Pianificazione aggregata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificazione aggregata"

Transcript

1 Pianificazione aggregata Pianificazione aggregata 1

2 Programmazione della produzione: fasi La programmazione della produzione, tenuto conto degli obiettivi strategici, a partire da ordini e/o previsioni di vendita concerne: la generazione degli ordini di produzione; l assegnazione degli ordini alle diverse unità produttive; la pianificazione dei fabbisogni di sottoassiemi e materie prime (componenti); il sequenziamento delle lavorazioni su ciascun centro di lavoro. Elementi per la pianificazione 2

3 Si attua una pianificazione di tipo gerarchico: pianificazione di lungo periodo; programmazione aggregata della produzione; programmazione di breve periodo (programmazione operativa); controllo della produzione. Elementi per la pianificazione 3

4 Tipi di prodotti Item (codice): è il prodotto finito da consegnare al cliente; si possono distinguere anche per caratteristiche accessorie. Famiglia: è un insieme di prodotto raggruppabili per affinità; nel caso della programmazione della produzione per attrezzaggi comuni o per tempi di setup contenuti tra componenti della stessa famiglia; Tipo: è un gruppo di famiglie con costi di produzione simili e con domanda stagionale simile. Elementi per la pianificazione 4

5 Distinta base È necessario rilevare che la DB elaborata dalla progettazione non sempre è utile ai fini della pianificazione della produzione. La DB di produzione è strutturata secondo delle relazioni genitore-componente : 100 Genitore Componenti Elementi per la pianificazione 5

6 I codici rendono gli item identificabili in modo univoco. Le DB multilivello sono dei raggruppamenti logici di componenti in item genitori, secondo il modo in cui il prodotto viene assemblato. W Livello 0 C D Livello 1 M O R T(2) V Livello 2 R J R K Livello 3 Elementi per la pianificazione 6

7 I software di gestione MRP in genere utilizzano delle DB a livello singolo, cioè riguardanti un genitore e i suoi diretti componenti; ciò presenta dei vantaggi: si evita la duplicazione di record nel caso di codici che compaiono in più genitori; il numero di record e quindi le dimensioni dei file sono minori; la manutenzione e gestione delle DB risulta semplificata in caso di variazioni. Elementi per la pianificazione 7

8 Un altro modo di rappresentare una DB multilivello è attraverso gli indented BOM: W C M O Codice Descrizione Quantità richieste End-item W Item C Item M Item O Ci possono essere colonne aggiuntive che riportano le disponibilità (inventory available o on-hand inventory) e i lead time. Elementi per la pianificazione 8

9 Generalità: il piano aggregato Integra le capacità e risorse del sistema produttivo con i piani finanziari e di marketing per perseguire gli obiettivi dell impresa. L orizzonte temporale considerato è ampio e quindi vi è forte incertezza (stima della domanda) non è accurato né utile a questo livello considerare i singoli prodotti (item); si considerano tipi o famiglie. Pianificazione aggregata 9

10 La domanda di famiglie di prodotti ha significato per la produzione in quanto richiede capacità e risorse specifiche. Si verifica, nell orizzonte di pianificazione, se sono disponibili le risorse espresse in termini di tempo, in quantitativi aggregati o in misura monetaria. Le principali tipologie di risorse su cui si interviene sono: personale (assunzioni o licenziamenti, straordinari o turni ridotti, cambiamenti di turni); scorte; subforniture. Pianificazione aggregata 10

11 La domanda in genere è variabile nel tempo. Si possono però adottare delle strategie per trattarla come fosse costante: non si soddisfa la domanda nei periodi di picco; si mantiene una produzione costante entro la capacità, ma si decide di perdere certe commesse; si cerca di trasferire la domanda dai periodi di punta ad altri periodi o di creare domanda nei periodi di morbida ; quest ultimo risultato si può raggiungere con programmi di riduzione dei prezzi nei periodi non critici; si organizza il business in modo da produrre periodi con domande di picco (stagionali) in periodi diversi. Pianificazione aggregata 11

12 Un momento critico della pianificazione è costituito dal confronto tra la capacità richiesta e quella disponibile. A questo livello la quantificazione è aggregata. Le unità di misura aggregate possono essere espresse, ad esempio: in ore standard (di produzione) in unità monetarie. Pianificazione aggregata 12

13 Il confronto tra diversi piani alternativi va fatto tenuto conto, in particolare, dei costi attribuibili all alternativa. Essi comprendono: costi dovuti alle scorte; costi per modifiche delle quantità prodotte; costi di stockout. Pianificazione aggregata 13

14 Strategie base Adattamento della produzione alla domanda: si produce esattamente quanto richiesto in ogni intervallo di tempo considerato (es. mese); le scorte rimangono invariate; l adattamento della produzione può comportare azioni sul personale (numero addetti, turni). Pianificazione aggregata 14

15 Produzione livellata: si potrebbe teoricamente produrre una quantità costante pari alla domanda media; non c è necessità di aumentare o diminuire la capacità; vi è aumento delle giacenze nei periodi di domanda inferiore alla produzione. In realtà l elemento che di solito è mantenuto costante è la manodopera, ovvero ciò che risulterebbe più costoso variare. Pianificazione aggregata 15

16 Ricorso alla subfornitura: si produce a livello della domanda minima ricorrendo a subfornitori quando la domanda è più elevata; non ci sono costi per adattamento della capacità; i costi legati alle scorte sono ridotti; i costi dovuti alla subfornitura possono essere maggiori dei costi interni di produzione. Si possono comunque perseguire strategie ibride o miste. Pianificazione aggregata 16

17 Caso make-to-stock Informazioni necessarie per la formulazione del budget di produzione: previsioni per periodo (PV t ) nell orizzonte di pianificazione; scorte iniziali (INV 0 ); scorte finali desiderate (INV T ); ordini in ritardo O 0. L obiettivo è minimizzare i costi per scorte, cambiamenti dei livelli di produzione, stock out. Pianificazione aggregata 17

18 Produzione livellata 1. Quantificare la previsione totale per T: 2. Determinare INV 0 e INV T. 0 T T PV T = PV t t= 1 3. Produzione totale: P T =PV T +O 0 +INV T - INV 0 4. Produzione per periodo:p t =P T /T; 5. INV t =INV t-1 +P t -PV t Adattamento alla domanda È necessario adattare la produzione di ogni periodo alla domanda; se non ci sono ordini in ritardo: P t =INV t +PV t -INV t-1 Pianificazione aggregata 18

19 Caso make-to-order Informazioni necessarie per la formulazione del budget di produzione: previsioni per periodo (PV t ) nell orizzonte di pianificazione; backlog iniziale (BL 0 ); backlog finale progettato (BL T ). L obiettivo è il livello di servizio al cliente (puntualità e rapidità soprattutto) contenendo i cambiamenti dei livelli di produzione. Pianificazione aggregata 19

20 Produzione livellata 1. Quantificare la previsione totale per T: PV = T PV t t= 1 2. Determinare BL 0 e BL T. 3. Produzione totale: P T =PV T +BL 0 - BL T 4. Produzione per periodo:p t =P T /T; 5. BL t =BL t-1 +PV t -P t T Pianificazione aggregata 20

21 Estensione dei concetti Utilizzeremo i seguenti simboli: Wt operatori utilizzati nel periodo t; At operatori assunti in t; Lt operatori licenziati in t; Wnt operatori necessari in t; Wdt operatori disponibili in t; ng unità prodotte da un operatore in un giorno; gt giorni/mese; PVt domanda (prevista) nel periodo t; Pt unità prodotte nel periodo t; Pt = ng gt Wt nt unità prodotte da un operatore in t; nt = ng gt INVt scorta presente alla fine del periodo t; Pianificazione aggregata 21

22 Bt unità in backorder in t; Ct unità in subfornitura in t; Ot numero di ore di straordinario in t. Per i costi: CPt costo per produrre un unità in t (questo dato è significativo nel caso vari per periodo o qualora si possa ricorrere alla subfornitura); CWt costo di un operatore in t (orario normale), CWt = CWg gt (si ipotizza un turno giornaliero di 8 ore e un costo orario omnicomprensivo); CAt costo di assunzione di un operatore in t (costi per pratiche e addestramento); Pianificazione aggregata 22

23 CLt costo per licenziamento di un operatore in t (costi diretti di risoluzione del contratto); CIt costo di mantenimento a scorta di un unità per il periodo t (costi per immobilizzazioni e gestione); CBt costo di backorder per un unità nel periodo t (costi recuperabili); COt costo di un ora di straordinario in t; CCt costo di un unità in subfornitura in t. Pianificazione aggregata 23

24 Consideriamo lo scenario seguente: Unità producibili da un operatore per giorno ng [unit/op*d] 4 Costo giornaliero operatore CWg [ /op*d] 120 Costo assunzione per operatore CA [ /op] 450 Costo licenziamento per operatore CL [ /op] 600 Costo di mantenimento a scorta CIt [ /unit*mese] 5 Costo di backorder CBt [ /unit*mese] 15 Pianificazione aggregata 24

25 Università degli Studi di Trieste a.a Il primo dato è stato ricavato considerando che, nell anno precedente, erano state prodotte, in 260 giorni lavorativi, unità di prodotto e che mediamente erano presenti 40 operatori: = 3,98 4 [unità/operatore giorno] I giorni lavorativi per mese e la domanda mensile prevista sono pari a: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Tot Giorni gt Domanda PVt Pianificazione aggregata 25

26 Strategia adattativa (1) In questo caso si attua una strategia che non prevede il ricorso a scorte o stockout. Il numero di operatori necessari in ogni periodo sarà pari a: Wnt = PVt gt ng [operatori/mese] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wn Pianificazione aggregata 26

27 Università degli Studi di Trieste a.a Strategia adattativa (2) Secondo questa strategia è poi necessario adattare il numero di operatori disponibili: At Lt = max { 0, Wnt Wdt } [operatori/mese] max{ 0, Wdt Wnt} [operatori/mese] = Si possono quindi calcolare i dati sugli operatori: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Op. assunti At Costo ass. mese CAm Op. licenziati Lt Costo lic. mese CLm Op. utilizzati Wt Costo oper. mese CWm Pianificazione aggregata 27

28 Università degli Studi di Trieste a.a Strategia adattativa (3) La capacità produttiva (unità producibili) è data da: Capacità = Wt gt ng [unit/mese] Qualora si possa produrre più di quanto richiesto, la strategia prevede comunque di produrre al massimo un numero di unità pari alla domanda: Pt = min { PVt, capacità _ t} [unit/mese ] Poiché Wt è stato valutato per soddisfare sempre la domanda, la capacità sarà sempre maggiore di quest ultima; la capacità non sfruttata è persa dato che il costo degli operatori è calcolato per tutti i giorni lavorativi. Pianificazione aggregata 28

29 Università degli Studi di Trieste a.a Strategia adattativa (4): completo Gen Feb Mar Apr Mag Giu Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Op. assunti At Costo ass. mese CAm Op. licenziati Lt Costo lic. mese CLm Op. utilizzati Wt Costo oper. mese CWm Unità prodotte Pt Scorta finale INVt Costo mant. mese CIm Costo back. mese CBm Totale Pianificazione aggregata 29

30 Piano con forza lavoro livellata (1) Questa strategia è all estremo opposto rispetto alla precedente. Si computa il numero di operatori necessari per soddisfare la domanda media, si adatta la forza lavoro attuale e la si mantiene costante per l orizzonte di pianificazione. Si sfrutta la scorta accumulata nei periodi di bassa domanda per soddisfare i picchi; possono però manifestarsi situazioni di stockout. Wnt T t = 1 = T ng PVt t = 1 gt [operatori/mese] Pianificazione aggregata 30

31 Università degli Studi di Trieste a.a Piano con forza lavoro livellata (2) Nel caso in esame si ottiene, arrotondando per eccesso: Wnt = = 39 [operatori/mese] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Op. assunti At Costo ass. mese CAm Op. licenziati Lt Costo lic. mese CLm Pianificazione aggregata 31

32 Università degli Studi di Trieste a.a Piano con forza lavoro livellata (3) Si potrà determinare una scorta se Pt>PVt e backorders se Pt<PVt, tenuto conto della scorta nel periodo precedente; per scorte positive: INVt = INVt 1 + Pt-PVt [unit/mese] Più in generale vale l equazione di bilancio: INVt Bt = INV t 1 Bt 1 + Pt PVt [unit/mese] dove INVt 0 o Bt 0, ma uno di essi deve essere nullo. Nel sesto mese si produce solo la quantità necessaria per soddisfare la domanda e il backlog accumulato (no scorte). Pianificazione aggregata 32

33 Università degli Studi di Trieste a.a Piano con forza lavoro livellata (4): con stockout Gen Feb Mar Apr Mag Giu Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Op. assunti At Costo ass. mese CAm Op. licenziati Lt Costo lic. mese CLm Op. utilizzati Wt Costo oper. mese CWm Unità prodotte Pt Scorta finale INVt Costo mant. mese CIm Costo back. mese CBm Totale Pianificazione aggregata 33

34 Università degli Studi di Trieste a.a Piano con forza lavoro livellata (5): analisi grafica Dom.cum. Unit.cumulate Gen Feb Mar Apr Mag Giu Pianificazione aggregata 34

35 Università degli Studi di Trieste a.a Piano con forza lavoro livellata (6): senza stockout La valutazione della forza lavoro necessaria deve tenere conto della massima domanda che si produrrà, essa va quindi calcolata sulla base della domanda cumulata: Wnt = τ = 1 t τ = 1 t PVτ gτ ng [operatori/mese] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Tot Giorni gt Unità/operatore nt Somma prog. giorni Domanda PVt Somma pr. doman Op. necessari Pianificazione aggregata 35

36 Università degli Studi di Trieste a.a Piano con forza lavoro livellata (7): senza stockout Gen Feb Mar Apr Mag Giu Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Op. assunti At Costo ass. mese CAm Op. licenziati Lt Costo lic. mese CLm Op. utilizzati Wt Costo oper. mese CWm Unità prodotte Pt Scorta finale INVt Costo mant. mese CIm Costo back. mese CBm Totale A partire dal mese di aprile si produce la quantità sufficiente a soddisfare la domanda. Pianificazione aggregata 36

37 Università degli Studi di Trieste a.a Piano con forza lavoro livellata (8): no stockout, grafica Dom.cum. Unit.cumulate Gen Feb Mar Apr Mag Giu Pianificazione aggregata 37

38 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione Consideriamo il problema caratterizzato dai seguenti dati, in cui si notano i dati relativi alle subforniture e agli straordinari. La scorta iniziale è non nulla e si fissa una scorta finale di progetto. Unità producibili da un operatore per giorno ng [unit/op*d] 2 Unità producibili in 1 ora di straordinario nos [unit/ora] 0,25 Limite max ore straord. per operatore [ore] 10 Scorta iniziale INV0 [unit/mese] 1000 Scorta finale di progetto INV6 [unit/mese] 500 Pianificazione aggregata 38

39 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione (2) Costo giornaliero operatore CWg [ /op*d] 32 Costo di 1 ora di straordinario COt [ /ora] 6 Costo assunzione per operatore CA [ /op] 300 Costo licenziamento per operatore CL [ /op] 500 Costo di mantenimento a scorta CIt [ /unit*mese] 2 Costo di backorder CBt [ /unit*mese] 5 Costo dei materiali diretti CPt [ /unit] 10 Costo acquisto in subfornitura CCt [ /unit] 30 I dati relativi alle giornate mensili sono semplificati e di conseguenza, ipotizzando sempre un turno giornaliero, le unità producibili mensilmente da un operatore sono costanti. Pianificazione aggregata 39

40 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione (3): strategia adattativa Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Op. assunti At Costo ass. mese CAm Op. licenziati Lt Costo lic. mese CLm Op. utilizzati Wt Costo oper. mese CWm Unità prodotte Pt Costo produzione CPm Scorta finale INVt Costo mant. mese CIm Costo back. mese CBm Totale Qui si calcolano anche i costi di produzione per il confronto tra le diverse strategie adottate. Pianificazione aggregata 40

41 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione (4): forza lavoro costante, scorta variabile Per il calcolo degli operatori necessari, si tiene conto della scorta iniziale e della scorta finale di progetto: Wnt = T τ = 1 PVτ INV T τ = 1 0 gτ ng + INV T [operatori/mese] Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Pianificazione aggregata 41

42 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione (5): forza lavoro costante, scorta variabile Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Op. assunti At Costo ass. mese CAm Op. licenziati Lt Costo lic. mese CLm Op. utilizzati Wt Costo oper. mese CWm Unità prodotte Pt Costo produzione CPm Scorta finale INVt Costo mant. mese CIm Costo back. mese CBm Totale Pianificazione aggregata 42

43 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione (6): forza lavoro costante con subfornitura Si ipotizza di fissare la forza lavoro minima e di acquisire in subfornitura tutta la domanda eccedente la capacità. La manodopera disponibile è dimensionata sul valore minimo della domanda PVt (1600 unità); si produrrà poi una quantità pari a: Pt { Wt nt; PVt INV } [unit/mese] = t min Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Pianificazione aggregata 43

44 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione (7): forza lavoro costante con subfornitura Le unità da acquistare in subfornitura, in assenza di scorte, saranno pari a: Ct C T = PVt = PV T INV INV t 1 T 1 Pt [unit/mese] + INV T P T 1 [unit/mese] Dove INV t-1 è diverso da zero solo per t=1. Pianificazione aggregata 44

45 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione (8): forza lavoro costante con subfornitura Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Op. assunti At Costo ass. mese CAm Op. licenziati Lt Costo lic. mese CLm Op. utilizzati Wt Costo oper. mese CWm Unità prodotte Pt Costo produzione CPm Unità in subfornit. Ct Costo subf. mese CCm Scorta finale INVt Costo mant. mese CIm Costo back. mese CBm Totale Pianificazione aggregata 45

46 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione (9): f. lavoro cost. con ricorso a straordinari Le scelte attuabili in questo caso sono molteplici ed esse influenzeranno la forza lavoro utilizzata e mantenuta costante. Una possibile strategia pura può essere ottenuta tenuto conto dei vincoli posti sul massimo numero di ore mensili di straordinario per operatore: Unità producibili = Wt nt + Wt Omax nos PV max Wt = [operatori/mese] nt + Omax nos [unit/mese] Si produrranno comunque solo le unità necessarie a soddisfare la domanda; tutta la capacità produttiva inutilizzata sarà comunque pagata. Pianificazione aggregata 46

47 Università degli Studi di Trieste a.a Applicazione (10): f. lavoro cost. con ricorso a straordinari Tot Giorni gt Unità/operatore nt Domanda PVt Op. necessari Wnt Op. disponibili iniz. Wdt Op. assunti At Costo ass. mese CAm Op. licenziati Lt Costo lic. mese CLm Op. utilizzati Wt Costo oper. mese CWm Unità prodotte Pt Costo produzione CPm Ore di straordin. Ot Costo str. mese CCm Scorta finale INVt Costo mant. mese CIm Costo back. mese CBm Totale Pianificazione aggregata 47

Il piano principale di produzione

Il piano principale di produzione Il piano principale di produzione Piano principale di produzione 1 Piano principale di produzione (Master Production Schedule) MPS pianifica le consegne di prodotto finito in termini di quantità e di data

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

Pianificazione e controllo delle risorse

Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Pianificazione e controllo delle risorse Gestione dell allocazione delle risorse in modo che i processi dell azienda siano efficienti e riflettano la domanda di

Dettagli

Piano dei fabbisogni di capacità

Piano dei fabbisogni di capacità Piano dei fabbisogni di capacità CRP 1 Piano aggregato Piano delle risorse Lungo termine MPS Piano della capacità di massima Medio termine MRP CRP Breve termine Controllo della produzione Controllo della

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Piano dei fabbisogni di materiali

Piano dei fabbisogni di materiali Piano dei fabbisogni di materiali MRP 1 Pianificazione dei fabbisogni Obiettivo generale è determinare: quali assiemi, sottoassiemi, parti e materie prime sono necessari per realizzare un determinato MPS;

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico)

Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Modello gestione scorte: E.O.Q. (Economic Order Quantity o del lotto economico) Il modello EOQ (dall'inglese Economic Order Quantity) è stato proposto da F.W. Harris nel 1913, ma è attribuito principalmente

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte

Dettagli

Produzione e forza lavoro

Produzione e forza lavoro Produzione e forza lavoro Testo Un azienda produce i modelli I, II e III di un certo prodotto a partire dai materiali grezzi A e B, di cui sono disponibili 4000 e 6000 unità, rispettivamente. In particolare,

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Ottava Edizione. Programmazione Aggregata e MPS Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Programmazione Aggregata e MPS Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Programmazione Aggregata e MPS Prof. Sergio Cavalieri Le fasi del processo di PPC 2 Pianificazione di lungo termine Pianificazione aggregata Elaborazione del piano principale di produzione

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Seconda Parte Sommario Sui problemi di gestione aperiodica equazioni di stato Funzioni di costo Un modello convesso formulazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

La Gestione della Produzione

La Gestione della Produzione La Gestione della Produzione E il processo decisionale attraverso il quale sono organizzate le risorse produttive al fine di conseguire determinati obiettivi. Si estrinseca temporalmente attraverso tre

Dettagli

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Capacità Finita Applicata Alla Schedulazione Degli Ordini Pianif Descrizione Modello E un tool che: Integra la funzione delle vendite con quella logistico-produttiva

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007

LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 LA PIANIFICAZIONE DEGLI ACQUISTI CON MICROSOFT EXCEL 2007 La pianificazione degli acquisti assume un importanza fondamentale in tutte quelle realtà aziendali dove: i tempi di approvvigionamento sono piuttosto

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 6. Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 6. Docente: Laura Palagi Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Homework n 6 Docente: Laura Palagi PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE 2 Si distingue in: PRODUCTION PLANNING: Tentativo

Dettagli

La pianificazione finanziaria di progetto

La pianificazione finanziaria di progetto La pianificazione finanziaria di progetto Corso in LA GESTIONE FINANZIARIA DI UN PROGETTO AI FINI DELLA RENDICONTAZIONE A CURA DELL ASSOCIAZIONE PRONEXUS Reggio Calabria Passi per la pianificazione Passo

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il caso FrescoMagic s.r.l.

Il caso FrescoMagic s.r.l. LE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Il caso FrescoMagic s.r.l. Le scorte servono a fronteggiare in ogni momento improvvise esigenze di produzione e di vendita Rilevano importanza perché

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Programmazione della Produzione 32

Programmazione della Produzione 32 GESTIONE DELLE SCORTE Programmazione e Controllo Controllo delle scorte Controllo degli approvvigionamenti di materiale (arrivi) Controllo della produzione Controllo dei PF per la distribuzione Nomenclatura:

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione

Piattaforma Applicativa Gestionale. Scheda Prodotto. Produzione Piattaforma Applicativa Gestionale Scheda Prodotto Produzione COPYRIGHT 1992-2004 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati.questa pubblicazione contiene informazioni protette da copyright. Nessuna

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche Opzioni finanziarie

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

Il dimensionamento della produzione e dell impianto Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2007-08

Dettagli