fatti i tempi tuoi! Proposta di laboratorio sui diritti (gruppo Agorà) Corso di Pedagogia interculturale a.a. 2015/2016

Documenti analoghi
PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

COSTITUZIONE IN GIOCO

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Tanti bambini, una città, tante città

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

RUOLO E AZIONI DEL TUTOR DI SCUOLA NEL PERCORSO DI TIROCINIO FASI E PASSAGGI

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

IL MONDO È LA MIA CITTÀ

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015.

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto di recupero, potenziamento e consolidamento delle abilità logiche e cognitive S VEGLIA LA MENTE

CLASSE Tutte le classi del plesso

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

B. FORMAZIONE ADOLESCENZA

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Unico nel tuo genere

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

La ricchezza delle diversità

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO CORPO E MOVIMENTO attività motoria per l infanzia Seconda edizione ANNO ACCADEMICO

INNOVARE LA SCUOLA 2 Organizzazione, Progettazione, Didattica, Valutazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. Progetto CLICK ON EUROPE a.s.

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Progetto bullismo e cyberbullismo

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Piano triennale d Istituto

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

questi sono i bambini che pensano insieme Chiara, 5 anni

Percorso 1. Benvenuti Un introduzione al mondo del libro

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

Area inclusione Progetto

SCUOLA UNIVERSITA E TECNOLOGIE ottobre, Scuola Università e tecnologie Donatella Cesareni

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

Circ. n. 81 Verona, 9 Novembre 2018

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Il Progetto interventi mirati al benessere

Abstract Buone Pratiche

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

PON sulla Cittadinanza Europea

(di) VERSO (da) TE IL NOSTRO TEAM

Schema di sceneggiatura

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

Seminario Regionale. Un anno per l inclusione: dalle esperienze.nuove idee. Chieti Scalo - IIS U. Pomilio 6 Giugno 2016

FASE 1: LA SQUADRA DEI PROFESSORI: RIFERIMENTO EDUCATIVO UNICO E FORTE

Dillo con un film IL NOSTRO TEAM

Camminare insieme - Percorso per genitori di studenti/studentesse in uscita dalla scuola secondaria di primo grado

Il laboratorio come... approccio metodologico

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi

AUTISMI: RICONOSCERE, COMPRENDERE, AVERE CURA...

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE ONLINE

Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA

Primi passi su lunghe strade

Scheda di autoriflessione del docente

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

Piano di Formazione del personale docente neoassunto a.s Dispersione scolastica

A proposito del gruppo classe

Transcript:

fatti i tempi tuoi! Proposta di laboratorio sui diritti (gruppo Agorà) Corso di Pedagogia interculturale a.a. 2015/2016

premessa Gli individui sempre più stanchi e stretti dalle dinamiche veloci delle città, cercano occasioni per rallentare e riscoprire il territorio che abitano o che attraversano abitualmente, opponendo, per quanto possibile, una attitudine votata alla lentezza a quella del consumo rapido delle ore, o all uso massiccio di mezzi di locomozione veloci che rendono lo sguardo e l esperienza di ciascuno sempre più indifferente agli spazi che si attraversano. 1 A partire da queste 3 parole e ispirati dal testo Sguardi altrove: attraversare i crocevia metropolitani con sguardo interculturale (di Anna Chiara Lugarini 2 ) abbiamo scelto di pro-gettare il nostro laboratorio sul tema del TEMPO, soffermandoci sugli aspetti della VELOCITÀ e della LENTEZZA.

premessa Questo laboratorio, che molto ha a che vedere con i tempi moderni, ha l obiettivo di sensibilizzare i ragazzi su questo tema, di farli riflettere sugli aspetti negativi e positivi connessi alle due dimensioni, auspicando una rivalutazione della lentezza, che oggi perde sempre più il suo ruolo nella società, soffocata dai ritmi frenetici della modernità.

premessa I diritti cui abbiamo fatto riferimento sono il diritto all espressione e alla formazione della propria opinione, che per noi hanno assunto rilevanza durante lo svolgimento della nostra precedente attività laboratoriale, relativa alla creazione di una città dei diritti. Attraverso il dibattito, il confronto e la mediazione, abbiamo infatti sperimentato in prima persona l importanza di questi due diritti, che stanno per noi alla base di qualsiasi pro-getto incentrato sul dialogo.

destinatari Questo laboratorio non è adatto a bambini più piccoli (soprattutto della scuola primaria), perché: Studenti delle scuole superiori, età compresa tra 14 e 17 anni tendono a subire i tempi altrui non sono ancora del tutto autonomi non sono pienamente coscienti del concetto di tempo

setting aula scolastica (de-strutturando eventualmente la disposizione canonica dei banchi, per favorire le attività in piccoli gruppi) gli educatori si collocano in una posizione non rigidamente trasmissiva nei confronti degli studenti, ma cercano di costruire un percorso coerente con gli obiettivi del laboratorio, cercando di includere tutti (ascolto empatico, attenzione, attesa, relazione) agli studenti viene richiesto un atteggiamento pro-attivo e pro-positivo, ai fini della buona riuscita del laboratorio

obiettivi del laboratorio A. riflessione sui tempi moderni B. esercizio del pensiero critico C. confronto con diverse idee e opinioni (specie nella parte di lavoro in gruppi) D. rivalutazione della lentezza (non sempre necessariamente negativa) E. libertà di espressione (in tutte le sue forme e mezzi) F. imparare a gestire i propri tempi raggiungimento dell autonomia

diritti di riferimento: espressione formazione della propria opinione (Articoli 12 e 13 della Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza)

presentazione delle attività

1 incontro 2 ore

1 video https://www.youtube. com/watch?v=i37vtqboa7m Charlie Chaplin e la Fabbrica tratto dal film Tempi Moderni 1936

2 video https://www.youtube. com/watch?v=jtefkfixsx4 John Cage 4 33

attività estrazione per formare i gruppi di lavoro momento di passaggio discussione restituzione in aula in un contenitore sferico vengono predisposti tanti biglietti quanti sono gli studenti il numero dei biglietti è suddiviso equamente tra 4 alternative possibili: 1) LENTO + 2) LENTO - 3) VELOCE + 4) VELOCE - in questo modo gli studenti vengono suddivisi casualmente nei 4 gruppi a seconda dei gruppi in cui sono suddivisi, gli studenti sono invitati a riflettere e discutere sugli aspetti positivi (+) e negativi (-) della velocità o della lentezza, prendendo spunto anche dai video infine, l aula si riunisce per una restituzione in plenaria

2 incontro 2 ore

proposta realizzare un prodotto che concretizzi l idea degli studenti sui concetti di VELOCITA E LENTEZZA

linee guida si può lavorare individualmente, a coppie, a gruppi; si ha piena libertà sui materiali da utilizzare e sulla forma di espressione: es. foto, video, disegno, oggetto, ecc. si può sfruttare il tempo restante in aula per la fase di progettazione si deve concludere il lavoro prima del 3 e ultimo incontro (momento in cui ci sarà la restituzione in aula)

3 incontro 2 ore

attività incontro conclusivo presentazione in aula di tutti i lavori discussione riflessioni conclusive eventuale allestimento di una mostra all interno della scuola, per esporre all attenzione di terzi le creazioni degli studenti

fatti i tempi tuoi! laboratorio progettato da: Giada Francavilla Giulia Serlenga Omar Chiodini Samantha Laura Cereda Sara Negri Tiziana Trozzola