Azioni con gli stakeholders

Documenti analoghi
Gli abachi degli elementi di arredo

L arredo urbano e la pianificazione degli interventi sul territorio

L arredo urbano e la pianificazione degli interventi sul territorio

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Interventi in votazione

PRC. Piano di Riordino del Centro storico del Comune di Castelnovo di Sotto. Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

COMUNE DI MONZA PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI ABACO DELLE DISTANZE

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) ALTRE UNITA ORGANIZZATIVE INTERESSATE ALLA COMPILAZIONE DELLA V.I.E Servizio Urbanizzazioni

Un pezzo di Bologna torna alla città

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

PANNELLI INTEGRATIVI 2 SEGNALI DI PERICOLO 4 SEGNALI DI PRECEDENZA 5 SEGNALI DI DIVIETO 6 SEGNALI DI FERMATA, DI SOSTA E DI PARCHEGGIO 7

COMUNE DI SANT AGATA DE GOTI

COMUNE DI BRESCIA TRIUMPLINA 43 PROGETTO DI TRASFORMAZIONE area ex IDRA - Violino Unita di intervento D.1a

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

COMUNE DI BRESCIA TRIUMPLINA 43 PROGETTO DI TRASFORMAZIONE area ex IDRA - Violino Unita di intervento D.1a

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AREE RESIDUALI Relazione Illustrativa

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

RIQUALIFICAZIONE DEL VIALE TRIESTE

Spazio di uso pubblico

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GARIBALDI

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

22 gennaio conferenza regionale PAR acces_sos. costruire città accessibili a tutte le età: strumenti e azioni

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

ALDROVANDI MALPIGHI E SAN FRANCESCO

Fondo investimento quartieri 2018 Proposte per Sinigo: 1. Strade pulite nel nostro Quartiere. 2. Servizio di vigilanza privata

Laboratorio di quartiere Parco San Donnino - Fascia Boscata

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO

ALLEGATO 3 ABACO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PGIP

Moderazione del traffico

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

PARTE I STATO DI FATTO

SONDAGGIO PRELIMINARE tot. risposte raccolte N.70 (dal 11/12/2017 al 30/03/2018)

I costi di insediamento

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

INDICE PARTE PRIMA: DISPOSIZIONI GENERALI ART.1 ELABORATI GRAFICI ART.2 INDICI URBANISTICI ART.3 INDICI EDILIZI

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

Arch. Chiara Dell Orto

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO AL REGOLAMENTO COMUNALE DELLA PUBBLICITA E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI ABACO ESPLICATIVO

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

LE SISTEMAZIONI SUPERFICIALI

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

IDEE IN COMUNE 2019 Bilancio Partecipativo della Città di Mantova

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

D.4.1 GRANAROLO DELL'EMILIA PROGETTO. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO località QUARTO INFERIORE 15/06/2017 VARIE. DIPIERRI REAL ESTATE srl

VALUTAZIONE IMPATTO ECONOMICO (V.I.E.) RELATIVA AD INTERVENTI INDICATI DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AVENTE PER OGGETTO:

DEHORS E PADIGLIONI allegato norme tecniche

Riparazione impianto irrigazione Parco Giochi e sistemazione impianto irrigazione Pinetina

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

Territorio e Ambiente 2015# ppm2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

Spazio di uso pubblico

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2012

TABELLA ANALITICA GANTT

CANONE OCCUPAZIONE SPAZI AREE PUBBLICHE TARIFFE IN VIGORE DAL (deliberazione G.C. n.420 del )

Ricolleghiamo via Gola

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

RELAZIONE TECNICA INERENTE IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AMBITO AC SUB.D SAN POLO IN SASSUOLO (MO), VIA SAN POLO.

Il futuro di Viale Montegrappa e Viale V. Veneto Camminata di quartiere

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

COMUNE DI CASALSERUGO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

Concetto di illuminazione degli spazi pubblici nel. Nuovo Quartiere Cornaredo. Dall illuminazione stradale all illuminazione urbana

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

Durante i periodi di maggiore frequenza sono inoltre previsti interventi di cura degli spazi aperti.

art. 19 Destinazione d'uso

Progetto 1 Abitare in Borgo

Città di Battipaglia

confronto creativo ascolto attivo nuova cultura della partecipazione de-burocratizzare de-tecnicizzare insieme condiviso

Transcript:

Lo spazio pubblico della città è il luogo dell interazione: tra generazioni, generi, culture. ( ) Riusciamo a rendere più forte, densa e culturalmente attraente la vita negli spazi pubblici, responsabilizzando la comunità locale nell averne cura? Azioni con gli stakeholders Gli abitanti I commercianti Arredo urbano+integrazione Arredo urbano+commercio

I CANALI DI FINANZIAMENTO TEMA DELL INTEGRAZIONE TEMA DELLA RIQUALIFICAZIONE TEMA DEL COMMERCIO Fondazioni bancarie Risorse proprie Oneri aggiuntivi Aree residuali Progetti specifici Piani d area (PIA, PQU)

GLI STRUMENTI Manuale regola l attività della città e degli enti Regolamenti regolano l attività dei privati Piani d area (PIA o PQU) Progetti aree residuali

IL MANUALE DELL ARREDO URBANO Gli Ambiti Urbani Le unità d Ambito (parco, piazza storica, asse di traffico Gli elementi del tessuto urbano (marciapiede, portico, parcheggio) Il corredo urbano Gli oggetti (panchina, cestino, dissuasore, ) e i diversi tipi L abaco morfologico prescrittivo (COSA E DOVE) Le configurazioni tipologiche urbane ricorrenti (COME)

LE UNITA D AMBITO IL MANUALE DELL ARREDO URBANO LE AREE 12 TIPI I parchi urbani Le aree verdi monumentali Le aree verdi Le piazze auliche I grandi nodi urbani di traffico I poli di quartiere/le piazze GLI ASSI DI COLLEGAMENTO 9 TIPI Di comunicazione urbana Monumentali Urbani di quartiere Le strade vicinali GLI ASSI DI SEPARAZIONE L ambito fluviale L ambito ferroviari

IL MANUALE DELL ARREDO URBANO Il manuale GLI ELEMENTI DEL TESSUTO URBANO I ponti I ponti monumentali I portici Le gallerie I marciapiedi su margine continuo I marciapiedi su margine libero Le aree pedonali Le banchine di distribuzione Le banchine attrezzate I mercati Le carreggiate I parcheggi Le piste ciclabili

IL MANUALE DELL ARREDO URBANO L Abaco morfologico A - LA RACCOLTA RIFIUTI A.1 Cestini portarifiuti A.2 Porta sacchetti deiezioni canine A.3 Cassonetti portarifiuti differenziata B - I DISSUASORI B.1 I solidi geometrici B.2 Paletti B.3 Transenne parapedonali C - IMPIANTI DI COMUNICAZIONE Di piccole dimensioni Gli stendardi Sottsass I Mupi IGP Decaux I trifacciali Paline Di grandi dimensioni C.8 I Senior IGP Decaux C.9 I grandi impianti D - ELEMENTI PER LE RETI DEI TRASPORTI D.1 Le pensiline D.2 Le paline di fermata. D.3 Parchimetri D.4 Portabici D.5 I totem carsharing D.6 I totem taxi E - ELEMENTI DELLE RETI DI URBANIZZAZIONE E.1 I pali della pubblica illuminazione E.2 Gli armadi tecnologici E.3 Le cabine telefoniche F - VARIE F.1 Panchine F.2 Fontanelle F.3 Bilance F.4 Buca lettere F.5 Fioriere F.6 I totem per chiamate di emergenza F.7 Orologi G I GRIGLIATI G.1 Le protezioni per gli alberi G.2 I grigliati per le intercapedini

IL MANUALE DELL ARREDO URBANO L Abaco morfologico

IL MANUALE DELL ARREDO URBANO Le Le configurazioni tipologiche B LE BANCHINE MULTIFUNZIONE B.01 Con sosta mezzi pubblici B.02 Con attraversamento pedonale B.03 Senza attraversamento pedonale B.04 Alberate con pubblica illuminazione B.05 Con tranvia e attraversamento pedoni Pd LE AREE PEDONALI Pd.01 Con margini continui Mc MARCIAPIEDI CON MARGINE CONTINUO Mc.O1 Non in area di incrocio Mc.02 In area di incrocio Mc.03 In area di incrocio con arredi commerciali Ml MARCIAPIEDI CON MARGINE LIBERO Ml.01 Non in area di incrocio Ml.02 In area di incrocio Ca LE CARREGGIATE Ca.01 Le sedi stradali ad un solo piano Pr I PORTICI Pr.01 Non in area di incrocio Pr.02 In area di incrocio R LE ROTONDE R.01 Di diametro superiore a. R.02 Di diametro inferiore a.. Pn I PONTI Pn.O1 I ponti monumentali Pn.02 I ponti Pc LE PISTE CICLABILI Pc.O1 Non in area di incrocio Pc.02 In area di incrocio

IL MANUALE DELL ARREDO URBANO Il Manuale dell arredo urbano Le Le configurazioni tipologiche 4- Le schede tipologiche prescrittive

I REGOLAMENTI I regolamenti Il regolamento dei dehors Il piano del colore Il piano degli impianti pubblicitari Il regolamento dei chioschi

I PROGETTI D AREA Approcci integrato con attività economiche (in particolare i commercianti). Possono derogare dagli strumenti di regolazione generale PIA Progetto Integrati D Ambito (regole d area) PQU Progetti di Riqualificazione Urbana (contributi ai privati)

PIAZZA VITTORIO VENETO

PIAZZA VITTORIO VENETO

PIAZZA VITTORIO VENETO Il progetto piazza

PIAZZA VITTORIO VENETO Immagini

PIAZZA VITTORIO VENETO

I PROGETTI DEGLI SPAZI RESIDUALI Il flusso Analisi socio-ambientale

LE MAPPE ANALITICHE Gli schizzi

I PROGETTI DEGLI SPAZI RESIDUALI Il flusso2 Analisi socio-ambientale laboratori

I LABORATORI I workshop

I PROGETTI DEGLI SPAZI RESIDUALI Il flusso 3 Analisi socio-ambientale laboratori progetto

I PROGETTI I progetti

Analisi socio-ambientale I PROGETTI DEGLI SPAZI RESIDUALI Il flusso4 laboratori progetto Confronti/interviste attuazione

LE RALIZZAZIONI

LE RALIZZAZIONI Il muro verde

LE RALIZZAZIONI I giochi

LE RALIZZAZIONI Le sedute e i tavoli

LE RALIZZAZIONI Gli usi informali

LE RALIZZAZIONI IL TAPPETO

Patto di gestione dell area pedonale di via C. Balbo e dalle sue attrezzature IL PATTO Il patto 1. a, sostenere e promuovere attività di animazione territoriale sull area pedonale di via C. Balbo Le Cancellate; I sottoscrittori di questo documento premesso 1. che condividono l idea dello spazio pubblico come bene collettivo da tutelare e come risorsa da promuovere presso le comunità locali; 2. che condividono la necessità di intraprendere un percorso comune per incentivare l uso dello spazio pubblico da parte della cittadinanza e con esso di aumentare il senso civico della stessa; 3. che condividono l idea che un uso condiviso e responsabile del bene collettivo possa essere uno strumento efficace per contrastare il degrado fisico dei luoghi e il degrado sociale di una comunità; 4. che condividono l idea che l uso condiviso e responsabile di un bene collettivo possa contrastare la percezione di insicurezza che spesso caratterizza i luoghi e le persone che li frequentano; 5. che si riconoscono nell obiettivo comune di sperimentare - nell area pedonale di via Cesare Balbo - le Cancellate una innovativa modalità di gestione dello spazio pubblico che renda cittadini e attori locali parte attiva nella cura e nel mantenimento del bene collettivo; 6. che prendono atto che il processo di coinvolgimento degli attori locali avviato già nella fase precedente la stesura del progetto di riqualificazione dello spazio pubblico - ha consentito di rispondere in tutto o almeno in parte alle esigenze espresse da quanti - a vario titolo - ne costituiscono i suoi diretti fruitori; accettano 7. di diventare parte attiva nella gestione dello spazio pubblico di via C. Balbo le Cancellate - e delle sue attrezzature; 8. di impegnarsi nella costruzione progressiva di un presidio sociale sul territorio attraverso l organizzazione di attività che contribuiscano a creare un diffuso senso di rispetto per il bene pubblico; 9. di affrontare i problemi gestionali di lievi entità che possono essere risolti con maggiore efficacia e rapidità attraverso una presenza attiva su territorio; 2. a coordinare in un programma condiviso le suddette attività (siano esse promosse dai soggetti firmatari del patto siano esse proposte da soggetti terzi che manifestino interesse e condividano i principi in esso sottoscritti) 3. ad attivare i propri canali e le proprie reti di relazione sul territorio per promuovere le attività organizzate e per garantire un ampia partecipazione da parte degli abitanti del quartiere e della cittadinanza; 4. a rispettare quanto sottoscritto nel COMODATO D USO delle attrezzature di via C. Balbo in merito alle modalità di utilizzo restituzione delle attrezzature mobili del suddetto spazio pubblico; 5. ad attivare una modalità di gestione didattico/educativa della parete verde localizzata sull area che sia capace di coinvolgere attivamente le fasce in età scolare nelle azioni di piccola manutenzione individuate con il percorso di educazione ambientale; 6. ad adottare per le attività di cui al punto 14 una quota della parete verde corrispondente ad un mq. ; 7. a segnalare al/ai referente/i istituzionale/i di seguito indicati l eventuale necessità di manutenzione, la presenza di danni o guasti non risolvibili se non attraverso l intervento diretto della Pubblica Amministrazione. 8. 1. [nome /contatto] attrezzature fisse/mobili/arredo urbano 2. [nome /contatto] - verde per questi motivi si impegnano 10.a organizzare, sostenere e promuovere attività di animazione territoriale sull area pedonale di via C. Balbo Le Cancellate;

IL PATTO Il patto