Idraulica e Idrologia: Lezione 2

Documenti analoghi
Università della Calabria

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

CUBIST PARAMETRI GEOMORFOLOGICI DI BACINO

Caratteristiche dei bacini idrografici

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Il bacino idrografico

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Università della Calabria

Caratteristiche dei bacini idrografici

GUIDA AL CALCOLO DEI DESCRITTORI DI BACINO

Geomorfologia. formulario ambiente fluviale v. 4.0 di Adriano Nardi - Univ. Di Roma La Sapienza (V.O.)

Geomorfologia. formulario ambiente fluviale. v. 3.0 by Adriano Nardi - Univ. Di Roma La Sapienza (V.O.)

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Idrologia. Acqua che scorre sui, e attraverso, gli elementi dell ambiente

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

IDROLOGIA APPLICATA ALLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Il bacino idrografico

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

IL PROFILO TOPOGRAFICO (PROFILO ALTIMETRICO)

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Morfologia_esercitazione

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Fondamenti di idrologia afflussi deflussi : la pioggia efficace

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Scienza & Inquinamento

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato

c. Verifica, relativamente al modello scelto, che ammette un minimo relativo.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE ANALISI IDROLOGICA RISULTATI MEDELLAZIONE IDROLOGICA ANALISI IDRAULICA...

Geol. Donato Sollitto, PhD. Distretto Idrografico dell'appennino Meridionale Autorita' di Bacino della Puglia Segreteria Tecnica Operativa

STU T DI D O I D I D I F ATT T I T B I I B L I I L T I A T

ATI PSC. Area Bazzanese

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Caratterizzazione morfometrica del bacino idrografico in GRASS GIS

Relazione Generale -

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

LE OPERE DI SBARRAMENTO

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PROVINCIA DI IMPERIA

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

Ditta Rossi Domenico & C. Sas. Via Orme Martignana (FI) ELABORATO: PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE PROGETTISTA :

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Variazioni del profilo di fondo alveo

DISCARICHE CONTROLLATE

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Osservazini, Elettrodotto di V, passante per oltre 7 km da Cutrofiano

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Geomorfologia Fluviale

Le vasche di modulazione

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Ing. Marianna Reggio Struttura di Staff Geotecnica e Idrogeologia Direzione Lavori Pubblici

Il ruolo del gestore del servizio idrico integrato a supporto dei Comuni. Massimiliano Ferazzini - Brianzacque Srl

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Trasformazione Afflussi-Deflussi: il modello di Nash

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello.

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

2 Rii oggetto di intervento

Transcript:

Idraulica e Idrologia: Lezione 2 Agenda del giorno - Descrizione del reticolo idrografico; - Descrizione morfometrica del bacino idrografico. Pg 1

Alcune questioni di geomorfologia Il trasporto di acqua e sedimenti lungo il bacino è controllato dalla sua morfologia, ed in particolare dalla forma del reticolo idrografico che lo drena. Da questo punto di vista, pertanto, la struttura del reticolo idrografico è un elemento essenziale per definire le modalità della trasformazione delle sollecitazioni meteoriche in portate alla sezione di chiusura di un generico bacino idrografico. La rete di canali in un bacino si sviluppa secondo un organizzazione topologica ad albero, dove la sezione di chiusura rappresenta la sezione del tronco mentre, procedendo verso monte, si osserva una struttura di biforcazione verso canali via via più piccoli. Questa rete esibisce un elevato grado di regolarità ed organizzazione interna; tale regolarità è espressa non solo nella geometria ma anche nella dimensione e nelle relazioni fra le diverse parti della rete. Nel seguito vengono esposti alcuni concetti di base circa la descrizione di tale regolarità geometrica. Pg 2

PARAMETRI ESPRIMENTI L ORGANIZZAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO Il reticolo idrografico è l insieme degli alvei entro i quali scorre l acqua di superficie. Lo sviluppo del reticolo, più o meno complesso a seconda delle caratteristiche geologiche e climatiche del bacino, si può rappresentare facendo ricorso a varie grandezze, introdotte nell ambito di una descrizione gerarchica della rete. Secondo la descrizione di Strahler, la rete è costituita da tronchi: un tronco prende origine da una sorgente, oppure dalla giunzione di due tronchi, e termina in un altra giunzione, oppure alla sezione di chiusura del bacino. Ogni tronco ha un ordine: le sorgenti danno origine ai tronchi di primo ordine; quando due tronchi del medesimo ordine i si incontrano, il tronco che si origina dalla confluenza assume l ordine i+1; quando due tronchi di diverso ordine si incontrano, il tronco che si origina dalla confluenza assume l ordine del tronco confluente di ordine maggiore; l ordine del bacino è quello è quello del tronco di ordine massimo della rete. Pg 3

Ordinamento del reticolo secondo Horton-Strahler Ordine 1 Ordine 2 3 4 Pg 4

Ordine Num. di Links 1 19 2 10 3 4 4 5 Ordine 1 Ordine 2 Ordine 3 Ordine 4 Pg 5

DESCRIZIONE GERARCHICA DELLA RETE IDROGRAFICA La descrizione gerarchica secondo Strahler della rete idrografica consente di enunciare tre leggi, note con il nome di leggi di Horton. La prima legge riguarda la relazione esistente, all interno di un bacino, tra il numero dei corsi d acqua di un certo ordine e quello dei corsi d acqua di ordine immediatamente superiore. La seconda legge riguarda la relazione esistente fra le loro lunghezze. La terza legge infine riguarda la relazione esistente fra le aree dei bacini che hanno come sezione di chiusura una qualunque sezione della rete idrografica del bacino preso in considerazione (così che i bacini maggiori contengono i minori, ed il bacino considerato li contiene tutti) Pg 6

PRIMA LEGGE DI HORTON La prima legge (legge dei numeri dei corsi d acqua) afferma che in un bacino il rapporto tra il numero N w dei corsi d acqua di ordine w ed il numero N w+1 dei corsi d acqua di ordine w+1 è circa costante: N N w w 1 R B Il rapporto R B prende il nome di rapporto di biforcazione. Il valore di R B è normalmente compreso fra 3 e 5. Pg 7

SECONDA LEGGE DI HORTON La seconda legge (legge delle lunghezze dei corsi d acqua) afferma che in un bacino il rapporto tra la lunghezza media L w dei corsi d acqua di ordine w e la lunghezza L w-1 dei corsi d acqua di ordine w-1 è circa costante: Lw L w 1 R L Il rapporto R L prende il nome di rapporto delle lunghezze dei corsi d acqua. Il valore di R L è normalmente compreso fra 1.5 e 3.5. Pg 8

TERZA LEGGE DI HORTON La seconda legge (legge delle aree) afferma che il rapporto fra l area media A w dei bacini dei corsi d acqua di ordine w e l area media A w-1 dei bacini dei corsi d acqua di ordine w-1 è circa costante: Aw A w 1 R A Il rapporto R A prende il nome di rapporto delle aree dei bacini. Il valore di R A è normalmente compreso fra 3 e 6. Pg 9

CALCOLO DEI RAPPORTI DI HORTON Calcolo dei rapporti di Horton a partire da reticolo idrografico identificato automaticamente da DEM Pg 10

DENSITA DI DRENAGGIO Per un assegnato bacino idrografico, il rapporto tra la lunghezza totale del reticolo idrografico e la superficie del bacino stesso definisce una grandezza morfometrica, generalmente misurata in km -1, denominata densità di drenaggio. Per un bacino di superficie A, il cui reticolo idrografico misuri una lunghezza L, la densità di drenaggio D ha la seguente espressione: D L A La densità di drenaggio ha generalmente valori molto alti nelle aree interessate dalla presenza di terreni impermeabili, perchè su essi il reticolo idrografico si presenta molto ramificato, e, viceversa, molto contenuti per le aree in cui ricadono terreni permeabili. La densità di drenaggio diminuisce all aumentare del grado di copertura vegetale del bacino idrografico, perché il processo di infiltrazione nel suolo risulta favorito rispetto al deflusso superficiale e il reticolo idrografico si presenta sempre meno ramificato. La densità di drenaggio è anche un indicatore dello stadio evolutivo della rete idrografica, dato che i fenomeni di erosione e trasporto che avvengono sia all interno dei cavi fluviali sia sui versanti condizionano lo sviluppo planimetrico dei canali. Pg 11

LEGGE DI HACK Hack stabilì empiricamente una legge morfometrica che descrive la relazione tra la lunghezza L del corso d acqua, misurata fino all estremità sullo spartiacque, e la superficie A del bacino: L h A in cui il coefficiente h è generalmente assunto pari a 0.6 (Figura ). La legge di Hack descrive un effetto geometrico: l area del bacino cresce più lentamente del quadrato della lunghezza del corso d acqua principale. In altri termini, i bacini idrografici diventano sempre più allungati all aumentare della loro superficie A. Pg 12

PROPRIETA DEL RILIEVO: la curva ipsografica La curva ipsografica (la Figura riporta una tipica curva ipsografica) fornisce la distribuzione delle superfici nelle diverse fasce altimetriche. Ogni punto della suddetta curva ha come ordinata un valore di quota hi e come ascissa la superficie parziale del bacino Ai posta al di sopra della quota considerata. Ovviamente alla quota massima corrisponde una superficie nulla mentre, alla quota minima, che è quella della sezione di chiusura, corrisponde la superficie dell intero bacino. Pg 13