I valori della società industriale. I trend del mutamento

Documenti analoghi
Gruppi volontariato Vincenziano Giovani e lavoro Giovani al lavoro

Etica della comunicazione e della informazione prof. Sergio Gessi Lezione di Andrea Cirelli. Comunicazione Ambientale

Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo»

Mercato del lavoro ticinese: tra presente e futuro. L occupazione vista dagli addetti ai lavori 25 gennaio 2019

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Teorie sociologiche: Ulrich Beck. Giuliana Mandich

Sociologia II Enzo Mingione: lezioni del 15 e 16 febbraio 1. Economia e società: la critica di Polanyi al paradigma del mercato 2.

Benessere sociale e nuove politiche

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

BILANCIO SOCIALE CERMEC 2005

connessi su scala mondiale continuo flusso di scambi

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Sistemi di welfare comparati

PER USCIRE DALLA CRISI E NECESSARIO:

La promozione della salute all interno delle finalità della scuola: l esigenza di una prospettiva integrata

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Il dirigente scolastico nel XXI secolo nell era della globalizzazione

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

A, B, C... Percorsi e concetti fondamentali nella Sociologia del lavoro

MACRO: organizzazioni, società globale

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

COLLOCAZIONI ATTIVE MONOGRAFIE BIBLIOTECA SANTA MARTA

Città e organizzazione sociale nello spazio

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

TUTELA, SVILUPPO E COMPETITIVITÀ DEI CALL CENTER: VALUTAZIONI SUL DDL 2337

Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli,

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

LA SOSTENIBILITÀ CHE COMUNICA CON IL BRAND FORUM CSR ABI Rossella Sobrero Roma, 1 dicembre 2016

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

le regole dell organizzazione

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

La comunità territoriale

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

CVM Cipollari Giovanna

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

27 CAPITOLO 2 Le prospettive classiche di Renata Semenza Introduzione Fondamenti teorici: la sociologia delle origini

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento Educazione Cultura e Sport Divisione della Formazione Professionale Ufficio della Formazione Continua e dell

Sono tutte rose e fiori?

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

FORME IN TRASFORMAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE

STRATEGIA : Cogliere le sfide

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Orientare in tempi di crisi

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

UN EUROPA PIÙ GIUSTA ED EQUA PER I LAVORATORI PROGRAMMA DELLA CES PER LE ELEZIONI EUROPEE DEL 2019 EUROPEAN TRADE UNION CONFEDERATION

ITALIANI: PAURE, FIDUCIA E SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco Incontro su Sistemi Agroalimentari e sviluppo locale Seneghe Ottobre 2012

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

Verso il post-fordismo e la società dei servizi

I sistemi produttivi locali

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

LE RELAZIONI INDUSTRIALI: I MODELLI

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

Dinamiche, occupabilità, servizi

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Costellazione precaria. Numeri, tendenze, generi e figure della flessibilità e della precarietà in Italia

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

Sono tutte rose e fiori?

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Sociologia del Lavoro

Comunicazione d'impresa

I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

Flessibilità e precarietà in Italia.

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Prof. Giuseppe Sancetta. Gli equilibri, i disequilibri e gli stati patologici

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Ilvo Diamanti e Luigi Ceccarini

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

La stagione della moneta unica è stata anche funestata da eventi esterni avversi: la più grave crisi economica e finanziaria del dopoguerra, figlia

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

Transcript:

I valori della società industriale La razionalizzazione e la standardizzazione Massimizzazione di efficienza e produttività Concentrazione di informazione e di strumenti di potere Globalizzazione di informazione e di strumenti di potere Virtualità, comunicazione e pubblicità I trend del mutamento Tempo libero e tempo del lavoro Qualità della vita e dimensione estetica Valori di soggettività, etica e affettività

Harvey, D., La crisi della modernità, Il saggiatore, 1997. Disoccupazione strutturale, nuovo mercato del lavoro (subappalto, flessibile, temporaneo) Capitalismo multinazionale, da economia di scala a economia di scopo Contrazione dell occupazione industriale e sviluppo nei servizi La conoscenza diventa un bene fondamentale. La specializzazione e la competizione. L immagine e il marketing. L innovazione finanziaria e il potere bancario. La contabilità creativa, le fusioni e le acquisizioni. La cultura del nuovo capitalismo R. Sennet L etica del lavoro sta cambiando. Tendono a scomparire i confini tra politica e consumo. Agire a breve. L uomo flessibile. Il saper fare moderno. L artigiano della modernità. Ai lavoratori viene chiesto di comportarsi con maggiore flessibilità, di essere pronti a cambiamenti con breve preavviso, di correre continuamente qualche rischio, di affidarsi meno ai regolamenti e alle procedure formali. La globalizzazione ed i suoi oppositori di Stigliz ed.enaudi La globalizzazione ha creato una società civile globale, ha migliorato le condizioni di salute e il tenore di vita, ha cambiato il modo di pensare della gente, ha servito gli interessi dei paesi industrializzati però non funziona per molti poveri del mondo, pone problemi per gran parte dell ambiente, ripercuote l instabilità a livello globale

BaumanZ., La società individualizzata, Il Mulino, 2002 Progressiva individualizzazione della società contemporanea Sentimenti di paura per i singoli, apatia politica, paura abbandono Culto del corpo, scomparsa della vecchia arte di mantenere legami La globalizzazione è il nuovo disordine (la svalutazione dell ordine) La norma e le regole legano i controllori ai controllati Invece la nuova gerarchia del potere vuole muoversi indipendente Per il dominio non è più necessaria la regolazione normativa La deregolamentazione e la flessibilità come scelta strategica La vulnerabilità e la precarietà favoriscono la deregolamentazione Da Breve storia del futuro di Jacques Attali Fazi Editore L uomo di domani percepirà il mondo come una totalità al proprio servizio. Vedrà l altro come uno strumento per la propria felicità, un mezzo per procurarsi piacere e denaro. Non penserà più a preoccuparsi per gli altri: perché dividere se si deve combattere? Nessuno più penserà che la felicità altrui gli possa essere utile. La maggior parte non avrà più un posto di lavoro fisso. Per i più giovani viaggiare sarà il segno del progresso verso l iperclasse. Delocalizzazione delle imprese ed emigrazione dei lavoratori ridurranno i redditi. La precarietà e la slealtà diventeranno la regola Le leggi verranno sostituite con dei contratti, la giustizia con l arbitrato La fine della libertà, in nome della libertà.

OBIETTIVI Riconoscere il ruolo economico e sociale dei cittadini in qualità di consumatori di beni e utenti di servizi Fare evolvere la figura del consumatore-utente perché sia informato e preparato a difendere i propri interessi Potenziare le politiche per il consumatore e gli strumenti di regolazione Garantire gli interessi della collettività con poteri normativi di regolazione e amministrativi di indirizzo

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA Comunicare i servizi pubblici, la comunicazione ambientale, sociale e societaria, il consenso e i conflitti ambientali, la sostenibilità, la trasparenza, la valutazione della comunicazione, la normativa di riferimento. LA COMUNICAZIONE AMBIENTALE Il valore della qualità, informazione, educazione ambientale, i rapporti con i cittadini e i portatori d interesse, il consenso, le associazioni dei consumatori, strategie e strumenti per comunicare ambiente e servizi, il web per la partecipazione del cittadino. QUALITA AMBIENTALE il controllo ambientale, prevenzione e sicurezza, il bilancio ambientale, il capitale sociale, il miglioramento continuo, il render conto, la carta dei servizi, le indagini di soddisfazione dei cittadini, la certificazione

Troppo spesso, sull ambiente, comunichiamo i disastri, le situazioni ingestibili e comunichiamo paure, non coinvolgimento. La caratteristica di una società civilizzata si misura dal senso di responsabilità che ha nei confronti delle generazioni future. L obiettivo di fondo è la trasformazione dei bisogni dei cittadini in diritti, contrastando tutti coloro che intendono trasformare i diritti in bisogni Si sta passando da una fase di partecipazione e coinvolgimento ad una fase di distacco, di cinismo e dunque di sfiducia che indebolisce il capitale sociale. Il «capitale sociale» è una risorsa collettiva, indivisibile, come il bene pubblico. L impegno civico, significa solidarietà, fiducia reciproca e tolleranza. Dobbiamo far crescere il senso civico.