Comitato scientifico. Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza. Roma 6 Dicembre 2010



Documenti analoghi
Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Studio di un progetto di welfare integrativo

La tassazione delle attività finanziarie

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

La previdenza in Europa

La comparazione tra sistemi sanitari

La struttura del sistema previdenziale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Il sistema pensionistico

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 20

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

I Fondi Sanitari: aspetti legali

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

Il ruolo dell'industria. della previdenza

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

I SISTEMI PREVIDENZIALI

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL

ASSICURAZIONI E FONDI

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

RISOLUZIONE N. 119/E

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

partecipazione al rendimento trasparente

Docente: Alessandro Bugli

Roberto Alazraki, Presidente di Europa Benefits Srl TFR, FONDO PENSIONE E WELFARE Soluzioni efficaci Starhotel Ritz Milano 12/04/2007

Improving Effectiveness in Social Security. Prof. Gennaro Olivieri. IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

IL FONDO OGGI E DOMANI

I Fondi pensione aperti

Previdenza Complementare

PER UNA REVISIONE DEL FINANZIAMENTO E DELL OFFERTA DEI SERVIZI ODONTOIATRICI L INTERVENTO PUBBLICO E I FONDI INTEGRATIVI

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

RISOLUZIONE.N. 391/E

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

PIANO PIANO piano di accumulo a partire da 50 euro invece che a 100 euro al al mese e Zero costi di gestione

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Piano di Sviluppo Competenze

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

LA GESTIONE DEL RISCHIO

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Unipol Assicurazioni:

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Scienza delle finanze Cleam2

La fiscalità della sanità integrativa

Proposte di investimento

I Fondi pensione aperti

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Fondi Complementari FondoSanità

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

WORKSHOP PER I DELEGATI

NUCLEI FAMILIARI ASSISTITI, DIPENDENTI E COLLABORATORI EURO ,00 DI CONTRIBUTI ANNUI A FONDI PENSIONE E CASSE SANITARIE

l esperienza degli artigiani

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

13 lezione il sistema della previdenza

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

Policy. Le nostre persone

LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2015 IL FONDO PENSIONE SI CONFERMA LA FORMA DI RISPARMIO PIÙ CONVENIENTE

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

Nota informativa per i potenziali aderenti

Transcript:

Comitato scientifico Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza Roma 6 Dicembre 2010 1

I problemi della sanità pubblica Pur senza entrare nei dettagli delle stime di crescita della spesa sanitaria, stime che sono influenzate da troppi parametri per poter essere puntualmente esatte, è evidente che la spessa sanitaria è destinata a crescere e che il finanziamento pubblico, da solo, non è sufficiente a a garantire tutti i servizi Purtroppo non esiste in tutto il mondo un modello universalmente valido che garantisca un adeguato finanziamento ed una qualità delle cure per tutta la popolazione 2

I sistemi assicurativi privati in Europa RUOLO DEL PRIVATO FINANZIATORE Stesse prestazioni del sistema pubblico Pagamento delle spese rimaste a carico del cittadino Copertura delle prestazioni non offerte dal sistema pubblico Opting-out per reddito o categoria sociale Integralmente sostitutivo PAESI UK/IT/SE BE/FR IR/PT DE/ES CH/NL 3

Forum Ania Consumatori: Gli scenari del welfare La popolazione, da parte sua, sul piano teorico vede i privati fra i soggetti responsabili dell erogazione di servizi sociali e sanitari, ma sul piano pratico chiede al soggetto pubblico di essere più efficiente e di impiegare maggiori risorse pubbliche nel settore.. Il vero tratto di immaturità nella cultura dei soggetti che interagiscono nell attuale sistema di welfare, riguarda il tipo di governance che ritengono vada attribuita a tale sistema: il ruolo dei soggetti pubblici è ancora centrale per tutti, sia per la tutela dei bisogni, sia per la gestione dei servizi necessari a soddisfarli.. I soggetti privati sono fuori da questa prospettiva, in cui al massimo rientrano gli organismi del terzo settore, in quanto braccio operativo dell ente locale. 4

Quali mercati per il II Pilastro Domanda Assistenza anziani (45% 9 MD) Odontoiatria (92% 8MD) Tickets (100% 6MD) Medicinali (35% 6MD) Specialistica(28% 3,5MD) Ricoveri (5% 3MD) Ottica (90% 1 MD) Riabilitazione (44% 1 MD) Offerta Ricoveri Tickets Specialistica Fisioterapia Odontoiatria Assistenza anziani Ottica Medicinali 5

La presenza/capacità operativa dei soggetti paganti nei diversi mercati Spese mediche Tickets e diarie Assicurazioni Fondi Mutue *** *** ** ** ** *** Invalidità *** * * LTC *** Odontoiatria ** *** ** 6

Le difficoltà del secondo pilastro in sanità E evidente come bisogna pensare ad un sistema in cui la componente privata abbia un ruolo strutturale ed organico al sistema sanitario pubblico e non più solo duplicativo. La creazione di un sistema a più pilastri in sanità è complicata : la legislazione sanitaria (e le prestazioni offerte) sono regionali e potrebbero quindi essere diverse nelle varie aree territoriali; la continuità terapeutica rende difficile la definizione di prestazioni da escludere dai Lea. vi sono pochi spazi per modelli a capitalizzazione pura in quanto le prestazioni vanno erogate immediatamente; A breve-medio termine sembra opportuno continuare sulla strada indicata dal decreto Sacconi perché le aree indicate nel decreto sono quelle di maggiore domanda e in misura minore coperte i clienti non sono preparati per rotture troppo traumatiche 7

Il completamento della legislazione attuale Pur nell ambito delle aree definite (Odontoiatria ed Ltc) il sistema è ancora lontano dall essere completo e la regolamentazione fiscale e l Anagrafe dei Fondi rappresentano solo un primo passo verso la definizione di un sistema multipilastro Per completare il sistema sono necessarie almeno quattro attività prioritarie da sviluppare da parte del legislatore: definizione dei soggetti che hanno diritto alle prestazioni pubbliche e quelli esclusi; definizione di un Ente di regolazione e controllo del mercato; estensione a tutti i cittadini della normativa sui Fondi omogeneizzazione dei benefici fiscali. 8

I beneficiari delle prestazioni Per utilizzare al meglio le risorse economiche bisogna cercare di evitare sovrapposizioni. Sono possibili due strade: Escludere alcune prestazioni dai Lea Escludere alcuni soggetti dalla copertura pubblica Nel Rapporto 2010 sulla non autosufficienza si lascia a carico del pubblico la non autosufficienza grave. Diventa necessario definire: cosa significa grave (quanti Adl?) come considerare il deficit mentale? come considerare la perdita di autosufficienza in età giovanile? Per consentire ad un soggetto privato di intervenire con una logica di equilibrio economico, l identificazione della non autosufficienza deve avvenire con parametri oggettivi e misurabili ed alla determinazione dello stato di non autosufficienza dovrebbe partecipare anche un rappresentante dei gestori privati. 9

Il soggetto regolatore Nel settore della sanità integrativa oggi operano più soggetti: Assicurazioni, Mutue, Fondi autogestiti. Solo il primo è sottoposto a controlli di una autorità di vigilanza. Funzioni essenziali della Vigilanza sono: Garantire la solvibilità di chi prende impegni economici Garantire ed assicurare la correttezza e la trasparenza della gestione Poiché il settore Ltc è estremamente rischioso, la Vigilanza deve garantire la continuità delle prestazioni offerte dai soggetti gestori, attraverso il controllo delle riserve e dei margini di solvibilità; La Vigilanza deve tutelare i cittadini da possibili abusi o da decisioni non eque che essi fossero costretti a subire (recesso, aumenti dei prezzi non giustificati, ritardi nei pagamenti dei benefit) Solo per le Assicurazioni è previsto, per avere diritto alla detrazione fiscale, l obbligo di durata a vita intera delle polizze, il non recesso ed eventuali aumenti tariffari applicati su tutto il portafoglio E necessario che le regole siano omogenee per tutti i soggetti privati erogatori: una recente Legge del Belgio prevede benefit per i sottoscrittori non in funzione dello status dell erogatore, ma del fatto che la copertura sia compliance con regole definite 10

La estensione della normativa La normativa attuale discrimina fra i lavoratori dipendenti e tutti gli altri: questi ultimi possono partecipare solo alla costituzioni di Fondi Doc che hanno valenza più limitata rispetto agli altri: mentre i Fondi dei lavoratori dipendenti, per avere i benefici fiscali devono dedicare solo il 20% delle proprie prestazioni alle tipologie indicate nel Decreto, per quelli doc la percentuale è il 100% Le coperture individuali hanno regole ancora diverse Oltre a ragioni di equità, la estensione della normativa è funzionale ad un maggiore sviluppo del sistema integrativo: Per gli iscritti, c è la possibilità di acquistare prestazioni ulteriori, magari più immediatamente usufruibili rispetto alla Ltc Per i gestori, c è la possibilità di fare mutualità con prestazioni meno rischiose o con estensione delle prestazioni ai nuclei familiari 11

Il trattamento fiscale Soggetto Benefici fiscali % integratività Tasse Fondi ex 229/99 Deducibilità contributi fino 3.615 100% 0 Fondi ex DM 10/2009 Deducibilità contributi fino 3.615 20% 0 Mutue Detrazione contributi 19% fino 1.291 Assicurazioni Ltc Detrazione contributi 19% fino 1.291 Assicurazioni spese mediche Detrazione spese 19% fino 1291 con franchigia 250 Prestazioni Badanti Detrazione spese 19% fino 2.100 se il reddito è inferiore a 40.000 0 0 100% 2,5% 0 2,5% 100% 0 12

Il trattamento fiscale La normativa fiscale nasce da successive aggiunte che non sono mai state omogeneizzate Inoltre la legislazione attuale favorisce la deducibilità, mentre la detraibilità: è più favorevole per le fasce deboli e ne può favorire l accesso alla sanità integrativa Consente di generare nuove risorse che possono maggiormente ampliare o modulare i benefici fiscali Si potrebbe lasciare la deducibilità alle persone giuridiche e prevedere la detraibilità per le persone fisiche Tale omogeneizzazione dei benefici potrebbe avvenire anche senza richiedere maggiori oneri per lo Stato 13

Le prospettive di medio lungo termine Nel lungo periodo bisognerà affrontare riforme più radicali che sottolineino la responsabilità del cittadino nei confronti di un sistema pubblico che non è più in grado di offrire coperture adeguate A mio avviso le linee su cui muoversi sono Forme di accumulo del risparmio, finalizzate a garantire una base più solida nel tempo ai pagamenti Un attività di razionalizzazione, indirizzamento e controllo dei costi dei fornitori Va però sempre ricordata la peculiarità del sistema sanitario che non consente di traslare semplicemente modelli di successo in altri campi La difficoltà per la contrattazione (e a maggior ragione per le categorie non protette) a mettere a disposizione risorse ulteriori nel lungo termine 14

Differenze fra Fondo pensione ed Ltc Fondo Ltc Fondo pensione Ruolo del Fondo Sostitutivo (?) Integrativo Contribuzione Condizione del beneficio Chi ne può usufruire Durata del beneficio Quando è operativo il beneficio Fino alla perdita di autosufficienza Solo in caso di perdita di autosufficienza 18,8% della popolazione over 65 Da 18 mesi a 20 anni (Alzheimer) Da subito Fino alla pensione Tutti, purchè in vita al raggiungimento della pensione Quasi 100% della popolazione over 65 14 anni uomini 23 anni donne A scadenza Tipo di prestazione Acquisto servizi Prestazione in danaro Il Fondo Ltc ha caratteristiche assicurative più che di accumulo finanziario 15

L incidenza della non autosufficienza 1995 2005 Disabili su popolazione totale Disabili su popolazione over 65 5.7% 4.7% 21.7% 18.7% Fonte: Istat Indagine sulla salute degli Italiani 2005 Nonostante l Istat rilevi la percezione della non autosufficienza, e quindi un dato probabilmente sovrastimato, si nota un miglioramento di questa percezione, accompagnata da uno slittamento in avanti dell età in cui si diventa non autosufficienti 16

I costi della non autosufficienza Tipo di non autosufficienza Durata max Ore assistenza x gg costo Perdita di 2/3 Adl 36 mesi 2 54.000 Perdita di 4/5 Adl 18 mesi 4 54.000 Deficit mentale 12 anni Rsa 864.000 In età giovanile 20 anni 6 1.080.000 17

Destinazione delle risorse aggiuntive Tasso di sostituzione della pensione pubblica verso l ultima retribuzione Pensioni pubbliche 2010 2020 2030 2040 2050 Tasso sostituzione 67% 59% 51% 44% 45% Tassi di sostituzione della pensione privata con aliquota 9% della retribuzione Decili 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 anni 30 anni 40 anni 9% 10% 11% 12% 13% 14% 15% 16% 17% 18% 12% 15% 16% 18% 20% 21% 23% 25% 28% 34% 16% 20% 23% 26% 28% 31% 35% 38% 45% 60% Fonte:Mazzaferro Modello di micro simulazione per la stima degli effetti della previdenza complementare 18

Esperienze di programmi di risparmio 1 Il fondo per la non autosufficienza degli assicurativi è costituito Da una componente a ripartizione, che serve per pagare i casi di non autosufficienza mano a mano che si presentano Da una componente che viene investita (in forma di conto indivisibile) per integrare nel futuro i versamenti a ripartizione E prevista una partecipazione agli utili che consente di accumulare ulteriormente le risorse non utilizzate nel periodo iniziale di gestione del Fondo Un meccanismo analogo (una sorta di riserva di senescenza ) potrebbe essere immaginato anche sul versante delle polizze individuali 19

Esperienze di programmi di risparmio 2 Negli Usa il Conto di risparmio sanitario (HSA), è un conto di deposito individuale fiscalmente agevolato non soggetto a tassazione né all atto del versamento, né all atto del prelievo se utilizzato Per spese mediche Per qualsiasi scopo, ma dopo il pensionamento A differenza di un conto di spesa flessibile (FSA), i fondi si accumulano di anno in anno se non spesi. Generalmente questi fondi sono accoppiati con un piano assicurativo High Deductable e pagano quindi la parte (consistente) di spesa rimasta a carico dell assicurato I conti HSA hanno avuto successo negli Usa ed in pochi in altri paesi (Singapore, Sud Africa) 20

Pay-as-you-go e managed care Nella sanità i costi non sono una variabile indipendente, ma un elemento sul quale è possibile intervenire con politiche di contenimento Assicurazioni fortemente professionalizzate possono migliorare l efficienza del sistema con Definizione e controlli di best practice Case management per la scelta delle soluzioni più convenienti Sconti quantità per acquisto di prestazioni Calmieramento delle tariffe dei medici Questo prevede una diversa organizzazione e professionalità più specifiche delle attuali per i providers ed un approccio da parte dei cittadini, maggiormente disponibili a farsi orientare da un soggetto privato 21