ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

Documenti analoghi
LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

EDUCAZIONE LETTERARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale


Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Classe 3I. Obiettivi specifici

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese. -Chansons de geste. -Romanzo cavalleresco. -Lirica provenzale

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 2^ sez. M

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

Anno Scolastico

a. s CLASSE III C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO PROGRAMMA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO Secondo biennio-classe terza a.s. 2013/2014

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

Civiltà comunale in Italia M. Polo letture da Il milione : Le pietre che ardono-ii tre magi)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2018/19. Docente: Katia Milano. Classe 3 T Liceo Scientifico Sez. Sportiva. Disciplina: Italiano

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s Libro adottato: Fresca Rosa Novella / C.Bologna P. Rocchi

DIPARTIMENTO DI LETTERE

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY" PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI CLASSE 1^P A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/ - E-Mail: alberti@provincia.padova.it Programma svolto Prof./ssa Luisa Biviano Anno scolastico 2009/2010 DISCIPLINE Latino, Italiano INDIRIZZO Liceo scientifico Classe 3 BL Abano Terme lì 8 giugno 2010 Rappresentanti degli studenti Docente Brunino Elisa, Corà Alberto Luisa Biviano

PROGRAMMA SVOLTO LATINO Storia della letteratura 4 Introduzione: alle origini della cultura latina. Le prime testimonianze scritte. La nascita della letteratura latina. Le forme preletterarie: i carmina. 4 Il quadro storico dei secoli III-II a. C. 4 Il quadro culturale dell età delle conquiste. La ricerca di un identità e la committenza. Livio Andronico e l Odusia. Lettura di frammenti. Nevio e il Bellum Poenicum. Lettura di frammenti. Ennio e gli Annales. Lettura di frammenti. Lucilio, inventore della satira. Lettura di frammenti. Cecilio Stazio e la commedia. Letture di frammenti. 4 Un genere letterario: la commedia. Il teatro romano arcaico. 4 Profilo di un autore: Plauto. La vita e l opera. Modelli e originalità della commedia plautina. La lingua e lo stile. Lettura integrale del Miles gloriosus. Letture antologiche dalle commedie Amphitruo, Aulularia, Pseudolus. 4 Profilo di un autore: Terenzio. La vita e l opera. Modelli, temi, struttura delle commedie. La lingua e lo stile. Il poeta dell humanitas. Lettura integrale di Adelphoe. Approfondimento sul conflitto padri e figli con riferimento a passi significativi della commedia. 4 Il quadro storico dei secoli II-I a. C.

4 Profilo di un autore: Cesare. La vita e l opera. La lingua e lo stile. Scheda: il lessico di Cesare. Il De bello Gallico. Traduzione di brani di versione tratti dall opera. Letture in lingua originale con osservazioni linguistico-stilistiche: I, 1 (La topografia del luogo: la Gallia); V, 13 (La geografia della Britannia); V, 55-56 (L ultimo arrivato); VI, 13, 4-9 (I Druidi), 14 (La cultura dei sacerdoti Druidi), 16 (I sacrifici umani), 17 (Le divinità galliche) 18 (Il popolo della notte), 19 (La famiglia per i Galli); VII, 4 (Il grande Vercingetorige), 27 (La conquista di Avarico), 47, 3-6 e 48, 3 (Le donne di Gergovia). Il De bello civili: traduzione di brani di versione tratti dall opera. 4 Profilo di un autore: Catullo. La vita e l opera. La lingua e lo stile. Letture in lingua originale con osservazioni linguistico-stilistiche: Carmina 3, 5, 8, 13, 58, 70, 72, 85, 101. 4 Morfologia del verbo: i verbi anomali. Sintassi 4 Sintassi dei casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo. 4 Sintassi del verbo: gli usi dell indicativo (falso condizionale). 4 Le funzioni sintattiche del participio, gerundio e gerundivo: il participio attributivo e sostantivato; il participio predicativo; il participio congiunto. L ablativo assoluto. Le funzioni del gerundio e del gerundivo. La perifrastica passiva. 4 Il periodo ipotetico indipendente: primo tipo, secondo tipo e terzo tipo. Autori proposti per la traduzione: Cesare.

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Storia della letteratura 4 Il Medio Evo: elementi di contesto politico, sociale, economico. Mentalità e visioni del mondo. Istituzioni culturali, intellettuali e pubblico. La lingua: tra latino e volgare. 4 L età cortese: il contesto sociale; la società cortese; l amor cortese. Le canzoni di gesta ; il romanzo cortese-cavalleresco (Chrétien de Troyes); la lirica provenzale; il concetto di cortesia in A. Cappellano. Testi: da Chanson de Roland, Morte di Orlando; Chrétien de Troyes, La notte d amore tra Lancillotto e Ginevra; Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta; Andrea Cappellano, I comandamenti di amore. 4 L età comunale in Italia: la situazione politica italiana tra Duecento e Trecento. Il Comune: vita politica, economica, sociale. La mentalità. Centri di produzione e diffusione della cultura. L intellettuale e il pubblico. I primi documenti in volgare. La letteratura religiosa. La lirica: la scuola siciliana; i rimatori toscani di transizione (Guittone d Arezzo); il dolce stil novo ; la poesia comico-parodica; la poesia popolare e giullaresca. La prosa: cenni sull origine della novella; il Novellino. Testi: San Francesco d Assisi, Cantico di Frate Sole; Jacopone da Todi e la lauda, Donna de Paradiso. Jacopo da Lentini, Amor è uno desio che ven da core; Meravigliosamente. Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare. Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira, Voi che per li occhi mi passaste l core, Perch i no spero di tornar giammai. Cecco Angiolieri, S i fosse fuoco, arderei l mondo, Tre cose solamente m ènno in grado. Cielo d Alcamo, Rosa fresca aulentis[s]ima (vv. 1-70). 4 Ritratto d autore: Dante Alighieri

La vita; L attività letteraria e la questione della lingua. Vita Nuova; Rime; Convivio; De vulgari eloquentia; De Monarchia. Testi: dalla Vita Nuova, capitoli I, II, III, XVIII, XIX, XXVI, XLI, XLII. Dalle Rime: Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io. Dal Convivio: I (La scelta del volgare). Dal De vulgari eloquentia: I, XVI-XIX (Definizione del volgare illustre). Dal De Monarchia: III, XV (I due fini dell uomo. Rapporti tra Impero e Papato). 4 Ritratto d autore: Francesco Petrarca La vita; la nuova figura dell intellettuale; le opere religiose e morali; le opere umanistiche; il Canzoniere. I Trionfi. Testi: dalle Epistole familiari, Ascesa al Monte Ventoso; dalle Epistole senili, Alla posterità; dal Secretum, L accidia. Dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono (I); Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV); Erano i capei d oro a l aura sparsi (XC); Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI); Zefiro torna e l bel tempo rimena; Benedetto sia il giorno, e il mese e l anno; Padre del ciel, dopo i perduti giorni; Movesi il vecchierel canuto e biancho. 4 Ritratto d autore: Giovanni Boccaccio La vita; le opere del periodo napoletano; le opere del periodo fiorentino; il Decameron; l attività erudita e umanistica, il culto dantesco. Il testo narrativo. Testi: dal Decameron. La descrizione della peste La dedica alle donne; La novella delle papere; Ser Ciappelletto (I; 1); Andreuccio da Perugia (II; 5); Tancredi e Ghismunda (IV, 1); Lisabetta da Messina (IV, 5); Nastagio degli Onesti (V, 8); Federigo degli Alberighi (V, 9); Chichibio e la gru (VI, 4); Calandrino e l elitropia (VIII, 3); Griselda (X, 10). 4 L età umanistica: il contesto sociale, politico ed economico; una nuova cultura. Il ritorno ai classici e la nascita della filologia; il nuovo ruolo del letterato; le accademie; la questione della lingua. Umanesimo civile e Umanesimo laurenziano. Leon Battista Alberti e il Certame coronario. L Accademia platonica e il neoplatonismo di Marsilio Ficino. Pico della Mirandola e il concetto di dignità dell uomo.

Poggio Bracciolini. Dalle Epistole: I bagni di Baden. Pico della Mirandola. La dignità dell uomo e il libero arbitrio. Leon Battista Alberti, La difesa del volgare. Lorenzo de Medici: Il personaggio e la nuova politica culturale. Letture: da Nencia da Barberino, La bellezza di Nencia e il lamento di Vallera; Canzona di Bacco. Angelo Poliziano: la vita e l opera tra latino e volgare. Letture: I mi trovai, fanciulle, un bel mattino; Stanze per la giostra, L apparizione di Simonetta. Divina Commedia, Inferno. Introduzione generale sull opera. Lettura e analisi dei canti: I, II, III; IV; V; VI; VII (sintesi); VIII; IX (sintesi); X; XI-XII (sintesi); XIII; XV; XVI (sintesi); XVII; XVIII (passim); XIX; XXI; XXII; XXIV (sintesi); XXV (sintesi); XXVI; XXVII; XXXII (vv. 126 ss.); XXXIII; XXXIV. Le tipologie testuali Nell ambito delle tipologie testuali previste dall Esame di Stato: Sono state proposte nel corso dell anno prove di scrittura sulle tipologie A (analisi del testo) e B (saggio breve). Letture: Tobino Mario, Biondo era e bello.