IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

Documenti analoghi
L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL PROGETTO IASP

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Analisi di sicurezza della strada N-320 Cuenca - Venturada, Spagna

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi pervasivi per lo sport I

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

Tavola rotonda Finco. L Italia si fa strada. Direzione Operation e Coordinamento Territoriale Ing. Ugo Dibennardo

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

XIII CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V.

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Identificazione e Adeguamento delle Strade Pericolose

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA SICUREZZA STRADALE IL PROGETTO I.A.S.P. DELLA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

Il GPS e la Relatività

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Si decide un collegamento

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

INGEGNERIA DEL CONTROLLO

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

GEODESIA MATEMATICA FISICA - INFORMATICA

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

Capitolo 5. La rappresentazione cartografica e le sue innovazioni. Fig Fig. 5.6

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Possibili applicazioni

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Basi di Dati Spaziali

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento


OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

- INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Università degli Studi di Catania Unione Europea Provincia Regionale di Catania. S. Cafiso, G. La Cava, A. Montella, G. Pappalardo

Alessandra Raffaetà. La rappresentazione vettoriale

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Il rilievo MMS di tracciati autostradali

Strade Ferrovie Aeroporti

Perugia, 7 novembre 2005 Giornata di studio: il ruolo dei catasti nella gestione dei dati sull inquinamento acustico

C.T. 2.5 Strade locali extraurbane e accessibilità alla viabilità minore

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO

I satelliti. Com è fatto un satellite

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

INTERNATIONAL MEETING ON ROAD SAFETY AND MARKINGS Meeting Internazionale sulla Sicurezza e la Segnaletica Stradale. Gianluca Cerni

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE

E = E 2 E =(jωɛ)( jωµ 0 )E = k 2 E E = Propagazione in mezzi non dissipativi. Mezzo privo di dissipazioni (g = ɛ =0)

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

I N D I C E 1. VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO...

Sant Artemio, 18 Marzo Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese.

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La tecnologia LASERLASER-SCAN applicata ai problemi connessi con la viabilità ed il rischio idrogeologico Udine, 28 aprile 2005.

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

I Dossier Strada; L analisi dei dati FCD per la sicurezza stradale; Il Bilancio socio-economico della sicurezza stradale

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

LA VERIFICA SPERIMENTALE DEL MODELLO

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

COMUNE DI GENOVA. Direzione Mobilità

L uso del GPS in montagna

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

PROGETTODEFINITIVO DIPARTIMENTOPERLEINFRASTRUTTURE,GLIAFFARIGENERALIEDILPERSONALE STRUTTURADIVIGILANZASULLECONCESSIONARIEAUTOSTRADALI

ACAS Autonomous Collision Avoidance System for Unmanned Aerial Vehicles. Andrea Masini, PhD CTO Flyby Srl

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

Comune di Mira. Piano generale degli impianti

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

ALLEGATO P PROFILO ALTIMETRICO CARATTERISTICO DI LINEE TIPO

Transcript:

Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural Roads Identificazione e Adeguamento delle Strade Pericolose 29 sett. 2006 Le Ciminiere, Catania Il Ruolo delle Istituzioni nella Sicurezza Stradale Il Progetto I.A.S.P. della Provincia Regionale di Catania IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

assenza di archivi referenziati dati strade base quantitativa per il dialogo ARCHIVIO NAZIONALE DELLE STRADE SISTEMI INFORMATIVI memoria storica Traffico Sicurezza Manutenzione Dati finanziari Monitoraggio ambientale Opere d arte CATASTO DELLE STRADE (D.M. 01/06/2001) 2

Catasto delle strade Elemento stradale entità lineare delimitata da due giunzioni, individuata da un insieme ordinato di punti caratterizzata da una serie di attributi (classificazione, ente proprietario, lunghezza, etc.) evento x Asse stradale Georeferenziazione delle informazioni sulla strada 3

Elemento stradale Identificazione georeferenziata dell asse stradale Ricostruzione della geometria 4

Cmos Video Laboratorio mobile del DICA GPS Laboratorio Mobile Odometro 5

Laboratorio mobile del DICA collaudo e validazione delle misure per il catasto delle strade misure di aderenza delle pavimentazioni GPS Serbatoio acqua Griptester Odometro misure del degrado superficiale delle pavimentazioni 1 2 6

Sistema di acquisizione dati CAMERA DIGITALE GPS DISPOSITIVO N SOFTWARE DI CONTROLLO OUTPUT DEI DATI ODOMETRO GIROSCOPIO POST PROCESSING 7

GPS: Global Positioning System Il GPS è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare concepito per assolvere due funzioni principali: 1) determinare le coordinate geografiche di un generico punto della superficie terrestre, rispetto a un sistema di riferimento geocentrico (ellissoide WGS84), in un qualsiasi istante; 2) distribuire su scala mondiale il Tempo Universale Coordinato (UTC). sistema mondiale basato su 24 satelliti rilievo differenziale (base + rover) precisione centimetrica (± 2 cm ± 1 ppm) Il sistema, gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, si basa sulla ricezione e decodifica di segnali emessi da una costellazione di satelliti artificiali in orbita intorno alla Terra (NAVSTAR-NAVigation Satellite Time And Ranging). Nato per esigenze di carattere militare e strategico, il sistema è oggi accessibile a costo zero anche agli utenti civili che siano in possesso di adeguati ricevitori. 8

GPS: Global Positioning System GPS in movimento Stazione di base in posizione nota Elaborazione dati in sede 9

GPS odometro Problema: presenza di ostacoli alla ricezione del segnale (alberi, gallerie,..) Soluzione:integrazione con misure provenienti da odometro ottico e giroscopio inerziale 4157500 4157000 Tracciato GPS Tratto ricostruito Tracciato Odometro 4156500 4156000 4155500 4155000 4154500 471500 472000 472500 473000 473500 474000 474500 475000 475500 476000 476500 10

R = 140 m Sv = 65 m L = 120 m L = 40 m R = 150 m Sv = 80 m L = 100 m R = 120 m Sv = 45 m 1. Rilievo 2. Asse stradale 3. Ricostruzione geometrica 11

Ricostruzione della geometria (1/2) Interpolazione dei punti tramite spline cubiche La spline: f(x)=a+a 1 x+a 2 x 2 +a 3 x 3 + +a n x n Uso di spline di smoothing Routine Spline Input: coordinate (N,E) dal GPS 1/R Output: parametri della spline (sviluppo e curvatura) s = x 1 + x 0 f ' ( x) dx 1 = ρ f " ( x) 2 ( x) ( 1+ f ' ) 3/ 2 12

Ricostruzione della geometria (2/2) Definizione clotoidi e circonferenze 0.003 curvatura filtrata clotoidi circonferenze 0,02 0,015 ERRORE 0.002 0,01 0.001 0,005 0 0-0.001-0,005-0.002 1860 1840 1820 1800 1780 1760 1740 1720 1700 1680 1660 1640 1620 1600 1580 1560-0.003 12 0 0 12 50 13 0 0 13 50 14 0 0 14 50 150 0 Spline filtrata Ricerca del trapezio (Area sottesa dalla curva = area trapezio) Ricerca del rettangolo 13

Ricostruzione della geometria: output 14

Ricostruzione della geometria: output ID STRADA ID Elemento FROM TO LUNG TRATTO RAGGIO a [rad] a [gon] CCRsi 1 0.0 319.7 319.7 0 2 319.7 468.3 148.6 218 0.68 43.40 292.0 3 468.3 1168.2 699.9 0 4 1168.2 1436.5 268.3 530 0.51 32.23 120.1 5 1436.5 1697.4 260.9 0 6 1697.4 1720.7 23.3 455 0.05 3.26 139.9 7 1720.7 1728.0 7.3 0 8 1728.0 1971.1 243.1 1074 0.23 14.41 59.3 9 1971.1 2037.2 66.1 0 10 2037.2 2129.7 92.5 1587 0.06 3.71 40.1 11 2129.7 2791.7 662.0 0 12 2791.7 2872.1 80.4 2350 0.03 2.18 27.1 13 2872.1 3301.1 429.0 0 15

Il campione di strade: viabilità extraurbana locale Tipo di strada F Lunghezza totale 100 Km (65 km Rettifili 35 km curve) Numero di elementi = 1100 (531 Rettifili 569 curve) Larghezza media carreggiata 6 m S.P. 94 S.P. 69 II S.P. 231 S.P. 57 S.P. 4 II S.P. 69 II S.P. 104 S.C. 4 SP 4II SP 28II SP 57 SP 69II SP 94 SP 104 SP 231 SC 4 S.P. 28 II 16

Verifiche D.L. 05/11/2001 Verifica A: Lunghezza max dei rettifili (2/531) L max L max = 22 Vp max [m] Vp max = limite superiore dell intervallo di velocità di progetto della strada [Km/h] Verifica B: Lunghezza min dei rettifili (152/531) Lmin Velocità [km/h] 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 Lungh. min [m] 30 40 50 65 90 115 150 190 250 300 360 17

Verifiche D.L. 05/11/2001 Verifica C: Sviluppo curva per la percezione della circonferenza (185/569) Sv S v = 2.5 v p [m] v p = velocità di progetto della curva [m/s] Verifica D: Rapporto tra raggi consecutivi (359/569) Verifica E: Raggio in rapporto al rettifilo R > L R per L R < 300 m R 400 m per L R 300 m (186/569) R min R k R max 18

Verifiche D.L. 05/11/2001 100% % Elementi (Lunghezze) non verificati 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 40 Km su 100 non soddisfano almeno 1 verifica 17% n elementi km strada 0% A. Lmax Rettifili B. Verifica Lmin Rettifili C. Sv circonferenza D. Koppel E. Raggio in rapporto al rettifilo Elementi che non verificano 19

Distribuzione degli elementi che non soddisfano la verifica C (gravità) Sv circonferenza Si alto basso 22.16% 36.76% 83.18% 16.82% NO 41.08% medio 20

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 21