INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

Documenti analoghi
INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO. ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Año 5 Nro. 112 (Agosto de 2014)

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

ALERTA BIBLIOGRAFICO

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

DIRITTO AMMINISTRATIVO E SOCIETÀ CIVILE. Volume II - Garanzie dei diritti e qualità dei servizi

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

Indice. Sulla legalità. I lati oscuri della legalità. Spunti per una riflessione. (P. De Nardis-G. Acocella) (B. De Giovanni) (F.

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

ALERTA BIBLIOGRAFICO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

MARCO MAUGERI. Date (da a) Dal 2010 al 2013 Lavoro o posizione ricoperti Professore Straordinario di Diritto Commerciale

V CONGRESSO IBEROAMERICANO DI DIRITTO CONCORSUALE. La sfida della ristrutturazione dell impresa.

CURRICULUM VITAE7XWRU'LVFLSOLQDUH

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE SOMMARIO ARTICOLI

CORSO PER PRATICANTI - PROGRAMMA ANNO 2015/2016

Indice. L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE

Silvio Gambino Prefazione e Curriculum vitae et studiorum dell on. giudice, prof. Frank Iacobucci, Corte Suprema del Canada...

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

Contributi allo studio della trasformazione

Diritto costituzionale Istituzioni di diritto privato Diritto dell Unione europea. Diritto commerciale

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Stefania Pacchi. Curriculum Vitae. Professore Ordinario di Diritto Commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Siena.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

LA VIOLENZA NEGLI STADI E LE MISURE DI CONTRASTO

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

Diritto del lavoro e delle imprese in crisi (Derecho del trabajo y de las empresas en crisis)

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time

CURRICULUM VITAE. Italiana

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLOBALIZZAZIONE, INTEGRAZIONE EUROPEA E CRISI DI REGIME CAPITOLO 1 LE CINQUE CRISI E I COMPITI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE

23 de septiembre del 2009

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

RIVISTA GIURIDICA DEL MEZZOGIORNO

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Assimilati ed esclusi

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ

Attività scientifica e pubblicazioni

INDICE-SOMMARIO. NGCC 12/2017 n. Indice-Sommario. Sentenze annotate. Commenti. Saggi e Aggiornamenti NGCC 12/

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

Corte costituzionale

A.A. 2008/2009 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

RIVISTA DELLE SOCIETA G GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE. anno 63 /2018 ISSN marzo-giugno 2018 fascicolo 2 _3. fondata da Tullio Ascarelli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

1) Il nuovo delitto di abuso d'ufficio, Cedam, Padova, 1998, pp

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

Indice V INDICE. pag. Ringraziamenti. La Corte, la politica ed il tenere la distanza 41

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa

Curriculum Vitae. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Palermo, l 1 dicembre 1987, con voti 110/110 e la lode.

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Calendario degli incontri (anno accademico )

a.a. 2017/2018 Degree Course Year sem. Course SSD hours CFU Law Ferrara 1 1 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/ Law Ferrara 1 1 ISTITUZIONI DI

Corso di RELAZIONI INTERNAZIONALI (CLASSE LM-52)

INDICE. Presentazione... Introduzione... RELAZIONI E SAGGI

università degli studi roma tre collana crispel sezione di diritto pubblico italiano ed europeo diretta da Franco Modugno Studi e Ricerche

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali

DIRITTO COMMERCIALE A - L

Transcript:

ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca de la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra centralizada. Incluye la totalidad de los títulos de publicaciones periódicas actualmente adquiridas mediante compra centralizada, que ascienden a un total de 58, canje y donación- con la finalidad de su difusión. Dichos títulos son provenientes de otros países, tanto de habla hispana, como en inglés, francés, alemán, holandés e italiano. Este Boletín, de aparición quincenal, contiene las tablas de contenido de las revistas indizadas, con la referencia de su número topográfico para facilitar su recuperación. EXTRANJERO Índice RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBLIGAZIONI. 2011, 109(1) Pag. 2 RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBLIGAZIONI. 2011, 109(2) Pag. 3 RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. 2012, 42(1) Pag. 5 RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. 2012, 42(2) Pag. 7 STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE. 2012, 7(2) Pag. 8 STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE. 2012, 7(3) Pag. 9 Cómo acceder a las revistas Pag. 10 Autoridades Pag. 11 Universidad de Buenos Aires Facultad de Derecho Biblioteca Central Hemeroteca Av. Pte. Figueroa Alcorta 2263, C.P. C1425CKB, Buenos Aires, Argentina, Tel.: 4809-5686, E-mail: bhemerot@derecho.uba.ar, URL: www.derecho.uba.ar

05:347.7(45). R526d RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI Ricordo di Berardino Libonati Pág. 1 2011, 109(1) - SOMMARIO PARTE PRIMA SAGGI B. LIBONATI, Il governo del consiglio di amministrazione di società per azioni Pág. 3 C. ANGELICI, Variazioni su responsabilità e irresponsabilità del Socio Pág. 49 M. STELLA RICHTER jr, I troppi problemi del dividendo maggiorato Pág. 89 M. MAUGERI, Record date e "nuova" inscindibilità della partecipazione azionaria Pág. 107 L. FURGIUELE, Record date ed esercizio dei poteri di impugnazione e recesso Pág. 157 V. CARIELLO, Operazioni con parti correlate e sistema dualístico Pág. 183 C. PECORARO, Formazione del capitale sociale nelle operazioni straordinarie di ristrutturazione dell'impresa: dopo il d. lgs. 142/2008 Pág. 251 PARTE SECONDA - OSSERVAZIONI, NOTE E COMMENTI M. ROSSI, Postergazione e concordato Pág. 1 T. DI MARCELLO, L ammissione al passivo dei crediti di regresso e dei crediti per «garanzia impropria» Pág. 53 G. FERRI jr. - A. PAOLINI, Riduzione del capitale per perdite e trasformazione di società in liquidazione (nota a Trib. Milano, 17 ottobre 2007, decr.) Pág. 80 M. PAIARDINI, Sui presupposti di configurabilità del divieto di patto leonino (nota a Trib. Cagliari, 3 aprile 2008) Pág. 100 2

05:347.7(45). R526d RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI 2011, 109(2) - SOMMARIO PARTE PRIMA SAGGI A. GAMBINO, Nuove prospettive del conflitto di interessi assembleare nella società per azioni Pág. 379 F. GIORGIANNI, Proprietà e possesso nella traslazione dei titoli azionari non dematerializzati: annotazioni a margine del conflitto tra più "acquirenti" e della usucapibilità di tali titoli Pág. 397 G. FERRI jr, Insoloenza e crisi dell'impresa organizzata in forma societaria Pág. 413 M.T. CIRENEI, L'Autriche c'est ce qui reste: considerazioni sparse su un' esperienza didattica Pág. 437 F. FERRO-LUZZI, In tema di invalidità del contratto per la prestazione di servizi di investimento Pág. 465 G. COLTRARO, Merger agreement e responsabilità per "danno da mancata fusione Pág. 481 PARTE SECONDA - OSSERVAZIONI, NOTE E COMMENTI G. ALPA, Ragionevolezza e integrazione europea Pág. 113 G. RACUGNO, Sulla struttura del bilancio e sui criteri di valutazione secondo i principi contabili internazionali Pág. 129 Due posizioni in tema di recesso ad nutum, abuso e mercato A. SCOTTI, Il controllo giudiziale sull' esercizio del diritto di recesso nei rapporti di integrazione verticale tra imprese: un problema di mercato Pág. 135 E. BARCELLONA, Recesso ad nutum fra principio di buona fede e abuso del diritto: «solidarietà sociale» o inderogabilità del «mercato»? (Note a proposito di Cass. n. 20106/2009) Pág. 165 3

Giurisprudenza commentata G. SCARCIA,In tema di concorrenza, utilità sociale e Costituzione (nota a Corte Costituzionale 22 luglio 2010, n. 270) Pág. 217 P. L. PELLEGRINO, Il concordato fallimentare e gli interessi meritevoli di tutela nella gestione privata e negoziale dell'insolvenza (nota a Cassazione, 12 febbraio 2010, n. 3327) Pág. 244 4

05:32(45). R526i RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA 2012, 42(1) - SOMMARIO Genitori e figli 35 anni dopo: la politica non abita più qui, di Piergiorgio Corbetta, Dario Tuorto e Nicoletta Cavazza Pág. 3 1. La famiglia come agenzia di socializzazione politica - 2. Interrogativi e disegno della ricerca - 3. Similarità e dissimilarità fra genitori e figli sull' asse sinistra-destra e caratteristiche socio-demografiche - 4. Orientamento politico dei genitori e coinvolgimento político dei figli - 5. Il contenuto político della somiglianza fra genitori e figli sull'asse sinistra-destra - 6. Clima familiare - 7. Conclusioni Patterns 0f party switching in the Italian Chamber of Deputies 2008-2011, by Aldo Di Virgilio, Daniela Giannetti, and Luca Pinto Pág. 29 1. Introduction - 2. Contextualizing party switching in Legislature XVI-3. Theory and main hypotheses - 4. Methods - 5. Measures - 6. Results- 7. Discussion - 8. Conclusion. «No state, no Democracy». Fragilità statale e democratizzazioni nella terza ondata, di Nicoletta Di Sotto e Pietro Grilli di Cortona Pág. 59 1. Premessa - 2. Definire la fragilità e la crisi dello stato - 3. Stato e democrazia - 4. La terza ondata fra transizione statale e transizione di regime - 5. Un'analisi empirica: fonti, banche dati e criteri utilizzati - 6. Prime riflessioni sui dati - 7. Conclusioni L alternanza dove non te l'aspetti. L impatto dell' alternanza di governo sul controllo della corruzione nelte democrazie consensuali, di Alessandro Pellegata Pág. 93 1. Introduzione - 2. Le istituzioni politiche come freno alla corruzione: breve rassegna della letteratura - 3. Modelli di democrazia e alternanza di governo - 4. Ipotesi di ricerca - 5. Dati, variabili e modello - 6. Risultati empirici - 7. Conclusioni FOCUS Una discussione su «American Grace: How Religion Divides and Unites Us», di Sergio Fabbrini, Luca Ozzano, Giuliano Amato e Robert D. Putnam Pág. 115 Robert Putnam e l ereditá di Alexis de Tocqueville, di Sergio Fabbrini - Il pluralismo religioso americano e le relazioni internazionali, di Luca Ozzano - Democrazia e Religione. Una riflessione sulle società postsecolari, di Giuliano Amato - Lessons from America? - Response to three reviews of «American Grace: How Religion Divides and Unites Us», by Robert D. Putnam Recensioni Pág. 139 5

Summaries Pág. 167 Notizie sui collaboratori di questo numero Pág. 171 6

05:32(45). R526i RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA 2012, 42(2) - SOMMARIO How the regulatory state differs. The constitutional dimensions of rulemaking in the European Union and the United States, by Claudio M. Radaelli and Anne C.M. Meuwese Pág. 177 1. Introduction: federalism, constitutionalism and the regulatory state - 2. Constitution, regulation, regulatory constitutionalism, and the politics of structure - 3. Research design - 4. From constitutional politics to regulation - 5. From regulation to constitutional dimensions - 6. Conclusions Intervento e promozione della democrazia. 1 paradossi della democratizzazione e la cogestione delle funzioni di governo fra funzionari internazionali e attori politici locali, di Andrea Carati Pág. 197 1. Introduzione - 2. Le nuove forme di ingerenza, «peace-building» e democratizzazione - 3. I paradossi dell'interventismo democratico, democratizzazione e cogestione delle funzioni di governo- 4. Democratizzazione e cogestione delle funzioni di governo in Bosnia, in Kosovo e a Timor Est - 5. Conclusioni La durata in earieadei governi italiani tra Prima e Seconda Repubblica, di Andrea Pritoni Pág. 221 1. Introduzione - 2. Concetti analitici e letteratura di riferimento - 3. Il modello analitico: incentivi elettorali/istituzionali e interazione strategica tra partiti - 4. Dai concetti alle variabili: il processo di operazionalizzazione - 5. Analisi statistica e risultati empirici - 6. Conclusioni Qualità della democrazia, «rule of law» e capacità amministrativa l'italia nella crisi economica globale, di Alessandro Natalini 1. Introduzione - 2. La capacita amministrativa e la qualità della democrazia - 3. Il disegno di ricerca - 4. La crisi del 1992-5. La crisi del 2008-6. Discussione e conclusioni FOCUS Scienza politica e caso italiano. Alta ricerca di una tradizione di ricerca, di Luca Lanzalaco 1. Introduzione - 2. Una scienza política della Seconda Repubblica? 3. Interpretare il caso italiano: vino buono in botti vecchie -4. Il pluralismo polarizzato - 5. Il governo di partito - 6. Consolidamento democrático e teoria dell' ancoraggio - 7. Per concludere e per ricominciare Pág. 271 Recensioni Pág. 295 Summaries Pág. 321 Notizie sui collaboratori di questo numero Pág. 325 7

05:343.9. S94 STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE 2012, 7(2) - INDICE Giuseppe Campesi Migrazioni, sicurezza, confini nelltt.teoria sociale contemporánea Pág. 7 José Ángel Brandariz García Controllo dei migranti e Diritto (penale) del nemico. Note su esclusione e inclusione in Spagna Pág. 31 Maria Grazia Galantino, Monia Giovannetti La stagione delle ordinanze sulla sicurezza. Il punto di vista degli attori coinvolti Pág. 55 Thomas Mathiesen Malato di mente o assassino politico? Pág. 83 Recensioni Valeria Ferraris Asher Colombo, Fuori controllo? Miti e realtà dell'immigrazione in Italia, il Mulino, Bologna 2012 Pág. 93 Summaries Pág. 99 Notizie sugli autori Pág. 103 8

05:343.9. S94 STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE Appunti per uno sguardo internazionale Teresa Degenhardt, Valeria Verdolini Dedicato a Stanley Cohen Pág. 7 2012, 7(3) - INDICE Tamar Pitch Per Stanley Cohen (23 febbraio 1942-7 gennaio 2013) Pág. 9 Teresa Degenhardt, Valeria Verdolini Per una genealogia della giustizia penale internazionale: paradossi e ambiguità Pág. 11 Dawn L. Rothe, Isabel Schoultz La giustizia penale internazionale: un deterrente per i crimini di Stato? Pág. 43 Athanasios Chouliaras Verso una possibile criminologia della giustizia penale internazionale: prerequisiti e obiettivi Pág. 59 James W. E. Sheptycki Alcune riflessioni sociologiche su crimine e polizia transnazionale Pág. 79 Ruth Jamieson La guerra come oggetto di analisi per la criminologia Pág. 97 Summaries Pág. 115 Notizie sugli autori Pág. 118 9

Acceso a las revistas Los artículos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. Información sobre la existencia de otros títulos de nuestra colección acceda a nuestras bases de datos en línea, ingresando en acceso al catálogo en el siguiente link www.derecho.uba.ar/biblioteca/. Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los artículos puede adelantarlo por e-mail o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo al sector, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. Horario de atención: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs. Para más información, solicitamos dirigirse a: Hemeroteca: Teléfono: 4809-5686 (Sala) / 4809-5634 (Fax) Mail: bhemerot@derecho.uba.ar 10

Autoridades de la Facultad de Derecho Decana Mónica Pinto Vicedecano Alberto J. Bueres Secretaria Académica Silvia C. Nonna Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Secretario de Investigación Marcelo Alegre Secretario de Extensión Universitaria Carlos A. Bedini Subsecretaria de Relaciones Internacionales e Institucionales Isabel Sábato Subsecretario de Vinculación Ciudadana Hernán Arce Consejo Directivo Atilio A. Alterini Beatriz S. Krom Jorge L. Kielmanovich Mario E. Ackerman Marcelo Gebhardt Mary A. Beloff Luis M. Genovesi Darío F. Richarte Lucila Gómez Ares Alejo Monner Sans Lilian Lapadula Jorge del Azar Javier Petrantonio Nicolás de la Cruz García Luciana Gallardo Maitén García Lavalle Staff Biblioteca Directora Corina Tiribelli de Seoane Asesoría Técnica Estela Tolosa Diseño Federico Lago Pre-Producción y Digitalización Gustavo Minuto Colaboradores Julieta Tolosa ISSN: 1853-2659 11