COOPERATIVA origini, principi e alcune regole

Documenti analoghi
Cos è e come si costituisce una cooperativa

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

Che cosè una Cooperativa

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

DEFINIAMO COS'È UNA COOPERATIVA

ELEMENTI DISTINTIVI E FONDANTI DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA ASPETTI SOCIETARI

LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844

IPrincipi dei Probi Pionieri:

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015

Daniela Cervi Resp.le area Economico-Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

Buongiorno. Sono Andrea Tolomini direttore di ConfCooperative Cremona associazione di rappresentanza del movimento cooperativo.

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

Luigi Monari Ufficio Fiscale-Societario Legacoop Emilia Ovest

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

LA COOPERAZIONE SOCIALE

PILLOLE SULL IMPRESA COOPERATIVA

Appunti realizzati da Alberto Alberani

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

FARE IMPRESA COOPERATIVA IL RUOLO DI UN ASSOCIAZIONE

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

QUESTIONARIO CONOSCITIVO DELLA COOPERAZIONE Articolo 6 del regolamento n. 5

Cos è una cooperativa?

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli

INDICE. Premessa... pag. 13

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere:

Unità del fenomeno della cooperazione

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

SCOPO MUTUALISTICO NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE

A chi potrei donare?

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

STATUTO EDIZIONE 2008/2009

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

Cooperative: dalla mutualitàprevalente alla figura del Socio lavoratore. FOCUS: Cenni alle recenti novitàdi legge

I PRINCIPI FONDANTI DELLA COOPERAZIONE: ASPETTI GIURIDICI E SOCIO-ECONOMICI

La riforma dell impresa sociale. Caratteristiche, motivazioni e modelli organizzativi. Il modello cooperativo come Impresa sociale

COS È UNA COOPERATIVA?

INDICE PREMESSA 1. LA COOPERATIVA SOCIALE

Corso di abilitazione per Revisori di Cooperative PROGRAMMA GENERALE. Modulo 1

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Il Movimento cooperativo in Italia. L esperienza di Legacoop. Aprile 2017

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

Radici Identità Progetti. Dialoghi per un futuro comune

Cos è la cooperazione

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 22 OTTOBRE 1988, N. 24. Norme in materia di cooperazione di solidarietà sociale 1

ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE DELLA CAMPANIA. Informativa. specifica nei bilanci delle cooperative

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori

Genova, 16 marzo 2017 a cura di Marcello Pollio ODCEC Genova

INDICE SOMMARIO. Premessa - La nuova categoria degli enti del Terzo settore: alcune considerazioni

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo

REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO. Nota informativa n. 19

La forma giuridica delle imprese

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

Il Ruolo della coop di servizio nello scenario generale del riordino delle cure primarie. antonio calicchia - romamed service

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I PROFILI PATRIMONIALI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO

La relazione mutualistica

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016

Strumenti per il sostegno all inserimento lavorativo delle donne in uscita dalle situazioni di violenza

La scelta della forma giuridica dell impresa. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

REGIONE LOMBARDIA DECRETO N... DEL... ALLEGATO A TABELLA 2-APS

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Le società cooperative e le mutue assicuratrici

Settimana della Cooperazione Bellunese COOPERAZIONE: RADICI, TRADIZIONI E FUTURO NELLA PROVINCIA DI BELLUNO

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Il cantiere aperto dell articolata Riforma del Terzo Settore

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

Padova, 7 aprile 2017

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

Ancona, 28 Febbraio 2013

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

2. La società cooperativa

Quesiti di Diritto Societario

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Transcript:

COOPERATIVA origini, principi e alcune regole

CHE COS'È UN'IMPRESA COOPERATIVA Un'associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni attraverso la creazione di una società di proprietà comune e democraticamente controllata ACI Alleanza Cooperativa Internazionale 1995

UN PO' DI STORIA

ALL'ORIGINE Per iniziativa di 28 lavoratori nasce, il 23 ottobre 1844, in Inghilterra, la Società dei Probi Pionieri di Rochdale. Un gruppo di tessitori nell intento di trovare risposta alle loro difficoltà economiche diedero vita alla prima cooperativa di consumo. In quell occasione vennero emanati principi che esprimevano valori e regole di buona gestione che valgono tutt ora.

ALL'ORIGINE Convenzionalmente si fa risalire la nascita IN ITALIA della cooperazione in Italia al 1854, quando a Torino l Associazione generale degli operai aprì la prima cooperativa di consumo. Le prime manifestazioni cooperative IN EMILIAROMAGNA relativamente diffuse e consolidate furono di credito (v. banca popolare di Bologna 1865). Nascita delconsorzio agrario. I primordi della cooperazione nel parmense A PARMA andrebbero ricercati nelle Società di Mutuo Soccorso. Poi, dal 1903 "Cooperazione integrale di Fontanelle".

UN'ESPERIENZA: I BRACCIANTI RAVENNATI La società operaia dei braccianti fu l espressione tipica di una comunità caratterizzata in senso sociale e dotata di un solidarismo di classe. Il modello di riconoscimento era costituito Associazione La bonifica dell agro romano, avviatadalla nel 1884 da generale operai e parte dei braccianti ravennati (la cui Ravenna, associazione contava giàbraccianti allora 2547di soci) fondata Nullo Baldini diventò nella memoria storica dei da cooperatori il nel 1883. simbolo, con connotati epici, di una nuova civiltà fondata sul lavoro.

NASCITA DI UNA STRUTTURA ORGANIZZATA Dal 10 al 13 ottobre 1886, 100 delegati, in rappresentanza di 248 società e di 70.000 soci, si riuniscono in Congresso a Milano per dare vita ad una strutturazione organizzativa che assicurasse lo sviluppo e il coordinamento di un movimento cooperativo assai variegato. Nasce la Federazione Nazionale delle Cooperative, che nel 1893 si sarebbe trasformata in Lega delle Cooperative.

NEL '900 Numerose cooperative vennero incendiate, PERIODO FASCISTA saccheggiate e distrutte. Successivamente si passò ad una fase di burocratizzazione e fascistizzazione del movimento. Intensa fioritura di nuove imprese cooperative. DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI '60 La Costituzione le riconosce la funzione sociale e non speculativa. Espansione delle cooperative di consumo. Nascono nuovi settori: turismo, cultura, ANNI '70 E '80 servizi sociali, formazione. La cooperazione sociale è il grande fenomeno degli anni 80.

RIFERIMENTI VALORIALI E NORMATIVI

I VALORI DELLA COOPERAZIONE Le cooperative si fondono sui valori dell autosufficienza (il far da sé), dell auto-responsabilità, della democrazia, dell uguaglianza, dell equità e della solidarietà. ACI (Manchester, 1995) della mutualità dell'auto-responsabilità della democrazia I VALORI dell'eguaglianza dell'equità e solidarietà dell'onestà della trasparenza sociale dell'attenzione verso gli altri

LA PERSONA AL CENTRO 1. Porta aperta (organizzazioni volontarie aperte a tutte le persone) 2. 1 testa 1 voto (organizzazioni democratiche) 3. Partecipazione economica (i soci contribuiscono equamente al capitale delle proprie cooperative e lo I PRINCIPI controllano) 4. Autonomia e indipendenza (mutua assistenza) 5. Educazione, formazione ed informazione 6. Collaborazione fra cooperative (rafforzamento del movimento) 7. Interesse verso la comunità (sviluppo durevole e sostenibile delle comunità)

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 45 Costituzione italiana La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l incremento con i mezzi più idonei e ne assicura con gli opportuni controlli il carattere e le finalità. > Codice Civile, Libro V - Titolo VI (artt. 2511-2545 octiesdecies) > L. 381/1991 Disciplina delle cooperative sociali > L. 311/2004 Finanziaria 2005 disciplina fiscale delle cooperative > L. 142/2001 - revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento al socio lavoratore > L. 59/92 introduce strumenti finanziari e socio finanziatore > D. Lgs. 6/2003 Riforma del Diritto societario

TRE ELEMENTI FONDAMENTALI Mette al centro la persona SCOPO MUTUALISTICO E' gestita democraticamente UNA TESTA UN VOTO E' un'impresa EQUILIBRIO ECONOMICO EQUILIBRIO FINANZIARIO

SCOPO MUTUALISTICO > E lo scopo che il socio vuole perseguire attraverso la partecipazione in cooperativa: non lucrare profitto ma realizzare - attraverso un reciproco scambio (mutualistico) di apporti e l esercizio in prima persona dell attività di impresa un utilità in termini di minori costi di beni e servizi, di maggiori occasioni di lavoro o di miglior prezzo di beni e servizi ceduti a terzi tramite cooperativa. > La natura di questo rapporto di scambio contrattuale caratterizza i diversi tipi di cooperative nel loro modo di operare e anche nella loro struttura. fornitura di beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dell organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato Relazione di accompagnamento C.C. 1942

TIPOLOGIE DI COOPERATIVE Produzione e lavoro Si avvalgono nello svolgimento delle loro attività delle prestazioni lavorative dei soci (socio lavoratore). Consumo/ Utenza Svolgono la loro attività in favore dei soci, consumatori o utenti di beni e servizi. Supporto Si avvalgono nello svolgimento delle loro attività degli apporti di beni e servizi da parte dei soci.

NUOVE TIPOLOGIE DI COOPERATIVE Cooperative del sapere Sono costituite da professionisti e basate sul loro patrimonio di competenze specifiche e qualificate. In controtendenza con questo periodo di crisi economica e del lavoro, ne sono nate molte negli ultimi anni, e riuniscono ingegneri, architetti, informatici, ma anche medici, avvocati, tecnici di varie Discipline. Cooperative di comunità E nell Italia dei piccoli centri, in contesti territoriali disagiati, con difficoltà di accesso e di collegamento alle reti infrastrutturali e di servizi presenti nelle città, si stanno sviluppando nuove cooperative di comunità che intendono mantenere vive e valorizzare aree a rischio spopolamento

CONSORZI, GRUPPI, RETI Consorzio E' un organismo nato per realizzare specifici servizi quali: acquisti di materie prime, commercializzazione di prodotti, svolgimento in comune di determinate attività. Gruppo cooperativo Con la riforma del diritto societario è stato introdotto l istituto del gruppo cooperativo paritetico con cui più cooperative appartenenti anche a categorie diverse regolano, anche in forma contabile, la direzione e il coordinamento delle rispettive imprese Rete di imprese Consente alle imprese di mettere in comune attività e risorse, per accrescere la propria capacita innovativa e la propria competitività sul mercato. Il contratto deve essere redatto con atto pubblico o con scrittura privata autenticata. La Rete coniuga autonomia imprenditoriale e superamento dei limiti della piccola dimensione.

IN SINTESI... > Gestione democratica: non ci sono padroni della cooperativa. > Limiti alla ripartizione degli utili: si paga equamente il lavoro; si pagano equamente i fornitori; si assicura adeguatamente la sicurezza del lavoro; si assicura la qualità della vita e del lavoro dei soci (politiche di conciliazione; assicurazioni per i membri della famiglia; fondi integrativi pensionistici); si pratica la responsabilità sociale nei confronti delle comunità e del territorio in cui si insedia; > L indivisibilità delle riserve: servono per gli investimenti, per i momenti più difficili, per lo sviluppo; e specialmente per... > Intergenerazionalità: le cooperative sono un eredità che lasciamo alle future generazioni

SIAMO IMPRESE VERE > Soggetti economici che stanno sul mercato (devono essere competitive, innovative, finanziabili, ) > Con obblighi di bilancio, fiscali, lavorativi > Vincolate da uno Statuto e da Regolamenti > Controllate sulla coerenza ai principi e ai valori (vigilanza)

GOVERNANCE Assemblea Nomina e revoca degli amministratori Approvazione del bilancio d esercizio Distribuzione dell utile Modifiche dello statuto È composto in maggioranza da soci cooperatori Organizzazione e gestione dell impresa Ammissione, recesso ed esclusione dei soci Consiglio di Amministrazione Organo di controllo formato da professionisti abilitati È obbligatorio nelle società di grandi dimensioni Collegio Sindacale

CAPITALE SOCIALE Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico (art. 2511 c.c.) Il capitale sociale in una cooperativa non è fissato in un ammontare prestabilito Può essere diviso in quote o in azioni Valori minimi e massimi delle quote/azioni: 25-500 Limite quote/azioni per socio persone fisiche: 100.000 La responsabilità patrimoniale del singolo socio è limitata al capitale sottoscritto e non coinvolge il suo patrimonio personale

MUTUALITÀ PREVALENTE Le cooperative a mutualità prevalente: Svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti Ricavi delle vendite e prestazioni verso soci > 50% del totale ricavi Si avvalgono prevalentemente nello svolgimento della loro attività delle prestazioni lavorative dei soci Costo del lavoro dei soci > 50% costo del lavoro complessivo Si avvalgono prevalentemente nello svolgimento della loro attività degli apporti di beni o servizi da parte dei soci Costo dei beni conferiti dai soci > 50% costo dei beni acquistati/conferiti Art. 2512 e 2513 c.c. Le cooperative sociali sono considerate a mutualità prevalente

LE COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE - Godono di benefici fiscali - Devono inserire nello statuto norme specifiche previste dall art. 2514 c.c.: Limiti alla distribuzione degli utili Limiti alla remunerazione degli strumenti finanziari Divieto di distribuire le riserve fra i soci cooperatori Obbligo di devoluzione del patrimonio (al netto di capitale sociale e dividendi) in caso di scioglimento ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione.

DESTINAZIONE DEGLI UTILI - Ogni anno una parte degli utili (almeno il 30%) deve essere destinata a riserva indivisibile - In questo modo viene favorito il rafforzamento patrimoniale della cooperativa - Le cooperative destinano il 3% degli utili ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione (mutualità esterna) - Gli utili accantonati non sono sottoposti a tassazione

RISERVE INDIVISIBILI > Sono una peculiarità della struttura patrimoniale delle società cooperative > Non possono essere ripartite tra i soci, neppure in caso di scioglimento della società > In caso di scioglimento, vige l obbligo di devoluzione ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione > L indivisibilità delle riserve è stabilita per disposizione di legge o dello statuto > Ogni anno devono essere accantonati a riserva legale almeno il 30% degli utili netti annuali

SCOPO MUTUALISTICO - È una componente necessaria della società cooperativa - Si attua attraverso rapporti economici tra la cooperativa ed il socio che costituiscono il c.d. scambio mutualistico fornitura di beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dell organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato Relazione di accompagnamento C.C. 1942 Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico. Art. 2511 c.c.

LA COOPERATIVA SOCIALE > Sono cooperative regolamentate dalla legge 381 del 1981 e hanno come scopo quello di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini. > Si distinguono due specie: quelle che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi (tipo A); quelle che svolgono attività diverse (agricole, industriali, commerciali o di servizi) finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate (tipo B).

VIGILANZA > Le cooperative di grandi dimensioni e le cooperative sociali sono sottoposte annualmente ad una revisione effettuata da: Funzionari designati dalle Associazioni cooperative (Legacoop per i propri associati) Direzioni provinciali del lavoro (per le cooperative non associate a centrali cooperative). > Per le cooperative di minori dimensioni la revisione ha periodicità biennale. > Per le cooperative di maggiori dimensioni vige la periodicità annuale e l obbligo della certificazione di bilancio.

DIFFERENZE NELLE FORME SOCIETARIE

DIFFERENZE TRA DIVERSE FORME SOCIETARIE

DIFFERENZE TRA DIVERSE FORME SOCIETARIE

DIFFERENZE TRA DIVERSE FORME SOCIETARIE