N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 18 DICEMBRE 2014 ESERCIZIO 1

Documenti analoghi
Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel

Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel

CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO APPELLO 12 GENNAIO 2016 ESERCIZIO 1

Esercizio 1 Esercizio 2

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Programma di TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI - articolazione Chimica dei materiali

Esercitazione 8: Aria Umida

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Corso di Termofluidodinamica

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Formulario corso vapore

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch

RERIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE WRK DATI TECNICI MOD

CARATTERISTICHE & BENEFICI. Facilità di installazione con staffa di fissaggio fornita di serie per aggancio semplificato al soffitto.

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Trasmissione del calore: Conduzione

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Modi di Trasmissione del Calore

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

SCAMBIATORI DI CALORE

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Convezione Definizioni fondamentali

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

Terminologia Cecomaf 1

BOLLITORI CON POMPA DI CALORE SOLAR FRESH

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

DEH. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE. indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ CLASSE ENERGETICA DEH 1 DEH 2

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ener Green Gate s.r.l.

Articolazione del corso. Modalita di accertamento del profitto

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

RSA-EF 120-4C A

Fluidi per le macchine termiche

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Vitocal 200-S. 1.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Unità interna

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

RLHP. Unità di recupero calore con circuito frigo in pompa di calore per applicazioni in ambienti commerciali e del terziario

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

RAK.C/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

DeeFly Deumidificazione

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Gli scambiatori di calore. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Gestione dell Energia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I

Unità di recupero del calore

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

FLS. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >90 % AD ALTA EFFICIENZA CON FREE COOLING E CONTROLLO INTEGRATO

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Transcript:

A NOME: N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 18 DICEMBRE 2014 Informazioni sulla valutazione delle risposte: nel caso di domande con risposte multiple, più di una risposta può essere giusta; nel caso di risposta sbagliata verranno tolti 0.25 punti; nel caso di risposte contenenti valori numerici si richiede di riportare i calcoli che hanno portato a tali risultati, altrimenti, anche nel caso di risposta giusta, non verrà assegnato alcun punteggio. ESERCIZIO 1 Su un serbatoio è montato un manometro a mercurio predisposto per la rilevazione della pressione relativa (manometro aperto). Se il manometro indica una pressione di 1,5 atm (pressione atmosferica esterna 1 atm) il serbatoio si troverà ad una pressione assoluta di: a) 0,5 atm b) 2,5 atm c) 253,3 KPa ESERCIZIO 2 Un manometro misura la differenza di pressione tra un punto (1) e un punto (2) di una tubazione in cui scorre acqua. I livelli del fluido del manometro nei due rami e i valori di densità sono riportati in figura. Quale è la differenza di pressione misurata? a) 0,0039 Pa b) 0,029 mmhg c) 0,0039 KPa

ESERCIZIO 3 Una tubazione trasporta 1 m 3 /h di aria (peso molecolare medio 29) a 25 C e 5 atm. Quale è la portata massiva? a) 1,65 10-3 kg/s b) 5,93 g/h c) 5,93 kg/h ESERCIZIO 4 La misurazione diretta della portata massiva può essere effettuata mediante: a) Misuratori a ultrasuoni b) Misuratori ad effetto Coriolis c) Venturi ESERCIZIO 5 Calcolare la differenza media logaritmica di temperatura in uno scambiatore a doppio tubo controcorrente (T in /T out fluido caldo 250 C/180 C; T in /T out fluido freddo 100 C/130 C): a) 99 C b) 91 C c) 89 C Si disegni l andamento dei profili di temperatura e si giustifichi con il calcolo la risposta corretta ESERCIZIO 6 In un reattore incamiciato la superficie di scambio è pari a 10 m 2 e il coefficiente globale di scambio è 350 W/m 2 K. Il trasferimento di una potenza termica pari a 150 kw richiede una forza motrice di: a) 77 F b) 77 K c) 43 C 2

ESERCIZIO 7 La camicia di un reattore è attraversata da un fluido refrigerante, avente calore specifico 7 kj/kg C, che entra a 0 C ed esce a 20 C. Se la portata del fluido refrigerante è pari a 1500 kg/h, la potenza termica asportata sarà: a) 58,3 kw b) 58,3 W c) 3498 kj/min ESERCIZIO 8 Per il seguente cammino di cristallizzazione, condotto per evaporazione del solvente, si indichi: e si descrivano i punti 1. Soluzione... 2. Inizio cristallizzazione prevalentemente attraverso 3 e 4. Avanzamento cristallizzazione prevalentemente attraverso. La variabile di processo in ascissa ESERCIZIO 9 A livello industriale, la formazione di cristalli per nucleazione primaria: a) Si innesca in soluzioni sovrasature sopra il limite di metastabilità b) Può essere omogenea o eterogenea c) Procede con una velocità che dipende dal grado di sovrasaturazione 3

ESERCIZIO 10 Una soluzione satura (solubilità dell API 20 mg/ml) di un API viene sottoposta a cristallizzazione per evaporazione del solvente a temperatura costante. Se il volume del solvente viene ridotto ad 1/4 di quello iniziale, si consegue un resa di cristallizzazione pari a: a) 93% b) 75% c) Non è possibile calcolare la resa Si giustifichi con il calcolo la eventuale risposta corretta ESERCIZIO 11 Secondo l equazione di Darcy la portata di filtrato (a parità di superficie filtrante): a) E direttamente proporzionale alla differenza di pressione e inversamente proporzionale allo spessore del pannello a) E inversamente proporzionale alla differenza di pressione e direttamente proporzionale allo spessore del pannello b) E direttamente proporzionale alla differenza di pressione e non dipende dallo spessore del pannello ESERCIZIO 12 Il tipico ciclo di filtrazione in una centrifuga peeler procede secondo: a) Alimentazione sospensione/lavaggio pannello/desolvatazione pannello/scarico automatico pannello b) Alimentazione sospensione/desolvatazione pannello/lavaggio pannello/scarico automatico pannello a) Alimentazione sospensione/lavaggio pannello/desolvatazione pannello/scarico manuale pannello ESERCIZIO 13 In presenza di pannelli con elevata tendenza alla fessurazione (cake cracking): a) E preferibile impiegare centrifughe b) E preferibile impiegare filtri essiccatori privi del sistema di agitazione c) E preferibile impiegare filtri essiccatori dotati di sistema di agitazione ESERCIZIO 14 L equazione di Fourier descrive: a) La potenza termica trasferita secondo il meccanismo di convezione a) La potenza termica trasferita secondo il meccanismo di conduzione b) La potenza termica trasferita per irraggiamento ESERCIZIO 15 Quali tra i seguenti misuratori di temperatura sono costituiti da materiali conduttori: a) Le termocoppie b) I termistori c) Le termoresistenze 4

ESERCIZIO 16 Due punti di un tubo orizzontale che trasporta acqua ad una portata di 2500 L/h hanno sezioni diverse con raggio R 1 = 5 cm e R 2 = 2.5 cm. In condizioni stazionarie si valutino le velocità u 1 e u 2. ESERCIZIO 17 Nell eq. di Bernoulli per fluidi reali cosa rappresenta ( ) nel caso in cui p1 p2, h1 h2 e u1 u2? a) differenza del carico idraulico tra la posizione 1 e la posizione 2; b) perdita di carico lungo il percorso da 1 a 2; c) differenza di altezza cinetica tra la posizione 1 e la posizione 2. ESERCIZIO 18 Si devono trasferire 5 L/s di acqua da un serbatoio ad un altro. La prevalenza del circuito è di 10 m.c.a. (densità dell acqua = 1 g/cm 3 ). Sapendo che il rendimento della pompa utilizzata è = 0,8, quanto sarà la potenza assorbita? ESERCIZIO 19 Se si vuol far superare ad un gas lungo un circuito livelli di pressione pari ad una prevalenza H = 0.1 m.c.a. si usa: a) una pompa b) un ventilatore c) un compressore ESERCIZIO 20 Se nel circuito si hanno gas tossici è preferibile, per motivi di sicurezza, che il circuito operi: a) in pressione; b) in aspirazione; c) in parte in aspirazione e in parte in pressione. Giustificare la risposta. 5

ESERCIZIO 21 Secondo la Farmacopea Europea in che modo viene classificato il vapore e l acqua per uso farmaceutico? -Vapore: -Acqua per uso farmaceutico: ESERCIZIO 22 Quale dei seguenti fattori riportati sotto gioca a vantaggio dei processi continui: d) Rintracciabilità dei prodotti; e) Produzione > 10000 tonn/anno; f) Produzione di prodotti stagionali. ESERCIZIO 23 Nel caso di un sistema di reazioni multiple in parallelo: 1. A + B PRODUCT r1 k1cacb 2. A BYPRODUCT r2 k2ca a parità di temperatura di reazione e conversione finale di B, quale dei seguenti reattori continui è preferibile usare per avere più alta selettività? a) un CSTR; b) un PFR; c) entrambi mostrano la stessa selettività. Giustificare la risposta. ESERCIZIO 24 Quali sono i principali sistemi di protezione di un reattore chimico, che consentono di limitare i danni al reattore, alle persone e all ambiente? 6

ESERCIZIO 25 Il processo reattivo A P (r A = kc 2 A, k = 0,1 L/(mol min)) è condotto in fase liquida in un reattore batch; il tempo morto t m (tempo di carico + scarico) è di 30 min. Nel reattore è inizialmente presente solo il reagente A (C A0 = 1 mol/l). Si valuti il tempo di reazione t R necessario per ottenere una conversione del 90% e il volume del sistema di reazione per avere una produzione oraria di P di 1000 mol/h. ESERCIZIO 26 Quali sono le principali utilities nell industria farmaceutica? ESERCIZIO 27 Nell essiccamento, per aumentare la velocità con cui il vapore si allontana dallo strato saturo superficiale del solido umido si può: a) aumentare la temperatura dell eventuale gas essiccante se presente; b) diminuire la pressione nell essiccatore; c) aumentare la pressione nell essiccatore. ESERCIZIO 28 Nel caso in cui si vuole essiccare un solido umido contenente prodotti termolabili, cerosi e altamente ossidabili si può pensare di utilizzare un: a) essiccatore a vassoi sottovuoto; b) essiccatore spray in controcorrente ad aria; c) essiccatore rotante a doppio cono. 7

ESERCIZIO 29 Si devono asportare 50 kg/h di acqua da un solido umido. A tale scopo si utilizza aria atmosferica a 20 C e 50% di U.R. che, dopo essere stata riscaldata a 50 C ed avere svolto l'azione essiccante, esce dall'essiccatore al 90% di U.R.. Determinare la portata di aria essiccante, in kg a.s. /h, necessaria e la potenza termica richiesta per il riscaldamento dell aria nel riscaldatore E1. Si disegni sul diagramma igrometrico allegato il percorso dell aria essiccante da 0 a 1*. E1 ESERCIZIO 30 Si riporti sul diagramma di stato dell acqua, allegato sotto, il percorso che l acqua fa durante processo freeze-drying, condotto a livello industriale. il 8

9