L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton



Documenti analoghi
UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci


IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

La dura realtà del guadagno online.

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

risulta (x) = 1 se x < 0.

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Tasso di interesse e capitalizzazione

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Più giovane e bella senza bisturi

Mario Basile. I Veri valori della vita

I PROBLEMI ALGEBRICI

4 LA PALETTA È possibile «svuotare» la paletta spostando solo due segmenti. Sai dire come?

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

INTRODUZIONE AI CICLI

Matematica generale CTF

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Apporti, Asporti e Regali

Il progetto nella Scuola Secondaria di primo grado: percorsi in aritmetica e percorsi pluridisciplinari

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

So quello che voglio! Compro quello che voglio!

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Una risposta ad una domanda difficile

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

Università per Stranieri di Siena Livello A1

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

UN REGALO INASPETTATO

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

1 Serie di Taylor di una funzione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Quando uso il telefono ho dei dirittti

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio?

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Come sarebbe il mondo senza matematica?

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

L albero di cachi padre e figli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Le fonti della storia

UN ALFABETO MISTERIOSO

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

Matematica generale CTF

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

(concetto classico di probabilità)

Corso di Matematica per la Chimica

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Funzioni. Funzioni /2

Sistema qualità IC 16 Verona

Università per Stranieri di Siena Livello A1

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

Transcript:

L infinito nell aritmetica Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

Poi lo condusse fuori e gli disse: <Guarda il cielo e conta le stelle se le puoi contare >. E soggiunse: <Tale sarà la tua discendenza >. Genesi 15.5

Si usano i numeri per contare. Cos è un numero? Una prima risposta è che i numeri sono 0, 1, 2, 3,..., un nostro amico,... e così via all infinito.

Il più antico problema aperto della matematica Un numero è detto perfetto quando è la somma dei suoi divisori. Per esempio, i divisori di 6 sono 1, 2, e 3, e infatti 6 = 1 + 2 + 3. Anche 28 è perfetto: 28 = 1 + 2 + 4 + 7 + 14.

Questo concetto risale a Pitagora (c. 582 c. 507 AC). Gli antichi conoscevano quattro numeri perfetti: 6, 28, 496, e 8128. Detto così, sembra un fatto banale. Ma c è una struttura molto bella nascosta dentro. (La bellezza nella matematica è una bellezza concettuale).

Un numero è detto numero primo se non ha divisori. Per esempio, 2, 3, 5, 7, 11, 13,... sono numeri primi. Euclide (c. 325 265 AC) stesso dimostrò che esiste un infinità di numeri primi.

Le potenze di due sono 1 2 4 [4-1=3 è un numero primo] 8 [8-1=7 è un numero primo] 16 32 [32-1=31 è un numero primo] 64 128 [128-1=127 è un numero primo]...

Un numero primo della forma una potenza di due meno uno [cioè, 2 n 1] (ad esempio, 3, 7, 31, 127), è detto oggi un numero primo di Mersenne (monaco, matematico, teologo,... 1588 1648).

Euclide dimostrò che se 2 n 1 è un numero primo di Mersenne, allora 2 n 1 (2 n 1) è un numero perfetto. 2 2 1 (2 2 1) = 2 3 = 6 2 3 1 (2 3 1) = 4 7 = 28 2 5 1 (2 5 1) = 16 31 = 496 2 7 1 (2 7 1) = 64 127 = 8128 sono perfetti.

È importante notare che Euclide dimostrò il suo teorema non solo per i quattro numeri primi di Mersenne conosciuti a quell epoca, ma per ogni numero primo di Mersenne. Oggi ne conosciamo 43, e dunque conosciamo 43 numeri perfetti, compreso il nostro amico [uguale a 2 2280 (2 2281 1)]. Il più grande numero perfetto che conosciamo nell agosto di 2006 è 2 30402456 (2 30402457 1).

Esiste un infinità di numeri perfetti? Non sappiamo. La questione non ha nessun significato prattico, (almeno, non che io sappia), ma qui ci troviamo di fronte all infinito. I matematici dedicano la vita alla ricerca di tali problemi. Personalmente, io non mi troverò imbarazzato da questo quando il Signore mi chiederà: <Che hai fatto con la vita che ti ho dato? >.

Più di due mila anni dopo Euclide, Euler (il più grande matematico del settecento, 1707 1783) dimostrò che ogni numero perfetto pari è della forma di Euclide. Esiste un numero perfetto dispari? La questione è stata sollevata esplicitamente da Cartesio (1596 1650, matematico, compagno di scuola di Mersenne,... ). Non sappiamo. (Ma non provare con una matita: un numero perfetto dispari deve avere almeno 500 cifre.)

Dopo più di due millenni di lavoro sui numeri perfetti, la nostra ignoranza è infinita.

Il triangolo di Pascal Ecco quello che noi chiamiamo il triangolo di Pascal. Ma era conosciuto in Cina nel duecento come il triangolo di Yang Hui, in Persia nell undicesimo secolo come il triangolo di Omar Khayyam, e nell India come il triangolo di Pingala (c. 450 AC).

Blaise Pascal (1623 1662) ci è ben noto come filosofo e scrittore cristiano, ma era anche un grande matematico e fisico.

Omar Khayyam (1048 1131) è noto nell occidente principalmente come poeta, autore del Rubaiyyat: Mai l intelletto mio si distaccò dalla scienza, pochi segreti ci sono che ancor non mi son disvolati, e notte e giorno ho pensato per lunghi settantadue anni, e l unica cosa che seppi è che mai nulla ho saputo. Ma era anche un grande matematico e astronomo.

Perchè parlo del triangolo di Pascal? È di grande importanza nell algebra, ma ora guardiamo soltanto il disegno che fanno i numeri pari e i numeri dispari. Ecco ancora lo stesso disegno. Il processo continua all infinito, ed è uno dei primi esempi di un frattale, chiamato il triangolo di Sierpinski (1882 1969).

I frattali interessano i matematici perché sono di una complessità infinita, che però risulta dall iterazione di un processo semplice. Inoltre sono belli! 1 2 3 4 (Immagini da sprott.physics.wisc.edu/fractals.htm)

I fondamenti dell aritmetica Il fatto che 2 30402456 (2 30402457 1) sia un numero perfetto risulta da un calcolo, ma i teoremi di Euclide e Euler risultano da ragionamenti. Quali metodi sono validi per ragionare sull infinità dei numeri?

Nel ottocento, due grandi matematici, Richard Dedekind (1831 1916) e Giuseppe Peano (1858 1932) hanno avuto il coraggio di affrontare il problema: che cos è un numero?

Gli assiomi di Peano si possono esprimere così: 0 è un numero; ogni numero ha un successore; 0 non è il successore di nessun numero; due numeri diversi hanno successori diversi; e il principio d induzione:

Se una proprietà è vera per 0, e se è vera per il successore di ogni numero per cui è vera, allora la proprietà è vera per ogni numero. Non do esempi basta con la matematica tecnica! Ma voglio concludere con qualche osservazione generale.

I numeri dovrebbero essere cose chiare e concrete, ma la spiegazione del concetto di numero invoca il concetto vago e astratto di proprietà. Che significa? È stato necessario precisare l assioma d induzione, specificando un linguaggio nel quale si esprimono le proprietà.

Aristotele (384 322 AC) disse che l infinito è sempre potenziale, mai attuale, e aveva pienamente ragione. I lavori di Dedekind, Peano, e altri matematici e logici erano un tentativo di catturare l infinito potenziale dei numeri in un sistema infinito attuale.

Allo stupore dei matematici, il tentativo non è riuscito. Due teoremi di Gödel (1906 1978) sono pertinenti. Risulta dal famoso teorema di completezza che non è possibile precisare la nozione di <ogni proprietà >. Dal famosissimo teorema di incompletezza risulta che non si può dimostrare la coerenza dell aritmetica di Peano per mezzi elementari.

Le stelle, e la discendenza di Abraamo, sone creazioni divine, di un infinità potenziale. L aritmetica è una creazione umana, e se crediamo di aver catturato l infinito attuale nel nostro sistema, c inganniamo.

Guarda il cielo e conta le stelle se le puoi contare.