Paestum 24 Settembre Quali riforme per la nostra università? Uno sguardo all estero. Lorenzo Marrucci

Documenti analoghi
Sessione 1: La governance e le risorse umane

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009)

La governance delle università: uno sguardo comparato

Come riformare l università? Uno sguardo all estero per trovare delle risposte

La riforma della governance universitaria in Italia e il sistema anglosassone: paradigmi interpretativi a confronto

Come si governano le università degli altri?

Laboratorio UNIVERSITÁ

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Governance istituzionale degli atenei pubblici: uno sguardo all estero

Università di di Padova Valutazione Dipartimenti

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Sistemi di welfare comparati

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

PER UNA SOCIETÀ DELL APPRENDIMENTO CONTINUO

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Università degli Studi di Ferrara

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. Grazia Ticozzelli. 24 OTTOBRE Milano - 27 OTTOBRE Magenta

Sulle determinanti dell economia sommersa

Rappresentanza di genere e organismi a tutela delle pari opportunità nell università

La nuova governance: questioni aperte e punti critici

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

ANNO ACCADEMICO 2008/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

in Italia e in Europa (Roberto Moscati)

Capitolo 4 Altri dati

Tra Didattica e Ricerca: quale assetto organizzativo per le Università italiane? Le lezioni dell analisi comparata

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

il governo taglia le gambe all università. mandiamolo a casa.

Gli obiettivi dello spin-off

Il Governo delle Aziende Sanitarie

ANNO ACCADEMICO 2007/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

Alcuni dati economici

Impatto della L. 240/10 sul sistema universitario

I numeri del pubblico impiego

Il servizio controllo qualità e trasparenza dell azione amministrativa incontra la Consulta del territorio il

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Regolamento Consigli di Facoltà

INFORMAZIONI SUI PRIMI CINQUE BROKER PRESSO I QUALI SONO STATI ESEGUITI GLI ORDINI DEI CLIENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

M G I U S T I Z I A N O R I L E

LUISS. LUISS Business School

L n Equilibrio tra generi nella composizione degli organi delle società quotate. Dott. ssa Silvia Latorraca

Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità

Alcuni dati sul portafoglio brevetti dell'università degli Studi di Udine

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

LA PRESENZA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NEGLI ORGANI DI GOVERNO DELL ALMA MATER: EVOLUZIONE NEL TEMPO ( )

Il ruolo delle rappresentanze studentesche nel sistema accademico italiano: un analisi dei nuovi statuti delle università

Emanato con Decreto Rettorale n. 335/AG del 01 febbraio 2013

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Roma, 27 marzo Il sindacato tra arene politiche e arene delle relazioni industriali: equilibri instabili o sabbie mobili?

POLITECNICO DI TORINO

I Servizi Pubblici Locali *** Amministratori e Sindaci nelle Società Pubbliche

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

Nuovi assetti organizzativi delle università. Carlo Musto d Amore Direttore Generale

,00 +3,61%

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Corso di Laurea Magistrale in

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

A questi vanno aggiunti elementi di carattere assistenziale che incidono fortemente sulla spesa:

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche.

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

Quali risorse per l Università? Il caso italiano a confronto con le esperienze europee

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Dichiarazione Schuman

I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE

PROPOSTA DI ARTICOLATO DI LEGGE SULLA GOVERNANCE DEGLI ATENEI STATALI

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI REGOLAMENTO

ALTA FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE: UNA RIFORMA IMPRESCINDIBILE. Norberto Bottani, analista di politiche scolastiche, Parigi

Mauro Iacumin Sindaco Manzano

Introduzione all Unione Europea

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti. Ing. Aldo Covello

LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

d iniziativa dei senatori FORNARO, MARTINI, GOTOR, CHITI, D ADDA, GATTI, GUERRA, LAI, LO MORO, MANASSERO, MIGLIAVACCA e PEGORER

Il turismo invisibile

Gennaio-Novembre 2018

Il governo societario dopo Solvency II: aspettative e realtà. Approccio ispettivo. Servizio Ispettorato. Roma, 2 Dicembre 2015

E-privacy 2003 riservatezza e diritti individuali in Rete

Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008

L Università oggi. Prof. Natascia Villani.

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 -

Transcript:

Paestum 24 Settembre 2010 Quali riforme per la nostra università? Uno sguardo all estero Lorenzo Marrucci

Le domande: Perché l università italiana da ormai 20 anni è un cantiere aperto? Perché fare riforme come l autonomia o la governance? In che direzione sta andando l università italiana? Cosa dovremmo fare ancora per avere un università che funzioni davvero bene? Su queste domande ci sono visioni molto diverse e contrapposte. Come orientarsi? Un approccio scientifico : studi comparati

Parte prima: i fatti

Il quadro internazionale: non statico, ma in trasformazione Principali processi di cambiamento in atto: Università d élite Università di di massa Gestione centralizzata Autonomia degli atenei Governance tradizionale Nuovi modelli di di governance Lo stato di avanzamento di questi processi non è uniforme ma la linea di tendenza è la stessa ovunque

Riforme incisive della governance in vari paesi: Gran Bretagna: 1992 ( New Universities ) Svezia: 1993-1997 Olanda: 1997 Austria: 2002 Nota: Nota: la la riforma riforma prevista nel nel ddl ddl Gelmini non Danimarca: 2003 non sarebbe abbastanza incisiva incisiva da da poter poter rientrare nell elenco! Svizzera: 1991-2003 Giappone: 2004 Germania: 2003-2009 (l anno varia con il Länd) Finlandia: 2010 Paesi con modello di governance già moderno : Stati Uniti Canada Australia } Modello anglosassone di governance

Riforme dell autonomia e della governance: che relazione c è? Tempistica delle riforme dell autonomia e della governance in alcuni paesi: Olanda Danimarca 1990 1995 2000 2005 Italia? Svezia Austria Una riforma radicale della governance ha spesso seguito quella dell autonomia dopo una decina d anni di riportati malfunzionamenti (e l Italia è in ritardo )

Modello tradizionale di governance (es. Italia) Organi collegiali: composti solo o quasi da interni, soprattutto rappresentanti dei docenti responsabilità frazionate (es.: Senato/CdA, Facoltà/Dipartimenti) Dirigenti accademici (rettore, presidi, direttori di dipartimento): primi inter pares eletti dai docenti di norma non possono essere sfiduciati nel corso del mandato non professionalizzati (non manager), restano comunque docenti presiedono e istruiscono le decisioni ma non hanno potere deliberativo formale (istituto della delega non previsto o poco utilizzato) spesso hanno un potere di fatto sempre più forte, ma senza una chiara attribuzione di responsabilità corrispondenti

Nuovi modelli di governance: tre elementi chiave 1) Vertice unico dell ateneo: il board (= CdA) Organo collegiale composto in maggioranza di membri esterni all ateneo (non docenti, studenti, ecc.) Formalmente detiene tutti i poteri di decisione finale, ma di fatto delega quasi tutto al rettore e/o al senato accademico. Il suo vero ruolo è quindi di indirizzo strategico e supervisione, NON gestionale esecutivo. Approva lo statuto e i principali regolamenti, nomina il rettore Nelle migliori università, ha una composizione che fonde insieme competenze accademiche (sia interne che esterne all ateneo) con competenze gestionali, finanziarie e imprenditoriali

Nuovi modelli di governance: tre elementi chiave 2) Dirigenti accademici (rettore, presidi, direttori di dipartimento) Sono nominati da autorità superiore (board o dirigente superiore), e NON eletti dai docenti (ma sono comunque ex docenti). Hanno poteri delegati da autorità nominante Sono professionalizzati (manager), soprattutto ai livelli alti (rettore, presidi), cioè puntano a carriera accademico-manageriale per il resto della loro vita lavorativa (cosa che dipenderà anche dal buon andamento dell ateneo o della divisione accademica da loro diretta)

Nuovi modelli di governance: tre elementi chiave 3) Ruolo dei docenti (in senato accademico, commissioni, consigli di dipartimento) Istruiscono o forniscono pareri su tutte le decisioni a carattere scientifico o didattico, ma queste vanno poi approvate dai dirigenti che così ne assumono la responsabilità Questo metodo (shared governance = governance condivisa ) è in particolare applicato al reclutamento dei docenti (possibilità di veto reciproco di docenti e dirigenti)

Un po di statistica tra i paesi (al 2010): Board/CdA con maggioranza di membri esterni o interni? Maggioranza di interni: Belgio, Grecia, Francia (università), Italia, Spagna Maggioranza (o 50%) di esterni: Australia, Austria, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia (grandes ècoles), Germania, Giappone, Gran Bretagna, Olanda, USA, Svezia, Svizzera (Fed.) Rettore (o equivalente): eletto o nominato dal CdA? Eletto: Belgio, Grecia, Italia, Spagna Nominato: Australia, Austria, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Olanda, USA, Svezia, Svizzera

Una questione cruciale: Meccanismi di nomina membri esterni nel board/cda: Cooptazione da parte dei membri in carica del CdA (USA, Gran Bretagna, Canada, Australia, Francia, Austria, Danimarca) Nomina politica, su proposta di search committee (USA, Svezia) Board / CdA Nomina da assemblea stakeholders esterni (Gran Bretagna, Danimarca) Elezione da associazioni laureati ateneo (USA, Canada, Australia) Nomina da vertici accademie e associazioni scientifiche, professionali o di categoria (Gran Bretagna) In molti casi si usa una combinazione di più meccanismi (modello corte costituzionale )

Ma queste riforme della governance funzionano? Una prima analisi quantitativa (risultati preliminari): 60.0 50.0 Svezia [Performance università = Indice Bruegel policy brief 2007 / PIL] Performance università 40.0 30.0 20.0 10.0 Italia Belgio Francia Danimarca Germania Austria Gran Bretagna Svizzera Stati Uniti Olanda Canada Australia Spagna Giappone 0.0-2 0 2 4 6 8 10 12-10.0 Indice modernità governance

Parte seconda: le mie deduzioni

Il perché di queste trasformazioni Perché l autonomia? E più efficace del centralismo nel gestire sistemi grandi (università di massa) e diversificati, perché i decisori sono più vicini ai problemi e ne conoscono le specificità. La competizione che ne risulta è uno stimolo potente ed efficace. La diversificazione dell offerta che ne consegue si adatta meglio ad una domanda diversificata posta dalla società.

Il perché di queste trasformazioni Perché CdA / board vertice unico? Garantisce una chiara attribuzione di responsabilità verso l esterno Collega le decisioni strategiche alle competenze accademiche e non) necessarie sia a concepire le strategie che i modi più idonei ad implementarle Motiva più efficacemente i membri (in particolare gli esterni)

Il perché di queste trasformazioni Perché una maggioranza di membri esterni nel CdA / board? Introducono nel CdA utili competenze non accademiche e favoriscono il rapporto con il territorio Favoriscono l allineamento delle decisioni con gli interessi generali della società Aiutano a risolvere il problema dell autoreferenzialità (= conflitto d interessi) degli atenei

Il perché di queste trasformazioni Perché dirigenti accademici manager? Si garantisce una chiara attribuzione di responsabilità ai decisori Si collegano le decisioni specifiche alle strategie scelte dal vertice dell ateneo Si creano forti incentivi/disincentivi individuali (retribuzione, carriera) collegabili al buon andamento dell università e delle sue componenti Si favorisce lo sviluppo di professionalità e esperienza nella gestione

Autonomia e governance tradizionale: il problema di fondo <<autoreferenzialità>> <<conflitto di interessi>> Nella governance tradizionale (in Italia) i docenti sono (collettivamente) i principali decisori in ateneo, ma hanno interessi solo parzialmente collimanti con quelli istituzionali dell ateneo, ossia con l interesse generale della società La maggioranza delle decisioni da prendere riguarda gli stessi docenti in modo forte e diretto (es.: reclutamento di allievi, promozioni, distribuzione dei finanziamenti e delle risorse, compiti didattici, incentivazioni economiche, ecc.) Il processo decisionale ne risulta profondamente distorto: i fini istituzionali dell ateneo vanno spesso in secondo piano rispetto alle dinamiche e gli equilibri interni di potere dei docenti Questo è oggi il problema chiave della nostra università pubblica

In conclusione Una corretta governance di ateneo è indispensabile per il buon funzionamento degli atenei in regime di autonomia Per ideare una riforma efficace per l Italia è necessario studiare i modelli di altri paesi e comprenderne i principi di fondo Molte proposte (es.: ddl Gelmini) prendono solo alcuni ingredienti di modelli esteri (es.: membri esterni in CdA) e li inseriscono in un modello non coerente nel suo complesso Il rischio di una riforma cosmetica (cambiare tutto per non cambiare nulla) è ancora una volta molto elevato. Ma una buona riforma della governance, fondata sui tre principi che ispirano i modelli anglosassoni (board, dirigenti manager, governance condivisa), rappresenterebbe la vera opportunità di rilancio dell università pubblica italiana!