono più semplici ed economiche, si prestano per applicazioni di larga scala ma sono potenzialmente esposte a diversi bias 6

Confronto OEC/PASSI a Modena La II edizione dell OEC a Modena offre la possibilità di confrontare l approccio HIS verso quello HES Lo scopo è indagare gli scostamenti dovuti ai bias e riconoscere eventuali fattori condizionanti le differenze 7

OEC a Modena 669 persone di età 35-79 esaminate tra Ottobre 2008/Gennaio 2009 Estrazione casuale da anagrafe comunale Operatori opportunamente formati alle procedure standardizzate dell OEC Determinazione peso e altezza, pressione arteriosa, ECG, spirometria Prelievo ematico, raccolta urine 24 ore Questionario sui fattori comportamentali Questionario alimentare 8

PASSI a Modena Sovracampionamento tra Ottobre 2008 e Marzo 2009 per i residenti del comune di Modena in modo da avere una numerosità sufficiente al confronto (campione indipendente tratto dalla stessa popolazione e stesso periodo) 207 interviste per la fascia d età 35-69 anni 9

Il confronto Sono stati analizzati le misurazioni raccolte dall OEC nell inverno 2008/09 sui residenti nel Comune di Modena d età 35-69 e le interviste PASSI effettuate nello stesso periodo, nello stesso comune e nella stessa fascia d età I dati di entrambe le fonti sono stati opportunamente pesati per correggere le differenze tra gli strati di campionamento sessoetà specifici Le analisi di laboratorio biochimiche riportate sono state effettuate nel laboratorio centralizzato dell AUSL di Modena e non da quello di riferimento dell OEC 10

Campioni confrontati Persone 35-69 anni indagate: 535 OEC 207 PASSI Tassi di risposta: OEC 71% PASSI 87% Buona corrispondenza tra popolazione residente 35-69 anni e campioni OEC e PASSI 80 60 40 20 0 % 34 Popolazione 35-69 anni OEC PASSI 32 29 29 28 26 37 43 35-44 45-54 55-69 42 11

Misure antropometriche Altezza 180 175 173 OEC 175 PASSI 170 165 160 155 150 159 163 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 kg OEC 81 83 Uomini PASSI 145 cm 68 65 Donne Uomini Peso Donne 12

Stato nutrizionale OEC Uomini 100 80 PASSI 68 75 60 40 20 32 25 0 % Sottopeso/Normopeso Sovrappeso/Obeso 100 Donne OEC PASSI 80 60 40 61 59 41 39 20 0 % Sottopeso/Normopeso Sovrappeso/Obeso 13

Ipertensione OEC PASSI 60 50 40 46 39 30 20 10 0 % 18 15 35-49 50-69 14

Colesterolo OEC PASSI 60 47 50 41 40 30 20 10 0 % 16 21 35-49 50-69 15

Limiti Occorre prudenza nel confrontare i dati dell OEC e di PASSI perché dati misurati e riferiti si riferiscono a diversi campioni della stessa popolazione le definizioni sono dettagliate e precise per l OEC, mentre in PASSI sono più vaghe PASSI risente di aspetti percettivi ed è esposto a diversi bias quali il recall bias i dati di PASSI possono riferirsi a periodi precedenti anche di molto l intervista (es. le misure antropometriche), i dati dell OEC sono soggetti alla variabilità giornaliera e stagionale (es. pressione arteriosa) 16

Conclusioni 1 Sono state rilevate alcune differenze tra dati misurati e quelli riferiti Le dimensioni campionarie non permettono di evidenziare significatività statistiche e di generalizzarle 17

Conclusioni 2 Le HES sono insostituibili per gli scopi per cui sono state create Per la sorveglianza in sanità pubblica su stato di salute e fattori di rischio (stima di prevalenza, trend temporali e geografici) e per orientare le azioni le HIS sembrano mostrare una buona affidabilità almeno per le variabili indagate E utile condurre altri studi di validazione delle sorveglianze basate su HIS con confronti con HES 18

Grazie per l attenzione!

Diabete 30 OEC PASSI 20 12 10 2 0 7 0 % 35-49 50-69 20