Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Documenti analoghi
Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

Il decoro architettonico

Art DEL CODICE CIVILE IL VALORE ESTETICO Per l art il DECORO ARCHITETTONICO riguarda:

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16

Corso di Amministratore di condominio

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

RASSEGNA DELLE SENTENZE Più SIGNIFICATIVE IN TEMA DI CONDOMINIO E DIRITTO IMMOBILIARE PUBBLICATE NEL PERIODO LUGLIO NOVEMBRE 2003

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

Il frazionamento dell abitazione: questioni condominiali

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

La vicenda prendeva l avvio quando i condomini di un caseggiato decidevano di sciogliere il condominio e far nascere due caseggiati.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2 ORDINANZA

tutto quello che è stato sentenziato... sulle canne fumarie

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

QUALI DELIBERE CONDOMINIALI HANNO EFFICACIA SENZA IL PROPRIO CONSENSO?

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 2

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Parti comuni dell edificio condominiale muro perimetrale uso della cosa comune innovazioni decoro architettonico dell edificio condominiale

PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE XIII CIVILE

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

Balconi e sottobalconi: a chi spettano le spese di manutenzione per il rifacimento e cosa si può fare.

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

obiettivi del d. lgs. 102/2014: nuovi obblighi e responsabilità per l'amministratore

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Diritti dei cittadini e dei consumatori

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

Con quali modalità l amministratore cura l osservanza del regolamento e se può irrogare sanzioni

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

ART c.c. PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

Allegato 9 FOTO 1: Via Nicolò degli Aldegardi, in primo piano l edificio civico n. 20. FOTO 2: edificio di Via Nicolò degli Aldegardi 20 a Trieste

I muri maestri, la facciata, i divisori

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Nel quadro legislativo sopra delineato si colloca la notevole produzione di giurisprudenza relativa

i t<e Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

IL DECORO ARCHITETTONICO

Double duct. Climatizzatori senza unità esterna ICOOL. INVISE water INVISE WZ-32. Metropolitan

Sommario. TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb :45:00

Regolamento condominio contrattuale e assembleare. Autore : Redazione. Data: 17/05/2018

Ascensori: il riparto delle spese

Sopraelevazione condominiale

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte:

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Diritto Civile Comunione e Condominio

Necessario il permesso di costruire che non elimina, però, l obbligo di rispettare il regolamento di condominio e il decoro architettonico.

L amministratore di condominio

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Il diritto di sopraelevazione. Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2015

* * * MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto di citazione regolarmente notificato la S. F. s.r.l., impugnando la delibera assembleare del , conveni

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

I condomini non possono parcheggiare nell'atrio comune se le caratteristiche esteriori dell'androne vengono meno

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini.

Il condominio ed il decoro architettonico.

Note legali per affrontare ricorrenti problemi operativi.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. STEFANO PETITTI - Presidente - Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere -

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

/I4. Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione. Data: 13/08/2017

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Sommario. TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb :42:54

Distacco dal riscaldamento centralizzato

LE NUOVE INNOVAZIONI, LA TUTELA E MODIFICA DELLE DESTINAZIONI

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

Cane del vicino che abbaia: che fare contro i rumori molesti

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah

Transcript:

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Un condomino che occupa una rilevante porzione del muro perimetrale con un motore di un condizionatore di dimensioni enormi, impedendo così, agli altri condomini l utilizzo della facciata (per installare un altro condizionatore, una targa, una tubazione ecc., può essere richiamato dall amministratore e da un singolo condomino che si sia rivolto all Autorità giudiziaria, la quale accerterà concretamente se vi è violazione dell'art. 1102 cod. civ. L'installazione in facciata di un corpo motore, di cavi, di una canna fumaria, di tubi del gas o dell'acqua, l'apertura di una finestra, in genere non creano problemi di statica e sicurezza, ma può creare

questioni in tema di estetica dell'edificio, secondo l'art. 1120 cod. civ. sono vietate le innovazioni lesive del decoro architettonico del fabbricato, cioè dell'estetica data dall'insieme delle linee e delle strutture ornamentali, che caratterizzano il fabbricato e imprimono all'edificio una determinata, armonica, fisionomia. In particolare, l'alterazione del decoro architettonico ricorre quando la modifica sulle parti comuni, realizzata da un condomino, ha determinato un deprezzamento dell'intero fabbricato e delle singole porzioni in esso comprese (Cass., sent. n. 6640/1987 e n. 1918/1981). Alla luce di questi principi risulta evidente che se un condomino installa un motore del condizionatore di grosse dimensioni, su una parte esterna dell'edificio e nelle immediate vicinanze

di alcune finestre, si determina un'alterazione del decoro architettonico e, di conseguenza, un deprezzamento dell'intero fabbricato che il giudice può liberamente quantificare senza bisogno di particolare motivazione (Cass., sent. n. 12343/2003). Nell'ipotesi, invece, in cui l'installazione dell'unità esterna dell'impianto di condizionamento sia di dimensioni normali, al fine di stabilire se vi è stata alterazione del decoro architettonico del fabbricato condominiale, devono, tuttavia, essere tenute presenti le condizioni in cui quest'ultimo si trovava prima dell'installazione predetta. In altre parole, se è vero che un fabbricato, già pregiudicato sensibilmente sotto il profilo estetico, non può essere ulteriormente danneggiato, è altrettanto vero che non si può parlare di alterazione del decoro se la facciata risulta già

fortemente compromessa (per esempio per la presenza di altri motori, infissi di varia natura, persiane multicolori, tende con diverso aspetto cromatico, preesistenza di contatori del gas con relative tubazioni, ecc.). Ne consegue che se sorge contestazione tra il condomino che vuole utilizzare il muro perimetrale e la restante parte della collettività condominiale, il giudice, nel decidere dell'incidenza del corpo motore del condizionatore sul decoro architettonico, deve adottare, caso per caso, criteri di maggiore o minore rigore in considerazione delle caratteristiche del singolo edificio e delle precedenti diverse modifiche, operate da altri condomini, che hanno già danneggiato il decoro del caseggiato (Cass., sent. n. 16098/2003; n. 5417/2002 e n. 3549/1989). Se una norma del regolamento vieta espressamente l'installazione in

facciata di condizionatori, cavi elettrici, tubi del gas o dell'acqua, di canna fumaria, il singolo condomino non può che attenersi a tale disposizione che, però, è valida solo se contenuta in un regolamento predisposto dal costruttore del caseggiato (c.d. contrattuale) ed è stata accettata dai singoli acquirenti degli appartamenti negli atti di acquisto o se è stata deliberata dalla totalità dei condomini in sede di approvazione del regolamento assembleare. Questo significa che il singolo condomino non può installare un condizionatore in facciata, o farne uso per altri scopi, nemmeno se è stato autorizzato dall'assemblea con una delibera approvata a maggioranza.