Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Documenti analoghi
Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

Articoli scientifici. Per i giornalisti / Dossier e speciali / Amianto. Articoli dei ricercatori Inail - Ricerca

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

Curriculum Vitae Europass

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000)

SALUTE E SICUREZZA. Registro Nazionale Mesotelioni (ReNaM): Terzo rapporto- I dati

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza MALPROF. Il fenomeno delle malattie professionali atraverso le rilevazioni dei Servizi di prevenzione

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

XIII Riunione Annuale AIRTUM

IL RUOLO DELL ESPOSIZIONE LAVORATIVA ED AMBIENTALE AD AMIANTO NELLA GENESI DEI CASI DI MESOTELIOMA INSORTI IN RESIDENTI DEL VENETO

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto.

Alison Reid 1, Enzo Merler 2, Susan Peters 3, Nimashi Jayasinghe 3, Peter Franklin 3,Vittoria Bressan 2, Nicholas H de Klerk 3,4, Arthur WB Musk 3

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

REGISTRO REGIONALE DEI CASI DI MESOTELIOMA SINTESI DEI DATI DISPONIBILI A MARZO 2018

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

MESOTELIOMA MALIGNO NELLA VENEZIA GIULIA. EVOLUZIONE DELL EPIDEMIA

I mesoteliomi in Canton Ticino, Rapporto del

Relatore: Corrado Magnani Università del Piemonte Orientale

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia

Rischi di cancro attribuibili ad agenti occupazionali nella popolazione generale e in gruppi di lavoratori esposti

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti

Studi sul rischio cancerogeno nel comparto della produzione e manutenzione dei rotabili ferroviari

REGISTRO MESOTELIOMI ASBESTO CORRELATI CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR) DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI (ReNaM)

Newsletter medico-legale

ANAGRAFE AZIENDALE DEGLI ADDETTI IN ATTIVITÀ CON POSSIBILE

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

I tumori emergenti e quelli sommersi.

Curriculum Vitae Rosana Bizzotto. Direttore di Struttura Complessa

CURRICULUM VITAE Dr STEFANO SILVESTRI. Nato a Firenze il Residente Via di Gualdo, Sesto Fiorentino SLV SFN 51B20 D612 O

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa

Mesotelioma maligno e esposizione a amianto

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi.

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Numero 7/2017 Le neoplasie asbesto-correlate a bassa frazione etiologica

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

IL CONTRIBUTO DELLE ESPOSIZIONI NON PROFESSIONALI AD AMIANTO NEI CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO RILEVATI DAL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

La rete dei Registri Tumori in Italia

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Epidemiologia dei tumori

Effetti delle esposizioni a cancerogeni ripetute e/o protratte, effetti della cessazione dell'esposizione a cancerogeni

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

IL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

LINEE GUIDA DI PREVENZIONE ONCOLOGICA I CANCEROGENI OCCUPAZIONALI: PREVENZIONE ED EMERSIONE DEI TUMORI PROFESSIONALI

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Utilità epidemiologica: conoscenza del rapporto esposizione/effetto. Utilità etico sociale: informazione e formazione

La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

Gli accertamenti in campo assicurativo: Il ruolo dell INAIL

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

I registri esposti ed ex esposti all amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei COR del ReNaM per la prevenzione delle malattie asbesto correlate.

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Inquadramento epidemiologico degli effetti sanitari da amianto, con particolare riferimento alla Toscana e Pistoia

Definizione diagnostica

Valutazione del rischio di tumore della mammella in un industria elettrica mediante procedure di record linkage con archivi amministrativi

Valutazione della variazione temporale del rischio di mesotelioma e di tumore del polmone nelle coorti di esposti per lavoro ad amianto.

Razionale e descrizione del programma

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte. Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U

Amianto: impatti sulla salute pubblica. Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto

ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

Cancerogeni occupazionali

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Liello Libera Data di nascita 11/05/1955. Dirigente Medico I Livello. Staff - IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE AMIANTO CORRELATE IN ITALIA: IL V RAPPORTO DEL ReNaM, RISULTATI DI RICERCA E PROSPETTIVE DI LAVORO

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Transcript:

Contributi del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma dalla sua istituzione (anno 2000) 1. Argomenti generali Argomento specifico Autori, titolo, editore o rivista, anno pubblicazione, convegno Legenda: I testi sono inclusi partendo dal più recente. Testi che possono riguardare diversi argomenti sono inclusi una sola volta. I contributi a convegni sono riportati rientrando. Carico polmonare, dimensione delle fibre di amianto E. Merler, P. Girardi, V. Bressan. Gli ex- esposti ad amianto (con benefici previdenziali o senza): stime del rischio e riconoscimenti assicurativi in Veneto Legge 271/93: gli esposti compiono vent anni. Esperienze e prospettive. CGIL FVG, INCA FVG, 13 Maggio 2013, Trieste. E. Merler. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma e considerazioni sugli effetti attuali dell esposione ad amianto. ISDE, Progetto Ambiente e Tumori, Padova, 11 Maggio 2013 P.G. Barbieri, D. Mirabelli, A. Somigliana, E. Merler. Asbestos fibre burden in the lungs of patients with mesotelioma who lived near asbestos-cement factories. Annals of Occupational Hygiene 56:660-70, 2012. P.G. Barbieri, E. Merler, D. Mirabelli, D. Cavone, A. Somigliana. Asbestos fiber burden of the lungs in patients with mesotelioma who lived near cement-asbestos factories. Comunicazione a EUROEPI2010 Epidemiology and Public Health in an Evolving Europe, International Epidemiological Association (IEA), 6-9 Novembre 2010, Firenze E. Merler, P.G. Barbieri, V. Bressan, A. Somigliana. Lung fiber burden among Italian subjects with mesotheliomas occupationally or otherwise exposed to asbestos. Comunicazione a EUROEPI2010 Epidemiology and Public Health in an Evolving Europe, International Epidemiological Association (IEA), 6-9 Novembre 2010, Firenze E. Merler, P.G. Barbieri, D. Mirabelli, D. Cavone, A. Somigliana. Asbestos fiber burden of the lungs in patients with mesotelioma who lived near cement-asbestos factories. Comunicazione a XXXIV Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), Firenze 9 Novembre 2010, Firenze P.G. Barbieri. E. Merler. Il conteggio delle fibre di amianto nei tessuti: indicazioni, significato e limiti. Esperienze a confronto. Corso di aggiornamento: Epidemiologia de mesoteliomi maligni in Italia. MIB School of Management, 7 maggio 2010. Relazione su invito 1

E. Merler, P.G. Barbieri, MN Ballarin, F. Gioffrè, R. Trinco, A. Quaglini, A. Somigliana. Lung fiber burden among Italian subjects occupationally exposed to asbestos suffering from mesotheliomas. European Conference on Asbestos Risks and Management. Rome, 4-6-December 2006 pp 73-76 L. Tomatis, S. Cantoni, F. Carnevale, E. Merler, F. Mollo, P. Ricci, P. Vineis, B. Terracini, The role of asbestos fiber dimensions in the prevention of mesothelioma. International Journal of Occupational and Environmental Health 13: 64-69, 2007 L. Tomatis, S. Cantoni, F. Carnevale, E. Merler, F. Mollo, P. Ricci, P. Vineis, B. Terracini. Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma. Epidemiologia e Prevenzione 4-5: 289-294, 2006 Esposizione ad amianto ambientale e domestica E. Merler, P.G. Barbieri, R. Festa, R. Trinco, M.N. Ballarin, A. Quaglini, A. Somigliana. Carico polmonare di fibre ed esposizione professionale ad asbesto in 34 casi di mesotelioma maligno. Giornata di studio: La prevenzione primaria dei tumori d origine professionale ed ambientale in una società moderna. Genova 7-9 novembre 2004 D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, V. Gennaro, A. Romanelli, C. Mensi, E. Chellini, C. Nicita, A. Marinaccio, C. Magnani, M. Musti. Non-occupational exposure to asbestos and malignant mesothelioma in the Italian National Registry of Mesothelioma. Occupational and Environmental Medicine 67: 792-794, 2010 D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, C. Mensi, V. Gennaro, A. Romanelli, E. Chellini, C. Nicita, C. Magnani, M. Musti, A. Marinaccio. Mesoteliomi maligni ad eziologia ambientale e familiare nell Archivio ReNaM. In : E. Merler, R. Tosato (a cura di). Amianto e responsabilità sociale. Il Fondo per il riconoscimento delle vittime dell amianto : opportunità, necessità, prospettive. Ediesse, Roma, 2010, pp 61-74 D. Mirabelli, E. Merler. Letter on: Environment in cancer causation and etiological fraction: limitations and ambiguities (by Boffetta et al. 2007, Carcinogenesis 28, 913-915). Carcinogenesis 29: 1083, 2008 D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, V. Gennaro, A. Romanelli, C. Mensi, E. Chellini, C. Nicita, A. Marinaccio, C. Magnani, M. Musti. Non-occupational exposure to asbestos and malignant mesothelioma in the Italian National Registry of Mesothelioma.. XII Riunione annuale Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 9-11 aprile 2008, Mantova D. Mirabelli, D. Cavone, E. Merler, C. Mensi, C. Magnani, M. Musti. I casi di mesotelioma maligno ad eziologia ambientale e familiare: considerazioni generali ed analisi dei dati ReNaM. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp 91-104, 2006 2

Mesotelioma e familiarità V. Ascoli, D. Cavone, E. Merler, P.G.Barbieri, L. Romeo, F. Nardi, M. Musti. Malignant mesothelioma in blood-related subjects: report of 11 clusters among 1954 Italy cases and review of the literature. American Journal of industrial Medicine 50: 357-369, 2007 Mesotelioma e genere R. De Zotti, V. Ascoli, D. Cavone, C. Elisabetta, V. Gennaro, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, C. Pascucci. Mesotelioma maligno nel genere femminile. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma 2010, pp 163-185 R. De Zotti, A. Marinaccio, V. Ascoli, M. Musti, E. Chellini, V. Gennaro, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, C. Pascucci e ReNaM Working Group. Esposizione ad asbesto nelle donne con mesotelioma: Dati del registro Nazionale Mesotelioma. 72 Congresso Società Italiana medicina del lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), 25-28 Novembre 2009, Firenze A. Reid, G. Berry, N de Klerk, J. Hansen, J. Heyworth, G. Ambrosini, L. Fritschi, N. Olsen, E. Merler, AW Musk. Age and sex differences in malignant mesothelioma after residential exposure to blue asbestos (crocidolite). Chest 131: 376-382, 2007 Riconoscimenti assicurativi, legge nazionale Fondo vittime amianto A. Marinaccio, A. Scarselli, E. Merler, S. Iavicoli. Sistemi di sorveglianza dell incidenza del mesotelioma maligno e domande di indennizzo. Evidenza epidemiologica e prospettive per un sistema integrato. IX Congresso nazionale di Medicina Legale Previdenziale, Roma 29-31 ottobre 2012 E. Merler, V. Bressan, A.M. Bilato, A. Marinaccio and the Regional mesothelioma Working Group. The effectiveness of compensation system for mesotheliomas due to occupational exposure to asbestos. XIX EUMASS (European Union of Medicine in Assurance and Social Security) Congress, 14-16 June, Padova, Italy, A. Marinaccio, A. Scarselli, E. Merler, S. Iavicoli. Mesothelioma incidence surveillance system and claims for workers compensation. Epidemiological evidence and prospects for an integrated framework. BMC Public Health 12: 314-320, 2012 E. Merler, V. Bressan, A.M. Bilato, A. Marinaccio e il Gruppo regionale Veneto sui mesoteliomi maligni. I fattori che influenzano in Italia la domanda e il riconoscimento dei mesoteliomi causati dal lavoro: analisi basata su record-linkage tra dati del Registro regionale del Veneto e dati INAIL. Epidemiologia e Prevenzione 5-6: 243-250, 2011 E. Merler, V. Bressan, A. Bilato, A. Marinaccio e il Gruppo regionale veneto sui mesoteliomi maligni., 3

I fattori che influenzano in Italia domande e riconoscimenti del mesotelioma come malattia professionale, analizzati attraverso incrocio tra dati individuali che derivano da un registro regionale e dati INAIL. XXXV Congresso Nazionale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Salute e sanità a 150 anni dall Unità d Italia. Più vicini o più lontani? 7-9 Novembre 2011, Torino E. Merler. Fondo vittime per l amianto: un decreto che non ci soddisfa. Epidemiologia & Prevenzione 35: 8, 2011 E. Merler. Denuncia e riconoscimento dei mesoteliomi: problemi aperti. Corso di aggiornamento: Epidemiologia dei mesoteliomi maligni in Italia. MIB School of Management, 7 maggio 2010. Relazione su invito E. Merler, R. Tosato (a cura di). Amianto e responsabilità sociale. Il Fondo per il riconoscimento delle vittime dell amianto : opportunità, necessità, prospettive. Ediesse, Roma, 2010 E. Merler. Le esperienze europee in tema di riconoscimento assicurativo dei tumori da amianto. In: Corso di formazione per i medici. Dalla sorveglianza sanitaria al riconoscimento dei tumori professionali 14-15 dicembre 2010, Bari. Relazione su invito E. Merler. Introduzione. In. E. Merler, R. Tosato (a cura di). Amianto e responsabilità sociale. Il Fondo per il riconoscimento delle vittime dell amianto : opportunità, necessità, prospettive. Ediesse, Roma, pp 11-17, 2010 E. Merler. I tumori da amianto in Italia: quali politiche di indennizzo. Notiziario INCA 6-7: 23-39, 2009 Round table: Epidemiology, compensation system, prevention of the asbestos related diseases in Europe. In: The malignant mesothelioma epidemiological surveillance system in Europe. Context, experiences, perspectives. ISPESL December 4 th 2009, Rome. Relazione su invito E. Merler, A. Marinaccio. Istituito un fondo nazionale per le vittime dell amianto. Epidemiologia & Prevenzione 32: 16-17, 2008 A. Marinaccio, E. Merler. Il fondo per le vittime dell amianto: risultati della ricerca epidemiologica per una gestione corretta. Supplemento. Prevenzione Oggi 3: 1-3, 2008 E. Merler. Risarcire gli esposti ad amianto: esperienze a confronto. Epidemiologia e Prevenzione 32: 128, 2008 4

Amianto: i riconoscimenti in Veneto sono stati 8000 ma avrebbero dovuto essere il doppio. Epidemiologia e Prevenzione 27: 330, 2003 E. Merler, S. Roberti, S. Baldan e il Gruppo regionale veneto sul mesotelioma maligno. Domande di prepensionamento (Legge 257/92), Linkage con l anagrafe assistiti del Veneto e mesoteliomi insorti in Veneto (1995-2003). XXVII Riunione annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Epidemiologia clinica e valutazione servizi sanitari. Bologna 20-22 ottobre 2003 Incidenza del mesotelioma in Veneto E. Merler, V. Bressan, P. Girardi e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. L esposizione ad amianto modifica la frequenza del mesotelioma per sede e genere. XXXVI Congresso Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia La salute ai tempi della crisi, Bari 29-31 ottobre 2012 E. Merler, V. Bressan, P. Girardi and the Regional Group on Malignant Mesothelioma. Mesotheliomas shown differences when occurring among exposed or unexposed and unlikely exposed to asbestos. 11 th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group, 12-14 September 2012, Boston, USA E. Merler,V. Bressan, MN Ballarin, O. Troso, F. Gioffrè. Frequenza del mesotelioma e rapporto causale con l amianto: la situazione del veneziano nei dati raccolti dal Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. Venezia in Salute agosto-settembre, 3: 38-43, 2012 E. Merler, V. Bressan e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. L aspetto epidemiologico del mesotelioma nel Veneto. Seconda giornata di studio sull amianto. International Academy of Environmental Sciences. Venezia 3 aprile 2012 (relazione su invito) S. Roberti, E. Merler, V. Bressan, A.R. Fiore e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. L incidenza del mesotelioma maligno in regione Veneto nel periodo 1988-2002: analisi geografica, trend, confronto con la mortalità. Epidemiologia e Prevenzione 31: 309-316, 2007 E. Merler, M.N. Ballarin, O. Troso, V. Bressan, F. Gioffrè. Rischio amianto ed incidenza di cancro nel Veneto. Il primato a Porto Marghera. In: Registro tumori, registro mesoteliomi, Ordine dei medici, Comune di Venezia ed APARV. Dati ed analisi per la prevenzione e la tutela della salute pubblica. Quaderni della Salute 4: 44-55, 2010 E. Merler, S. Roberti, F. Valentini, S. Goegan. Amianto e mesotelioma, causa ed effetto. Preveneto 7: 8-9, 2007 5

E. Merler, S. Roberti e il gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. Informazione, Epidemiologia, Salute 1: 5-8, 2007 E. Merler, S. Roberti e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Il mesotelioma in Veneto: frequenza ed esposizione ad amianto nei casi approfonditi. Mesotelioma in veneto. Incontro di approfondimento scientifico. Padova, 10 gennaio 2007. Relazione su invito. E. Merler. Frequenza del mesotelioma, probabilità di esposizione ad amianto, rischio di malattia: Risultati del Registro regionale veneto. Convegno regionale Amianto: il piano della Regione Marche. 10-11 ottobre 2007, Pesaro. Relazione su invito. E. Merler, S. Roberti. Il mesotelioma in Veneto: frequenza ed esposizione ad amianto nei casi registrati. Convegno: Malattie oncologiche dell apparato respiratorio di origine professionale. Venezia 30 marzo 2007. Relazione su invito. E. Merler. Il registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp 245-255, 2006 E. Merler, S. Roberti (editori). Il ruolo dell esposizione lavorativa e ambientale ad amianto nella genesi dei casi di mesotelioma insorti in residenti del Veneto. Tipografia Grafica e Stampa, Venezia, 2006 S. Roberti, V. Bressan, E. Merler e il gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Analisi geografica del Mesotelioma Maligno (MM) e confronto tra incidenza del MM pleurico (MMP) e mortalità per tumore primitivo pleurico (TPP) per la Regione Veneto nel periodo 1990-1999. Riunione di Primavera Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), 15-16 maggio 2006, Roma E. Merler, S. Roberti e il Gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Incidenza del mesotelioma nei residenti del Veneto in presenza ed in assenza di esposizioni attribuibili a fattori di rischio. X Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 5-7 aprile 2006, Reggio Emilia E. Merler. I mesoteliomi extrapleurici e l esposizione ad amianto. X Riunione scientifica annuale Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 5-7 aprile 2006, Reggio Emilia E. Merler. Il Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma: contesto e risultati. In: Regione Veneto. La promozione della salute negli ambienti di lavoro. La pianificazione delle attività nella Regione veneto 1999-2004. Officine Grafiche Litosei, Rastignano, Bologna, pp 45-52, 2005 E. Merler. Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Conferenza Nazionale sull Amianto, 6

Monfalcone 12-13 Novembre 2004. Atti & Convegni Kappa Vu, Udine, pp 154-163, 2005 E. Merler. I mesoteliomi nel Veneto come indicatori dell esposizione ad amianto. Convegno: Inquinamento e nocività sul lavoro e nell ambiente, esposizioni, patologie professionali e non professionali. Marano vicentino, 9 aprile 2005. Relazione su invito E. Merler. I tumori respiratori da amianto nella provincia di Padova. Convegno: La prevenzione nei luoghi di lavoro in Provincia di Padova. Legno, cancerogeni, scuole e apprendisti. Padova 3 novembre 2004. Relazione su invito E. Merler. Il registro regionale del Veneto dei casi di mesotelioma. In: Amianto: passato, presente, futuro. Edizioni Parnaso, Trieste, 2004 pp 89-101 E. Merler. La rilevazione dei casi di mesotelioma attraverso Registri regionali: un aggiornamento dei risultati a livello nazionale e il punto sul Veneto. Ambiente, Risorse, Salute 1: 53-55, 2003 E. Merler, S. Roberti, F. Gioffrè ed il gruppo regionale sui mesoteliomi maligni. Il registro regionale vento dei casi di mesotelioma: frequenza della patologia, esposizione ad amianto, esposti. XXVI Riunione annuale dell Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) Stili di vita e frequenza delle malattie in Italia Napoli 24-26 settembre 2002 E. Merler. Il Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Rapporto Annuale Regionale 2001, Veneto. Tipografia INAIL, Milano, ottobre 2002, pp. 59-63 E. Merler, F. Gioffrè, F. Sarto, S. Tognazzo, P. Zambon e il Gruppo Regionale sui Mesoteliomi Maligni. Il ruolo della esposizione lavorativa ed ambientale ad amianto nella genesi dei casi di mesotelioma insorti in residenti del Veneto: primo report. Karto Pack, Padova, 2001 Il mesotelioma in Italia. Collaborazione con il Registro Nazionale Mesoteliomi E. Merler. The Fourth Report of the Italian National Register of Mesothelioma and the Second Govermental Conference on Asbestos. Perth Mesothelioma Group Ninth Annual Symposium, 30 th November 2012, Perth, Western Australia, Australia (invited speaker) E. Merler. Mesotelioma, epidemiologia, riconoscimento, indennizzo: l esperienza italiana. Journée International des victimes de l amiante «L état de le science: epidemiologie et recherche médical». Paris, Palais du Luxemburg, 12 octobre 2012 (invited speaker) 7

A. Binazzi, A. Scarselli, M. Corfiati, D. Di Marzio, C. Branchi, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G Schallenberg, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, D. D Alò, F. Forastiere, L. Trafficante, S. Menegozzo, M. Musti, G. Cauzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis, A. Marinaccio e gruppo di lavoro ReNaM. Sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi e prevenzione : evidenze dall'attività del Registro nazionale. Epidemiologia & Prevenzione 37:35-42, 2013 A. Marinaccio, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, G. Schallenberg, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, D. D'Alò, F. Forastiere, S. Menegozzo, L. Trafficante, M. Musti, G. Cauzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis Malignant mesothelioma in Italy: incidence, modalities of asbestos exposure and occupations involved from the Italian National Register. 11 th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group, 12-14 September 2012, Boston, USA A. Marinaccio, A. Binazzi, C. Branchi, M. Corfiati, D. Di Marzio, A. Scarselli, S. Iavicoli., M. Verardo.,D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi., G. Schallenberg., E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C.Pascucci, D. D Alò, F. Forastiere, L.Trafficante, S. Menegozzo, M. Musti, G. Cauzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis e gruppo di lavoro ReNaM. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). IV Rapporto. INAIL, Edizione 2012 M.Corfiati, D. Mirabelli, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, S. Silvestri, V. Gennaro, A. Binazzi, D. Di Marzio, A. Marinaccio e gruppo di lavoro ReNaM*. Schede delle categorie di attività economica coinvolte.il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). IV Rapporto., pp. 131-190, Edizione INAIL, 2012 S. Silvestri, P. G. Barbieri, F. Cavariani, M. Menegozzo, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, O. Sala e gruppo di lavoro ReNaM.Il catalogo dell uso di amianto in comparti produttivi, macchinari, impianti.il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). IV Rapporto.I NAIL, Edizione INAIL, pp 192-210, 2012 E. Merler. Dopo la sentenza Eternit. Epidemiologia e Prevenzione 36: 4, 2012 E. Merler. The national surveillance system on mesotelioma and our regional experience. Seventh Pert Mesothelioma Group Symposium. 26th September 2010, Perth, Australia. Relazione su invito A. Marinaccio, A. Binazzi, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, E. Merler, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, F. Forestiere, L. Traficante, M. Menegozzo, D. Cavone, G. Cauzzillo, A. Leotta, R. Tumino, M. Melis, S. Iavicoli e Gruppo di Lavoro ReNaM. Il registro dei mesotelioma: risaultati, interpretazione, commento dei dati. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma pp. 24-41, 2010 E. Merler, V. Bressan, A. Marinaccio. Domande di indennizzo e risarcimento per mesotelioma: analisi 8

record-linkage sui dati del Veneto e nazionali. Riunione annuale dei COR, 3 Dicembre 2009, Roma R. De Zotti, A. Marinaccio, V. Ascoli, M. Musti, E. Chellini, V. Gennaro, S. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, C. Pascucci e ReNaM Working Group. Esposizione ad asbesto nelle donne con mesotelioma: Dati del registro Nazionale Mesotelioma. 72 Congresso Società Italiana medicina del lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), 25-28 Novembre 2009, Firenze A. Marinaccio, A. Binazzi, G. Cauzillo, E. Chellini, R. De Zotti, V. Gennaro, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, M. Musti, F. Pannelli, A. Romanelli, A. Scarselli, S. Tosi, R. Tumino, M. Nesti e Gruppo di lavoro ReNaM. La sorveglianza del mesotelioma maligno in Italia: i dati di incidenza ed esposizione ad amianto del Registro Nazionale dei mesoteliomi. Epidemiologia e Prevenzione 31 (supplemento 4): 23-27, 2007 A. Marinaccio, G. Cauzillo, R. De Zotti, V. Gennaro, G. Gorini, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, F. Montanaro, M. Musti, F. Pannelli, A. Romanelli, R. Tumoni, M. Nesti e il gruppo di lavoro del Registro nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM). La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma in Italia: attività e risultati del registro nazionale (ReNaM). In: Amianto. Atti della Conferenza Regionale, Pistoia 16-17 giugno 2005, Regione Toscana pp 129-135 Documentazione ISPSEL di Massimo Nesti, Alessandro Marinaccio, ricercatori ISPESL e gruppo di lavoro ReNaM (include per il COR Veneto: E. Merler, N. Ballarin, F. Gioffrè, S. Roberti): La sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi in Italia e i censimenti delle aziende a potenziale rischio di esposizione ad amianto. In: Conferenza Nazionale sull Amianto, Monfalcone 12-13 Novembre 2004. Atti & Convegni Kappa Vu, Udine, pp 138-148, 2005 M. Nesti, A. Marinaccio, M. Musti, G. Gorini, V. Gennaro, C. Magnani, C. Mensi, E. Merler, A. Romanelli, R. Tumino, F. Pannelli and ReNaM Working Group. Epidemiological surveillance for primary prevention of malignant mesothelioma: the Italian experience. La Medicina del Lavoro 96: 338-346, 2005 P. Comba, E. Merler, R. Pasetto. Asbestos related diseases in Italy: Epidemiologic evidence and public health issues. International Journal of Occupational and Environmental Medicine 11: 36-44, 2005 Documentazione ISPSEL di M. Nesti, A. Marcinaccio, ricercatori ISPESL e gruppo di lavoro Renam (include per il COR Veneto: E. Merler, N. Balllarin, F. Gioffrè, S. Roberti): La sorveglianza epidemiologica dei mesoteliomi in Italia e i censimenti delle aziende a potenziale rischio di esposizione ad amianto. In: Conferenza Nazionale sull Amianto, Monfalcone 12-13 Novembre 2004. Atti & Convegni Kappa Vu, Udine, pp 138-148, 2005 9

M. Nesti, A. Marinaccio, E. Chellini and Regional Operational Centers (include E. Merler). Malignant mesothelioma in Italy, 1997. American Journal of Industrial Medicine 45: 55-62, 2004 M. Nesti, A. Marinaccio, E. Chellini ed i Centri Operativi Regionali (include E. Merler). La sorveglianza dei casi di mesotelioma maligno e la definizione delle esposizioni ad amianto: i dati del 1997 del Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Epidemiologia & Prevenzione 27: 147-153, 2003 G. Gorini, E. Chellini, E. Merler, V. Cacciarini, S. Silvestri, A. Seniori Costantini. Incidenza e mortalità in Toscana per mesotelioma maligno pleurico nel periodo 1988-1999. Epidemiologia e Prevenzione 27: 13-17, 2003 G. Gorini, E. Merler, E. Chellini, E. Crocetti, A. Seniori Costantini. Is the ratio of pleural mesothelioma mortality to pleural cancer approximately unity for Italy? Considerations from the oldest regional mesothelioma register in Italy. British Journal of Cancer 86: 1970-1971, 2002 G. Gorini, E. Merler, S. Silvestri, V. Cacciarini, A. Seniori Costantini, E. Chellini. Archivio regionale toscano dei mesoteliomi maligni. Rapporto sulla casistica 1988-2000. Ti Con Erre Sicurezza Sociale, Edizioni Regione Toscana, Firenze, 2002 G. Gorini, S. Silvestri, E. Merler, E. Chellini, V. Cacciarini, A. Seniori Costantini. La valutazione dell esposizione ad amianto in Toscana attraverso i dati dell Archivio Regionale Toscano dei Mesoteliomi Maligni (1988-2000). La Medicina del Lavoro 93: 507-518, 2002 Amianto: cancerogenesi, dose, latenza A Reid, NH de Klerk,, C Magnani, D Ferrante, G. Berry, AW Musk, E Merler. Mesothelioma risk after 40 years since first exposure to asbestos: a pooled analysis. Thorax (in pubblicazione) E. Merler, P. Girardi, V. Bressan. I registri degli ex-esposti ad amianto. Atti della Conferenza governativa Venezia Novembre 2012, pp 75-80, Ministero della Salute, Roma (www.salute.gov.it) A Reid, NH de Klerk, G Berry, C Magnani, D Ferrante, AW Musk, E Merler. Risk of malignant mesothelioma after 40 years since first exposure: a pooled analysis. 11 th International Conference of the International Mesothelioma Interest Group, 12-14 September 2012, Boston, USA C. Magnani, B. Fubini, D. Mirabelli, PA Bertazzi, C. Bianchi, E. Chellini, V. Gennaro, A. Marinaccio, M. Menegozzo, E. Merler, F. Merletti, M. Musti, E. Pira, A. Romanelli, B. terracini, A. Zona.. Pleural mesothelioma: epidemiological and public health issues. Report from the Second IItalian Consensus Conference on Pleural Mesothelioma. La Medicina del Lavoro 104: 191-202, 2013 10

C. Magnani, B. Fubini, D. Mirabelli, PA Bertazzi, C. Bianchi, E. Chellini, V. Gennaro, A. Marinaccio, M. Menegozzo, E. Merler, F.Merletti, M. Musti, E. Pira, A. Romanelli, B.Terracini, A. Zona.(Working Group Epidemiologia e Sanità Pubbluica). Il Mesotelioma maligno della pleura: quesiti epidemiologici e per la sanità pubblica. Rapporto della Seconda Conferenza di Consenso italiana sul mesotelioma Maligno. La Medicina del Lavoro 104, 3 (supplementary materials sul sito web), 2013 G. Berry, A. Reid, P. Aboagye-Sarfo, N.H. de Klerk, N.J. Olsen, E. Merler, P Franklin, A.W. Musk Malignant mesotheliomas in former miners and millers of crocidolite at Wittenoom (Western Australia) after more than 50 years follow-up. British Journal of Cancer 106: 1016-1020, 2012. D. Mirabelli, E. Merler, C. Magnani. Il mesotelioma in esposti ad amianto: problematiche connesse l processo di cancerogenesi, all intensità e durata del esposizione. Interazione tra tumore de polmone, amianto e fumo di tabacco. In: Danni alla persona, esperienze giurisprudenziali, malattie da amianto. Ediesse, Roma, pp. 19-84, 2012 A. Reid, N.H. de Klerk, G. Berry, C. Magnani, D. Ferrante, A.W. Musk, E. Merler. Does mesothelioma risk decline after 40 years since first exposure? A pooled analysis. 22 nd International Conference on Epidemiology in Occupational Health (ICOCH) Oxford, UK, 7-9 September 2011 C. Magnani, E. Merler. Malattie neoplastiche da amianto: problematiche connesse all intensità e alla durata dell esposizione, metodologie diagnostiche e rapporti con il fumo di tabacco. Convegno: Danni alla Persona, esperienze giurisprudenziali, malattie da amianto. Fondazione vittime dell amianto. Padova 3 dicembre 2010. Relazione su invito E. Merler. Patologie asbesto-correlate. Amianto? Discutiamone Ciclo di incontri finalizzati all informazione, alla discussione e al confronto sulle numerose problematiche legate all amianto. Padova, 11 maggio 2007. Relazione su invito E. Merler. Malattie neoplastiche da pregressa esposizione ad amianto: prevenzione possibile?. III Conferenza medica Associazione Esposti ad Amianto FVG Onlus, Trieste 23 giugno 2006:Relazione su invito E. Merler. Latenza e dose di esposizione ad amianto come modulatori del rischio di mesotelioma. Convegno nazionale. Mesoteliomi maligni nel basso Iseo: un epidemia da esposizione ad amianto nel settore tessile, prevenzione, sorveglianza epidemiologica, indennizzo, responsabilità. Iseo, 22 maggio 2006. Relazione su invito 11

A. Marinaccio, G. Binazzi, D. Cauzillo, D. Cavone, R. De Zotti, P. Ferrante, V. Gennaro, G. Gorini, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, F. Montanaro, M. Musti, F. Pannelli, A. Romanelli, A. Scarselli, R. Tumino, Italian Mesothelioma Register (ReNaM) Working Group. Analysis of latency time and its determinants in asbestos related malignant mesothelioma cases of the Italian register. European Journal of Cancer 43: 2722-2728, 2007 E. Merler. L incidenza del mesotelioma diminuisce parallelamente alla diminuzione o interruzione dell esposizione ad amianto: una conferma della relazione dose-risposta, non priva di implicazioni preventive. Epidemiologia e Prevenzione 31 (supplemento 4): 46-52, 2007 E. Merler. L associazione causale tra esposizione ad amianto e mesotelioma: la ricostruzione della dose di esposizione, la relazione dose-risposta, la necessità di non travisare, strumentalmente, le conoscenze scientifiche. In: L. Montrischi e G. Insolera (editori), Il rischio amianto: questioni di responsabilità civile e penale Bonomia University Press pp 97-116, 2006 F. Montanaro, F. Bray, V. Gennaro, E. Merler, J. Tyczynski, M. Parkin. Pleural mesothelioma incidence in Europe: evidence of some deceleration in the increasing trends. Cancer Causes and Control 14: 791-803, 2003 F. Montanaro, F. Bray, V. Gennaro, E. Merler, J. Tyczynski, M. Parkin. Incidenza e trend del mesotelioma pleurico in Europa. AIRT VI Riunione Scientifica Annuale, Trento 21-22 maggio 2002 Mesoteliomi peritoneali A. Marinaccio, A. Binazzi, D. Di Marzio, A. Scarselli, M. Verardo, D. Mirabelli, V. Gennaro, C. Mensi, E. Merler, R. De Zotti, L. Mangone, E. Chellini, C. Pascucci, V. Ascoli, S. Menegozzo, D. Cavone, G. Cauzzillo, C. Nicita, M. Melis, S. Iavicoli. Incidence of extrapleural malignant mesotelioma and asbestos exposure, from the Italian national register. Occupational and Environmental Medicine 67: 760-765, 2010 Mesotelioma e radiazioni ionizzanti Merler E. S. Roberti and the Working Group on Mesothelioma. A population-based study on radiotherapy as a risk factor for malignant mesothelioma. International Mesothelioma Interest Group (IMIG) 2008 Congress. Amsterdam 25th-27th of September 2008 E. Merler, S. Roberti, R. Bizzotto, R. Bronzato, D. Marcolina, F Gioffrè. Mesoteliomi attribuiti a radiazioni ionizzanti in uno studio di popolazione. 31 Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). L epidemiologia dell invecchiamento. Marina di Ostuni 17-19 ottobre 2007 Registri nazionali del mesotelioma, confronto E. Merler, D. Mirabelli, A. Marinaccio. Le esperienze di sorveglianza epidemiologica del mesotelioma negli altri paesi e rapporti collaborativi. In: Terzo rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma, pp 12

internazionale 185-194, 2010 A. Marinaccio, C. Branchi, E. Merler. Le esperienze di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma negli altri paesi: un analisi comparata. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp 33-42, 2006 I rischi lavorativi per esposizione a cancerogeni E. Merler. I tumori dovuti al lavoro: stime sull attuale rilevanza e loro identificazione. Seminario: Le neoplasie professionali: un fenomeno sempre presente. CRO Aviano 6 dicembre 2011. Relazione su invito E. Merler. I tumori dovuti al lavoro: stime sull attuale rilevanza e loro identificazione. Corso di aggiornamento sulle certificazioni di infortunio e malattia professionale. Rovigo 29 settembre 2010. Relazione su invito Linee guida di prevenzione oncologica. Cancerogeni occupazionali. Linea guida. Consiglio Sanitario Regionale. Documento 13. Regione Toscana, agosto 2010 (include E. Merler nel Gruppo di consultazione extraregionale) E. Merler. Le stime dei tumori attribuibili al lavoro nella recente letteratura epidemiologica. Epidemiologia & Prevenzione 33, suppl 2: 17-27, 2009 E. Merler. La rilevanza dei tumori determinati dall ambiente di lavoro. The Pezcoller Foundation Journal 3, Supplemento 31: 20-24, 2008 E. Merler. Cancerogenicità del cromo esavalente negli animali e nell uomo assorbito attraverso il tratto gastro-intestinale. Epidemiologia & Prevenzione 32:74-5, 2008 E. Merler. La rilevanza dei tumori determinati dall ambiente di lavoro. 12 Seminario Pezcoller. I tumori: epidemiologia e prevenzione. 24 maggio 2008, Trento. Relazione su invito. E: Merler, S. Roberti, V. Bressan. Ricerca sistematica e diagnosi eziologia dei tumori polmonari. La Medicina del Lavoro 97: 807-809, 2006 S. Roberti, T. Mabilia, C.F. Stocco, F. Sarto, E. Merler. Aumentata mortalità per tumori polmonari tra gli addetti a una cromatura a strato sottile. Epidemiologia & Prevenzione 30: 232-236, 2006 E. Merler. Dati epidemiologici sui tumori nasali nei lavoratori esposti a polveri di legno. Patologie ORL 13

di interesse occupazionale. Rovigo 26 aprile 2005. Relazione su invito E. Merler. Studio di mortalità della coorte Dolomite. Convegno nazionale. Malattie professionali da agenti chimici. Sorveglianza epidemiologica, prevenzione, risarcimento. Darfo Boario Terme, 17-18 giugno 2004. Relazione su invito E. Merler, A. Brustolin. Epidemiologia della silicosi: dati nazionali e locali. 3 Corso di formazione teorico pratico. La radiologia delle silicosi. 7-11 giugno 2004, Viterbo. Relazione su invito Sopravvivenza nei soggetti affetti da mesotelioma D. Mirabelli, S. Roberti, M. Gangemi, R. Rosato, F. Ricceri, E. Merler, V. Gennaro, L. Mangone, G. Gorini, C. Pascucci, D. Cavone, C. Nicita, PG Barbieri, A. Marinaccio, C. Magnani, F. Montanaro. Survival of peritoneal mesothelioma in Italy: A population-based study. International Journal of Cancer 124: 194-200, 2008 2. Rischio di mesotelioma nelle attività produttive Settore lavorativo Cantieristica navale e lavoro portuale F. Montanaro, R. Rosato, M. Gangemi, S. Roberti, F. Ricceri, E. Merler, V. Gennaro, A. Romanelli, E. Chellini, C. Pascucci, M. Musti, C. Nicita, PG Barbieri, A. Marinaccio, C. Magnani, D: Mirabelli. Survival of pleural mesothelioma in Italy: A population-based study. International Journal of Cancer 124: 201-207, 2008 S. Roberti,D. Mirabelli, M. Gangemi, R. Rosato, F. Ricceri, E. Merler, V. Gennaro, L. Mangone, G. Gorini, C. Pascucci, D. Cavone, C. Nicita, PG Barbieri, A. Marinaccio, C. Magnani, F. Montanaro. Survival of peritoneal mesothelioma in Italy: A population-based study. XXXIII Riunione del Gruppo per l Epidemiologia e la Registrazione del Cancro nei Paesi di Lingua Latina, Parma 2008 M. Gangemi, M. Bertolotti, D. Mirabelli, V. Gennaro, S. Roberti, C. Magnani. La sopravvivenza per i casi di mesotelioma maligno: review degli studi pubblicati. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp 71-90, 2006 A. Marinaccio, M. Nesti and Regional Operational Centres (include E. Merler). Analysis of survival of mesothelioma cases in the Italian register (ReNaM). European Journal of Cancer 39: 1290-1295, 2003 E. Merler, S. Silvestri, S. Roberti, R. de Zotti. I casi di mesotelioma maligno per esposizioni lavorative ad amianto nella cantieristica navale: considerazioni generali e analisi dei dati ReNaM. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp 123-148, 2006 14

E. Merler. Mesoteliomi ed esposizione ad asbesto: risultati del Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM) nel settore della cantieristica navale. IV Corso di aggiornamento. I mesoteliomi maligni a localizzazione extrapleurica. Esposizione ad asbesto nella cantieristica navale e mesoteliomi maligni, Trieste 20 ottobre 2006. relazione su invito C. Bianchi, T. Bianchi, A. Nemo, E. Merler, N. Ballarin. Asbestos-related mesotelioma of the pleura among workers of Italian ports. 10 International Conference on Occupational Respiratory Diseases. Beijing, China, 19-22 April 2005 Costruzione e riparazione mezzi ferroviari E. Merler, S. Silvestri, S. Roberti, M. Menegozzo. I casi di mesotelioma maligno per esposizioni lavorative ad amianto nella costruzione, riparazione manutenzione e bonifica di mezzi ferroviari: considerazioni generali e analisi dei dati ReNaM. In: Secondo rapporto. Registro Nazionale dei Mesoteliomi. Grafiche Ponticelli, Frosinone, pp 105-121, 2006 E. Merler, S. Roberti, F. Gioffrè, G. Contini e il gruppo regionale sui Mesoteliomi Maligni. Mezzi ferroviari, quando la riparazione è insidiosa. Ambiente & Sicurezza sul Lavoro 7-8: 56-63, 2004 E. Merler, S. Roberti, F. Gioffrè, G. Contini e il gruppo regionale sui Mesoteliomi Maligni. I mesoteliomi tra gli addetti alla costruzione e riparazione di mezzi ferroviari e tra il personale che ha lavorato per le ferrovie, in Veneto. Ambiente & Sicurezza sul Lavoro 97: 55-58, 2004 E. Merler, S. Roberti, F. Gioffrè. Lo standard della comunicazione scientifica e i morti attribuibili all esposizione ad amianto nella coorte citata dal prof. E. Gaffuri. (lettera alla redazione). La Medicina del Lavoro 95: 412, 2004 Edilizia S. Silvestri, D. Cavone, V. Gennaro, M. Menegozzo, C. Mensi, E: Merler, D. Mirabelli, C. Nicita, F. Pannelli. L esposizione ad amianto nel settore edile: considerazioni generali e analisi dei dati ReNaM. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma, pp 123-138, 2010 E. Merler, V. Bressan, A. Somigliana e il Gruppo regionale veneto sui mesoteliomi maligni. Mesoteliomi negli edili: frequenza, stima del rischio, carico polmonare di fibre di amianto, domande e riconoscimenti per malattia professionale nel Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. La Medicina del Lavoro 100: 120-132, 2009 E. Merler. Amianto e radon: due cancerogeni certi per l uomo di interesse in edilizia. Convegno: Salubrità & Costruzioni sostenibili. Verona 28 febbraio 2009. Relazione su invito 15

E. Merler, V. Brassan, A. Somigliana e il Gruppo regionale vento sui mesoteliomi maligni. Il mesotelioma maligno negli addetti all edilizia. Frequenza, rischio, carico polmonare di fibre di amianto osservati a 15 anni dal bando dell amianto. XXXII Congresso annuale dell Associazione italiana di Epidemiologia (AIE). 15-17 ottobre 2008, Milano Registro regionale veneto dei mesoteliomi, SPISAL AULSS 16 di Padova. Tubazioni per reti idriche. In: Piano Regionale Amianto del veneto. Relazione finale. Grafica Studio PZ, 2005 pp59-60 Industria siderurgica S. Silvestri, P.G Barbieri, A. Benvenuti, F. Capacci, D. Cavone, D. Di Marzio, V. Gennaro, P. Legittimo, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, M. Musti. I casi di mesotelioma maligno per esposizione lavorativa ad amianto nel settore dell industria siderurgica. Considerazioni generali e analisi dei dati ReNaM. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma, pp 151-162, 2010 Industria petrolchimica V. Gennaro, C. Mensi, E. Merler, F. Montanaro, C. Nicita, A. Binazzi, D. Di Marzio, D. Mirabelli, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, F. Forestiere, C. Pascucci, L. Trafficante, S. Menegozzo, M. Musti, G. Cauzzillo, M.N. Ballarin, A. Marinaccio e Gruppo di Lavoro ReNaM. Mesotelioma asbesto-correlato in petrolchimiche e raffinerie di petrolio: I casi del Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM). Comunicazione alla XIV Riunione Scientifica Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), 21-23 Aprile 2010, Sabaudia (LT) V. Gennaro, C. Mensi, E. Merler, F. Montanaro, C. Nicita, A. Binazzi, D. Di Marzio, D. Mirabelli, R. De Zotti, A. Romanelli, E. Chellini, F. Forastiere, C. Pascucci, L. Trafficante, S. Menegozzo, M. Musti, G. Cauzillo, M.N. Ballarin, A. Marinaccio, e Gruppo di lavoro ReNaM Mesotelioma asbesto-correlato nell industria petrolchimica e nelle raffinerie di petrolio: i casi del Registro Nazionale Mesoteliomi. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma, pp 139-151, 2010 Migrazione all estero E. Merler, V. Bressan, S. Roberti, D. Mirabelli, D. Cavone, F. Barone Adesi, F. Gioffrè, S. Silvestri, R. De Zotti, C. Mensi, P.G. Barbieri, C. Storchi, C. Nicita, C. Pascucci, A.Frequenza del mesotelioma in italiani che sono stati migranti all estero e caratteristiche della loro esposizione ad amianto 33 Congresso nazionale Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) Fare epidemiologia nella clinica, nella prevenzione e nell organizzazione sanitaria. Le reti italiane di epidemiologia si incontrano. Modena 22-24 ottobre 2008 AB Musk, N de Klerk, A Reid, GL Ambrosini, L Fritschi, N Olsen, E. Merler, M Hobbs, G. Berry. Mortality of former crocidolite (blue asbestos) miners and millers at Wittenoom. Occupational and Environmental 16

Medicine 65: 541-543, 2007 G. Berry, N.H. de Klerk, A. Reid, G.L. Ambrosini, L. Fritschi, N.J. Olsen, E. Merler, A.W. Musk. Malignant pleural and peritoneal mesotheliomas in former miners and millers of crocidolite at Wittenoom, Australia. Occupational and Environmental Medicine 61: e14, 2004 F. Cappelletto, E. Merler. Perception of health hazards in the narratives of Italian migrants at an Australian asbestos mine (1943-1966). Social Science & Medicine 53: 1047-1059, 2003 E. Merler, R. Bizzotto, R. Calisti, D. Cavone, N. De Marzo, F. Gioffrè, T. Mabilia, D. Marcolina, M.G. Munafò, P. Zambon. Mesotheliomas among Italians, returned to the home country, who worked when migrant at a cement-asbestos factory in Switzerland. Sozial und Präventivemedicine 48: 54-58, 2003 F. Cappelletto, E. Merler. Gli emigranti italiani nella miniera di amianto di Wittenoom, Western Australia. Una ricerca interdisciplinare. In: M. Breschi, R. Derosas, P.P. Viazzo (a cura di). Piccolo è bello. Approcci microanalitici nella ricerca storico-demografica, Forum, Udine, pp 137-151, 2003 F. Cappelletto, E. Merler. L esperienza del corpo e la percezione del rischio delle malattie da amianto nelle narrative degli emigranti italiani alla miniera di Wittenoom, Western Australia. Antropologia Medica 7-8: 173-200, 1999 (pubblicato a febbraio 2002) A.W. Musk, N.H. de Klerk, N.J. Olsen, J Hansen, G.L. Ambrosini, L Fritschi, E. Merler, M.S.T. Hobbs. Mortality in miners and millers of crocidolite in Western Australia: follow-up to 1999. Annals of Occupational Hygiene 46 (suppl 1): 90-92, 2002 E. Merler, F. Gioffrè, T. Mabilia, N. Di Marzio, R. Bizzotto, F. Sarto, P. Zambon. Emigrazione di ritorno: un cluster di mesoteliomi in Veneto tra ex-lavoratori della ETERNIT AG di Niederurnen, Svizzera. Epidemiol Prev 25: 161-163, 2001 E. Merler, F. Cappelletto. Il rischio sommerso: emigrazione di ritorno e rischi da amianto. Quaderni di Rassegna Sindacale 4: 113-131, 2001 E. Merler, M. Ercolanelli, N.H. de Klerk. Identificazione e mortalità dei migranti italiani, ritornati in Italia, che hanno lavorato alla miniera di crocidolite di Wittenoom Gorge, Western Australia. Epidemiologia & Prevenzione 6: 255-261, 2000 17

In odontoiatria Produzione cementoamianto E. Merler, P. G.Barbieri, R. Bronzato, A. Somigliana. Mesotheliomas among orthodontists, certainly exposed to chrysotile asbestos, and evaluation of their lung fibres burden. Comunicazione a World Asbestos Conference, 1-3 October 2009, Taormina (ME) D. Cavone, D. Mirabelli, F. Luberto, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, L. Miligi, S. Silvestri, C. Magnani, M. Musti, A. Marinaccio Il comparto della produzione di cemento-amianto. In: Terzo Rapporto. Registro Nazionale Mesoteliomi, ISPESL, Roma, pp 105-122, 2010 Produzione energia D. Mirabelli, D. Cavone, F. Luberto, M. Menegozzo, C. Mensi, E. Merler, L. Miligi, S. Silvestri, C. Magnani, M. Musti, A. Marinaccio. El area de trabajo de production de cemento-amianto. In: Rapporti ISTISAN 09/43. R. Harari, D. Marsili, P. Comba (eds) Cooperazione scientifica Italia (ISS) Equador (IFA). La prevenzione delle patologie da amianto: Un problema di Sanità pubblica. Istituto Superiore di Sanità, 2009 pp 113-132 E. Merler, S. Silvestri, L. Mauro, G. Campinoti. Re: Mortality among workers in the geothermal power plants at Larderello, Italy. American Journal of Industrial Medicine 39: 436-437, 2001 Raccolta di robe vecchie E. Merler, F. Gioffrè, L. Rozio, R. Bizzotto, M. Mion, F. Sarto. Mesoteliomi pleurici insorti in donne, residenti del Veneto, addette alla cernita di stracci presso robe vecchie e cartiere. La Medicina del Lavoro 92: 181-186, 2001 Trasporti aerei S. Menegozzo, F. Viscardi, F. Izzo, V. Ascoli, P.G. Barbieri, D. Cavone, R. de Zotti, F. Forestiere, F. Cavariani, A. marinaccio, C. Mensi, E. Merler, D. Mirabelli, M. Musti, C. Pascucci, A. Romanelli, S. Silvestri, M. Menegozzo. Casi di mesotelioma nel settore trasporti aerei in Italia. Convegno Società Italiana Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), Torino 16-19 novembre 2011 Zuccherifici E. Merler, A. Romanelli, V. Bressan, C. Storchi, E. Bellini, L. Romeo, A. Marinaccio. On the occurrence of malignant mesotheliomas in Italy due to exposure to asbestos in sugar refineries. Comunicazione a World Asbestos Conference, 1-3 October 2009, Taormina (ME) Formazione, comunicazione E. Merler. L esperienza del Veneto su mesoteliomi e amianto. In: Le patologie tumorali amianto correlate e la rete di segnalazione Corso di formazione ASS 5 Bassa Friulana, 10 luglio 2012, Palmanova, relazione su invito E. Merler. Relazione su invito. In: Lavoro e salute. Togliamoci l amianto dalla testa. Associazione Italiana Esposti Amianto. Vicenza 26 aprile 2011 E. Merler, V. Bressan. Epidemiologia del mesotelioma (nazionale, regionale, locale). Il rischio ambientale e professionale. Corso di formazione per operatori sanitari. Belluno 13 aprile 2010. 18

Relazione su invito E. Merler. L incidenza del mesotelioma in Italia e in Veneto. Relazione con l esposizione ad amianto. In: La sorveglianza sanitaria agli ex-esposti all amianto. Il contributo dei medici di medicina generale e dello SPISAL. Regione del Veneto, Padova 3 marzo 2010. Relazione su invito E. Merler. Il fenomeno delle malattie amianto- correlate nel tessuto industriale veneto. In: Amianto: le persone, i numeri, i diritti e le malattie professionali correlate. CISL Verona, Soave19 Marzo 2010. Relazione su invito E. Merler. Amianto killer anche a Verona? IVRES CGIL 23 gennaio 2009. Relazione su invito E. Merler. Health impact of industry. The case study of Porto Marghera. Course of Sustainability, Stategies, methodologies, Policies and Actions. Venice International University 17 luglio 2008. Relazione su invito E. Merler. Environment and health. Recent dvelopments in Europe. Advanced Training Program on Vehicle Emission Control. Venice International University April 3, 2008. Relazione su invito E. Merler.Conoscenza degli effetti dell amianto sotto il profilo scientifico, storico e di letteratura medica. In: Esposizione ad amianto: fattispecie previdenziale, risarcitoria, penale. 1 0ttobre 2008 Verona, Associazione veronese avvocati giuslavoristi. Relazione su invito Amianto come difendersi. Sorveglianza sanitaria, bonifiche ambientali, diritti previdenziali. Marghera 19 gennaio 2007, incontro organizzato da Associazione italiana Esposti amianto. Relazione su invito Una giornata dedicata alla salute e all ambiente nell Isola di San Servolo. Associazione Esposti Amianto e ad altri rischi ambientali, Venezia 26 maggio 2007. Relazione su invito E. Merler. La sorveglianza sanitaria nella Regione Veneto. 3 Conferenza Associazione Esposti ad amianto Regione FVG. Malattie neoplastiche da pregressa esposizione all amianto: prevenzione possibile? Trieste 23 giugno 2006. Relazione su invito E. Merler. Lavorazioni che danno luogo a casi di mesotelioma maligno nel Veneto. Worshop IL ruolo degli SPISAL nel monitoraggio e bonifica dell amianto, Padova 2 marzo 2006. Relazione su invito. E. Merler. Partecipazione su invito alle giornate 16 e 17 marzo 2006 e alla giornata di approfondimento Amianto che fare?, Santa Maria di Leuca, Bari 19

Estendere e rafforzare la sorveglianza sanitaria per gli ex esposti all amianto. L attuale protocollo regionale. Primi risultati e limiti. Quale possibile vertenza? CGIL, Assemblea pubblica, Venezia 14 febbraio 2005. Relazione su invito E. Merler, S. Roberti e il gruppo regionale veneto sui mesoteliomi. L esposizione ad amianto come causa di mesoteliomi nel Veneto: risultati ed attività del Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma. In: Atti Convegno nazionale Amianto, esposizione, patologia, le nuove norme restrittive. Tipografia Cedit, Venezia, pp. 32-40, 2005. E. Merler. L esposizione ad amianto in oltre 800 soggetti affetti da Mesotelioma Maligno, residenti in veneto. In: Mesotelioma maligno, corso in memoria di Stefania Morri. Istituto Oncologico Veneto, Padova, 25 novembre 2004, Corso di formazione. Relazione su invito. E. Merler. Il registro mesoteliomi. Prospettive dopo tre anni di attività. In: Il sistema regionale di sorveglianza sugli infortuni e sulle malattie professionali: primi risultati e condivisione dei programmi. Direzione per la Prevenzione. Padova, 27 settembre 2004. Relazione su invito E. Merler. Relazione scritta per il gruppo di lavoro Epidemiologia e Clinica. Conferenza nazionale sull amianto. 12-13 novembre 2004, Monfalcone La ricerca di altri tumori sentinella e le malattie professionali. In: Il sistema regionale di sorveglianza sugli infortuni e sulle malattie professionali: primi risultati e condivisione dei programmi. Direzione per la Prevenzione. Padova, 27 settembre 2004. Relazione su invito Amianto: quale strategia per una nuova mobilitazione. Sorveglianza sanitaria e veri obiettivi previdenziali. CGIL, Padova 14 maggio 2004. Relazione su invito E. Merler. I mesoteliomi da amianto in Veneto e quali possibili prevenzioni. Convegno su: Amianto esposizione, patologie, le nuove norme restrittive. Associazione Esposti Amianto e altri rischi ambientali. Isola di San Servolo, Venezia, 8 maggio 2004. Relazione su invito E. Merler. L esperienza del Veneto. In: Corso di formazione per operatori del centro Operativo Regionale, Registro mesoteliomi della Regione Friuli Venezia Giulia. 7 Novembre 2003, 30 gennaio 2004, Trieste 20