YOGAFESTIVAL MERANO 2011 Venerdì 6 Sabato 7 e Domenica 8 maggio

Documenti analoghi
F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

PRESENTAZIONE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA YOGA - FIY. Attività nazionali 21 GIU G N O 2017

La mia scuola per la pace

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

LO SPORT EDUCATIVO: un importante mezzo di sviluppo

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE QUALI PREREQUISITI NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

Laurea in Educatore Professionale.

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

OPERATORE REIKI PROFESSIONALE

Progetto di Educazione Fisica e Sportiva per le Scuole Primarie di Modena

LE FUNZIONI PSICOMOTORIE PER FACILITARE I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E PREVENIRE LE DIFFICOLTÀ SCOLARI: Il bambino competente

OPERATORE MASSAGGIO AYURVEDICO

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

La ginnastica aerobica a scuola

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

La Scuola Regionale dello Sport delle Marche. organizza un corso residenziale dal titolo. proposte didattiche innovative per l avviamento allo sport

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

LA METODOLOGIA EDUCATIVA FUNZIONALE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA:

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

UNA SCELTA IMPORTANTE

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Corso di Formazione per il conseguimento del diploma di CONSULENTE DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

SAT NAM RASAYAN CORSO DI. Curare attraverso la contemplazione. Insegnante: Sangeet Kaur

Corso di formazione YOGASCUOLA

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Indagine per la rilevazione delle opinioni dei docenti in merito alle attività di EAS ed ECG portate avanti nelle scuole

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

E RIVALUTARE L'INSEGNAMENTO DELLA FISICA, CONTRIBUIRE AD ELEVARE IL LIVELLO DELLA CULTURA SCIENTIFICA IN ITALIA

settembre 2009

PROTOCOLLO D INTESA. tra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

SAT NAM RASAYAN CORSO DI. Curare attraverso la contemplazione. Insegnante: Sangeet Kaur

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

BioCoaching INTELLIGENZA EMOTIVA E DIDATTICA EMOZIONALE VIVERE LE EMOZIONI PER INSEGNARE CON EMOZIONE

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

PROGRAMMA FESTIVAL VENERDI 19 OTTOBRE 2007

16 2 incontro da 3h 8 h sperimentazione 1 incontro da 2h condivisione e restituzione, in plenaria

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

LICEO LINGUISTICO QUADRIENNALE L.E.O. (europeo - ORIENTALE)

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SAVE THE CHILDREN

La Scuola triennale di Counseling integrato

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CORSO DIRIGENTI 1 LIVELLO. La Promozione Sportiva. Prof. Roberto Valle Genova, 24 novembre 2018

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

PROGETTO ContaminAzioni CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA', DIVERSITA', DIALOGO NELLA SCUOLA INTERCULTURALE

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita. MAROTTA Dati personali

ORGANIGRAMMA (Risorse umane)

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

DELEGAZIONE REGIONE SARDEGNA

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Fondazione Lavoroperlapersona

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Progettazione scuola dell infanzia

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

- 1 Dottoranda iscritta al II anno del Dottorato in Scienze della Formazione, indirizzo Pedagogia Interculturale;

Conferimento incarico

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Al Dirigente Scolastico. p.c. Al Responsabile Attività Motoria e Sportiva. Prot.085/2007. Verona,

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

Vivere le emozioni per insegnare con emozione e prevenire il bullismo (Lidia Gentile, Ugo Rizzo)

COSMICA. Lecce RELATORI INTERNAZIONALI TAVOLE ROTONDE DI DISCUSSIONE LABORATORI. 25 e 26 ottobre 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

Transcript:

YOGAFESTIVAL MERANO 2011 Venerdì 6 Sabato 7 e Domenica 8 maggio Primo convegno Internazionale Yoga e società Lo Yoga e il mondo della Scuola 7/8 maggio Kurhaus Corso Libertà 33-39012 MERANO YogaFestival in collaborazione con Federazione Mediterranea Yoga e Associazione Artè, l Azienda di Soggiorno di Merano- Kurverwaltung Meran, l Assessorato alla scuola, alla cultura e alla edilizia abitativa, l Intendendenza scolastica italiana della provincia di Bolzano e con il Patrocinio del Comune di Merano. Il convegno si propone di far conoscere la validità dell'insegnamento dello Yoga come supporto nella crescita, nello sviluppo evolutivo e psicofisico dello studente Nell arco delle due giornate dalle 9 alle 20 sabato e dalle 9.30 alle 17.30 la domenica si alterneranno vari Insegnati e relatori Coordinamento: Sabrina Grifeo Ass.Artè-Centro Ashtanga Yoga e Raja Yoga- Milano Il Convegno si svolgerà presso la SALA OHMAN Kurhaus PROGRAMMA SABATO 7 MAGGIO 9.00 10.00 Convegno Apertura dei Lavori Federazione Mediterranea Yoga Il ruolo dello Yoga nell evoluzione dell individuo Conduce: Wanda Vanni, insegnante di Yoga, fondatrice e presidente della Federazione Mediterranea Yoga,in collaborazione di Paola Odevaine, insegnante Yoga La Federazione Mediterranea Yoga è un'associazione culturale senza fini di lucro che associa insegnanti di Yoga ed affilia Associazioni Culturali in tutto il territorio nazionale. Si propone lo studio, la pratica e l'insegnamento della disciplina Yoga secondo le più antiche tradizioni dei Maestri dell'india. Organizza Corsi Quadriennali di Formazione per Insegnanti di Yoga a Milano,

Roma e Catania e Specializzazioni in tutto il territorio nazionale con il Patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Catania. E affiliata alla Confederazione Nazionale Yoga, firmataria nel 2001 del primo Protocollo d Intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione.. Nasce a Catania, in Sicilia, al centro del Mediterraneo,con lo scopo di coltivare la diffusione dello Yoga attraverso corsi, conferenze, dibattiti, congressi. Si prefigge di creare uno scambio ed una condivisione tra gli insegnanti di yoga provenienti da diverse formazioni ed insegnamenti e di creare uno scambio interculturale con i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. mediterraneayoga@gmail.com. Sito:internet www.mediterraneayoga.it Il Contributi dello yoga alle competenze conoscitive (attenzione, memoria, ) Conduce : Willy Van Lysebeth Willy Van Lysebeth, insegnante di Yoga, membro della Società Belga di Psicoanalisi e docente in vari corsi di formazione per insegnanti Yoga in diverse scuole europee, membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Pedagogico della Federazione Mediterranea Yoga. Ecole de Yoga Van Lysebeth www.yogavanlysebeth.com 10.00 11.30 Stage con i bambini della scuola Primaria di Terlano Passi di pace e di armonia: giochi, asana e favole per vivere lo yoga Associazione AIYB (Associazione Italiana Yoga Bambini) Conducono : Lorena Pajalunga e Clemi Tedeschi Descrizione: Associazione che si occupa di collaborare con i docenti dei vari ordini di scuola, con gli educatori e gli insegnanti di yoga al fine di elaborare e diffondere un progetto organico di yoga per l'età evolutiva e per la disabilità. Biografie: Dott.ssa Lorena Pajalunga (Swami Pragya Chaksu Saraswati), presidente AIYB. Insegnante di yoga diplomata nel 1989 presso la Bihar School of Yoga di Munger (India) di Swami Satyananda e successivamente presso la Federazione Italiana Yoga nel quadriennio1992-1996. Laureata in Scienze della Formazione presso l Università degli Studi Bicocca e docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione del medesimo Ateneo per l insegnamento dei laboratori di Yoga per bambini alle studentesse del primo anno di Scienze della Formazione primaria. Autrice del volume Giocayoga, da decenni è impegnata nell insegnamento dello yoga per l'infanzia e l'adolescenza contestualmente alla formazione di docenti per l'isyco. Clemi Tedeschi: Vice Presidente AIYB

Docente di scuola primaria dal 1978. Iniziata allo yoga nel 1981 dal Maestro Renato Turla, fondatore con Dona Holeman dell'associazione Jyotim. Si diploma presso la sua scuola nel 1986 e si dedica all'insegnamento yoga. Per molti anni affianca l'insegnamento per gli adulti a sperimentazioni con le sue classi di bambini e successivamente con adolescenti e ragazzi disabili. Nel 2002 pubblica Piccolo Yoga, sulla didattica yoga per bambini. In seguito completa un nuovo ciclo di studi diplomandosi all'isfiy della Federazione Italiana Yoga. Ha collaborato con l'isyco come docente formatrice. www.aiyb.it 11.30 13.00 Stage con la scuola media RYE (Ricerca dello Yoga sull Educazione) Facciamo qualcosa di nuovo: un esperienza di yoga Lezione pratica per i ragazzi delle medie Conducono: Mirella Perlasca, Rossana Mattiussi, Carlo Livio. La R.Y.E. italiana (Ricerca sullo Yoga nell Educazione) è sorta a Venezia nel 1984, su iniziativa di un gruppo di educatori, praticanti ed esperti di yoga. L Associazione è affiliata alla R.Y.E. francese, fondata nel 1978 a Parigi da Micheline Flak, insegnante di lingua inglese e discepola di Satyananda Paramahansa, attualmente Consulente Internazionale in Scienze dell'educazione. La R.Y.E. fa parte della E.U.R.Y.E. fondata a Venezia il giorno 1 Marzo 2000 alla quale aderiscono varie associazioni R.Y.E. di altri paesi europei. La R.Y.E. è membro fondatore della Confederazione Nazionale Yoga, organizza corsi di formazione della durata di un triennio ed ha al suo attivo varie pubblicazioni che raccolgono suggerimenti, esperienze, riflessioni rivolte a chi lavora nel mondo della scuola o comunque nell ambito dell educazione, intesa come percorso di evoluzione permanente. Il programma proposto dalla R.Y.E. prevede non solo la pratica dello yoga in palestra, come attività fisica mirata a promuovere l equilibrio psicofisico dell alunno, ma fa entrare lo yoga in classe, come elemento interdisciplinare utile all insegnante e all alunno. La metodologia proposta risponde ad una esigenza collettiva che si avverte sempre più profondamente soprattutto da parte di chi lavora nella scuola ed assiste impotente alle manifestazioni di inquietudine e dispersione che denunciano il disagio degli alunni, sia bambini che adolescenti. www.rye.it 13.00 14.30 I.R.I.Y. - Istituto Internazionale Ricerche Yoga Allenare il corpo per allenare la mente: 1. la pedagogia scolastica oggi 2. la pedagogia dello yoga 3. la pedagogia yoga applicata in ambito scolastico

4. la pedagogia yoga applicata all'interno dell'insegnamento dell'educazione fisica\motoria 5. Contribuire allo sviluppo di una nuova cultura Conduce: Prof.ssa Tiziana Piccinelli laureata in educazione fisica, in pedagogia, insegnate di yoga formata da Carla Sgroi, formatrice insegnati di yoga per IIRY, insegnate di educazione fisica nella scuola media L Istituto è stato fondato dagli allievi diretti di Gérard Blitz, per promuovere e sviluppare l insegnamento ricevuto., è costituito da soci fondatori, soci insegnanti, formati dai fondatori e insegnati abilitati alla formazione, inoltre è costituito anche da soci attivi, gli allievi degli insegnanti che sono maggiormente interessati all approfondimento. Si svolgono durante l anno corsi di approfondimento per insegnanti, e incontri internazionali, in cui si riuniscono anche gli insegnanti e allievi di altre nazionalità, che seguono lo stesso insegnamento. www.istitutointernazionalericercheyoga.org 14.30 16.00 Associazione ASIA di Bologna Cinque passi nel cammino Motivazione, ascolto, sensibilità, regolazione energetica, dyana Conduce: Prof. Giulio Di Furia Descrizione : L educazione all ascolto è una disciplina che consente di scoprire una nuova relazione con il proprio corpo e le proprie emozioni. Utilizza un insieme ampio e articolato di posizioni e movimenti, eseguiti con consapevolezza, giusto sforzo e rilassamento delle tensioni inutili per favorire la concentrazione, e rivolge una particolare attenzione alla relazione con la gravità e al proprio respiro naturale L Associazione Culturale ASIA Associazione Spazio Interiore e Ambiente è nata ufficialmente nel 1994, anche se il nucleo fondatore si frequenta dagli inizi degli anni 80. Il motivo trainante, come esprime il nome "Associazione Spazio Interiore e Ambiente", è l'interesse per la dimensione interiore dell'uomo e l'approfondimento della relazione tra questa e l'ambiente circostante. La stessa sede dell Associazione, situata nell ex santuario della Madonna della Pioggia a Bologna, mette in evidenza lo spirito di rispetto e sacralità con il quale si intende proporre la ricerca. Per poter percorrere questa delicata ricerca, consideriamo fondamentale il confronto tra la nostra cultura e quella orientale, che sin dal II o III millennio a.c. ha sviluppato ed approfondito diverse pratiche di ricerca interiore, prime fra tutte lo Yoga e la Meditazione. La ricerca viene portata avanti con attività che coinvolgono in maniera globale sia il corpo che la mente e possono essere approfondite a diversi livelli a seconda dell interesse personale.

www.asia.it 16.00-17.30 Yogi Bhajan Akhara Ado - Uisp - A.S.D. Gioca con la mente: gioco di specchio tra adulto e bambino Conduce: Siri Sant Kaur Canteruccio Biografia Centro di Kundalini Yoga e Gatka praticati secondo gli insegnamenti del Maestro Yogi Bhajan Trasmetti attraverso la pratica di Guru Shabad Sindh Khalsa De Santis www.yb-akhara.it 17.30 19.00 teorico-pratico Centro Yoga Sivananda Yoga e Scuola. La Comunicazione come ricchezza e benessere sociale e culturale dell individuo e del gruppo Conduce: Roca Stefano insegnante di Yoga e formatore del CYS dott. in Scienze Motorie; Autore di: Yoga ed educazione fisica--linguaggi comparati di educazione motoria La filosofia dello Yoga nella didattica interdisciplinare Nelle sue esperienze della vita quotidiana vissuta con naturale sensibilità e accoglienza dei vari eventi, ha un costante riferimento al mondo come grande scuola di formazione umana e professionale. I figli di genitori Yogi sono Yogi (Swami Sivananda). Stefano Roca ha incorporato in modo fisiologico la disciplina sportiva generale più in particolare dal padre e la disciplina Yoga più in particolare dalla madre. Agile ed entusiasta studioso delle tecniche di entrambe le discipline, fin dalla più tenera età ha avuto il privilegio e la fortuna di vivere con Sri Swami Chidananda, presidente della Divine Life Society, Rishikesh-India, apprendendo direttamente da Lui il messaggio più profondo dello Yoga, nelle forme più svariate, in particolare giocando con Lui nella sede del CYS di Mola di Bari. centroyogasivanandamoladibari@katamail.com 19.00 20.30 Associazione Shakti Centro di Kundalini Yoga e Sat Nam Rasayan Yoga nella scuola per i bambini e ragazzi: sostegno a integrazione, apprendimento e crescita Conduce: Datta Kaur Descrizione:

Lo yoga fornisce strumenti innovativi ed efficaci nei quali sia i bambini che i ragazzi possono trovare supporto alla loro crescita come esseri umani consapevoli e responsabili. L esperienza di anni di utilizzo in scuole di diverso ordine e grado evidenzia l efficacia nel migliorare le capacità di apprendimento così come le capacità di integrazione delle differenze e di gestione dei conflitti. L Associazione Shakti è attiva dal 1990, con corsi di Kundalini Yoga di gruppo e individuali, per adulti e bambini; corsi di Yoga per la Gravidanza; attività di formazione permanente per insegnanti; corsi e trattamenti di Sat Nam Rasayan; corsi di formazione per insegnare Yoga a bambini e ragazzi YOGARE PER CRESCERE.Sede di Corsi di Formazione per Insegnanti certificati a livello internazionale da IKYTA-KRI e nazionale da Ikyta-Italia. Centro di Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan, centro della 3HO International, Organizzazione Non Governativa all ONU con status consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite. Il coordinamento didattico è curato da Guru Jiwan Kaur, insegnante di Kundalini Yoga dal 1986 e 3HO Community Development Officer. www.kundaliniyoga.it Confronto e dialogo con le Istituzioni Le Istituzioni La Prof.ssa Antonella Mancaniello Esperta nel settore Scuola ed Educazione PROGRAMMA DOMENICA 8 MAGGIO 9.00 10.00 Associazione Shakti Centro di Kundalini Yoga e Sat Nam Rasayan Yoga nella scuola, strumento rivolto a genitori e docenti Conduce : Guru Jiwan Kaur Descrizione: Lo yoga costituisce uno strumento estremamente interessante per gli adulti che quotidianamente sono in relazione con i bambini e i ragazzi all interno dell ambito scolastico e della famiglia. L interazione con bambini e ragazzi in aula e in casa richiede una grande conoscenza di se stessi e capacità di gestione della relazione in maniera costantemente finalizzata all obiettivo. Richiede un livello costante di attenzione e consapevolezza, lucidità di analisi e strategia nella gestione del gruppo e del singolo, capacità di riconoscere l andamento dell attenzione e di cambiare registri e modalità. Su tutti questi aspetti e molto altro lo yoga, accanto alle tecniche più complesse, fornisce strumenti semplici ed efficaci, utilizzabili da tutti. : L Associazione Shakti è attiva dal 1990, con corsi di Kundalini Yoga di gruppo e individuali, per adulti e bambini; corsi di Yoga per la Gravidanza; attività di formazione permanente per insegnanti; corsi e trattamenti di Sat Nam

Rasayan; corsi di formazione per insegnare Yoga a bambini e ragazzi YOGARE PER CRESCERE.Sede di Corsi di Formazione per Insegnanti certificati a livello internazionale da IKYTA-KRI e nazionale da Ikyta-Italia. Centro di Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan, centro della 3HO International, Organizzazione Non Governativa all ONU con status consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite. Il coordinamento didattico è curato da Guru Jiwan Kaur, insegnante di Kundalini Yoga dal 1986 e 3HO Community Development Officer. www.kundaliniyoga.it 10.00-11.00 ; Incontro di pratica Centro Yoga Sivananda Tecniche Yoga per il benessere psicofisico Conduce: Roca Stefano insegnante di Yoga e formatore del CYS dott. in Scienze Motorie; Autore di: Yoga ed educazione fisica--linguaggi comparati di educazione motoria La filosofia dello Yoga nella didattica interdisciplinare Nelle sue esperienze della vita quotidiana vissuta con naturale sensibilità e accoglienza dei vari eventi, ha un costante riferimento al mondo come grande scuola di formazione umana e professionale. I figli di genitori Yogi sono Yogi (Swami Sivananda). Stefano Roca ha incorporato in modo fisiologico la disciplina sportiva generale più in particolare dal padre e la disciplina Yoga più in particolare dalla madre. Agile ed entusiasta studioso delle tecniche di entrambe le discipline, fin dalla più tenera età ha avuto il privilegio e la fortuna di vivere con Sri Swami Chidananda, presidente della Divine Life Society, Rishikesh-India, apprendendo direttamente da Lui il messaggio più profondo dello Yoga, nelle forme più svariate, in particolare giocando con Lui nella sede del CYS di Mola di Bari. centroyogasivanandamoladibari@katamail.com 11.00 12.00 Yogi Bhajan Akhara Ado-Uisp- A.S.D. Alla scoperta di sè: il mio corpo il mio migliore amico Conduce Siri Sant Kur Canteruccio Centro di Kundalini Yoga e Gatka praticati secondo gli insegnamenti del Maestro Yogi Bhajan Trasmetti attraverso la pratica di Guru Shabad Sindh Khalsa De Santis www.yb-akhara.it 12.00 13.00 Associazione ASIA di Bologna

Ascolto del corpo e del proprio sentire attraverso l arte Conduce: Dott.ssa Maria Rapagnetta Descrizione L incontro ha la finalità di far comprendere il linguaggio artistico attraverso una chiave di lettura immediata e coinvolgente. A partire dall analisi delle emozioni suscitate mettendosi in relazione con l opera d arte, ci si inoltra alla scoperta dei significati che essa racchiude. L Associazione Culturale ASIA Associazione Spazio Interiore e Ambiente è nata ufficialmente nel 1994, anche se il nucleo fondatore si frequenta dagli inizi degli anni 80. Il motivo trainante, come esprime il nome "Associazione Spazio Interiore e Ambiente", è l'interesse per la dimensione interiore dell'uomo e l'approfondimento della relazione tra questa e l'ambiente circostante. La stessa sede dell Associazione, situata nell ex santuario della Madonna della Pioggia a Bologna, mette in evidenza lo spirito di rispetto e sacralità con il quale si intende proporre la ricerca. Per poter percorrere questa delicata ricerca, consideriamo fondamentale il confronto tra la nostra cultura e quella orientale, che sin dal II o III millennio a.c. ha sviluppato ed approfondito diverse pratiche di ricerca interiore, prime fra tutte lo Yoga e la Meditazione. La ricerca viene portata avanti con attività che coinvolgono in maniera globale sia il corpo che la mente e possono essere approfondite a diversi livelli a seconda dell interesse personale. www.asia.it 13.00 14.00 I.R.I.Y. - Istituto Internazionale Ricerche Yoga Allenare il corpo per allenare la mente 1. la pedagogia scolastica oggi 2. la pedagogia dello yoga 3. la pedagogia yoga applicata in ambito scolastico 4. la pedagogia yoga applicata all'interno dell'insegnamento dell'educazione fisica\motoria 5. Contribuire allo sviluppo di una nuova cultura Conduce: Prof.ssa Tiziana Piccinelli laureata in educazione fisica, in pedagogia, insegnate di yoga formata da Carla Sgroi, formatrice insegnati di yoga per IIRY, insegnate di educazione fisica nella scuola media L Istituto è stato fondato dagli allievi diretti di Gérard Blitz, per promuovere e sviluppare l insegnamento ricevuto., è costituito da soci fondatori, soci insegnanti, formati dai fondatori e insegnati abilitati alla formazione, inoltre è costituito anche da soci attivi, gli allievi degli insegnanti che sono maggiormente interessati all approfondimento. Si svolgono durante l anno corsi di approfondimento per insegnanti, e incontri internazionali, in cui si riuniscono

anche gli insegnanti e allievi di altre nazionalità, che seguono lo stesso insegnamento. www.istitutointernazionalericercheyoga.org 14.00 15.00 RYE (Ricerca dello Yoga sull Educazione) Una scuola migliore che riconosca al corpo il suo ruolo nell'apprendimento: una nuova didattica scaturita dalla saggezza millenaria dello yoga. Conduce: Mirella Perlasca, Rossana Mattiussi, Carlo Livio La R.Y.E. italiana (Ricerca sullo Yoga nell Educazione) è sorta a Venezia nel 1984, su iniziativa di un gruppo di educatori, praticanti ed esperti di yoga. L Associazione è affiliata alla R.Y.E. francese, fondata nel 1978 a Parigi da Micheline Flak, insegnante di lingua inglese e discepola di Satyananda Paramahansa, attualmente Consulente Internazionale in Scienze dell'educazione. La R.Y.E. fa parte della E.U.R.Y.E. fondata a Venezia il giorno 1 Marzo 2000 alla quale aderiscono varie associazioni R.Y.E. di altri paesi europei. La R.Y.E. è membro fondatore della Confederazione Nazionale Yoga, organizza corsi di formazione della durata di un triennio ed ha al suo attivo varie pubblicazioni che raccolgono suggerimenti, esperienze, riflessioni rivolte a chi lavora nel mondo della scuola o comunque nell ambito dell educazione, intesa come percorso di evoluzione permanente. Il programma proposto dalla R.Y.E. prevede non solo la pratica dello yoga in palestra, come attività fisica mirata a promuovere l equilibrio psicofisico dell alunno, ma fa entrare lo yoga in classe, come elemento interdisciplinare utile all insegnante e all alunno. La metodologia proposta risponde ad una esigenza collettiva che si avverte sempre più profondamente soprattutto da parte di chi lavora nella scuola ed assiste impotente alle manifestazioni di inquietudine e dispersione che denunciano il disagio degli alunni, sia bambini che adolescenti. www.rye.it 15.00 16.00 Associazione AIYB Progetto AIYB: Formazione yoga per l'età evolutiva Conducono : Lorena Pajalunga e Clemi Tedeschi Descrizione: Associazione che si occupa di collaborare con i docenti dei vari ordini di scuola, con gli educatori e gli insegnanti di yoga al fine di elaborare e diffondere un progetto organico di yoga per l'età evolutiva e per la disabilità. Biografie: Dott.ssa Lorena Pajalunga (Swami Pragya Chaksu Saraswati), presidente AIYB. Insegnante di yoga diplomata nel 1989 presso la Bihar School of Yoga di Munger (India) di Swami Satyananda e successivamente presso la Federazione

Italiana Yoga nel quadriennio1992-1996. Laureata in Scienze della Formazione presso l Università degli Studi Bicocca e docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione del medesimo Ateneo per l insegnamento dei laboratori di Yoga per bambini alle studentesse del primo anno di Scienze della Formazione primaria. Autrice del volume Giocayoga, da decenni è impegnata nell insegnamento dello yoga per l'infanzia e l'adolescenza contestualmente alla formazione di docenti per l'isyco. Clemi Tedeschi: Vice Presidente AIYB Docente di scuola primaria dal 1978. Iniziata allo yoga nel 1981 dal Maestro Renato Turla, fondatore con Dona Holeman dell'associazione Jyotim. Si diploma presso la sua scuola nel 1986 e si dedica all'insegnamento yoga. Per molti anni affianca l'insegnamento per gli adulti a sperimentazioni con le sue classi di bambini e successivamente con adolescenti e ragazzi disabili. Nel 2002 pubblica Piccolo Yoga, sulla didattica yoga per bambini. In seguito completa un nuovo ciclo di studi diplomandosi all'isfiy della Federazione Italiana Yoga. Ha collaborato con l'isyco come docente formatrice. internet www.aiyb.it 16.00 17.00 conclusivo Federazione Mediterranea Yoga e Centro Studi Presupposti essenziali per aprirsi alla comunicazione e/o all apprendimento Conduce: Antonio Nuzzo Insegnante di Yoga, Antonio Nuzzo, insegnate di Yoga Vice Presidente della Federazione Mediterranea Yoga e membro del Comitato Pedagogico Federale della F.M.Y. Inizia all età di 16 anni la pratica di yoga, nel 1970 diventa allievo di André e Denise Van Lysebeth. Insegna dal 1973 in corsi regolari e in seminari in Italia e all estero. Nel 1976 in India diventa discepolo di Paramahansa Swami Satyananda, prende il nome di Advaita, si dedica alla pratica di Kriya e di Tantra Yoga. Nel 1973 partecipa alla fondazione della Unione Europea delle Federazioni Nazionali di Yoga a Zinal e nel 1974 è co-fondatore della Federazione Italiana Yoga di cui sarà presidente per 10 anni. Nel 1977 organizza a Roma il primo corso triennale di formazione per insegnanti di yoga. Incontra nel 1986 Vimala Thakar, ricercatrice del profondo, con la quale intraprende la via del silenzio che lo porta a scoprire e a sviluppare l osservazione come mezzo

fondamentale di ricerca per tentare di superare il condizionamento dell attività razionale ed inibita della mente. www.centrostudiyogaroma.com