Esploriamo la chimica

Documenti analoghi
Le idee della chimica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

LA MATERIA ED I SUOI STATI

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Lo stato gassoso e le sue proprietà

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

L equilibrio dei gas

Legge di stato dei gas ideali

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Diagramma di stato di H 2 O

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Un modello per il gas ideale

Termodinamica Chimica

Stati d aggregazione della materia

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Stati di aggregazione della materia

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Esploriamo la chimica

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Massa degli atomi e delle molecole

I Gas. Farmacia. Lezione

Proprietà dei gas (Cap. 13)

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Lezione 2. Leggi ponderali

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

1.Pressione di un Gas

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le idee della chimica

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

I Gas e Loro Proprietà (II)

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Fisica per scienze ed ingegneria

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

Atomi, Molecole, Quantità di Sostanza e Mole

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Lezione 20: Atomi e molecole

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

La Mole. La mole (o grammomole, simbolo mol) è una delle sette unità di misura base del Sistema Internazionale.

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

SOMMARIO LA MATERIA, L ENERGIA LE MISURE UN MODELLO LA MATERIA SISTEMI, MISCELE, SOLUZIONI IN DIGITALE IN DIGITALE IN DIGITALE

La temperatura: La pressione: Il volume:

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione

LE TEORIE DELLA MATERIA

GLI STATI DELLA MATERIA

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso: Chimica Fisica

Termodinamica e termochimica

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Transcript:

1

Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento

Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3. La legge di Boyle 4. La legge di Charles 5. La legge di Gay-Lussac 6. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3

Capitolo 6 Le leggi dei gas 7. Quanto pesano un atomo e una molecola? 8. Il volume molare dei gas 9. L equazione di stato dei gas ideali 10. Le miscele gassose 4

1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel 1630 fu usato per la prima volta il termine gas: Van Helmont che lo inventò, pensava però che non fosse possibile contenere un gas in un recipiente, perché aveva una natura e una composizione diversa dai liquidi e dai solidi. 5

1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Il primo scienziato a raccogliere una sostanza aeriforme fu Robert Boyle. Egli teorizzò che l aria fosse costituita da microscopici corpuscoli in movimento capaci di legarsi tra loro per formare aggregati macroscopici. 6

1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nonostante per molti secoli si sia creduto che l aria fosse una sostanza elementare, essa è in realtà una miscela di gas composta prevalentemente da ossigeno e azoto e da altri numerosi componenti. 7

1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare 8

1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare I gas dal punto di vista macroscopico hanno tutti lo stesso comportamento, che tuttavia risulta sensibile alle variazioni di temperatura e pressione. La teoria cinetico-molecolare ne spiega la natura sulla base del modello dei gas ideali o perfetti. 9

1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale alla temperatura assoluta; 2. non si attraggono reciprocamente; 3. sono puntiformi e il loro volume è trascurabile; 4. si muovono a grande velocità in tutte le direzioni con un movimento disordinato. 10

1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare 11

2. La pressione del gas I gas non hanno forma propria, ma occupano quella del recipiente che li contiene: le particelle, quando sono lontane le une dalle altre, non risentono delle forze attrattive. 12

2. La pressione del gas In generale, la pressione p è data dal rapporto tra la forza F, che agisce perpendicolarmente a una superficie, e l area s della superficie stessa. 13

2. La pressione del gas 14

2. La pressione del gas La pressione è una grandezza intensiva. L'unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è il pascal (Pa), pari a un newton (N) per metro quadrato (m 2 ). 1 Pa = 1N / m 2 15

2. La pressione del gas Nel 1644 Torricelli costruì un dispositivo per misurare la pressione atmosferica: il primo barometro a mercurio. Prese un lungo tubo di vetro, chiuso ad una estremità, lo riempì di mercurio e lo capovolse. A livello del mare, il livello del mercurio nel tubo si abbassava ad un altezza di 760 mm. 16

2. La pressione del gas Il livello raggiunto dal mercurio fornisce la misura della pressione atmosferica esercitata sulla superficie del mercurio nella bacinella, espressa in millimetri di mercurio (mmhg). 17

3. La legge di Boyle Sperimentalmente, Boyle ha dimostrato che, a temperatura costante, la pressione di una data quantità di gas è inversamente proporzionale al suo volume. p V = k con T costante. Questa è la legge di Boyle. 18

3. La legge di Boyle 19

4. La legge di Charles Charles dimostrò sperimentalmente che, a pressione costante, il volume di una data quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. V/T = k con T temperatura assoluta e p costante Questa è la legge di Charles. 20

4. La legge di Charles 21

4. La legge di Charles 273,15 C è lo zero assoluto (0 K), ovvero la temperatura alla quale il volume dei gas si annulla. 22

5. La legge di Gay-Lussac Sperimentalmente Gay-Lussac ha dimostrato che, a volume costante, la pressione di una data quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. p/t = k con V costante. Questa è la legge di Gay-Lussac. 23

5. La legge di Gay-Lussac 24

6. Le reazioni dei gas e il principio di Avogadro Le ricerche condotte da Gay- Lussac sui gas confermarono l esistenza di rapporti di combinazione ben precisi tra i loro volumi. 25

6. Le reazioni dei gas e il principio di Avogadro Gay-Lussac arrivò quindi a formulare la legge di combinazione dei volumi. Il rapporto tra i volumi di gas che reagiscono tra loro è espresso da numeri interi e piccoli. 26

6. Le reazioni dei gas e il principio di Avogadro La legge di combinazione dei volumi di Gay-Lussac e la teoria atomica di Dalton furono messe in relazione dal principio di Avogadro. Volumi uguali di gas diversi, alla stessa pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole. 27

6. Le reazioni dei gas e il principio di Avogadro 28

7. Quanto pesano un atomo o una molecola? Sappiamo che, a parità di pressione e temperatura, in un litro di gas ossigeno (O 2 ) e in un litro di gas idrogeno (H 2 ) vi è lo stesso numero di molecole. Il rapporto tra la massa dell'ossigeno e la massa dell'idrogeno è pari a 16. 29

7. Quanto pesano un atomo o una molecola? 30

7. Quanto pesano un atomo o una molecola? Da questa relazione possiamo allora dedurre che le molecole di ossigeno hanno massa maggiore di quelle dell idrogeno; la massa di un atomo di ossigeno è sedici volte la massa di un atomo di idrogeno. 31

7. Quanto pesano un atomo o una molecola? Il principio di Avogadro può essere formulato matematicamente. A pressione e temperatura costanti, il volume di un gas è direttamente proporzionale al suo numero di molecole. 32

8. Il volume molare dei gas A STP (0 C e 1 atm) il volume molare dei gas è 22,4 L, ovvero una mole di qualsiasi gas occupa 22,4 L di volume. 33

9. L equazione di stato dei gas ideali Le tre leggi dei gas che abbiamo enunciato mettono in evidenza come il comportamento allo stato gassoso dipenda da tre parametri fondamentali pressione, temperatura; volume. 34

9. L equazione di stato dei gas ideali Dalla combinazione delle tre leggi si ottiene la legge generale dei gas (p V)/ T = k 35

9. L equazione di stato dei gas ideali Equazione di stato dei gas ideali p = pressione (in atm) V = volume (in L) n = numero di moli p V = n R T T = temperatura assoluta (in K) R = costante universale dei gas = 0,082 (in L atm mol -1 K -1 ) 36

10. Le miscele gassose La pressione parziale è la pressione esercitata da ciascun gas costituente una miscela, in assenza degli altri. Questa legge è definita legge delle pressioni parziali di Dalton. 37

10. Le miscele gassose Data una miscela di gas in un recipiente, le particelle di ciascun gas urtano le pareti e producono una pressione identica a quella che generano quando si trovano da sole nel medesimo recipiente. 38

10. Le miscele gassose La pressione totale esercitata da una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli componenti la miscela (legge di Dalton). P totale = p 1 + p 2 + p 3 + 39