Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Documenti analoghi
Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Il concetto di genere

Il concetto di genere

Gli stereotipi di genere

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

GLI STUDI DI GENERE Laboratorio Cirsde 2 marzo Liliana Ellena, Istituto Universitario Europeo

Il «genere», i «generi»

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

L IDENTITÀ DI GENERE La dimensione del gender per l analisi sociale Gaia Peruzzi Analisi degli stili e della moda 1

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Identità. EGEA S.p.A. Severino Salvemini (a cura di), Organizzazione Aziendale, 2017

INDO- VINA??????? CHI

Identità sessuata, identità sessuale,

LA DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere

Riconoscere e decostruire le discriminazione di genere in ambito lavorativo. Prof.ssa Paola Miano

Scritto da Cotrina Madaghiele Domenica 26 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Agosto :17

GLI STUDI DI GENERE Laboratorio Cirsde 1 marzo Liliana Ellena, Istituto Universitario Europeo

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

RAZZA ED ETNIA. Cap. 9 Introduzione alla sociologia G. Ritzer

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Volti, corpi e personaggi del cinema italiano contemporaneo Forme del cinema moderno e contemporaneo (modulo II) Prof.

Genere: differenze e disuguaglianze

La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne

Caterina Botti. La smemorata

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

Dicono di noi. L uomo è per natura superiore, la donna inferiore, l uno comanda, l altra è comandata Aristotele, 300a.C.

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Gender Studies: IN / OUT

IL RUOLO DEI GENITORI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

Media e informazione sulle tematiche LGBT

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

Corso di formazione Maestra, io ho due mamme. E io due papà Conoscere l omogenitorialità.

DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE 4 aprile

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015)

B. FORMAZIONE ADOLESCENZA

La conoscenza per relazioni

Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ

MiComunico Comunicazione di genere nella provincia di Milano

Che cos è uno stereotipo. Che cos è uno stereotipo

L identità è un esperienza individuale ma ha un origine sociale William James e Herbert Mead parlano del rapporto tra Io e Me

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

//UGUAGLIANZA DI GENERE// Unità D Apprendimento DIAGRAMMA MAPPA CONCETTUALE

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

PROGETTO FORMEZ Donne e scienza. La prospettiva psico sociale a cura di Anna Maria Imbarrato

LA QUESTIONE GENDER Una sfida antropologica. di Aristide Fumagalli. SINTESI CONCETTUALE A CURA DI: Nicodemo Gasparotto

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Stereotipi di genere e ruoli sociali

In tutte le attività di prevenzione primaria. individuale e collettiva la relazione operatore. sanitario destinatario si confronta con gli

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

La Cultura. Roberto Pedersini

Il male dentro e fuori

ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI

Benessere Organizzativo Indagine sul personale dipendente della Provincia di Brescia

GENDER STUDIES OBIETTIVI FORMATIVI

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole

- come ampiamente dimostrato dagli studi in materia, la pubblicità è il mezzo mediante il quale si generano e rafforzano gli stereotipi di genere;

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

LA VIOLENZA DI GENERE

"QUESTIONI DI METODO"

"QUESTIONI DI METODO"

Introduzione agli studi di genere

Recupero TVI per matricole straniere a.a Rosella Bozzone Costa OFA Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 4 SIMULAZIONE TVI

L approcci sistemico all agenda building. Arene e news media

Obiettivi di apprendimento

La Teoria del Gender

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PSICOLOGIA, EDUCAZIONE, GIURISPRUDENZA. Presentazione del

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

STATUS DA CUI LA STRATIFICAZIONE SOCIALE E LA POSIZIONE OCCUPATA DA OGNI INDIVIDUO NELLA SOCIETA

FACOLTA DI LETTERE E FILSOFIA ANTROPOLOGIA DEL TURISMO

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

Progettazione scuola dell infanzia

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

SEMINARIO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE POLITICHE (2017)

Prospettive sociologiche

PRIMO SEMESTRE. Tema lezione: Attitudine e ruolo osservativo e attivo durante i momenti di gioco e si svago

Biopolitica e biopotere

Transcript:

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi

Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche di sesso e i significati legati a quelle differenze. Dunque: genere come insieme dei significati che gruppi sociali diversi conferiscono alle differenze di sesso, idee che vengono coltivate intorno a queste differenze, rappresentazioni culturali che vengono costruite.

Processo di costruzione sociale e di elaborazione simbolica e culturale dell appartenenza di sesso. Il genere problematizza ciò che èdato per scontato, rimette in discussione il senso comune.

Assegna significato sociale al termine per la prima volta l antropologa Gayle Rubin (The Traffic in Women, 1975). Rubin introduce il termine SEX-GENDER SYSTEM per indicare il sistema psicosocio-economico che trasforma il sesso biologico in attività umana e sociale. Interesse per, e impegno contro, l oppressione e la subordinazione sociale delle donne.

Importanza della consapevolezza circa la diversità dei due termini sesso e genere (sebbene anche le differenze biologiche possano essere considerate come socialmente costruite: ad esempio, fino all inizio del XIX secolo era convinzione diffusa che uomini e donne avessero i medesimi organi sessuali solo diversamente collocati).

La relazione tra femminismo e scoperta del gender. Genere come forma di categorizzazione sociale imposta ad un corpo sessuato. Relazione con la dimensione del potere. Di contro, oggi il genere èper lo piùevocato come dimensione neutra e naturalizzata (vedi Leccardi, Tra i generi. Rileggendo le differenze di genere, di generazione, di orientamento sessuale, 2002.)

Il concetto di genere si contrappone alla sovradeterminazione della differenza biologica tra i sessi. In base a quest ultima vengono assegnate socialmente ai due sessi caratteristiche diverse (non solo tra loro separate, ma anche gerarchizzate). Bipartizione sociale delle funzioni e delle attitudini. Gli stereotipi legati al sesso.

Lo stereotipo richiede: 1. una generalizzazione arbitraria di determinati caratteri 2. una condivisione sociale; il ruolo del gruppo 3. una fissitàe ripetitivitàdei significati che esso veicola

Gli stereotipi sono semplificazioni della realtà rigide e grossolane. Forma di difesa contro la complessità del mondo. o Stereotipi come insiemi coerenti e rigidi di credenze negative che vengono nutrite (in modo condiviso) nei confronti di un determinato gruppo o categoria sociale (Mazzara).

Il concetto di genere ha carattere dinamico. In quanto dimensione sociale è interno ai processi di mutamento storicosociali. Muta nel tempo e nello spazio.

Un problema contemporaneo: sempre più spesso, ad esempio nel linguaggio accademico (ma non solo), sesso e genere diventano sinonimi. Normalizzazione del carattere originariamente eversivo del concetto di genere. E espunto ogni riferimento alla categoria dell oppressione delle donne da parte maschile.

Non solo. Il genere può essere imposto culturalmente a chi possiede un sesso femminile per farne una donna in senso sociale; a chi possiede un sesso maschile per farne un uomo in senso sociale.

Un aspetto importante: non sottovalutare i rapporti di potere contenuti nel costrutto sociale genere. La complementarità gerarchica tra i due generi.

Oggi crescente attenzione al genere come dimensione relazionale. Relazioni di genere come processi complessi (e mutevoli) costituiti da e attraverso parti interrelate, interdipendenti. Ciascuna parte non ha esistenza o significato senza l altra. Al tempo stesso, sul piano storico un genere, il maschile, va considerato come quello dominante.

La questione delle identità di genere e dei loro processi di trasformazione. I mutamenti del maschile e del femminile. I ruoli di genere. Il maschile non più come neutro universale. Sul piano accademico: la nascita dei men s studies accanto ai women s studies (e gender studies) come segnale della trasformazione in corso.

La diversa velocità dei processi di mutamento delle identità di genere di uomini e di donne. In Italia: il dramma del femminicidio. 124 le donne uccise 2012, con 47 tentati omicidi; nel 60% dei casi come esito di relazioni troncate. Relazione tra femminicidio, stereotipi e pregiudizi di genere; relazione fra femminicidio e tempi diversi delle dinamiche di mutamento delle identità di uomini e di donne.

Riassumendo: i possibili diversi significati del termine genere (gender) a. Costruzione sociale e culturale delle differenze tra maschile e femminile ; muta nel tempo e tra culture; ha carattere storico. b. Scala di attributi identificati come appartenenti al maschile e al femminile. c. Effetto delle relazioni tra uomini e donne (differenze di potere politico, ruoli sociali, attese). La questione del potere.

Carattere processuale, non statico, del concetto di genere. Questo processo riguarda il modo in cui gruppi di uomini e di donne definiscono ed esprimono i propri interessi (Lovenduski). Il processo che viene definito gendering è quello in base al quale le questioni sul tappeto vengono concettualizzate in termini di genere (vedi la questione della rappresentanza politica).

In sintesi: Il genere, in quanto principio organizzativo societario, ci aiuta a comprendere le dinamiche sociali (non diversamente dalla classe, dall appartenenza etnica, eccetera). L organizzazione materiale e simbolica del mondo sociale porta l impronta delle differenze di genere.

Tra le principali critiche femministe al genere: Judith Butler (filosofa statunitense e teorica del movimento queer, rifiuta le tradizionali identità di genere): genere e sesso si stabilizzano nel tempo attraverso una serie di atti rituali quotidiani. Centralità del linguaggio. Contro la percezione dell eterosessualità come normalità. Butler è autrice, tra l altro di Gender Trouble (1990). Vedi, in italiano, La disfatta del genere, 2006.

Teresa de Lauretis (filosofa italiana, ma vive e insegna da decenni negli USA, a sua volta legata al movimento queer) considera il genere una costruzione artificiale, che si ripete grazie a reiterate rappresentazioni visive e discorsive. Queste rappresentazioni ( tecnologie di genere ) finiscono per essere interiorizzate dai soggetti, uomini e donne. Vedi il suo Sui generis. Scritti di teoria femminista, 1996.