SPAZI DI AUTONOMIA E FLESSIBILITA' IN FUNZIONE DEI NUOVI QUADRI ORARI

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016

Riordino degli Indirizzi professionali

OBBLIGO DI ISTRUZIONE

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

Linee guida II biennio e quinto anno

La riforma degli Istituti professionali. Dario Nicoli

Orientamento a.s Legislazione e offerta scolastica

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Impianto organizzativo della Provincia di LECCO. Andrea Bello

Promuovere le scelte

Scienze integrate (Fisica) - 2(1) 2(1) Di cui laboratorio. - - Scienze integrate(chimica) - 2(1) 2(1) Di cui laboratorio

LA RIFORMA DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRESENTAZIONE A CURA DEL PROF. PAOLO GALLANA

ORIENTAMENTO UNA SCELTA PER IL FUTURO

La riforma del secondo ciclo. Una lunga attesa La riforma dal basso: le sperimentazioni La riforma Moratti La riforma Gelmini

INFORMAZIONI PER L ORIENTAMENTO

L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale)

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

Come si arriva al Riordino dei Tecnici?

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE (Delega Legge 107)

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Istituti Tecnici. I nuovi

Prot. 230/C Roma, 5 febbraio 2010

Istituti Professionali

Riordino degli istituti tecnici

Ferrara 12 aprile 2018

Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI MARZO 2010

IL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

Paolo Jacolino LS Lioy Vicenza

Istituto Comprensivo di Lariano Scuola Media Inferiore Statale Achille Campanile anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

Curricolo d Istituto

PROGETTO ORIENTAMENTO

SCHEDA ISTITUTI TECNICI

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

Dopo la terza media dove vado?

Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 61 Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione,

Anno Scolastico 2010/2011 Conferenze di servizio per gli Istituti del Primo e del Secondo Ciclo di Istruzione. Padova settembre 2010

Il monte ore complessivo del corso annuale per l Esame di Stato di Istruzione professionale è di 990 ore.

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ORIENTAMENTO IN USCITA PANORAMA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PANORAMA INFORMATIVO E STRUTTURA

Allegato D. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento. Codice classe di concorso del previgente ordinamento

NUOVI ORDINAMENTI E SPERIMENTAZIONE

Published on Istituto Superiore "Ven. Ignazio Capizzi" (

Dopo la terza media dove vado?

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Riforma della scuola secondaria superiore. Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010

Nella Parte Prima - Sistemi formativi in Italia e nei paesi europei vanno così sostituiti i seguenti quesiti:

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore. Il nuovo sistema dei Licei. I nuovi Istituti Tecnici

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N.

Meeting Re.Na.I.A aprile Ferrara Quadri orari, quote dell'autonomia e flessibilità

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re

Conoscere per scegliere

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore

Manutenzione in rete. IIS De Amicis - Cattaneo Roma 21 gennaio Antonio Scinicariello 1

SISTEMA D ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO Quadro sinottico delle principali caratteristiche

LA STRUTTUR A DELLA SCUOLA

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

FIDAE Veneto. Il sistema dei Licei, degli Istituti tecnici e Professionali nella riforma Gelmini. Dr. Sergio Govi. Padova 18 settembre 2009

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

2. Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici

PROFESSIONE E CRESCITA un percorso, tante opportunità

I Nuovi Istituti Professionali

Allegato D. Codice classe di concorso del previgente ordinamento. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento

QUOTE ORARIE DI AUTONOMIA E FLESSIBILITA NELLA SECONDARIA DI II GRADO Istruzioni per l'uso Aprile 2011

Istituti Professionali: al centro del secondo ciclo di istruzione e formazione Giovanni Desco MIUR

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

QUOTE ORARIE DI AUTONOMIA E FLESSIBILITA NELLA SECONDARIA DI II GRADO. Istruzioni per l'uso - Anno scolastico 2012/2013. Premessa

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

Codice Denominazione C 01 Attività pratiche speciali Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti

La nuova istruzione tecnica e i Comitati Tecnico Scientifici Vicenza, 18 febbraio 2011

IPSCT A. Ceci FERMI SACCONI CECI. Apprendere per fare... il laboratorio del tuo futuro ASCOLI PICENO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Nuovo impianto organizzativo degli Istituti Professionali a partire dall a.s

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore 2 biennio 5 anno DISCIPLINE

il decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 di "Definizione delle

NUOVA ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INFORMAZIONI PER L ORIENTAMENTO. a.s. 2016/17

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

LE NORME DI RIFERIMENTO

LA NUOVA RIFORMA NEGLI ALBERGHIERI

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore

Transcript:

SPAZI DI AUTONOMIA E FLESSIBILITA' IN FUNZIONE DEI NUOVI QUADRI ORARI L'INTRECCIO FRA LA PROGETTAZIONE DIDATTICA DELLA SCUOLA, I PIANI DI SVILUPPO LOCALI E LE ESIGENZE FORMATIVE DEGLI STUDENTI

Domanda di diplomati tecnici e professionali da parte delle imprese nel 2010: 236.000 Offerta Istituti Tecnici e Professionali nel 2010: 126.000 diplomati 110.000 è il numero di diplomati tecnici e professionali che le imprese ancora non trovano

Domanda delle imprese di diplomati tecnico-professionali 2010 Amministrativo - commerciale 70.130 Meccanico 22.660 Turistico alberghiero 14.440 Elettrotecnico 10.460 Edile 5.530 Informatico 4.240 Elettronico 3.770 Socio - sanitario 2.760 Chimico 2.410 Tessile - abbigliamento e moda 1.620 Termoidraulico 1.580 Grafico - pubblicitario 1.400 Agrario alimentare 1.140 Legno, mobili e arredamento 1.000 Aeronautico e nautico 540 Biologico e biotecnologia 460 Cartario e cartotecnico 210 Stampa ed editoria 100 Lavorazione vetro e ceramica 60 Orafo 60

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Valorizzano il binomio SCIENZA E TECNOLOGIA per la crescita della cultura dell innovazione Settore Tecnologico Meccanica, Meccatronica ed Energia Trasporti e Logistica Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni Grafica e Comunicazione Chimica Materiali e Biotecnologia Sistema Moda Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Costruzioni Ambiente e Territorio Settore Economico Amministrazione Finanza e Marketing Turismo Caratterizzazione del quinto anno Gli Istituti Tecnici dispongono di un ampia FLESSIBILITÀ (35%) nel quinto anno, oltre al 20% di autonomia, per orientare gli studenti al mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi

Nei nuovi Istituti Professionali gli studenti esprimono CREATIVITÀ e acquisiscono COMPETENZE per personalizzare prodotti e servizi Produzione Industriale e Artigianale Manutenzione e Assistenza Tecnica Settore Industria e Artigianato Settore Servizi Servizio per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Socio Sanitari Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Servizi Commerciali

I nuovi Istituti Professionali Struttura dei percorsi IeFP: Le qualifiche e i diplomi professionali sono definiti a livello nazionale e sono programmati dalle Regioni e spendibili in tutto il territorio nazionale. Al termine dei primi due anni, inoltre, viene rilasciato su richiesta dello studente, il certificato di assolvimento dell obbligo di istruzione. Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono attività di stage, di laboratorio e di tirocinio. I percorsi sono molto flessibili per rispondere alle esigenze del territorio e possono essere anche personalizzati in relazione alle esigenze dello studente. I percorsi sono realizzati da strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale. Anche gli Istituti Professionali, se previsto dalla programmazione regionale, possono realizzarli.

I nuovi Istituti Tecnici Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale definito dal decreto legislativo n. 226 del 17 ottobre 2005. Esso è finalizzato: Alla crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni; allo sviluppo dell autonoma capacità di giudizio; all esercizio della responsabilità personale e sociale. Esso sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che, le conoscenze disciplinari e interdisciplinari )il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi dell esperienza umana, sociale e professionale.

I nuovi Istituti Tecnici I percorsi degli Istituti Tecnici sono connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione Europea, costruita attraverso lo studio, l approfondimento,l applicazione dei linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del paese. Tale base ha l obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. Il riordino dell istruzione tecnica si è misurato con la frammentarietà che negli anni si è andata moltiplicando, in assenza di riforme organiche e ha ricondotto l insieme delle proposte formative ad alcuni indirizzi fondamentali, in modo da favorire l orientamento dei giovani e, nel contempo, garantire una preparazione omogenea su tutto il territorio nazionale. Nel successivo triennio sarà possibile articolare ulteriormente tali proposte in opzioni, anche per rispondere alle esigenze di una formazione mirata a specifiche richieste del tessuto produttivo locale ampio spazio alle metodologie finalizzate a sviluppare le competenze attraverso la didattica di laboratorio e le esperienze in contesti applicativi, l analisi e la soluzione di problemi reali, il lavoro per progetti; collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, attraverso stage, tirocini, alternanza scuola lavoro.

I nuovi Istituti Tecnici I percorsi degli istituti tecnici sono definiti in modo da garantire uno zoccolo comune, caratterizzato da saperi e competenze riferiti soprattutto agli insegnamenti di lingua e letteratura italiana, lingua inglese, matematica, storia e scienze, Autonomia e flessibilità Per anni gli Istituti Tecnici hanno costituito un punto di forza dell intero sistema economico e produttivo Italiano Nell ultimo decennio hanno perso la capacità di attrazione soprattutto per la mancata percezione della loro identità e ruolo sociale si è passati dal 45% degli iscritti del1990, al 34% dell ultimo anno scolastico. Permane una forte asimmetria tra la domanda e l offerta di diplomati dell istruzione tecnica questo difficile raccordo incide negativamente sia sulle prospettive di sviluppo di attività economiche imprenditoriali, sia sul futuro e le aspettative di tanti studenti Il rilancio dell istruzione tecnica, passa attraverso la razionalizzazione del sistema, punta a predisporre un quadro trasparente e coerente dell offerta formativa che risponde sia alle esigenze del territorio (mondo produttivo e delle professioni), sia agli interessi e alle aspirazioni degli allievi.

I nuovi Istituti Tecnici per gli Istituti Tecnici vi sono due opportunità: utilizzare, nel percorso formativo, la quota del 20% dei curricoli sia per potenziare gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti (attività laboratoriali), sia per attivare ulteriori insegnamenti (raggiungimento obiettivi del piano dell offerta formativa) utilizzare gli spazi di flessibilità (possibilità di articolare le aree di indirizzo), per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni (quadro di criteri generali da definire a livello nazionale). Differenza tra autonomia e flessibilità la quota di autonomia si determina, nei limiti del contingente di organico annualmente assegnato alle istituzioni scolastiche, senza determinare situazioni di soprannumerarietà, in base all orario complessivo delle lezioni previsto per il primo biennio e per il complessivo triennio. L autonomia consente di modificare i curricoli tenuto conto delle richieste di studenti e famiglie, entro il limite del 20% del monte ore di lezione per rafforzare alcuni insegnamenti, introdurre nuovi insegnamenti Comunque, l orario di ogni disciplina non può essere ridotto oltre il 20% rispetto al quadro orario previsto dall indirizzo di riferimento. Gli spazi di flessibilità, invece, sono riservati solo alle aree di indirizzo. Si possono aggiungere alle quote di autonomia e sono disponibili nel secondo biennio nella misura del 30% e del 35% nel quinto anno. Questi spazi dovrebbero rappresentare la risposta alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, anche in relazione a particolari distretti produttivi manifatturieri. LA FLESSIBILITÀ NON PUÒ COMUNQUE DETERMINARE ESUBERI DI PERSONALE, PERCIÒ VA UTILIZZATA NEI LIMITI DELLE DOTAZIONI ORGANICHE ASSEGNATE.

I nuovi Professionali Riordino del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione ENTRO IL 12 FEBBRAIO 2011 tutti gli studenti che in questo anno scolastico (2010 2011) concludono il promo ciclo devono iscriversi: alla prima classe di una scuola secondaria di secondo grado OPPURE ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) Attraverso i percorsi di istruzione e formazione professionale (che la Regione vorrà attuare sulla base dei fabbisogni del territorio) si potrà conseguire una qualifica professionale (durata triennale), e/o un diploma (durata quadriennale). TUTTAVIA, I percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) si riferiscono a figure di livello differente rispetto a quelli degli ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO che, come noto, sono istituzionalmente finalizzati al rilascio di diplomi di istruzione secondaria di secondo grado.

I nuovi Professionali Riordino del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione È certo che tale disciplina risulta di esclusiva competenze delle Regioni. Se la Regione Basilicata volesse adottare il regime di offerta sussidiaria integrativa, gli studenti potranno iscriversi alla classe prima degli istituti professionali e, contestualmente, chiedere di poter conseguire una qualifica professionale a conclusione del terzo anno. Se la Regione Basilicata volesse adottare il regime di offerta sussidiaria complementare, l iscrizione alle prime classi dei percorsi IeFP avverrà secondo modalità e procedure indicate dalla Regione. a partire dall anno scolastico 2011 2012, gli Istituti Professionali, non possono più accogliere iscrizioni alle classi prime funzionanti secondo i corsi di qualifica triennale previsti dal previgente ordinamento.

I nuovi Professionali l riordino risponde all esigenza di organizzare percorsi formativi quinquennali, finalizzati al conseguimento di un titolo di studio, che si fondi su una solida base di cultura generale e tecnico professionale riferita a filiere produttive di rilevanza nazionale che a livello locale possono assumere connotazioni specifiche. Gli elementi distintivi che caratterizzano gli indirizzi dell istruzione professionale si basano su: uso di tecnologie e metodologia tipiche dei diversi contesti applicativi; capacità di rispondere efficacemente alla crescente domanda di personalizzazione di prodotti e servizi; cultura del lavoro che si fonda sull interazione con i sistemi produttivi territoriali. Integrazione con territorio e mondo produttivo non è solo un metodo di lavoro, è un fattore imprescindibile per l elaborazione dl piano dell offerta formativa degli Istituti Professionali. Gli strumenti per intrecciare la progettazione didattica della scuola con i piani di sviluppo locali e le esigenze formative degli studenti sono quelli offerti dall autonomia didattica e organizzativa. Integrazione con il territorio le tre parole chiave che sintetizzano i riferimenti progettuali per articolare l offerta formativa e rispondere a una pluralità di bisogni: menti d opera professionalità - laborialità

I nuovi Professionali Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A). Esso è finalizzato a: a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni; b) lo sviluppo dell autonoma capacità di giudizio; c) l esercizio della responsabilità personale e sociale Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.

I nuovi Professionali I percorsi degli Istituti Professionali si caratterizzano per l integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica. Nella progettazione dei percorsi assumono particolare importanza le metodologie che valorizzano, a fini orientativi e formativi, le esperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro, quali visite aziendali, stage, tirocini, alternanza scuola lavoro. Tali attività permettono di sperimentare una pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il collegamento con il territorio e personalizzare l apprendimento mediante l inserimento degli studenti in contesti operativi reali. Le discipline dell area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo biennio, si fondano su metodologie laboratoriali che favoriscono l acquisizione di strumenti concettuali e di procedure funzionali a preparare ad una maggiore interazione con il mondo del lavoro e delle professioni da sviluppare nel triennio. L acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza previste a conclusione dell obbligo di istruzione consentono di arricchire la cultura di base dello studente e di accrescere il suo valore anche in termini di occupabilità.

I nuovi Professionali Nel successivo triennio sarà possibile articolare ulteriormente gli indirizzi in opzioni per rispondere alle esigenze di una formazione mirata a specifiche richieste del tessuto produttivo locale. I percorsi degli istituti professionali sono definiti in modo da garantire uno zoccolo comune, caratterizzato da saperi e competenze riferiti soprattutto agli insegnamenti di lingua e letteratura italiana, lingua inglese, matematica, storia e scienze, che hanno già trovato un primo consolidamento degli aspetti comuni nelle indicazioni nazionali riguardanti l obbligo di istruzione Autonomia e flessibilità Il rilancio dell istruzione professionale si basa, sul piano organizzativo e analogamente all istruzione tecnica, su due strumenti, l autonomia e la flessibilità, che consentono di declinare l offerta formativa per rispondere efficacemente alla molteplicità degli interessi e delle aspirazioni dei giovani e alle esigenze del territorio, del mondo produttivo e delle professioni.

I nuovi Professionali Nell organizzazione didattica dei percorsi, gli Istituti Professionali possono utilizzare: le quote di autonomia del 20% dei curricoli, per potenziare gli insegnamenti per tutti gli studenti (attività di laboratorio) e per attivare nuovi insegnamenti necessari a raggiungere gli obiettivi previsti dalpiano dell offerta formativa. Gli spazi di flessibilità (articolazione delle aree di indirizzo in opzioni) per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni La quota di autonomia può essere utilizzata, nei limiti del contingente di organico annualmente assegnato alle istituzioni scolastiche e senza determinare situazioni di soprannumerarietà, in base all orario complessivo delle lezioni previsto per il primo biennio e per il complessivo triennio. L autonomia consente di modificare i curricoli, tenendo conto delle richieste degli studenti e delle famiglie, entro il limite del 20% del monte ore delle lezioni, o per rafforzare alcuni insegnamenti, oppure per introdurre nuovi insegnamenti che concorrono a realizzare gli obiettivi educativi individuati nel piano dell offerta formativa della scuola. Al fine di preservare l identità degli istituti professionali, è necessario che le attività e gli insegnamenti scelti autonomamente dalle istituzioni scolastiche siano coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dello studente definito in relazione al percorso di studi prescelto. L orario di ciascuna disciplina non può essere ridotto oltre il 20% rispetto al quadro orario previsto dall indirizzo di riferimento. La valutazione dei risultati di apprendimento delle materie facoltative concorre alla valutazione complessiva.

I nuovi Professionali Gli spazi di flessibilità, invece, sono riservati esclusivamente alle aree di indirizzo; si possono aggiungere alle quote di autonomia ed hanno un duplice ruolo: nel primo biennio e nel terzo anno, gli istituti professionali possono utilizzarli per una quota dell orario annuale delle lezioni non superiore rispettivamente al 25% per i primi due anni e del 35% nel terzo anno per svolgere, sulla base delle scelte compiute dalle Regioni nell esercizio della loro competenza esclusiva in materia, una funzione integrativa e complementare rispetto al sistema dell istruzione e della formazione professionale; Nel secondo biennio e nel quinto anno, gli istituti professionali possono utilizzarli, rispettivamente, per una quota del 35% e del 40% dell orario annuale delle lezioni per articolare ulteriormente le aree di indirizzo, con l obiettivo di corrispondere alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro, anche in relazione a particolari settori produttivi. Le opzioni possono essere scelte nell ambito di un elenco nazionale contenente anche l indicazione delle classi di concorso dei docenti che possono essere utilizzate per gli insegnamenti ivi previsti.