MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. Coordinatore:

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Protocollo Esame di Stato 1 ciclo A.S /2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Esami di Stato primo ciclo

Non sono stati svolti i seguenti contenuti:.. per i seguenti motivi...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANTORSO G.B.CIPANI

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

Esame di Stato alla fine del primo ciclo d'istruzione

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Anno Scolastico RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ESAME DI LICENZA MEDIA SCUOLA ITALIANA VITTORIO MONTIGLIO SANTIAGO 2016

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MATEMATICA classe prima

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

d e l i b e r a (n. 17)

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

Conclusione del I Ciclo di istruzione. Momento di riflessione come comunitá educante. Momento di riflessione personale

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Conclusione del I Ciclo di istruzione. Momento di riflessione come comunitá educante. Momento di riflessione personale

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. OLCESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE (schema)

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

VALUTAZIONE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (TRIENNIO)

Alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Turismo. Patrizia Stezzi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI PER LA CLASSE SEZ. A.S. 2015/2016 DOCENTE:

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Liceo delle Scienze Umane

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

DETTAGLIO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DELLE RIUNIONI A.S. 2015/16

CRITERI GENERALI PER L' AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Transcript:

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona 00040 Albano-Pavona (Roma) - via Pescara s.n.c. - Tel.: 069315989 fax.: 0693160268 - Distretto 42 RMIC8AX006 - C.F. 90049510580 rmic8ax006@istruzione.it rmic8ax006@pec.istruzione.it www.icalbanopavona.it SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Terza sez. TIPOLOGIA Tempo 30 ore Tempo 38 ore UBICAZIONE Centrale Descrizione sintetica del territorio La sede di via Pescara in cui è collocata la classe, dispone di: Sala mensa Laboratorio informatico Palestra Partecipazione delle famiglie alla vita scolastica DESCRITTORI FREQUENTE REGOLARE SALTUARIA Partecipazione rappresentanti alle riunioni del Consiglio di Classe Rapporto tra Coordinatore e famiglie Partecipazione ai colloqui individuali Partecipazione ai colloqui generali Stabilità dei docenti nell arco del triennio La componente docenti del C.di Cl. è invariata La componente docenti del C.di Cl. è variata nelle seguenti discipline: 1

Composizione della classe nel triennio Primo anno Secondo anno Terzo anno Maschi Femmine TOTALE Diversamente abili Livello di partenza ad inizio del triennio COSTANTE/PROFICUA REGOLARE SALTUARIA CARENTE ATTENZIONE INTERESSE PARTECIPAZIONE AUTONOMIA DI LAVORO REGOLARITA DELL IMPEGNO SITUAZIONE A CONCLUSIONE DELL ANNO SCOLASTICO Socializzazione e collaborazione tra pari: avere disponibilità verso gli altri e capacità di lavorare in gruppo nel rispetto dei ruoli. Partecipazione: manifestare interesse con interventi pertinenti, accettare e condividere proposte di lavoro, essere propositivi. Attenzione: ascoltare e comprendere prima di porre domande, individuare ciò che non è del tutto compreso, porre domande di chiarimento e approfondimento. Livello cognitivo in entrata: possedere competenze, bagaglio di conoscenze, capacità di riflessione e rielaborazione. Livello cognitivo raggiunto: aver conseguito un evoluzione del processo di apprendimento ed un arricchimento culturale attraverso le competenze programmate. 2

Per l anno scolastico il Consiglio di Classe ha svolto un Piano di Studi Personalizzato (P.S.P) che ha consentito l acquisizione delle seguenti competenze comuni e il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi: inserire competenze comuni e obiettivi formativi della programmazione di classe Recupero Consolidamento Potenziamento Laboratori di potenziamento, consolidamento e recupero degli apprendimenti Disciplina Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano Matematica Nomi alunni A conclusione dell A. S., la classe, in riferimento agli obiettivi formativi raggiunti ed alle competenze acquisite, risulta costituita dalle seguenti fasce di livello: Prima fascia: 10-9 alunni che hanno raggiunto una preparazione molto buona Seconda fascia: 8-7 alunni che hanno raggiunto una buona preparazione Terza fascia: 6 alunni che hanno raggiunto una preparazione globalmente essenziale Quarta fascia: 5 alunni con carenze gravi e/o generalizzate POTENZIAMENTO CONSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO RECUPERO CONSOLIDAMENTO RECUPERO Eventuali problematiche (di carattere educativo e /o cognitivo) riferito a singoli casi: 3

La programmazione delle previste unità di apprendimento è stata regolarmente svolta. La programmazione delle previste unità di apprendimento non è stata regolarmente svolta nelle seguenti parti a causa La programmazione specifica per l alunno diversamente abile è stata svolta nelle discipline: La programmazione specifica per l alunno diversamente abile non è stata svolta regolarmente nelle discipline a causa ATTIVITÀ SVOLTE Progetti POF Attività in compresenza con il Docente di Sostegno Partecipazione a concorsi e manifestazioni Visite culturali e viaggi d istruzione Educazione alla Convivenza Civile O.S.A. VALUTAZIONE Prove d ingresso Test per classi parallele Produzioni scritte Letture Tests motorii specifici per l età 4

Verifiche intermedie Prove oggettive Prove soggettive ( orali ) V of Lettura Items scelta multipla Esposizione Completamenti Interrogazione Testi Conversazione Problemi Altro- schematizzazioni Esercitazioni postscolastiche Altro Verifiche finali Prove di accertamento del raggiungimento degli O.S.A. per disciplina Verifiche sommative Ripetizione dei vari tipi di test per valutare gli effettivi miglioramenti (sc. motorie) Valutazione del comportamento nei Tornei Interni CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione, di tipo prevalentemente orientativo, con l obiettivo cioè di guidare l alunno all autovalutazione, ha accertato i progressi rispetto ai livelli di partenza in relazione a gruppi omogenei ed al P.S.P. programmato e si basa su criteri di: oggettività, con la somministrazione di prove oggettive valutate secondo parametri concordati tra i docenti delle diverse discipline; sistematicità, tenendo presenti contemporaneamente conoscenze, abilità e competenze dell alunno; continuità, accompagnando i processi di apprendimento dell alunno nel corso dell anno scolastico. La valutazione sommativa a conclusione dei quadrimestri, è stata espressa per le singole discipline secondo le indicazioni riportate sulla scheda di valutazione elaborata dalla scuola. La valutazione complessiva finale è riferita alla situazione di partenza, alle conoscenze, alle abilità ed alle competenze conseguite in relazione a quelle previste nel P.S.P.(Piano di Studi Personalizzato). Rapporti con le famiglie Nel corso dell anno i colloqui si sono svolti : Nelle ore di colloquio individuale Negli incontri quadrimestrali pomeridiani Su convocazione telefonica da parte del docente Su convocazione scritta da parte del docente Altro 5

Criteri per le prove d esame Esaminate le programmazioni educativo-didattiche ed in relazione alle capacità ed al grado di maturità raggiunto dagli alunni, la scelta delle prove scritte seguirà i criteri indicati: ITALIANO: saranno proposte 3 prove scritte: Lettera, diario, racconto in prima-terza persona Testi argomentativi / espositivi Relazione Per la valutazione della prova scritta di ITALIANO si terrà conto delle seguenti competenze : Aderenza alla traccia Correttezza ortografica, morfologica e sintattica; Ricchezza del contenuto INGLESE: saranno proposte 2 prove scritte: Composizione di una lettera personale su traccia data e riguardante argomenti di carattere familiare o di vita quotidiana Risposte a domande relative ad un brano che dimostrerà le capacità di lettura, comprensione e produzione dell allievo. Per la valutazione della prova scritta di LINGUA INGLESE si terrà conto a seconda delle prove delle seguenti competenze : Produzione e comprensione del testo; Correttezza ortografica e morfosintattica; Patrimonio lessicale; Rielaborazione personale. SPAGNOLO: sarà proposta 1 prova scritta a scelta tra : Composizione di una lettera personale su traccia data con argomenti di carattere familiare e quotidiano; Risposte a domande relative ad un brano che dimostrerà le capacità di lettura, comprensione produzione dell alunno. Per la valutazione della prova scritta di LINGUA SPAGNOLA si terrà conto delle seguenti competenze: Produzione e comprensione del testo; Correttezza ortografica e morfosintattica; Patrimonio lessicale Capacità di rielaborazione FRANCESE: sarà proposta 1 prova scritta a scelta tra: Lettura e comprensione di un testo con questionario; Composizione di una lettera su traccia Per la valutazione della prova scritta di LINGUA FRANCESE si terrà conto delle seguenti competenze: Comprensione del testo; Capacità di rielaborazione e ricchezza lessicale; Uso e conoscenza delle strutture grammaticali e morfosintattiche. SC. MATEMATICHE: saranno proposti quattro quesiti riguardanti : l ambito geometrico; ambito algebrico; il piano cartesiano; relazione tra peso-specifico peso e volume Per la valutazione della prova scritta di MATEMATICA si terrà conto delle seguenti abilità: Ordine formale e corretta interpretazione di misure, figure e simboli; Abilità e precisione nel calcolo algebrico; Conoscenza e corretta applicazione di formule per la risoluzione dei problemi; Abilità di rappresentazione e interpretazione dei grafici; Capacità di applicazione della matematica alle scienze. 6

Sono previste prove differenziate: SI NO Se si, nelle seguenti discipline: I criteri orientativi per il colloquio pluridisciplinare, rapportati alle capacità, alla maturazione ed agli interessi, saranno i seguenti: CRITERI PER IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il colloquio pluridisciplinare, che deve tendere ad una valutazione complessiva del livello raggiunto dall allievo nelle varie discipline e delle sue capacità di organizzazione del pensiero, verterà su dei nuclei tematici sviluppati nei percorsi formativi del triennio impostati su modelli di insegnamento interdisciplinari. Gli argomenti specifici, appartenenti alle varie discipline, convergeranno su una o più linee di percorso in cui l allievo potrà far emergere sia le proprie capacità di collegamento sia le abilità linguistiche e organizzative nella strutturazione del discorso. Le abilità operative emergeranno dalla presentazione di un elaborato tecnico pratico o, in generale, da produzione di materiale di lavoro raccolto in modo funzionale e di cui si illustreranno scopi e fasi della progettazione / realizzazione. MODALITA DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il colloquio d esame prenderà l avvio o dal commento di una delle prove scritte o da una delle mappe concettuali presentate dal candidato o dagli elaborati tecnico-pratici, dando comunque a tutti i candidati l opportunità di dare inizio alla prova orale muovendo da un argomento a scelta. Proseguirà con gli approfondimenti richiesti dai docenti allo scopo di far emergere il grado di preparazione attraverso l ampiezza delle conoscenze, la pertinenza dei collegamenti, la maturità delle considerazioni. I docenti verificheranno l organicità e la coerenza dell esposizione e potranno rendersi conto, a seconda delle capacità orientative del ragazzo, del grado di elaborazione delle conoscenze. Il colloquio avrà la durata di circa 20 minuti per ciascun candidato. MAPPE CONCETTUALI: la rappresentazione grafica degli argomenti evidenzia i nessi tra le discipline, in modo da presentare una immagine unitaria e chiara delle possibili relazioni e consente al candidato di mostrare le proprie conoscenze, la capacità di operare collegamenti nonché le abilità acquisite nell uso dello strumento musicale. A ciascuna mappa sono allegati i testi e i documenti pertinenti. Elaborati di Ed.Artistica : elaborati grafico coloristici Elaborati di tecnologia :rappresentazione grafica in Assonometria Cavaliera dei solidi presi in esame nel problema di Geometria. Pavona,. Il coordinatore 7