Carlo Sessa ISIS Oasi di Cannevié, 12 Novembre 2010

Documenti analoghi
AWARE Cittadini, Esperti e Politici per una migliore gestione delle acque costiere Dichiarazione di cittadini dell area Sacca di Goro

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks

Gioventù in Azione

CONGRESSO BIOGAS13 IN AUSTRIA SULL'USO DEL CALORE

Surfrider Foundation Europe. Iniziative Oceaniche 2010

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Autorità di Bacino del Fiume Arno

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8

LO SMALTIMENTO DELLE BARCHE DI DIPORTO IN EUROPA. BOAT DIGEST Workshop Roma, 21 marzo 2014 Piero Formenti Vice Presidente European Boating Industry

Potenzialità e Limiti dei Mercati dell Acqua: Il Progetto WCT

CONVEGNO LIFE RINASCE

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

Progetti di dialogo giovanile

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DAI FENOMENI DI EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima

Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

Progetto Shape: risultati principali e Manuale metodologico per la PSM in Adriatico

Content. Tendenze dei Servizi Pubblici per l Impiego in Europa

TROFEO MASTER CITTA DI ARGENTA

Indagine PIAAC. Introduzione

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di Ferrara

L impegno di ISPRA nell Osservatorio Nazionale sui contratti di Fiume

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VALUTAZIONE IMPATTO E PROMOZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

I progetti LIFE: l'importanza della sperimentazione di nuove tipologie d'intervento nel campo della difesa del suolo

Secondo incontro pubblico di confronto del Processo Partecipativo del Progetto Life Rinasce

BUONA MOBILITÀ: VERSO IL PRIT 2025 La partecipazione dei cittadini al nuovo Piano regionale integrato dei trasporti

2. Insieme per produrre e consumare verde Sala Scirocco Workshop finale del progetto LIFE + PROMISE

PUMS L esperienza di Ravenna

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

KA 3 Support for policy reform

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Workshop MED IPPC NET Il Progetto. Via Pio VII, 9 - Torino 22 marzo 2011 ore 9,30 Palazzina D0

Rassegna stampa - IFOA

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Gioventù in Azione

Programma «Europa per i Cittadini » Bologna, 5 dicembre 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle

Il Programma di Cooperazione Interregionale INTERREG IVC. Incontri Territoriali 2010

Presentazione del progetto Public AuthoritieS Supporting low-carbon Growth in European Maritime border regions

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Tavoli di concertazione interregionali:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Formazione e informazione

L attuazione dell Asse IV in Italia

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

Il Programma Operativo INTERREG IVC

Sistema Burana Volano - Analisi idrologica di bacino. Modellazione idrodinamica del sistema. Elementi di valutazione gestionali

Forum LA 21. I Percorsi di Agenda 21 locale in Italia. Ferrara 6 Aprile 2004

The GuardEn. Newsletter

European Social Survey ROUND 8 ITALIA ESS is a European Research Infrastructure Consortium (ESS ERIC)

Il Programma Scienza senza Frontiere in Italia

uomo e natura insieme

Stato ambientale delle acque marine in Emilia - Romagna nel 2010 Criticità e attività future

Cos è? Kamaleonte Care

L ECOSISTEMA DI TEDxVarese, TEDxVareseSalon e Innovation Garden

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

Distretto del Fiume Serchio PRESENTAZIONE DEL PIANO

RETouS & Co Rete Europea per un Turismo Sostenibile & Competitivo

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Programma «Europa per i Cittadini »

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

Relazione di attuazione Strategia di comunicazione 2017 Por Fse Periodo di riferimento: giugno 2017 maggio 2018

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontri tematici Navigazione Turismo e usi ricreativi

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

GREENWEEK 2018 esperienze di successo Milano Green Week Comune di Milano coinvolgere i cittadini cambiamento Milano Green Week scelta corretta

I Workshop sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile La verifica dopo i cinque anni: dossier e documenti vari

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

torrente Maremola lunghezza complessiva: 15 km, nasce dal monte Grosso (1268 metri) Ampiezza bacino: circa 45 Km² portata di tipo stagionale

Un percorso di partecipazione per la revisione del regolamento dei beni comuni e la lettura condivisa del territorio

The GuardEn. Newsletter

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Elenco degli incontri di partecipazione pubblica

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Introduzione alla CETS Luca Dalla Libera

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Il progetto MAREGOT. 2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier. Massimo Perna Consorzio LaMMA

Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari.

Life Primes: Comunità più resilienti e informate

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

PROGETTO GERMAN BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EMILIA-ROMAGNA SME S

IV Forum di partecipazione pubblica. Questionario. Parma 14 novembre via Garibaldi, Parma - tel

motivazioni del Progetto (il contesto europeo)

Transcript:

Oasi di Cannevié, 12 Novembre 2010

Che cos è AWARE? Un progetto Europeo che si occupa del deterioramento delle acque e degli ecosistemi costieri in Europa Gli obiettivi: Sperimentare modalità di gestione delle acque costiere più efficaci Collegando le analisi scientifiche con i punti di vista dei diversi attori coinvolti (portatori di interesse, cittadini) e dei decisori politici Attraverso un processo partecipativo in tre aree pilota (Sacca di Goro, Golfo di Riga, Costa meridionale del Canale della Manica) e a livello Europeo

Chi è coinvolto nel progetto? La Provincia di Ferrara e altri 13 partner: - ISIS, Università di Parma, Università di Siena, Poliedra, il Joint Research Centre di Ispra, qui presenti - Partners dalla Francia (Missions Publiques, Università Pierre e Marie Curie di Parigi), Belgio (Università Libera di Brussels), Germania (Adelphi), Norvegia (Bioforsk), Svezia (Università di Uppsala) e Lettonia (Baltic Environmental Foundation

Chi è coinvolto nel progetto? 30 cittadini estratti a sorte da un pool di candidature raccolte tramite Internet: - 10 cittadini dall area di Goro (Italia) - 10 cittadini dalle coste e dai bacini dei fiumi Senna, Somme e Scheldt (Francia e Belgio) - 10 cittadini dal Golfo di Riga (Lettonia ed Estonia)

Cosa stiamo facendo? 1 Workshop Europeo dei 30 cittadini: contatto con la problematica e la politica Europea in materia, dialogo con gli scienziati 3 workshop e conferenze locali: i cittadini e gli esperti incontrano gli gli stakeholders: Costa Meridionale della Manica (8-9 Ottobre) Sacca di Goro (15-16 Ottobre) Golfo di Riga (29-30 Ottobre)

Cosa stiamo facendo? 2 Workshop Europeo dei 30 cittadini: Sintesi delle esperienze nelle 3 aree pilota e fomulazione di raccomandazioni dei cittadini a livello Europeo Aprile 2011 Conferenza Europea dei cittadini e degli stakeholders: Comitato Economico e Sociale Europeo Brussels 9 Giugno 2011

Di cosa stiamo parlando? Gestione sostenibile delle acque costiere: Pressioni ambientali: quali sono i problemi e le loro cause? Gli ecosistemi costieri: che cosa sono, come funzionano, che servizi/prodotti ci offrono? Cosa ci dice la ricerca scientifica? Impatti: quali conseguenze per noi e per le generazioni future?

Di cosa stiamo parlando? Gestione sostenibile delle acque costiere: Pressioni ambientali: quali sono i problemi e le loro cause? Gli ecosistemi costieri: che cosa sono, come funzionano, che servizi/prodotti ci offrono? Cosa sta facendo la politica? Impatti: quali conseguenze per noi e per le generazioni future?

Di cosa stiamo parlando? Gestione sostenibile delle acque costiere: Pressioni ambientali: quali sono i problemi e le loro cause? Gli ecosistemi costieri: che cosa sono, come funzionano, che servizi/prodotti ci offrono? Impatti: quali conseguenze per noi e per le generazioni future? Cosa ci può offrire la collaborazione tra scienza e politica?

Chi parlerà oggi? La giornata è organizzata per consentire a tutti di esprimere il proprio punto di vista: esperti, cittadini e stakeholders, politici: MATTINO Gli esperti presentano la situazione dell ecosistema; il quadro della Direttiva UE per la qualità delle acque costiere e i risultati dell indagine con gli stakeholders I cittadini presentano la prima parte della loro Dichiarazione Gli esperti presentano la valutazione delle opzioni di intervento con la tecnica multi-criteri (risposte combinate di cittadini, stakeholders, politici) Carlo Sessa Segue ISIS dibattito con i partecipanti

Chi parlerà oggi? POMERIGGIO (si chiude alle 17.00) I cittadini presentano la seconda parte della Dichiarazione: Cosa pensiamo sia importante per il futuro Segue dibattito con i partecipanti Conclusioni delle Autorità Locali: Comune di Goro, Parco Delta del Po Emilia-Romagna, Provincia di Ferrara, Regione Emilia Romagna

Grazie per la vostra attenzione! Maggiori informazioni sul progetto AWARE nel sito: www.aware-eu.net