PROFILI EVOLUTIVI DELLA DISCIPLINA DEL PEGNO

Documenti analoghi
IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica...

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE A) IN GENERALE. «PAR CONDICIO CREDITORUM» E. Roppo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

INDICE. Capitolo I IL PEGNO (di F. Fiorentini)

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. I. LA COMPENSAZIONE MULTILATERALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO 1 Quesito 2 Parere pro veritate 2 1. Premessa

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

I CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO

Capitolo II GLI STRUMENTI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. IL MODUS E LA CONDIZIONE

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.)

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I CESSIONE DEI CREDITI FUTURI ORDINARI E D IMPRESA

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

Il pegno rotativo, disciplina giuridica e caratteri

19 Capitolo I Alcuni fondamenti sulle comunicazioni sociali e sul bilancio in particolare

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NOZIONE DI SOPRAVVENIENZA

INDICE CAPITOLO I CONCETTO GIURIDICO E CONCETTO ECONOMICO DI AZIENDA

Sezione I CAUSA INSTANCES OF CIVIL LAW IN NORTH AMERICAN COMMON LAW TRADITION: CAUSE AND CONSIDERATION IN QUEBEC AND LOUISIANA CIVIL CODES

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I DALLA SECURITIZATION ALLA CARTOLARIZZAZIONE

UNO STRUMENTO DI GARANZIA: IL PEGNO IRREGOLARE

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri

CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. Art (Nozione) CAPITOLO I: LA NOZIONE DI VENDITA

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XIII. Capitolo Primo LA CATEGORIA DEI DEBITI DI VALUTA

SOMMARIO. Capitolo I Sindacato giudiziale e risoluzione: evoluzione storica e esperienze

LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

CAPITOLO I L ALEATORIETÀ CONTRATTUALE: LA RICOSTRUZIONE TRADIZIONALE DELLA FATTISPECIE NELLA SUA DIMENSIONE STATICA

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

Capitolo Secondo La struttura dell atto di destinazione ex art ter c.c.

LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE

INDICE. Attribuzioni Autori. Premessa. Parte I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE XVII XIX. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE

L'ACCERTAMENTO DEL PASSIVO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

CAPITOLO I LA CONDIZIONE SECONDO LA TEORIA DELLA FATTISPECIE. LA CONCEZIONE DI FALZEA. I SUCCESSIVI SVILUPPI (MARIA INDOLFI)

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

LA NOTA INTEGRATIVA NEL BILANCIO D'ESERCIZIO DELLE S.P.A.

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO I MODELLI DI CONTRADDITTORIO PROCEDIMENTALE NEL PRISMA DEL DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

Capitolo Secondo LA CONFUSIONE DI DEBITO E GARANZIA PERSONALE E LA CONFUSIONE DI PROPRIETÀ E DIRITTO REALE LIMITATO

INDICE SOMMARIO. Art (Integrazione del contratto)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA MODIFICAZIONE DELLA DOMANDA NELL ELABORAZIONE DOTTRINALE

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI.

INDICE SOMMARIO PRIMA LEZIONE SECONDA LEZIONE TERZA LEZIONE QUARTA LEZIONE QUINTA LEZIONE

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

INDICE CAPITOLO I RICOSTRUZIONE DELLA PORTATA PRECETTIVA E DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL.

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI

LE AZIONIREVOCATORIE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

effetto: scioglimento del contratto, salvi i diritti dei terzi (1452)

L AZIONE EX ART C.C.

SOMMARIO NOTE INTRODUTTIVE 9

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

SOMMARIO. Introduzione Vecchi e nuovi patti sanzionatori nella tutela negoziale degli interessi privati p. 9

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V

CONTRATTIONEROSI CON PRESTAZIONEINCERTA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

Transcript:

FRANCESCA DELL'ANNA MISURALE PROFILI EVOLUTIVI DELLA DISCIPLINA DEL PEGNO EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE

SOMMARIO CAPITOLO I Natura del pegno e rilevanza dello spossessamento netto schéma configurativo délia garanzia 1. Natura giuridica del pegno. Suo inquadramento tradizionale nell'àmbito délia categoria dei diritti reali. p. 10 2. Le perplessità sollevate dalla dottrina in ordine alla ricostruzione délia realità in termini di immediatezza del potere: la tesi ehe nega la possibilità del creditore pignoratizio di soddisfare il suo interesse attraverso l'esercizio di un potere immediato sulla cosa, opponendo la nécessita délia mediazione giudiziale; la tesi ehe eselude l'immediatezza sulla base dell'ammissibilità di ipotesi in cui il bene impegnato è dato in custodia a terzi.» 13 3. Segne: i dubbi sull'idoneità dell'assolutezza a fungere da elemento discretivo tra diritti reali e diritti di credito; conseguente impossibilità di fondare la realità del pegno sulla base dell'assolutezza.» 15 4. Segne: la proposta di ricondurre la natura reale del diritto al carattere dell'inerenza.» I 7 5. I tentativi di revisione délia teoria tradizionale: la tesi ehe rivendica all'àmbito del diritto processuale i diritti reali di garanzia.» 19 6. Segne: la tesi ehe individua nel pegno un rapporto complesso.» 25 7. Segne: la teoria del pegno corne diritto al valore.» 27 8. Nécessita di un approccio metodologico ehe ponga al centro dell'indagine sulla natura del diritto di pegno la sua funzione. Inquadramento délia funzione del diritto neu'àmbito délia funzione di garanzia. Responsabilità patrimoniale e garanzia generica. Precisazioni terminologiche.» 30 215

9. Garanzia generica e garanzia specifica. Diversità funzionale. Garanzie reali e garanzie personali. Possibilità di ricomprendere entrambe nelpàmbito délia garanzia in senso tecnico. p. 39 10. La funzione del pegno: critica délia sua rappresentazione come mero strumento rafforzativo dell'azione di esecuzione forzata. Riflessione sul rapporto tra garanzia ed esecuzione forzata: rilievo della comune componente sanzionatoria.» 42 11. Segne: la rilevanza della costituzione del pegno nella fase fisiologica del rapporto obbligatorio garantito. Assicurazione del valore del credito ed interesse alla conservazione della garanzia. Critica della tesi secondo la quale il creditore pignoratizio non ha la possibilità di soddisfare il suo intéresse attraverso l'esercizio di un potere immediato sulla cosa in ragione della nécessita della mediazione giudiziale: essenzialità della mediazione giudiziale esclusivamente per la soddisfazione dell'interesse a realizzare la garanzia; sua inessenzialità per la soddisfazione dell'interesse a conservare la garanzia. Critica della tesi ehe, sul versante opposto, svaluta la funzione solutoria della garanzia, incentrando l'attenzione esclusivamente sulla funzione conservativa. Indissolubilité dei due aspetti funzionali.» 46 12. Il rilievo dello spossessamento nella disciplina del pegno: sua inessenzialità in relazione alla struttura e finalizzazione esclusiva all'esterionzzazione del rapporto in vista dell'opponibilità della garanzia ai terzi Le modalità di attuazione dello spossessamento (consegna al creditore; custodia del terzo, coneustodia tra le parti). Valenza segnalativa dello spossessamento e iscrizione ipotecaria: analogie funzionali e diversità strutturali.» 54 13. Segne: Possesso e prelazione. Apparente inscindibilità dei due termini nel dettato dell'art. 2787, comma 2, cod. civ. Individuazione della ratio della disposizione nelpesigenza ehe la funzione segnalativa si protragga fino al momento dell'esercizio della prelazione.» 65 14. Gli effetti ulteriori attribuiti allo spossessamento: eventuale ipotizzabilità di funzioni dello spossessamento diverse da quella segnalativa. La cd pressione psicologica sul debitore; il diritto di ritenzione sul bene oggetto del pegno a garanzia delle nuove obbligazioni contratte dal debitore; la facoltà del creditore pignoratizio di fare propri i frutti del bene impegnato: effetti inessenziali non qualificanti la funzione pignoratizia.» 67 216

15. La «crisi» dello spossessamento. Il progressivo acuirsi délie ragioni della sua inadeguatezza in considerazione delpopportunità (sempre esistita) di conservare al debitore l'uso del bene impegnato e délie esigenze (di nuova emersione) di consentire aile imprese l'accesso al finanziamento esterno e la destinazione a garanzia dei «nuovi béni». Conseguente marginalizzazione del pegno; i tentativi di piegare alla funzione di garanzia schemi negoziali aventi altra causa: vendita con riserva di proprietà, locazione finanziaria, contratti traslativi di béni. L'intervento del législature: natura e limiti. p. 80 CAPITOLO II Garanzie mobiliari senza spossessamento nella legislazione spéciale 16. Il primo modello di costituzione di pegno senza spossessamento: il pegno sui prosciutti (1. 24 luglio 1985, n. 401); analisi délie modalità di costituzione del vincolo; superamento délie tesi ehe qualificano la garanzia sui prosciutti come ipoteca mobiliare o come pegno su bene futuro. L'estensione della normativa sui prosciutti ai prodotti lattiero - caseari a denominazione di origine a lunga stagionatura (art. 7, 1. 27 marzo 2001, n. 122).» 95 17. Il privilegio spéciale previsto dall'art. 46, d.lg. 1 settembre 1993, n. 385: la razionalizzazione dei privilegi accordati per causa di finanziamento aile imprese attraverso l'introduzione nel sistema di una garanzia mobiliare générale senza spossessamento. Modalità di costituzione del vincolo, sua opponibilità e regole di circolazione dei béni mobili.» 107 18. Il pegno su strumenti finanziari; la disciplina contenuta nell'art. 87, d.lg. 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico Finanza) e nell'art. 34, d.lg. 24 giugno 1998, n. 213 (Decreto Euro): sostituzione del possesso della chartnla con la titolarità della registrazione. * 128 19. Segne: il pegno su strumenti di debito pubblico (artt. 4 e 10, d.m. 5 gennaio 1995).» 141 20. Compatibilità délie nuove strutture formali di costituzione del vincolo con lo schéma tipico del pegno: loro valenza segnalativa alternativa allô spssessamento. Possibilità di ricondurre ad unità le fattispecie in considerazione dell'unicità della funzione perseguita. * 146 217

CAPITOLO III Garanzie rotative e garanzie senza spossessamento: il ruolo dell'autonomia privata 21. Le condizioni di ammissibilità del pegno rotativo nel dialogo tra dottrina, giurisprudenza e législature. Indicazioni desumibili dagli artt. 34, comma 2, d.lg. 24 giugno 1998, n. 213 e 46, Regolamento Consob 23 dicembre 1998, n. 11768: il criterio della parità di valore. Nécessita di effettuare il raffronto tra il valore dei béni al momento della loro sostituzione, piuttosto ehe a quello dell'originaria costituzione della garanzia; possibilità, per questa via, di assicurare la tutela dei creditori chirografari, affidata, nella disciplina comune del pegno, alla regola di specificità dettata dall'art. 2787, comma 3, cod. civ. Qualificazione dell'operazione di rotatività: sua riconducibilità al fenomeno della surrogazione legale. p. 155 22. Le ulteriori condizioni di validità della garanzia rotativa. Le oscillazioni emergenti dal panorama giurisprudenziale in ordine all'idoneità della scrittura onginaria di pegno ad assolvere le prescrizioni formali imposte dall'art. 2787, comma 3, cod. civ.: sufficiente indicazione della cosa e data certa. Nécessita di accertare in concreto l'adeguatezza del contenuto della clausola di rotatività ad assicurare ehe la sostituzione operi a parità di valore.» 179 23. Segue: individuabilità dell'ultima condizione di validità del pegno rotativo nel rispetto dell'esigenza di segnalare ai terzi l'assoggettamento a garanzia del nuovo bene, attraverso la conegna al creditore o meccanismi equipollenti.» 186 24. Implicazioni ricostruttive enucleabili dall'esame della legislazione spéciale: il possibile ruolo dell'autonomia privata nella configurazione di garanzie mobiliari atipiche. Necessaria previsione di mezzi idonei a segnalare ai terzi l'esistenza della garanzia quale condizione di meritevolezza dell'operazione.» 189 INDICI» 207 Autori» 209 Decisioni» 213 218