(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Documenti analoghi
Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

CORSO DI BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 8 CFU divisi in 3 moduli: 1) Metabolismo glucidico (Prof.ssa Tiziana Cabras)

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale

Biosintesi dei carboidrati

Metabolismo del glucosio

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

METABOLISMO CELLULARE

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Metabolismo del Glucosio

METABOLISMO GLUCIDICO

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Il trasporto del glucosio

Variazioni di energia libera nella glicolisi

Fosforilazione a livello del substrato

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Fosforilazione a livello del substrato

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Il metabolismo ossidativo

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Regolazione della Glicolisi

Capitolo 6 La respirazione cellulare

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Respirazione cellullare

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 13 La glicolisi

Il metabolismo cellulare

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

Ossidazione del glucosio

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Chimica Biologica A.A Glicolisi. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Metabolismo glucidico

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

METABOLISMO OSSIDATIVO

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DESTINI DEL PIRUVATO

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Biologia. La cellula al lavoro

Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico)

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

IL GLUCOSIO. Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi.

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

Mobilizzazione dei trigliceridi di riserva IDROLIZZATI DA LIPASI IN GLICEROLO E ACIDI GRASSI

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Laboratorio Fitness & Wellness

Modulo 12 : Il metabolismo: concetti di base

L ATP è sintetizzato in tre principali modi: 30/04/15

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio

OSSIDATIVA ASSOCIATA ALLA CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA (

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Modulo 13 La glicolisi

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Energia e metabolismi energetici

Respirazione cellulare

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

prodotto finale della glicolisi

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

Transcript:

Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione: NAD + viene ridotto CHO in 1 viene ossidato a COOH Reazione esoergonica L energia liberata dall ossidoriduzione è utilizzata per formare un acil-fosfato e quindi immagazzinata sotto forma di elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosfato. (2 x) 1,3-bisfosfoglicerato

Meccanismo di reazione della reazione catalizzata dalla glicerladeide 3-P deidrogenasi Cys S Intermedio tioacetale Il NAD + strappa uno ione idruro :H dal carbonio 1 della GA3P Cys S H Complesso enzimasubstrato: Cys acida del sito attivo attacca il gruppo aldeidico della GA3P Cys S Il tioacetale si trasforma in un intermedio tioestere Cys S H Entrano NAD + e GA3P Cys S Entra un fosfato inorganico E avviene una fosforolisi 1,3-BPG

Anidride mista ad alta energia Fosforilazione a livello del substrato in cui sono prodotti 2 ATP/glucosio X 2 1,3-bisfosfoglicerato + ADP Nella cellula è una reazione prossima all equilibrio (è importante che possa avvenire anche nel verso opposto) Fosfoglicerato chinasi (PGK) X 2 3-fosfoglicerato + ATP

Arsenato (AsO 4 3- ) = compete con il fosfato per il suo sito di legame con la gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi. Il prodotto che si ottiene è 1-arseno-3-fosfoglicerato O ll As O - l O - H 2 O AsO 4 3- Composto instabile Si scinde rapidamente e non enzimaticamente 3-fosfoglicerato In presenza di arsenato viene prodotto 3-fosfoglicerato saltando il passaggio catalizzato dalla fosfoglicerato chinasi che produce ATP: la glicolisi procede ma con una resa energetica minore! L arsenato è un veleno perché può rimpiazzare il fosfato in diverse reazioni metaboliche.

Bypass del 2,3-BPG nei globuli rossi: ~20% di 1,3-BPG è dirottato verso la produzione di 2,3-BPG Questa mutasi negli eritrociti rilascia il 2,3-BPG dal sito attivo bisfosfoglicerato mutasi OPO 3 2-1,3-BPG Rientra nella glicolisi Se il 2,3-BPG negli eritrociti è in eccesso interviene la bisfosfoglicerato fosfatasi 2,3-BPG Modula l ossigenazione dell emoglobina 3-fosfoglicerato

Interconversione prossima all equilibrio Fosfoglicerato mutasi 3-fosfoglicerato X 2 2-fosfoglicerato X 2 La fosfoglicerato mutasi è fosforilata su una His del sito attivo: la fosfo-his trasferisce il fosfato sul C-2 del substrato Si riforma il fosfoenzima Si forma 2,3-BPG L His viene rifosforilata col fosfato proveniente dal C-3 del 2,3-BPG

X 2 Disidratazione: un fosfoestere è convertito in un estere enol-fosfato 2Mg 2+ ENOLASI Elevato potenziale di trasferimento del gruppo fosfato X 2 2-fosfoglicerato fosfoenolpiruvato + X 2 PIRUVATO Mg 2+, K + PIRUVATO CHINASI X 2 ATP

PIRUVATO CHINASI = enzima regolato Inibita allostericamente dall ATP e dall Acetil-CoA (prodotto in grande quantità dall ossidazione degli ac. grassi. Viene inibita la glicolisi quando è intensa la degradazione dei grassi). Attivata allostericamente dal fruttosio 1,6-bisfosfato (prodotto dall azione della PFK-1, in modo che la regolazione della PFK-1 sia coordinata con quella della piruvato chinasi) È anche modulata attraverso la fosforilazine/defosforilazione negli epatociti e nelle cellule intestinali dei mammiferi (processo che è sotto controllo ormonale)

ΔG = -33.5 KJ/mol Punto di controllo Reazione irreversebile ΔG = -2.5 KJ/mol ΔG = -22.5 KJ/mol ΔG = -1.3 KJ/mol ΔG = +2.5 KJ/mol ΔG = -3.4 KJ/mol ΔG = +2.6 KJ/mol ΔG = +1.6 KJ/mol Punto di controllo Reazione irreversebile RESA ENERGETICA: 4 molecole di ATP prodotte - 2 consumate nella 1 a fase = 2 ATP prodotte per ogni glucosio ossidato 2 NADH prodotti per ogni glucosio ossidato ΔG = -6.6 KJ/mol ΔG ΔG = -33.4 KJ/mol = -96.2 KJ/mol Punto di controllo Reazione irreversebile

I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i Sistemi Navetta, in questo modo vengono recuperati NAD + citosolici necessari per la glicolisi. SISTEMA NAVETTA diidrossiacetone-fosfato/glicerolo 3-fosfato Il NADH viene ossidato a NAD + e il diidrossiacetonefosfato ridotto a glicerolo 3- fosfato Glicerolo 3-fosfato deidrogenasi mitocondriale (FAD-dipendente) direttamente al complesso III

Altri monosaccaridi possono essere assorbiti e utilizzati come fonte di energia nei mammiferi. Sono convertiti in intermedi della glicolisi Fruttosio Nel muscolo e in altri tessuti viene fosforilato dall esochinasi ed entra nella glicolisi come fruttosio 6-P Glicolisi (stessa resa energetica del glucosio)

Nel fegato è fosforilato dalla fruttochinasi in fruttosio 1-P Fruttosio (stessa resa energetica del glucosio, ma viene aggirato il punto di regolazione della PFK-1) Alcol deidrogenasi Sintesi lipidi Gliceraldeide + NADH NAD + Glicerolo ATP ADP Glicerolo 3-fosfato Diidrossiacetone fosfato Trioso-fosfato isomerasi ATP Gliceraleide 3-fosfato ADP Glicolisi Gliceraldeide chinasi NAD + Glicerolo 3-P deidrogenasi NADH Diidrossiacetone fosfato Trioso-fosfato isomerasi

Fermentazione lattica o alcolica (metabolismo anaerobio). Quando è attiva, la glicolisi può continuare a procedere senza che avvenga produzione di ATP mitocondriale, la fonte di energia della cellula è l ATP glicolitico. RIDUZIONE DEL PIRUVATO A LATTATO Nei mammiferi la produzione di lattato è essenziale negli eritrociti, nei tessuti glicolitici obbligati parti del cervello, midollare del rene- e nella cornea. In questi tipi cellulari non avvengono biosintesi, non avviene la fosforilazione ossidativa oppure c è uno scarso apporto di ossigeno. Piruvato Lattato deidrogenasi L-lattato Disponibile per la gliceraldeide 3-P deidrogenasi

LA FERMENTAZIONE LATTICA è UN PROCESSO CHE AVVIENE INTENSAMENTE NELLE CELLULE MUSCOLARI SOTTO INTENSO SFORZO. Ciclo di Cori: è un ciclo di metaboliti che si verifica tra il muscolo e il fegato

Molti batteri e alcuni eucarioti (lieviti) possono sopravvivere in assenza di O 2 metabolizzando il piruvato ottenuto dalla glicolisi attraverso la fermentazione alcolica TPP, Mg 2+ Reso disponibile per la Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Effetto netto: mantenere il flusso glicolitico e la produzione di ATP

Condizioni aerobiche NADH (prodotto nella glicolisi) Condizioni anaerobiche Riossidati attraverso i sistemi navetta >>> e - trasferiti nella catena di trasporto mitocondriale Carbossilazione a ossalacetato Gluconeogenesi Transamminazioni Ciclo di KREBS Sintesi ac. grassi PIRUVATO Destini metabolici Transamminazione ad alanina Acetil-CoA Riossidati nel citosol con la fermentazione lattica o alcolica Condizioni aerobiche Ciclo di KREBS Ossidazione completa Condizioni anaerobiche Fermentazione lattica o alcolica