IL DECORO ARCHITETTONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DECORO ARCHITETTONICO"

Transcript

1 IL DECORO ARCHITETTONICO Associazione Nazionale Donne Geometra

2 ll decoro architettonico Pur non essendo espressamente citato nell art c.c., il decoro architettonico è sicuramente uno dei quei beni comuni che interessa maggiormente il condominio, in quanto il suo difficile inquadramento teorico rende problematica anche la riconoscibilità di una sua lesione e/o la legittimità di una modifica. Fare un paragone con gli altri beni comuni chiarirà il concetto appena espresso. Riguardo ai locali destinati a servizi comuni, cessato il loro "vincolo di destinazione" i condomini, all unanimità, sono liberi di decidere se dismettere o meno il bene. Così non potrà essere per il decoro architettonico. Esso non è cedibile, non perché è un bene immateriale, quanto perché è intimamente unito alla struttura del fabbricato. Il codice civile non definisce il concetto di decoro architettonico, si limita semplicemente a dire che le innovazioni di cui all art c.c. non possono alterarlo. Dottrina e giurisprudenza sono intervenute colmando questo vuoto codicistico. In particolare una recente sentenza ha detto che per decoro "deve intendersi l'estetica del fabbricato data dall'insieme delle linee e delle strutture che connotano lo stabile stesso e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità" (Cass. 851 del 2007). Questo concetto di estetica non è riferibile solo agli immobili di particolare pregio storico-artistico o con particolari decorazioni presenti sul prospetto, ma anche agli immobili più semplici, ai "condomini normali"; così si è espressa la Cassazione che ha evidenziato come si possa parlare di decoro architettonico, anche laddove," possa individuarsi nel fabbricato una linea armonica, sia pure estremamente semplice, che ne caratterizzi la fisionomia "(così Cass del 2008). Si provi a pensare ad un condominio con particolari decorazioni sul prospetto, i lavori di straordinaria manutenzione non possono incidere sul decoro dello stabile andando a modificarlo. Lo stesso vale per un palazzo senza particolari decorazioni ma con una semplice e razionale linea prospettica. Andando a modificarla, si andrà ad incidere sulla fisionomia del palazzo stesso. Il decoro può essere rintracciato anche all interno di un condominio. Le scale, i pianerottoli, e tutto ciò che va incidere sulla linea armonica interna, non possono essere modificati senza tenere presenti i millesimi di proprietà. Per l appunto, è necessario capire quali siano le maggioranze richieste per poter intervenire, modificandolo, sul decoro architettonico. Il legislatore non ha stabilito nulla in merito. E necessaria, pertanto, una lettura della varie norme, che regolano le attribuzioni dell assemblea e le maggioranze, per capire quale sia il quorum necessario per trasformare le linee di uno stabile. Partiamo da un punto fermo: il secondo comma dell art c.c. dice che nessuna innovazione, per quanto migliorativa e accrescitiva del valore dello stabile, può incidere sul decoro architettonico, alterandolo. Tenendo presente che le innovazioni, per essere valide, devono essere votate, almeno, dalla maggioranza dei partecipanti al condominio che rappresentino i 2/3 del valore dell edificio, ne discende che una simile maggioranza, per quanto forte non sia sufficiente per rendere valida una delibera modificativa del decoro architettonico. Queste considerazioni spingono a dire che per modificare il decoro di uno stabile sarà necessaria una votazione, o un accordo extraassembleare, unanime da parte di tutti i partecipanti al condominio. Così, per esemplificare, se un condominio presenta sul prospetto principale dei balconi delimitati da inferriate, per modificare la recinzione e trasformarla in muratura, sarà necessaria l unanimità. Spiegato il concetto di decoro e le possibilità di modificarlo, occorre comprendere quali siano le conseguenze cui vanno incontro delle delibere assembleari che si occupano di ciò. Sicuramente sarà possibile impugnare la decisione assembleare; i tempi e i modi sono quelli previsti dall art c.c. Qualificare una delibera come nulla o annullabile è compito che spetta al giudice, per cui, al fine di non imbattersi in decadenze dovute al mancato rispetto dei termini, converrà sempre impugnare tempestivamente la delibera, cioè entro i 30 giorni previsti dal codice civile. Per quanto dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione,n del 2005, i concetti di nullità e annullabilità riferiti alle delibere assembleari siano più chiari, in caso della delibera relativa al decoro architettonico sono ancora in voga molti dubbi. In sostanza, se si ritiene che la materia sia ex lege sottratta alla competenza dell assemblea, allora si dovrà propendere per la nullità della deliberazione. Se, viceversa, si considera tra le prerogative dell assemblea la facoltà di modificare il decoro dello stabile, allora la decisione, non unanime, sarà solo annullabile in quanto presa nel mancato rispetto delle maggioranze legali. Ad ogni modo, una volta instaurato il giudizio sarà opera del giudice di merito verificare l avvenuta lesione del decoro architettonico. Ciò significa che in presenza di adeguata motivazione, che statuisca in maniera precisa e puntuale sulla questione, la stessa non potrà essere oggetto di ricorso in Cassazione. 2

3 La Sentenza Cassazione civile, sez. II, 24 aprile 2013, n Una recente Sentenza della Cassazione Civile ha sancito che : anche se la nuova cubatura realizzata sul terrazzo è nello stesso stile dell'edificio deve essere abbattuta perché deturpa il decoro architettonico. Il principio. La sentenza in oggetto vede la controversia fra il condominio e il proprietario dell'ultimo piano che ha elevato un corpo di fabbrica sul terrazzo di proprietà. Il nuovo volume, pur autorizzato dall'assemblea condominiale, è stato ritenuto deturpante del decoro architettonico dell'immobile nel suo complesso, pur rispettando, secondo quanto affermato dal proprietario e della Corte di Appello in prima istanza, lo stile e l'aspetto del resto dell'edificio. Il proprietario, dunque, è stato condannato all'abbattimento del volume e al risarcimento del danno causato agli altri condomini. Il caso analizzato. Nella specie, il manufatto sotto accusa occupa gran parte della terrazza all'ultimo piano e risulta ben visibile dall'esterno, dunque è indiscutibile l'alterazione delle precedenti linee e forme architettoniche previste dall'originario progetto. D'altro canto, lo stesso art c.c., co. 2, dispone che sono vietate le innovazioni che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico (inteso come estetica data dall'insieme di linee e strutture che connotano il fabbricato stesso e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia) o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino. La decisione. Nel caso in discussione, infatti, la realizzazione del nuovo volume, pur rispettando lo stesso stile dell'edificio, comporta necessariamente delle discordanze nel prospetto e ne modifica indubbiamente l'aspetto complessivo, essendo appunto visibile dall'esterno. Il decoro architettonico è un dato abbastanza oggettivo e non è, come spesso condomini litigiosi ritengono, il valore estetico dell'immobile: è l'insieme delle linee e delle strutture ornamentali che connotano il fabbricato stesso e gli danno una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità, senza che occorra che si tratti di un edificio di particolare pregio artistico (in questo senso, anche una realizzazione o un intervento di altissimo pregio possono essere considerati lesivi del decoro architettonico). Ogni innovazione che, comunque, modifichi l'aspetto dell'edificio, ma solo quelle che ne determinino una vera e propria alterazione, cioè, mutamenti sufficienti ad apportare una disarmonia nell'insieme, risolvendosi in un deterioramento di carattere estetico e dell'aspetto decorativo del fabbricato, tale da comportare un deprezzamento dell'edificio nel suo insieme e nelle singole unità che lo compongono, sarebbe da evitare o per lo meno, da sottoporre all'analisi di una apposita commissione tecnica. Anche se l'edificio non ha pregi architettonici ed il manufatto è eseguito sulla parte del lastrico di cui il proprietario ha l'uso esclusivo, va demolito se svilisce, sotto il profilo estetico e simmetrico, le strutture preesistenti. Si ha alterazione 3

4 quando la nuova opera crea una evidente turbativa all'insieme delle linee caratteristiche dell'edificio. Il decoro architettonico viene, in questo caso, violato da elementi più o meno disarmonici, più o meno estranei, che tendono ad alterarlo, comprometterlo, sfregiarlo, contaminarlo, non solo esteticamente. Il decoro, inteso come qualità positiva dell'edificio derivante dal complesso delle caratteristiche architettoniche principali e secondarie, viene leso o alterato, nel caso di innovazione, cioè una trasformazione o superfetazione che può interessare qualsiasi porzione, anche di modesta consistenza, dell'edificio ed è suscettibile di incidere non tanto sullo stile, quando su caratteristiche primarie quali la simmetria o la proporzione tra le varie parti integranti la fisionomia estetica del volume. L'aspetto architettonico, inteso come caratteristica principale con la quale un edificio appare a chi lo osserva, va inteso come peculiarità insita nello stile architettonico adottato e che l'inserimento di una nuova cubatura sul terrazzo, pur mantenendo lo stesso stile del preesistente complesso edilizio, comporta normalmente un mutamento dell'aspetto architettonico complessivo percepibile da qualsiasi osservatore. Ragion per cui, qualsiasi opera o realizzazione di volumi edilizi oltre i limiti indicati nel progetto e tali da costituire un organismo edilizio o parte di esso con specifica rilevanza o autonomamente utilizzabile, determinando l'aumento della superficie utile di un appartamento e la modifica della sagoma dell'edificio, nonché una evidente alterazione del decoro architettonico, può essere demolito. Il pregiudizio all'aspetto architettonico nelle varie decisioni giurisprudenziali. Come abbiamo visto il limite posto dalla legge al proprietario dell'ultimo piano che voglia sopraelevare è quello costituito dalla necessità di non alterare l'aspetto architettonico dell'edificio: la sopraelevazione è illegittima quando pregiudica l'aspetto architettonico dell'edificio. In proposito, si è affermato che il diritto di eseguire una costruzione sopra l'ultimo piano di un edificio condominiale non è subordinato alla possibilità che la sopraelevazione mantenga o ripeta le preesistenti linee architettoniche dell'edificio, ma soltanto alla regola di non pregiudicare l'aspetto dell'edificio medesimo, peggiorandone la percezione da parte dell'osservatore esterno secondo il comune senso estetico(cass., 9 aprile 1980, n. 2267). Il nostro codice civile nel riferirsi, quanto alle sopraelevazioni (art. 1127), all'aspetto architettonico dell'edificio e, quanto alle innovazioni (art. 1120), al decoro architettonico dello stesso, adotta nozioni di diversa portata, intendendo per aspetto architettonico la caratteristica principale insita nello stile architettonico dell'edificio. Di conseguenza, l'adozione nella parte sopraelevata di uno stile diverso da quello della parte preesistente dell'edificio comporta normalmente un mutamento peggiorativo dell'aspetto architettonico complessivo(cass., 22 gennaio 2004, n. 1025). In relazione al decoro architettonico, invece, si denota una qualità positiva dell'edificio, derivante dal complesso delle caratteristiche principali e secondarie, onde una modifica strutturale di una parte anche di modesta consistenza dell'edificio o un'aggiunta quantitativa diversa dalla sopraelevazione, pur non incidendo normalmente sull'aspetto architettonico, può comportare il venir meno di altre caratteristiche influenti sull'estetica dell'edificio e così sul detto decoro, incorrendo nel divieto ex art c.c.(cass., 28 novembre 1987, n. 8861). Secondo il disposto di cui all'art. 1127, co. 3, c.c., l'opposizione dei condomini alla sopraelevazione che sia suscettibile di pregiudicare l'aspetto architettonico dell'edificio - il cui diritto è soggetto a prescrizione ventennale - può essere esercitata non solo prima dell'inizio della sopraelevazione, ma anche dopo che la stessa sia stata effettuata, con facoltà di domandare, in questa seconda ipotesi, la riduzione in pristino ed il risarcimento del danno conseguente al pregiudizio derivatone(cass., 19 ottobre 1998, n ). Ovviamente, la questione concernente l'eventuale pregiudizio all'aspetto architettonico apportato dal sopralzo, ai sensi e per gli effetti di cui all'art c.c., non può essere risolta in via generale ed assoluta, bensì integra una questione di fatto che, caso per caso, sarà decisa secondo il prudente apprezzamento dei giudici di merito investiti delle relative controversie. Vi sono casi, poi, in cui la sopraelevazione di per se stessa, anche rispettando lo stile e le linee architettoniche del preesistente fabbricato, rappresenti comunque un deturpamento, una stonatura rispetto all'edificio in condominio, il quale, ad esempio, è costruito in modo (con uno stile) tale da non tollerare esteticamente l'aggiunta di un piano. In ogni caso, il giudizio relativo all'impatto della sopraelevazione sull'aspetto architettonico dell'edificio va condotto, ai 4

5 sensi dell'art. 1127, co. 3, c.c., esclusivamente in base alle caratteristiche stilistiche visivamente percepibili dell'immobile condominiale, inteso come struttura dotata di un aspetto autonomo, al fine di verificare se la nuova opera si armonizzi con dette caratteristiche ovvero se ne discosti in maniera apprezzabile Riepilogando, dunque, il pregiudizio all'aspetto architettonico, che ai sensi del comma 3 dell'art c.c. consente l'opposizione dei condomini alla sopraelevazione, consiste in un'incidenza di particolare rilievo della nuova opera sullo stile architettonico dell'edificio, che - essendo immediatamente apprezzabile ictu oculi ad un'osservazione operata in condizioni obiettive e soggettive di normalità da parte di persone di media preparazione - si traduce in una diminuzione del pregio estetico e quindi economico del fabbricato(cass., 12 settembre 2003, n ). 5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16 Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: INNOVAZIONE E REGOLAMENTO DI CONDOMINIO 05 Aprile 2011 1 / 16 Indice Indice........................................... 1 LE INNOVAZIONI Il Decoro Architettonico

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Un condomino che occupa una rilevante porzione del muro perimetrale

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Il diritto di sopraelevazione. Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Il diritto di sopraelevazione. Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Il diritto di sopraelevazione Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2015 L art. 1127 del Codice Civile prevede il diritto di sopraelevazione a favore del proprietario

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Paola Giglio Art. 1117 Codice Civile Legge 220/2012 Modifiche all art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di

Dettagli

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva il principio art. 1102 c.c. Ciascun partecipante può servirsi della cosa

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento indipendenti: delibera La delibera assembleare è valida anche se non accompagnata dal progetto tecnico,

Dettagli

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte:

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte: LE TABELLE MILLESIMALI: 1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte: www.anammi.it 1) ALCUNE SENTENZE In materia di condominio la determinazione dei valori

Dettagli

I muri maestri, la facciata, i divisori

I muri maestri, la facciata, i divisori I muri maestri, la facciata, i divisori A cura dell avv. Alessandro Gallucci e della Dott.ssa Licia Albertazzi I muri maestri I muri maestri hanno la funzione di sostenere e racchiudere l edificio, integrandone

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI (C.c., art. 1136) ARGOMENTO CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) MILLESIMI (tra parentesi è indicato il

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE INDICE SOMMARIO Introduzione......................................... XI Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE 1. La comunione e la natura del condominio negli edifici.............. 1 1.1. Portata precettiva

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio

Corso di Amministratore di condominio Corso di Amministratore di condominio Regolamento Condominiale Regolamento Condominiale 1 Regolamento condominiale Può essere Contrattuale Assembleare (art.1138 c.c.) Predisposto dal costruttore dell edificio

Dettagli

FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART TER C.C.)

FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART TER C.C.) FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART. 1117 TER C.C.) ARTICOLO Art. 1117-ter c.c.: Modificazioni delle destinazioni d'uso. FORMULE: Per

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI Con particolare riferimento alla titolarità alla presentazione di titoli abilitativi edilizi Introduzione Con riguardo agli interventi edilizi

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

Articolo Costruzione sopra l ultimo piano dell edificio

Articolo Costruzione sopra l ultimo piano dell edificio Articolo 1127 Costruzione sopra l ultimo piano dell edificio Il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 23243 Anno 2016 Presidente: MIGLIUCCI EMILIO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 15/11/2016 SENTENZA sul ricorso 5846-2012 proposto da: SACCHETTO BRUNO SCCBRN41M01L736L,

Dettagli

Specifiche Operative

Specifiche Operative Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA D.D.G. n. 4086 VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Il

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Massima Con la sentenza del 10 maggio 2016, n. 9449, le Sezioni Unite della Corte di cassazione enunciano il seguente principio

Dettagli

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Il tema che ci occupa è sovente fonte di perplessità e di litigi all interno dei condomini, anche perché la ripartizione delle spese condominiali tocca in maniera diretta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2016 I millesimi di condominio sono di due tipi: Millesimi di proprietà generale (esprimono il diritto

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 11 DEL 16/02/2017 OGGETTO: Autorizzazione al conduttore allo svolgimento di lavori di manutenzione straordinaria all interno dell unità immobiliare

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it www.guidiuris.com Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore Venerdì 1 aprile 2016 ore 15.30 ~ Napoli ~ Mostra d Oltremare

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri L applicazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate di cui al D.M. 20 luglio

Dettagli

ASSOCIATI PER CELVA.

ASSOCIATI PER CELVA. ASSOCIATI PER CELVA CORSO RE UMBERTO, 65 10128 TORINO TEL. 011.568.30.56 FAX 011.568.31.06 VIA CHALLAND, 30 11100 AOSTA TEL. 0165.23.04.51 FAX 0165.36.00.77 E-MAIL: consulenza.celva@avvocati-torino.it

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA D.D.G. n. 3107 VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Il

Dettagli

PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11

PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11 PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11.2007 NELLA SALA SEMINARI DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA FORENSE sul tema CORTE DI CASSAZIONE:

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Ripartizione delle spese: delibera assembleare La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione delle spese, costituisce titolo di credito

Dettagli

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 Art. 1117 c.c. Il nuovo articolo recepisce gli indirizzi giurisprudenziali

Dettagli

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri Cause riunite da C-295/04 a C-298/04 Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Giudice di pace di Bitonto) «Art. 81 CE

Dettagli

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione.

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. NEwSLETTER Del 12 settembre 2016 Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. 1 Se sussiste su un immobile un vincolo paesaggistico e urbanistico imposto dalla

Dettagli

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL UNIONE E GLI ALTRI RICORSI DIRETTI PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI -------------------------- 3

Dettagli

OGGETTO: Distanze legali per sopraelevazioni in zona A. Parere richiesto dal Comune di Saint-Vincent.

OGGETTO: Distanze legali per sopraelevazioni in zona A. Parere richiesto dal Comune di Saint-Vincent. Torino, 2 novembre 2011 Egr. Direttore CELVA Patrick THÉRISOD P.zza Narbonne 16 11100 AOSTA OGGETTO: Distanze legali per sopraelevazioni in zona A. Parere richiesto dal Comune di Saint-Vincent. Le norme

Dettagli

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente TIO I INTERVENTO Rivestimento di facciata immobile rifacimento con materiali e/o colori diversi da quelli preesistenti rifacimento con materiali e/o colori uguali a quelli preesistenti apertura, chiusura

Dettagli

Condominio: spese di ristrutturazione

Condominio: spese di ristrutturazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 06.11.2014 Condominio: spese di ristrutturazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Dal 2012, l agevolazione 36%-50% è normativamente

Dettagli

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI QUORUM DELIBERATIVI ARGOMENTO Amministratore: compenso (art. 1135) Amministratore: nomina, conferma e revoca (art. 1136) Amministratore: diniego di rinnovazione

Dettagli

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO Sabrina Americola Corso di Laurea Magistrale in Restauro Facoltà di Architettura Massimiliano Scialla Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Cortile condominiale: parcheggio Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art. 1136 c.c. e dunque senza che vi sia il consenso di tutti i proprietari,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa. Preambolo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Normativa. Preambolo Decreto del 02/08/1969. Titolo del provvedimento: Caratteristiche delle abitazioni di lusso. (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11 Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012 n. 220, si avvicina ed è forse bene cercare

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Il principio di intangibilità della legittima (prima parte) Prof.ssa Cinzia Criaco L intangibilità della legittima L art. 457 cc evidenzia che il diritto alla legittima non può mai essere sacrificato dal

Dettagli

Comune di Praiano Prov. di SALERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Praiano Prov. di SALERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Praiano Prov. di SALERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 del Reg. Data 15.2.2016 OGGETTO: Legge 164 dell 11/11/2014 cosiddetta Sblocca Italia. Recepimento disposizioni riguardanti

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Art. 3 (L) Definizioni degli interventi edilizi (legge 5 agosto

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I Brescia, 11 Gennaio 2016 arch. Giovanni Ciato RIFERIMENTI ALLA NORMA art. 1117 c.c. art. 1118 c.c. art. 1123 c.c. art. 68 disp. att. art. 69 disp. att. Art. 1117

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione;

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione; L Assemblea condominiale L assemblea è l organo principale del condominio, è il suo organo deliberante la quale può essere validamente e regolarmente costituita solo in seguito all approvazione e formazione

Dettagli

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Approvato con. D.C.C. n 18 del 25/09/2013 PREMESSA L installazione

Dettagli

RIFORMA DEL CONDOMINIO. LE OPERE SU PARTI DI PROPRIETÁ O DI USO INDIVIDUALE NEL CONDOMINIO (ART c.c. L.220/12)

RIFORMA DEL CONDOMINIO. LE OPERE SU PARTI DI PROPRIETÁ O DI USO INDIVIDUALE NEL CONDOMINIO (ART c.c. L.220/12) RIFORMA DEL CONDOMINIO LE OPERE SU PARTI DI PROPRIETÁ O DI USO INDIVIDUALE NEL CONDOMINIO (ART. 1122 c.c. L.220/12) La vigente normativa sul condominio, introdotta con L.220/2012, contempla all art.1117

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI A cura di Dr. Furci Deborah Formatrice del Centro Interdipartimentale per la Risoluzione dei Conflitti Università di Pavia Mediatore Professionista

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI GUIDA AL CONDOMINIO LEGGE 11 DICEMBRE 2012 N. 220 Modifiche alla disciplina del negli edifici A CURA DEL CENTRO STUDI THNET TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI HANNO COLLABORATO Avv. Daniele CIRIO Avv.

Dettagli

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it

Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it Decoro architettonico del palazzo in condominio: cosa è legittimo e cosa no La legge per tutti.it Redazione Tende e tendoni, antenne paraboliche, condizionatori, inferriate, doppi infissi, panni dai balconi,

Dettagli

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 Pagina 1 Pagina 2 1.1 RIFERIMENTI ESSENZIALI STRALCIATI DAL CODICE CIVILE Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici

Dettagli

Libro Verbale Assemblea

Libro Verbale Assemblea Libro Verbale Assemblea Condominio...... codice fiscale... (1) Art. 1136. Costituzione dell assemblea e validità delle deliberazioni. (omissis) Delle riunioni dell assemblea si redige processo verbale

Dettagli

Le tre forme di reddito

Le tre forme di reddito Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio Il mestiere dell urbanista / Legislazione urbanistica comparata prof. Edoardo Salzano La rendita Le tre forme di reddito L economia classica

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento 139 82739 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 26 ottobre 2012, n. 2324 Approvazione dei criteri e modalità per dare attuazione alle

Dettagli

FEDERAZIONE LAVORATORI PUBBLICI e dei SERVIZI SALERNO

FEDERAZIONE LAVORATORI PUBBLICI e dei SERVIZI SALERNO Commento all accordo concernente la fissazione per i Comuni che hanno rispettato il patto di stabilità di criteri e limiti per le assunzioni di personale a tempo indeterminato nell anno 2002, nonchè l

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Quando serve CIL, CILA o SCIA (e quando non serve nulla) Negli ultimi anni le normative che regolano i permessi e le autorizzazioni per i lavori edilizi si

Dettagli

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti.

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo AVM S.p.A. Atti conseguenti. Seduta del 23 aprile 2012 35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti. Il Presidente pone in discussione la proposta di deliberazione

Dettagli

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 (Condominio) IL FATTO In un condominio di Roma, si pone un problema tra un condomino, il Sig. Andreazzoli e gli altri condomini (rappresentati dall amministratore), per alcune

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale CORPO DI POLIZIA LOCALE ROMA CAPITALE V GRUPPO CASILINO Coordinamento di Sezioni2 Sezione Polizia Stradale Reparto Interno Esterno UITSS Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO VG/566/2016 del 24/10/2016

Dettagli

Note legali per affrontare ricorrenti problemi operativi.

Note legali per affrontare ricorrenti problemi operativi. La termoregolazione e contabilizzazione del calore sono poco praticate Note legali per affrontare ricorrenti problemi operativi. La ripartizione dei costi del servizio riscaldamento deve essere eseguita

Dettagli

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 9 settembre 1996, n. 8, art. 52, 1. comma.

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 9 settembre 1996, n. 8, art. 52, 1. comma. Delibera n. 6032 del 06-06-1997 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 9 settembre 1996, n. 8, art. 52, 1 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti Locali,

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

l Il quadro normativo e contrattuale

l Il quadro normativo e contrattuale GIUGNO 2008 1 l Premessa La recente riforma del rapporto a termine realizzata attraverso le disposizioni introdotte dal protocollo sul welfare 2007 poi tradotto in legge n. 247/2007, ha riproposto il tema

Dettagli

COSTRUZIONE SOPRA L ULTIMO PIANO DELL EDIFICIO

COSTRUZIONE SOPRA L ULTIMO PIANO DELL EDIFICIO COSTRUZIONE SOPRA L ULTIMO PIANO DELL EDIFICIO SOMMARIO: a) Nozione di sopraelevazione e diritto di sopraelevare; a-1) In genere; a-2) Divieti e limitazioni derivanti dal titolo; a-3) Contrarietà a norme

Dettagli

Innovazioni vietate con rifermento alla eliminazione della barriere architettoniche

Innovazioni vietate con rifermento alla eliminazione della barriere architettoniche Innovazioni vietate con rifermento alla eliminazione della barriere architettoniche Avv. Riccardo Prete, Direttivo Foro Immobiliare Lions Club Genova Host Abbiamo verificato come le nuove disposizioni

Dettagli

N. 01/ Marzo 2014

N. 01/ Marzo 2014 N. 01/2014 29 Marzo 2014 Avv. Paola Giglio Né il codice civile, né le leggi speciali si sono preoccupati di definire tale concetto.il merito di una definizione compiuta del concetto di innovazioni negli

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 16 del 3 Febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: modifiche alla disciplina IVA applicabile alle locazioni e cessioni di immobili abitativi Gentile

Dettagli

1. Tabelle millesimali.

1. Tabelle millesimali. Le spese nel condominio Tabelle millesimali 1. Tabelle millesimali. 1.1. Principi generali. Il principio generale che regola la ripartizione degli oneri condominiali è sancito dall art. 1123, commi 1

Dettagli

Cassazione: non serve la maggioranza di cui all'art. 1120 cc per approvare ascensore destinato a disabili sentenza n.18334 /2012 commento e testo

Cassazione: non serve la maggioranza di cui all'art. 1120 cc per approvare ascensore destinato a disabili sentenza n.18334 /2012 commento e testo Cassazione: non serve la maggioranza di cui all'art. 1120 cc per approvare ascensore destinato a disabili sentenza n.18334 /2012 commento e testo Cataldi.it Non è necessaria la maggioranza stabilita dall'articolo

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 133 16.07.2015 La nuova disciplina delle mansioni È legittimo adibire il lavoratore a mansioni inferiori, a determinate condizioni,

Dettagli

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione CAPO II Del condominio negli edifici Art. 1117. PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO 1. Sono oggetto

Dettagli

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Programma d'esame CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Programma d'esame Classe 6/A ARTE DELLA

Dettagli

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 07 Marzo :20 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Marzo :30

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 07 Marzo :20 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Marzo :30 L'intervento edilizio in questione non imponeva il rilascio di un titolo concessorio, e ciò attesa la modesta entità della superficie e le caratteristiche di altezza e strutturali - segnatamente la apertura

Dettagli

Ascensori: il riparto delle spese

Ascensori: il riparto delle spese Ascensori: il riparto delle spese Casistica e regole applicative Sull impianto di ascensore nel condominio sorgono, talvolta, problemi, in relazione al riparto delle spese, che sono stati esaminati dalla

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1 CRITERI GENERALI... 4 2 UNITA

Dettagli