Utilizzo della programmazione lineare

Documenti analoghi
Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

La programmazione aggregata della produzione. Modelli ed ed esempi

Lezione 4 Material Requirement Planning

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Economia Politica H-Z Lezione 8

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

I metodi di valutazione degli interventi

Minimi Quadrati Ricorsivi

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Economia di utilizzo di beni o servizi disponibili.

Statistica Economica e Analisi di Mercato

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Equazioni Differenziali (5)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

Modello di una macchina in corrente continua

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B

Il concetto di punto materiale

0.1 Formula di Gauss e formula di Stokes

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

Pianificazione aggregata

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Moto in una dimensione

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti


Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

Grandezze scalari e vettoriali

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato

Esempi di progetto di alimentatori

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

Esercitazione di Laboratorio

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Funzioni discriminanti lineari

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 22 febbraio Esercizio 1 (4 punti)

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Struttura dei tassi per scadenza

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

A.5 - Modello di valutazione degli impatti economici e sociali dei piani di gestione

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

Introduzione alla cinematica

sedimentazione Approfondimenti matematici

Esercizi di formulazione

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

Terminologia relativa agli aggregati

5. L integrale improprio x 2 : (a) diverge. (b) converge a 0 = lim. (c) converge a π 4 (d) è uguale al valore del limite

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Università degli Studi di Bergamo Corso di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 17 giugno 2015 Tema A

Teoria dei segnali terza edizione

Transcript:

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza che le variabili siano coninue e le relazioni lineari. Pianificazione aggregaa 1

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Si possono oenere valori non ineri, ma dao che un piano considera unià aggregae e valori elevai, considerare l arroondameno può essere sufficiene. La siuazione può essere più delicaa per quano aiene agli operaori. La programmazione misa o inera può essere uilizzaa in alernaiva, rendendo il problema più complesso da un puno di visa compuazionale. Pianificazione aggregaa 2

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Consideriamo lo scenario seguene: Non saranno presi in considerazione urni in orario sraordinario né subforniure. Unià producibili da un operaore per giorno ng [uni/op*d] 4 Coso giornaliero operaore CWg [ /op*d] 120 Coso assunzione per operaore CA [ /op] 450 Coso licenziameno per operaore CL [ /op] 600 Coso di manenimeno a scora CI [ /uni*mese] 5 Coso di backorder CB [ /uni*mese] 15 Pianificazione aggregaa 3

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Le variabili decisionali saranno: P, il numero di unià prodoe in ; W, il numero di operaori disponibili in ; A, il numero di operaori assuni in ; L, il numero di operaori licenziai in ; INV, il numero di unià che cosiuisce la scora alla fine di ; B, il numero di unià riardae alla fine di. Pianificazione aggregaa 4

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione I vincoli saranno: Gli operaori disponibili in un periodo limiano la quanià producibile nel periodo: P ng n W =1,, T Il numero di operaori in un periodo è poi dao da: W = W -1 + A L =1,, T Pianificazione aggregaa 5

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Vincoli: Le unià prodoe in, quelle impiegae per soddisfare la domanda e la scora nea cosiuiscono l equazione di bilancio per : [scora nea] = [scora nea] -1 + P - PV più formalmene: INV B = INV -1 B -1 + P PV = 1,, T -1-1 in cui INV 0 o B 0, ma almeno uno dei due è nullo. Pianificazione aggregaa 6

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione La funzione obieivo: Si raa di minimizzare la somma dei cosi relaivi ai diversi periodi: T ( CP P + CW W + CA A + CL L + CI INV + CB B) = 1 Inolre, si deve imporre la non negaivià a ue le variabili: P, W, A, INV, L, B 0 = 1,..., T Pianificazione aggregaa 7

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo di Solver (1) Ipoizziamo di volere risolvere l esempio considerao senza consenire ordini in riardo. Si dovranno realizzare alcune abelle; la prima coniene i valori delle variabili che saranno modificae da Solver: Variabili Periodo 0 1 2 3 4 5 6 Giorni g (giorni) 21 20 23 21 22 22 Unià/operaore n (uni/oper*mese) 84 80 92 84 88 88 Domanda PV (uni/mese) 2760 3320 3970 3540 3180 2900 Assuni A (operaori) 0 0 0 0 0 0 0 Licenziai L (operaori) 0 0 0 0 0 0 0 Forza lavoro W (operaori) 35 0 0 0 0 0 0 Scora INV (unià) 0 0 0 0 0 0 0 Sockou B (unià) 0 0 0 0 0 0 0 Produzione P [uni/mese] 0 0 0 0 0 0 Pianificazione aggregaa 8

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Uilizzo di Solver (2) Gesione della produzione La seconda esprime i vincoli posi sulle risorse: Vincoli Forza lavoro W -35 0 0 0 0 0 Produzione P 0 0 0 0 0 0 Scora INV -2760-3320 -3970-3540 -3180-2900 I vincoli per comodià saranno espressi nei segueni ermini: n W W INV W 1 P, 0 1 B = 1,..., T A 1 + L INV = 0 + B + P PV = 0 Pianificazione aggregaa 9

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo di Solver (3) La erza esprime i cosi complessivi del piano: Cosi del piano Periodo 1 2 3 4 5 6 Assunzione [ /oper] 450 0 0 0 0 0 0 Licenziameno [ /oper] 600 0 0 0 0 0 0 Operaore [ /oper*d] 120 0 0 0 0 0 0 Scora [ /uni] 5 0 0 0 0 0 0 Sockou [ /uni] 15 0 0 0 0 0 0 Coso oale [ ] - Pianificazione aggregaa 10

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo di Solver (4) I valori che si oengono dalla risoluzione per le variabili e la funzione obieivo sono i segueni: Variabili Periodo 0 1 2 3 4 5 6 Giorni g (giorni) 21 20 23 21 22 22 Unià/operaore n (uni/oper*mese) 84 80 92 84 88 88 Domanda PV (uni/mese) 2760 3320 3970 3540 3180 2900 Assuni A (operaori) 0 0,00 5,41 1,73 0,00 0,00 0,00 Licenziai L (operaori) 0 0,00 0,00 0,00 0,00 6,01 3,18 Forza lavoro W (operaori) 35 35,00 40,41 42,14 42,14 36,14 32,95 Scora INV (unià) 0 180,00 92,86 0,00 0,00 0,00 0,00 Sockou B (unià) 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Produzione P [uni/mese] 2.940,00 3.232,86 3.877,14 3.540,00 3.180,00 2.900,00 Coso oale [ ] 600.191,55 Pianificazione aggregaa 11

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Osservazioni Approssimando i valori oenui si possono ricavare comunque delle soluzioni buone. Si possono specificare in modo agevole condizioni aggiunive, ad esempio una scora finale di progeo pari a 100 imponendo INV 6 =100. Si possono poi imporre dei vincoli alla manodopera da assumere in ogni periodo o alle ore di sraordinario. Per quano riguarda le score, si può imporre una scora massima in un periodo INV M per moivi di spazio o fissare un valore massimo (ad esempio nullo) per il backlog finale: INV INV M = 1,..., T B T = 0 Pianificazione aggregaa 12

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Seconda applicazione Consideriamo ora il problema con i dai relaivi alle subforniure e agli sraordinari, scora iniziale non nulla e una scora finale di progeo. Unià producibili da un operaore per giorno ng [uni/op*d] 2 Unià producibili in 1 ora di sraordinario nos [uni/ora] 0,25 Limie max ore sraord. per operaore [ore] 10 Scora iniziale INV0 [uni/mese] 1000 Scora finale di progeo INV6 [uni/mese] 500 Pianificazione aggregaa 13

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Seconda applicazione (2) Coso giornaliero operaore CWg [ /op*d] 32 Coso di 1 ora di sraordinario CO [ /ora] 6 Coso assunzione per operaore CA [ /op] 300 Coso licenziameno per operaore CL [ /op] 500 Coso di manenimeno a scora CI [ /uni*mese] 2 Coso di backorder CB [ /uni*mese] 5 Coso dei maeriali direi CP [ /uni] 10 Coso acquiso in subforniura CC [ /uni] 30 I dai relaivi alle giornae mensili sono semplificai e di conseguenza, ipoizzando sempre un urno giornaliero, le unià producibili mensilmene da un operaore sono cosani (40 unià= 2 20 giorni). Pianificazione aggregaa 14

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Seconda applicazione (3) C è il limie sulle unià producibili nel periodo: P 40 W + 0,25 O =1,, T Il numero di operaori in un periodo è poi dao da: W = W -1 + A L =1,, T Vale poi l equazione di bilancio per : INV B = INV -1 B -1 + P + C PV = 1,, T in cui INV 0 o B 0, ma almeno uno dei due è nullo. Pianificazione aggregaa 15

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Seconda applicazione (4) C è poi il limie sulle ore di sraordinario: O 10 W = 1,, T L assenza di backlog alla fine si impone come: B 6 =0. Nella funzione obieivo si dovrà enere cono delle unià prodoe in subforniura e degli sraordinari: T = 1 ( CP P + CW W + CO O + CA A + CL L + CI INV + CB B + CC C) Pianificazione aggregaa 16

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Seconda applicazione (5) Si può cosruire la prima abella relaiva alle variabili: Variabili Periodo 0 1 2 3 4 5 6 Domanda D (unià) 1600 3000 3200 3800 2200 2200 Assuni H (operaori) 0 0 0 0 0 0 0 Licenziai L (operaori) 0 0 0 0 0 0 0 Forza lavoro W (operaori) 80 0 0 0 0 0 0 Sraordinario O (ore) 0 0 0 0 0 0 0 Scora I (unià) 1000 0 0 0 0 0 0 Sockou S (unià) 0 0 0 0 0 0 0 Subforniura C (unià) 0 0 0 0 0 0 0 Produzione P (unià) 0 0 0 0 0 0 0 Pianificazione aggregaa 17

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Seconda applicazione (6) La abella dei vincoli prende in considerazione il limie sugli sraordinari: Vincoli Forza lavoro W -80 0 0 0 0 0 Produzione P 0 0 0 0 0 0 Scora I -600-3000 -3200-3800 -2200-2200 Sraordinario O 0 0 0 0 0 0 Pianificazione aggregaa 18

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Seconda applicazione (7) Infine la abella relaiva ai cosi del piano: Cosi del piano Periodo 0 1 2 3 4 5 6 Assunzione [ /oper] 300 0 0 0 0 0 0 Licenziameno [ /oper] 500 0 0 0 0 0 0 Operaore [ /oper] 640 0 0 0 0 0 0 Sraordinario [ /ora] 6 0 0 0 0 0 0 Scora [ /uni] 2 0 0 0 0 0 0 Sockou [ /uni] 5 0 0 0 0 0 0 Subforniura [ /uni] 30 0 0 0 0 0 0 Maeriali [ /uni] 10 0 0 0 0 0 0 Coso oale [ ] - Pianificazione aggregaa 19

Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Seconda applicazione (8) La soluzione con Solver pora al risulao seguene: Variabili Periodo 0 1 2 3 4 5 6 Domanda PV (unià) 1600 3000 3200 3800 2200 2200 Assuni A (operaori) 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Licenziai L (operaori) 0 15,42 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Forza lavoro W (operaori) 80 64,58 64,58 64,58 64,58 64,58 64,58 Sraordinario O (ore) 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Scora INV (unià) 1000 1.983,33 1.566,67 950,00 0,00 116,67 500,00 Sockou B (unià) 0 0,00 0,00 0,00 266,67 0,00 0,00 Subforniura C (unià) 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Produzione P (unià) 0 2.583,33 2.583,33 2.583,33 2.583,33 2.583,33 2.583,33 Coso oale [ ] 422.275,00 Pianificazione aggregaa 20