L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

Documenti analoghi
Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

gli operatori sanitari curano il tabagismo

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Al Pintor, apre il Centro antifumo

Mamme libere dal fumo. Progetto integrato Ospedale /Territorio ULSS 2 - Feltre

Trattamento del tabagismo, punti di forza e criticità

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

I risultati del programma no smoking

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Approcci motivazionali opportunistici

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

TRATTAMENTO DELLA BPCO

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

Studi di efficacia di interventi psicosociali

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Linee guida per la disassuefazione dal fumo: inquadramento diagnostico e clinico

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo

IL TABAGISMO. Palmanova - 7 marzo 2018 Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS2. Alessandro Vegliach

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

TRATTAMENTI PER SMETTERE DI FUMARE: QUANDO A CARICO DELLO STATO?

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Centri Disassuefazione al Fumo

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Progetto. Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA

Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

Le attività di promozione della salute svolte. all interno di Roma Capitale: dati e riflessione

Le azioni per il controllo del fumo di tabacco

indagine sul fumo in Regione Campania

Giornata Mondiale senza tabacco: i progetti di prevenzione e di promozione della salute dell ASL di Brescia

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

Fibromialgia: casi clinici

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

la prevenzione respiratoria in Farmacia

Tabacco e altri generi di "conforto " Narrazione e conseguenze

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Tabelle riassuntive Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI AULSS 3 Serenissima

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Consumi e stili di vita: il tabacco. Cristina Orsini Lorenzo Roti

Trattamento familiare psicoeducativo

Roma, 18 novembre 2015

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Le interazioni centrate sulla persona Modalità relazionali per accrescere Ascolto, Comprensione ed Empatia

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

XIX Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale. Tabacco - una minaccia per lo sviluppo. Contributi dei relatori

IL PROGETTO F.R.E.S.C.O. A CHE PUNTO SIAMO

Transcript:

Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Dr. Pietro Berti Dipartimento di Sanità Pubblica, A.Usl di Cesena

L intervento clinico breve delle 5 A Intervento clinico minimo di efficacia provato e raccomandato nelle principali linee guida Richiede pochi minuti nel corso di una visita medica ASK Domandare/Identificare 2 ADVICE Consigliare/Motivare 3 ASSESS Valutare/Identificare fumatori motivati a smettere 4 ASSIST Assistere/Aiutare a smettere 5 ARRANGE Pianificare follow-up

L intervento delle 5 A: lo schema Visita ambulatoriale ASK: chiedere se fuma ADVISE: raccomandare di smettere ASSESS: valutare la motivazione a smettere MOTIVATO NON MOTIVATO: provare ad aumentare la motivazione ASSESS: aiutare a smettere ARRANGE: pianificare follow - up

. ASK Chiedere se fuma chiedere a tutti i soggetti che si presentano in ambulatorio se sono fumatori; ai fumatori e coloro che hanno smesso nell ultimo anno la domanda deve essere ripetuta a ogni visita chi ha smesso di recente deve essere rinforzato nella sua scelta evidenziando i vantaggi derivanti dall astensione (migliore performance fisica, miglioramento gusto e olfatto, aumento stima di sé, senso di libertà dalla dipendenza) chiedere ai fumatori quanto fumano e da quanto tempo: utilizzare TEST DI FARGESTROM per valutare il livello di dipendenza da nicotina e il TEST MOTIVAZIONALE

TEST DI FARGESTROM Domande Risposte Punti. Dopo quanto tempo dal risveglio accende la prima sigaretta? 2. Fa fatica a non fumare in luoghi in cui è proibito (cinema, chiesa, mezzi pubblici, etc.)? Entro 5 minuti Entro 6 30 minuti Entro 3-60 minuti Dopo 60 minuti Si No 3 2 0 0 3. A quale sigaretta Le costa di più rinunciare? 4. Quante sigarette fuma al giorno? 5.Fuma di più durante la prima ora dal risveglio che durante il resto del giorno? 6. Fuma anche quando è così malato da passare a letto la La prima del mattino Tutte le altre 0 o meno 20 2-30 3 o più Si No Si No 0 0 2 3 0 0

Questionario motivazionale Grado di motivazione.ho deciso di presentarmi spontaneamente 2.Ho già smesso di fumare per più di settimana 3.Attualmente non ho problemi sul lavoro 4.Attualmente non ho problemi sul piano familiare 5.Mi voglio liberare da questa schiavitù 6.Pratico dello sport/ho intenzione di praticarlo 7.Voglio raggiungere una forma fisica migliore 8.Voglio curare il mio aspetto fisico 9.Sono incinta/mia moglie è incinta 0. Ho dei bambini piccoli.attualmente sono di buon umore 2.Di solito porto a termine quello che intraprendo 3.Sono di temperamento calmo e disteso 4.Il mio peso abitualmente è stabile 5.Voglio migliorare la qualità della mia vita Possibilità di successo: >6 ottime / 2-6 buone / 6-2 discrete / <6 non è il momento Punti 2 2 2 2 2 Totale Totale

2. ADVISE Raccomandare di smettere Raccomandare a tutti i fumatori di smettere di fumare CON UN CONSIGLIO CHIARO E INEQUIVOCABILE A SMETTERE Con i soggetti portatori di altri fattori di rischio oltre al fumo e con i fumatori portatori di malattie legate o aggravate dal fumo realizzare un intervento motivazionale più intenso Informare sulla disponibilità di farmaci efficaci Incoraggiare i fumatori a fare un tentativo di smettere assicurando la vostra presenza e assistenza Fornire l opuscolo informativo sui danni da fumo e benefici dello smettere e altri manuali di sostegno

2. ADVISE Suggerimenti per la realizzazione dell intervento. Stabilire un alleanza con il soggetto con i seguenti elementi di dialogo: Esprimere la consapevolezza che è una scelta difficile Accettare lo stato di ambivalenza e la resistenza come aspetti normali ed evitare di entrare in conflitto verbale o psicologico con il fumatore Aiutare il fumatore a trovare le proprie motivazioni per smettere (che non necessariamente sono quelle indicate dal medico) Accettare di parlare degli aspetti positivi del fumare, oltre che di quelli negativi, per entrare in relazione con il paziente; comprenderne meglio i meccanismi ed aiutarlo ad accettare il ruolo-guida del Medico

2. ADVISE Suggerimenti per la realizzazione dell intervento Esprimere empatia Sottolineare l ambiguità fra voglio smettere e voglio continuare Evitare dispute o discussioni (mai contrapporsi al paziente) Rimuovere le resistenze Sostenere il senso di autoefficacia Diminuire la desiderabilità del fumare Evitare lo stile aggressivo (direttivo), che suscita resistenze

Resistenze e modalità di risposta Esempi di resistenze Non adesso, ma fra mese Sono ancora giovane, smetterò ai primi disturbi L inquinamento fa + male Ho già provato: io non ci riesco So quello che dovrei fare, se mi ci metto smetto quando voglio Tipi di risposta Perché fra mese? Perché vuole arrivare ad avere i primi disturbi? Il fumo di sigaretta crea molti più danni Proprio aver provato può essere vantaggio Lei ha ragione, il fumo fa male ed è importante

2. ADVISE Suggerimenti per la realizzazione dell intervento 2. Discutere gli aspetti di prevenzione delle malattie legate al fumo: malattie respiratorie neoplasie diverse dal cancro del polmone cardio-vasculopatie gravidanza e puerperio fattori di rischio associati che aumentano il grado di rischio globale, in particolare cardio-vascolare possibili interazioni con l assunzione di farmaci (contraccettivi orali, neurolettici, teofillina, ipocolesterolizzante, antianginosi) 3. Illustrare ulteriori vantaggi: estetici economici affettivi (rispetto per la salute dei familiari e dei conviventi, miglioramento dell autostima)

3. ASSESS Identificare i fumatori motivati a smettere. Accertarsi che il soggetto sia intenzionato a smettere A) Se il sogg. non vuole smettere = breve intervento motivazionale B) Se il sogg. vuole smettere = consigli comportamentali e appuntamento entro 2 settimane (ASSIST)

4. ASSIST Aiutare a smettere. Concordare con il soggetto una strategia per la cessazione: definire una data vicina nel tempo 2. Informare sui sintomi d astinenza 3. Parlare in particolare del craving 4. Individuare alcuni problemi (nervosismo, frustrazione, difficoltà concentrarsi, insonnia, aumento di peso, stipsi)

4. ASSIST Aiutare a smettere Proporre la terapia farmacologica a tutti i soggetti che fumano più di 0 sigarette al giorno o fortemente dipendenti al Fargestrom Proporre ai soggetti che richiedono un trattamento intenso i corsi per smettere di fumare o il counselling individuale

5. ARRANGE Pianificare il follow-up Definire i contatti periodici entro il mese dalla cessazione Definire contatti con cadenza regolare entro l anno dalla cessazione Durante i contatti (anche telefonici) informarsi dei risultati ottenuti Verificare l esistenza di situazioni critiche responsabili di ricadute Dopo anno senza recidive i controlli potranno essere diradati

5. ARRANGE Ricadute I soggetti che hanno ripreso a fumare devono essere contattati per definire altro tentativo La recidiva non va vissuta come un fallimento ma come una riacutizzazione che richiede una terapia intensa Il medico deve fornire sostegno e incoraggiamento, evita di colpevolizzare il pz Il medico deve attribuire la recidiva a diverse cause: stress, aumento di peso, ansia, depressione, riduzione della motivazione, fattori sociali Se il pz è disponibile si ripete il tentativo, se non lo è, si propone la riduzione con l opportuna terapia con l obiettivo della cessazione definitiva

I corsi per smettere di fumare

5. Follow-up (telefonico) a 6 e 2 mesi dal termine Struttura del Corso per smettere di fumare. colloquio di ammissione con medico esperto in dipendenze patologiche che verifica: dipendenza fumo e motivazione smettere di fumare eventuali ausili farmacologici (a scelta) 2. 8 incontri di gruppo bisettimanali, durata di 2 ore, condotti da psicologa esperta in dipendenze patologiche 3. 3 incontri a distanza di tempo (0, 5, 30 gg. dal termine degli 8 incontri) 4. presenza incontro dietista e incontro pneumologo

Caratteristiche campione Corsi Fumo 997-200 N. Corsi Fumo N. partecipanti Sesso 6 99 55,6% maschi Titolo di studio 6,7% elem entari Età,% <20 44,4% femmine 35,6% medie,4% 2>30 53,3% diplom a 28,4% 3>40 4,4% laurea 47,7% 4>55,4% >56

Presenza fumatori In casa Età inizio fumo Anni dipendenza fumo Tentativi precedenti interruzione fumo N. sigarette fumate die 39% si 8% 0>5 6% 0>0 55% si % <0 6% no 85% 6>20 26% >20 45% no 33% >20 7% 2>30 32% 2>30 36% 2>30 37% >30 28% 3>40 2% >4

Motivazione 70 60 50 40 30 20 0 0 67, 29,4 3,5 discreta buona ottima

Dipendenza 90 80 70 60 50 40 30 20 0 0 8,4 9,3 9,3 Medio Forte Molto forte

Astinenza 90 80 70 80,8 62,5 65,3 60 50 40 30 37,5 34,7 9,2 Astinenza fine corso Astinenza 6mesi Astinenza 2 mesi 20 0 0 SI NO

Dati conclusivi Dal 30 Ottobre 997 al Dicembre 200 sono stati avviati 6 Corsi per smettere di fumare. I gruppi erano costituiti da un minimo di 5 persone ad un massimo di. L età dei partecipanti variava dai 23 ai 62 anni. La maggior parte proveniente dal territorio cesenate.

Dati conclusivi (2) Complessivamente hanno partecipato 99 persone (55.6% maschi, 44.4% femmine): di queste l 80.8% hanno raggiunto l astensione totale del fumo di sigaretta al termine del Corso (8 incontro). Il secondo follow-up, a 6 mesi dal termine, mostra un mantenimento dell astensione da parte del 37.5% dei soggetti. A distanza di anno si evidenzia che l andamento delle astensioni risulta stabile, per cui il 34.7% mantiene l astensione dal fumo di tabacco.

Invio ai Corsi per smettere di fumare Elevato livello di dipendenza (Test di Fargestrom ) Elevato livello di motivazione + tentativi smettere di fumare Presenza figli e coniuge non fumatore Difficoltà smettere da solo / buona adesione al gruppo Presenza altre patologie