STUDIO API Provincia di Terni Maggio 2007

Documenti analoghi
STUDIO TRULLI Provincia di Bari Giugno 2007

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Parco della Salute e dell alimentazione

OKkio alla SALUTE. promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di sorveglianza Passi

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

alla SALUTE: risultati dell indagine 2008

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

RISORSE IN RETE PER IL CITTADINO Scilla Pizzarelli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OKkio alla SALUTE. risultati dell indaginee Sintesi dei. ATS di Bergamo

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

la sorveglianza sull obesità infantile

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I

Alimentazione e stato nutrizionale

Le abitudini alimentari dei bambini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita

OKkio alla SALUTE 2014 Risultati ASL Milano

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Alimentazione per l infanzia

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Le evidenze sull efficacia degli interventi per la prevenzione dell obesità. Claudia Dellisanti. Montegrotto Terme 30 Settembre 2009

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

L EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E LA DIETETICA DI COMUNITA : QUALI INTERVENTI?

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

Aspetti nutrizionali e eccesso ponderale nelle diverse etàdella vita.

Sistema di Sorveglianza PASSI

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

ASP Palermo Progetto FED. Corso di formazione per educatori FED II livello

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

Transcript:

STUDIO API Provincia di Terni Maggio 2007 1

PERCHÉ QUESTO STUDIO IL SOVRAPPESO NEI BAMBINI IN EUROPA: UNA SITUAZIONE PREOCCUPANTE In Europa le stime parlano di circa 400 milioni di persone in sovrappeso e di circa 130 milioni di obesi. A partire dagli anni Ottanta, la prevalenza dell obesità è triplicata in molti Paesi europei e continua ad aumentare, con tassi di obesità che raddoppiano ogni 5-10 anni, al punto che, secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l obesità è diventata un problema di salute pubblica di proporzioni epidemiche in tutti i Paesi occidentali e la sua prevenzione rappresenta un obiettivo prioritario. La situazione è allarmante soprattutto fra bambini e adolescenti: attualmente la prevalenza di obesità giovanile è dieci volte maggiore rispetto agli anni Settanta. In Europa sono in sovrappeso il dei bambini, con picchi del 33,6% tra i maschi e del 34,6% tra le femmine di età compresa fra 6 e 9 anni; di questi, un terzo sono obesi. ANCHE IN ITALIA LA SITUAZIONE È ALLARMANTE In Italia, la percezione dell obesità come problema prioritario di salute pubblica è un acquisizione piuttosto recente. Nel nostro Paese non esiste ancora un sistema di sorveglianza su obesità e sovrappeso, per cui i dati epidemiologici sono piuttosto lacunosi. Le uniche fonti in proposito sono a cura dell Istat. Da queste indagini emerge un quadro allarmante che pone l Italia ai primi posti in Europa per la presenza di soggetti in sovrappeso: questa condizione riguarda infatti il 24% di bambini e adolescenti (di cui il 4% obesi). Si stima che il fenomeno coinvolga un milione e 700 mila ragazzi fra i 6 e i 17 anni. L obesità nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente per le implicazioni sia sulla salute del bambino obeso sia come condizione di rischio per l insorgenza di patologie dismetaboliche e degenerative dell età adulta. Pertanto appare sempre più importante da un lato mettere a punto dei sistemi di sorveglianza del sovrappeso/obesità, sensibili e adattati alle realtà regionali e locali, e dall altro elaborare un pacchetto di misure per un approccio multidisciplinare per la prevenzione dell obesità e del sovrappeso. A questo proposito, le scuole rappresentano un osservatorio privilegiato per seguire l evoluzione di sovrappeso e obesità, offrendo al tempo stesso una straordinaria opportunità per promuovere abitudini alimentari e sociali che li prevengano. Il Piano Nazionale per la Prevenzione del 2005-2007, individua l obesità come problema di salute prioritario. Il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), ha messo a punto una strategia generale di approccio al problema obesità, che mira a disporre di informazioni affidabili su obesità e sovrappeso e a permettere la pianificazione, a livello regionale e locale, di interventi volti a migliorare la nutrizione e a promuovere l attività fisica presso la popolazione. PERCHÉ A TERNI TERNI, UNA PROVINCIA SENSIBILE E ORGANIZZATA Il Piano per la Prevenzione della Regione Umbria raccoglie e contestualizza le indicazioni contenute nel Piano Nazionale e gli obiettivi promossi dal CCM. Nella Provincia, infatti, sono già in corso o in programma numerose iniziative (fra le quali Diamoci una mossa: nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie, una campagna nazionale promossa dall Uisp Unione italiana sport per tutti e finanziata dal Ministero per la solidarietà sociale) atte ad affrontare e migliorare il problema dell obesità infantile, che coinvolgono le scuole primarie e le famiglie dei bambini e a raccogliere dati utili a programmare strategie di intervento efficaci. Inoltre, esiste una situazione privilegiata di sinergia e collaborazione tra la ASL 4 di Terni e l Ufficio Scolastico Provinciale, che hanno creato un Comitato Tecnico Interistituzionale Scuola e Salute che coinvolge tutti i portatori di interesse e che analizza in rete, le problematiche proprie dell età scolare per intraprendere azioni sinergiche, condivise e di conseguenza efficaci ed efficienti. 2

COSA ABBIAMO FATTO LO STUDIO NUTRIZIONALE In questo contesto attivo, la ASL 4 di Terni, in collaborazione con il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell Istituto Superiore di Sanità, ha promosso la realizzazione di un indagine conoscitiva sullo stato nutrizionale e le abitudini alimentari dei bambini delle classi terze delle scuole primarie della provincia di Terni. Questa indagine ha fornito delle indicazioni sulla prevalenza di sovrappeso e obesità e sugli atteggiamenti dei bambini rispetto all alimentazione e all attività fisica, che potranno servire al Comitato Tecnico Interistituzionale per contribuire ad orientare e integrare i programmi già in atto, volti ad affrontare il problema in studio. Indagini di questo tipo, ripetute negli anni, potranno essere utilizzate per monitorare la situazione nutrizionale dei bambini e l efficacia delle azioni intraprese. COSA VOLEVAMO RAGGIUNGERE Gli obiettivi dello studio sono stati: - Descrivere le caratteristiche socio-demografiche della popolazione scolastica delle classi terze primarie. - Stimare la prevalenza di soprappeso ed obesità nei bambini di terza primaria della provincia di Terni. - Determinare la prevalenza di comportamenti alimentari associati con sovrappeso ed obesità in letteratura e verificarne l associazione nei bambini della provincia di Terni - Determinare la prevalenza di attività fisica e vita sedentaria e verificarne l associazione con sovrappeso ed obesità. - Fornire una descrizione dei determinanti dell attività fisica e alimentazione presenti nell ambiente scolastico. - Sperimentare metodi e procedure per la sorveglianza nutrizionale nelle scuole. COME L ABBIAMO FATTO Abbiamo studiato i bambini iscritti al terzo anno delle scuole primarie nella provincia di Terni, tra i 7 e i 9 anni di età. Si tratta della classe di età comunemente studiata a livello internazionale in quanto posteriore al poussez di crescita dei 6 anni e anteriore alle trasformazioni della preadolescenza. La popolazione della Asl di Terni comprende una popolazione di 1763 alunni suddivisi in 108 classi terze della scuola primaria. Abbiamo preso a caso 30 classi, per un totale di 508 alunni. Questo ha permesso di ottenere dati in modo veloce e con poco dispendio di energie (metodo del campionamento a grappolo). Dopo aver ottenuto il consenso dei genitori, tramite gli insegnanti delle classi interessate, abbiamo pesato e misurato l altezza degli alunni lasciandoli vestiti (chiedendo loro di togliere solo le scarpe ed eventuali giubbotti o maglioni). Abbiamo anche chiesto ai bambini di riempire un breve questionario (14 domande) su quanto avevano mangiato durante la mattinata e sull attività sportiva fatta abitualmente. Infine abbiamo chiesto agli insegnanti delle classi in studio di rispondere ad alcune domande (40 circa) sull ambiente scolastico, sulle modalità di svolgimento dell attività fisica a scuola, sulle attività di educazione alimentare e sulla mensa scolastica. 3

COSA ABBIAMO SCOPERTO IN QUANTI HANNO PARTECIPATO Hanno aderito più di 4 famiglie su 5 (il 17% ha rifiutato di partecipare allo studio) e tenendo conto delle assenze durante i giorni dell indagine, hanno partecipato 3 bambini su 4. QUANTO C È VOLUTO Lo studio è stato decisamente rapido, infatti il tempo richiesto ad ogni classe per effettuare tutte le misurazioni è di poco più di 1 ora. In dettaglio: Attività Tempo medio impiegato Somministrazione questionario bambini 15 Rilevazioni antropometriche 30 Rilevazioni dati ambientali 15 Atri tempi tecnici 10 Totale 70 LA SITUAZIONE NUTRIZIONALE I bambini della provincia di Terni non si discostano molto dai livelli preoccupanti di soprappeso e obesità nazionali: un bambino su tre è soprappeso o obeso. 8 68% 6 24% normopeso sovrappeso 8% obeso Nel seguente grafico ci sono due curve: la curva in rosso è quella standard di riferimento, ossia quella che descrive la distribuzione del peso che ci attenderemmo in una popolazione normale. Quella in verde rappresenta i bambini della provincia di Terni. Se la curva si alza, maggiore è il numero di bambini, più la curva avanza verso destra, maggiore è il loro indice di massa corporea (ossia sono più grassi). L area ombreggiata rappresenta i bambini di Terni che, rispetto alla curva standard, sono più grassi di quanto dovrebbero. Inoltre, considerando la soglia del soprappeso, ben il 32% dei bambini di Terni si colloca al di sopra di essa, e per i molti bambini che si posizionano a ridosso di questa soglia c è un rischio di diventare sovrappeso. 4

Distribuzione IMC Media standard 2.9 18.0 Deviazione Curva Media 18.0 Deviazione standard 2.9 Curva Cole (Standard) Media 15.6 Deviazione standard 2.9 Density 0.05.1.15.2 Sovrappeso 33% 32 10 15 20 25 30 15.6 18.0 19.3 imc GLI STILI ALIMENTARI DEI BAMBINI 1- LA COLAZIONE Numerosi studi indicano che saltare la colazione accresce il consumo di snack e cibi con un alto contenuto calorico (con molti zuccheri e grassi). Inoltre, tra chi fa colazione, più di 1 bambino su 3 fa una colazione NON adeguata: - il 64% dei bambini fa una colazione adeguata al fabbisogno calorico - il 25% fa una colazione non adeguata, perché non associa in maniera corretta gli alimenti. Percentuale dei bambini sovrappeso/obesi 6 5 29% non fanno colazione fanno colazione Tra i bambini soprappeso/obesi ben la metà non fa colazione 2- LA MERENDA La quasi totalità dei bambini (99%) fa merenda, ma la maggior parte (78%) introduce troppe calorie. Solo il 23% di tutti i bambini che fanno merenda mangia in modo adeguato (uno yogurt e/o un frutto). 5

Percentuale dei bambini sovrappeso/obesi 6 33% altro 23% frutta o yogurt Chi fa una colazione pesante, ha un rischio maggiore di essere soprappeso/obeso 3- GLI INSEGNANTI RIFERISCONO: ALIMENTARSI A SCUOLA Nel 97% delle scuole non è prevista la distribuzione i latte, yogurt e frutta, ma nel delle scuole si trovano distributori di merendine e bibite confezionate - Il menù della mensa è stabilito con la ASL nel 41% dei casi - la ASL nel 7% dei casi propone iniziative di educazione alimentare - Il comune attua iniziative di educazione alimentare nel 27% dei casi. - Nel 73% dei casi l insegnante svolge l educazione alimentare senza la collaborazione di esperti esterni e senza una preparazione specifica - I genitori vengono poco coinvolti (17%) in iniziative di educazione alimentare L ATTIVITÀ FISICA E LA SEDENTARIETÀ DEI BAMBINI 1- GLI INSEGNANTI RIFERISCONO: ATTIVITÀ FISICA A SCUOLA L attività motoria viene svolta in tutte le 30 classi del campione, ma non è adeguata (1 scuola su 3 fa meno di 2 ore/settimana), nonostante molti insegnanti la promuovano anche nei momenti di ricreazione. 8 7 6 5 3 1 27% 73% 1 ORA 1 2 ORE 2 6

- In circa due terzi (63%) delle classi si fa attività fisica durante la ricreazione e/o nel pomeriggio. - I genitori vengono coinvolti solo 1 volta su 5 nelle attività di educazione motoria dei figli. - Vi sono iniziative realizzate in collaborazione con la ASL nel 3% delle classi in studio, in collaborazione con i comuni nel 63% delle classi. 2- L ATTIVITÀ SPORTIVA AL DI FUORI DELLA SCUOLA - Il 23% bambini non svolge attività fisica al di fuori della scuola. - La maggior parte dei bambini che fa attività sportiva extrascolastica, la fa mediamente 2 volte la settimana. 3- TELEVISIONE E VIDEOGIOCHI I comportamenti sedentari, quali passare lunghe ore davanti alla TV o ai videogiochi, sono una delle cause che conducono all obesità. - La metà dei bambini guarda la TV anche al mattino - 2 bambini su 3 guardano la TV nel pomeriggio - Il 39% dei bambini utilizza i videogiochi nel pomeriggio 8 7 6 5 3 1 45% 75% 73% Tv mattina Tv Video pomeriggio Tv sera Quasi la metà dei bambini riferisce di decidere autonomamente per quanto tempo guardare la TV 4- SEDENTARIETÀ E SOVRAPPESO L attività fisica è un importante fattore nella determinazione del peso nei bambini. Il dei bambini con problemi di peso ha uno stile di vita sedentario (non va a scuola a piedi o in bici, non gioca all aperto il pomeriggio e fa sport meno di 2 giorni a settimana). 7

Percentuale dei bambini sovrappeso/obesi 5 3 1 Sedentario 29% Non sedentario Chi guarda la tv e non gioca fuori nel pomeriggio ha un rischio più elevato di essere sovrappeso/obeso L INDAGINE: TIRANDO LE SOMME L indagine è stata realizzata e può essere ripetuta in tempi brevi, con poche risorse, ma con una forte collaborazione tra mondo della scuola e della sanità Con risorse limitate e con la semplice misura di IMC è possibile sorvegliare la situazione nutrizionale dei bambini di anno in anno La non adesione allo studio è stata elevata ove gli insegnanti non erano ben informati, e quindi le famiglie non hanno ricevuto informazioni precise riguardo le finalità dello studio. LO STATO NUTRIZIONALE DEI BAMBINI: È emerso che 1 bambino su 3 è sovrappeso! Sono molto diffuse abitudini alimentari non corrette, quali una colazione non adeguata e una merenda di metà mattina troppo abbondante. Molti bambini abusano della televisione, soprattutto nel pomeriggio, quando potrebbero svolgere attività all aperto. L AMBIENTE SCOLASTICO: L attività motoria a scuola non è ancora sufficiente, nonostante molti insegnanti la promuovano anche nei momenti di ricreazione. Si realizzano numerose iniziative di promozione in collaborazione con i Comuni e altri enti, ma il coinvolgimento dei genitori è scarso. 8

VERSO AZIONI CONCRETE PER PREVENIRE L OBESITÀ NELL INFANZIA L OMS ha recentemente sviluppato una Strategia Globale su Dieta, Attività Fisica e Salute, con una serie di raccomandazioni per i governi e per tutte le parti in causa. In particolare, si raccomanda un approccio multisettoriale per far sì che aumenti il consumo di frutta e vegetali, diminuisca l apporto di grassi animali saturi in favore di quelli vegetali insaturi, si riduca la quantità e la proporzione di grassi, sale e zucchero, si faccia attività fisica giornaliera, si mantenga l Indice di Massa Corporea (IMC/BMI) entro limiti accettabili. Per l Unione Europea, nutrizione e attività fisica e obesità rientrano come priorità chiave nella politica di sanità pubblica e sono incluse nel programma di azioni 2003-2008. 9

AI GENITORI Migliorare la qualità nutrizionale della colazione e della merenda di mezza mattina Sfruttare le occasioni strutturate e non per promuovere l attività fisica dei bambini Disciplinare l uso della televisione, soprattutto nel pomeriggio SCUOLA E SANITÀ Disincentivare l installazione di distributori di bevande zuccherate nelle scuole Promuovere iniziative per la distribuzione di cibi freschi (frutta, latte, yogurt ) ai bambini per la merenda di metà mattina Coinvolgere maggiormente i genitori nei progetti su abitudini alimentari ed attività fisica ed offrire loro formazione Fornire un adeguato supporto formativo agli insegnanti e/o l affiancamento con professionisti preparati, per le attività di educazione nutrizionale e motoria Formare operatori sanitari per la sorveglianza nutrizionale e l azione di promozione nelle scuole Come mostra la vasta letteratura scientifica a disposizione, per essere efficaci nella riduzione del fenomeno di sovrappeso e obesità, è necessario adottare strategie integrate: che includono la promozione dell attività motoria, la formazione di genitori e insegnanti, la qualificazione degli operatori sanitari, il counselling comportamentale, l educazione nutrizionale, e che coinvolgono contemporaneamente la famiglia, la scuola, la sanità e le istituzioni 10