Il modulo ha seguito le indicazioni dei centri servizi e soprattutto sono state valorizzate le esperienze svolte finora del campo della formazione.



Documenti analoghi
Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

TURISMO IN FORMAZIONE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

GUIDA EST - Fondo di Assistenza Sanitaria Settore Turismo

Attività federale di marketing

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

La carta dei servizi al cliente

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

Avvisi FOR.TE 2012/2013 I nuovi bandi per la formazione gratuita dei dipendenti

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

GUIDA AI SERVIZI ASCOM - ROVIGO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Progetto Atipico. Partners

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

L Ente Bilaterale dell Industria Turistica di Milano

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Master in Europrogettazione

COMMISSIONE FORMAZIONE

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Master in Europrogettazione

nell ambito del progetto

Innovation Technology

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Soluzioni di design. per il tuo business

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Vittorio Veneto,

Export Development Export Development

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

Procedura di iscrizione al corso on line

RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa

Gentile Dirigente Scolastico,

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

SCUOLA EDILE NOVARESE

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Piano di Sviluppo Competenze

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Channel Assicurativo

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

La nostra specializzazione

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

Takes care of your business

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO


Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

La vostra salute, la nostra specialità

nuovo progetto in franchising

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Indice. Cos è 5 Le finalità 6. Quali servizi offre 7 Come aderire 8 Compilazione Modello F24 9 FAQ Contatti 10 11

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

ANCORA PIÙ VICINO AI TUOI PAZIENTI

FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel

Genialloyd è la compagnia di Allianz per la vendita diretta di prodotti assicurativi.

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Roma, 2 dicembre Premessa

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. A cura dell Ufficio Tirocini

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

COLF E BADANTI. Colf & Badanti è il software pensato per professionisti, associazioni e semplici cittadini.

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Transcript:

Newsletter 6 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Analisi fabbisogni formativi 1 Modulistica per la formazione 2 Fondo Fast 3 Protocollo d intesa per 4 la formazione continua Progetto TRIO: 4 formazione a distanza Dati sul progetto QPSR 5 Software open source 5 News dai Centri Servizi 6 Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e continua per la sede regionale, Livorno e Grosseto N E W S L E T T E R @ E B T. T O S C A N A. I T Nel mese di luglio è previsto l invio Toscano di un questionario è lieto di presentare sui fabbiso- ai propri Un associati grazie un nuovo ai nostri utile L Ente Bilaterale del Turismo Presentazione strumento a disposizione di gni tutti formativi i soci. La delle newsletter aziende rappresenterà associare all Ente è lieto Bilaterale di presentare del Turi- ai propri dipendenti associati un nuovo e ai utile nostri il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano strumento a disposizione di smo tutti Toscano. i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati collaboratori un nuovo utile strumento a disposizione di Il tutti modello i soci. sarà La newsletter inviato con rappresenterà i bollettini relativi è lieto al di secondo presentare seme- ai propri In associati occasione un nuovo dell Assemblea utile il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano strumento stre 2007 a disposizione e sarà inserito di tutti nella i soci. home La newsletter page del rappresenterà sito dell Ente il primo Bilaterale canale di il Ente www.ebt.toscana.it Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri Toscano, associati il Presidente un nuovo utile Antonio Turismo strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà Michelagnoli il primo canale ed il di Vice irap-presipresenterà L esigenza il di primo conoscere canale di i fabbisogni irappresenterà formativi il primo nasce il primo dalla canale dente di ii Andrea Donati, hanno volontà di proporre percorsi formativi che rispettino le esigenze e le aspettative dei nostri associati. Per questo motivo il modulo prevede anche l indicazione del periodo di svolgimento dei corsi di formazione a scelta dell azienda stessa, evitando così di creare un calendario delle attività lontano dalle esigenze dei nostri associati. Il modulo ha seguito le indicazioni dei centri servizi e soprattutto sono state valorizzate le esperienze svolte finora del campo della formazione. E prevista la ripetizione del primo livello del concluso progetto qualità professionale e sostegno al reddito per le aziende che non hanno inserito precedentemente il lavoratori in formazione. La seconda tipologia di corsi riguarda il II livello del progetto sopra citato, sempre indirizzato alle sei aree professionali. Il secondo livello sarà riservato a chi ha già frequentato i corsi del primo livello. La terza tipologia riguarderà i corsi di specializzazione concordati con i nostri centri servizi. Si tratta di percorsi formativi di alto livello, dalle lingue a corsi riservati alla ristorazione veloce, per poi passare alla formazione obbligatoria (legge 626, haccp, primo soccorso) fino ad arrivare ad un corso dedicato alla cultura dell accoglienza. Sono previsti anche corsi riservati ai titolari e ai capi servizio. Le schede compilate saranno valutate con attenzione e divise per centri servizi per procedere ad una futura calendarizzazione delle attività selezionate. L U G L I O 2 0 0 7 Formazione II semestre 2007 Approvazione BILANCIO 2006 Il 13/06 l assemblea dell Ebtt ha approvato il bilancio consuntivo. Sono stati messi in evidenza gli ottimi risultati raggiunti nella gestione delle risorse e nella ottimizzazione degli investimenti finanziari. Una parte dell avanzo di gestione è stato accantonato e sarà messo a disposizione dei Centri Servizi per svolgere le varie attività previste dallo statuto vigente. espresso la loro soddisfazione per i risultati ottenuti con il Progetto Qualità Professionale e Sostegno al Reddito. Con la news di luglio vogliono pertanto cogliere l occasione per ringraziare della collaborazione e del lavoro svolto, insieme alla sede regionale, tutti i centri servizi. E importante condividere il merito e informarvi che abbiamo ricevuto molte e-mail e telefonate di ringraziamento che hanno evidenziano l ottimo risultato del progetto. Non da ultimo ci teniamo ad informarvi che anche la Regione Toscana ha posto attenzione al nostro progetto che è stato presentato nell ottica di un consolidamento dell occupazione, del reddito e delle prospettive di carriera dei lavoratori nonché della crescita competitiva delle aziende toscane. Potete già vedere nel sito www.ebt.toscana.it i dati relativi ai risultati del progetto e nel prossimo settembre organizzeremo un incontro per presentarli. Stiamo lavorando per dar forza ai nostri servizi, per migliorare la qualità degli stessi e per offrire sempre maggiori possibilità ad aziende e lavoratori. Senza il lavoro di tutti ciò non sarebbe possibile.

PAGINA 2 PRE ISCRIZIONI - QPSR formazione II semestre 2007 Vi preghiamo di compilare il modulo sottostante e di inviarlo via fax allo 055/2466128 o via mail a formazione@ebt.toscana.it. Sarete ricontattati a settembre per concordare il calendario dei percorsi formativi sotto elencati (il modello è scaricabile anche dal sito www.ebt.toscana.it) TIPOLOGIA AZIENDA (INDICARE IL TIPO DI ATTIVITA ) PROVINCIA COMUNE TELEFONO FAX NOME AZIENDA E-MAIL REFERENTE AZIENDALE Selezionare uno o più tipi di interventi formativi tra le tre tipologie di corso (è possibile indicare anche più livelli contemporaneamente) indicando il periodo e il numero di partecipanti. Periodo n partecipanti 1 Corsi di I livello Agenzie di Viaggi ----------- ------ Bar ----------- ------ Cucina ----------- ------ Piani ----------- ------ Ricevimento ----------- ------ Sala ----------- ------ Periodo n partecipanti 2 Corsi di II livello Agenzie di Viaggi ----------- ------ (Riservato a chi ha partecipato Bar ---------- ------ al I livello) Cucina ----------- ------ Piani ----------- ------ Ricevimento ----------- ------ Sala ----------- ------ Periodo n partecipanti 3 Corsi di specializzazione Primo soccorso ----------- ------ Antincendio ----------- ------ Legge 626/94 ----------- ------ Italiano per stranieri ----------- ------ Lingua Inglese ----------- ------ Lingua Tedesca ----------- ------ Internet ----------- ------ Cultura dell accoglienza ----------- ------ Controllo di gestione ----------- ------ Animatore turistico ----------- ------ Ristorazione veloce ----------- ------ Cucina del territorio ----------- ------ Altro (specificare...) ----------- ------ Periodo n partecipanti 4 Corsi per titolari o Trasmissibilità delle competenze, ----------- ------ per capi servizio del lavoro in team e organizzazione Revenue management ----------- ------ Studio del territorio e ----------- ------ pianificazione turistica fax n. 055 2466128 mail FORMAZIONE@EBT.TOSCANA.IT entro il 10/09/07

PAGINA 3 FAST è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore Turismo sottoscritto dalle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori : Federalberghi, Faita, Filcams, Fisascat, Uiltucs (articolo 156 CCNL Turismo 19 luglio 2003). Il Fondo ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa. L obiettivo perseguito è il miglioramento della qualità delle condizioni di impiego nel settore, limitando nel contempo l impatto dei relativi oneri sul costo del lavoro, grazie al regime agevolato previsto per i fondi di assistenza sanitaria. Il piano sanitario del fondo FAST contempla le seguenti categorie di prestazioni: - ricovero per intervento chirurgico; - alta diagnostica radiologica; - rimborso ticket per visite specialistiche ed accertamenti; - trattamenti fisioterapici riabilitativi; - gravidanza; - prevenzione Per la fruizione delle prestazioni, l assistito potrà scegliere tra diverse modalità: - prestazione presso strutture convenzionate; - prestazioni presso strutture non convenzionate; - prestazioni nel servizio sanitario nazionale; - professione intramuraria. E' disponibile una guida operativa che illustra analiticamente le diverse tipologie di prestazioni erogate e le procedure che ne regolano l accesso scaricabile dal sito www.fondofast.it Il servizio tecnico di consulenza del fondo FAST può essere contattato telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 19:30, ai seguenti recapiti: dall'italia: numero Verde 800-016639 La centrale operativa del fondo FAST fornisce i seguenti servizi: a) Informazioni sanitarie telefoniche La Centrale Operativa attua un servizio di informazione sanitaria in merito a: strutture sanitarie pubbliche e private: ubicazione e specializzazioni; indicazioni sugli aspetti amministrativi dell attività sanitaria (informazioni burocratiche, esenzione ticket, assistenza diretta e indiretta in Italia e all estero, ecc.); centri medici specializzati per particolari patologie in Italia e all'estero; farmaci: composizione, indicazioni e controindicazioni. b) Prenotazione di prestazioni sanitarie La Centrale Operativa fornisce un servizio di prenotazione delle prestazioni sanitarie garantite dal piano nella forma di assistenza diretta nelle strutture sanitarie convenzionate. c) Pareri medici immediati Qualora in conseguenza di infortunio o di malattia l Assicurato necessiti di una consulenza telefonica da parte di un medico, la Centrale Operativa fornirà tramite i propri medici le informazioni e i consigli richiesti.

PAGINA 4 REGIONE TOSCANA Protocollo d intesa per la formazione continua Le iniziative per favorire la formazione continua in Toscana sono molteplici. Di importanza rilevante è il protocollo d intesa firmato dalla Regione con le Parti sociali per poter coniugare le risorse FSE con quelle dei Fondi interporfessionali e per dare anche agli imprenditori la possibilità di formarsi in percorsi paralleli a quelli attuati per i loro dipendenti. La Regione Toscana in aprile ha aperto il bando, con scadenza ottobre, per la presentazione di progetti di formazione continua finanziati in modo congiunto dai due fondi per offrire maggiori opportunità sia ai dipendenti che ai titolari, dirigenti e lavoratori atipici delle aziende toscane. E la prima Regione a sperimentare questa iniziativa di finanziamento pubblico - privato e l evento è significativo anche perché le iniziative congiunte permettono di fare sistema e di raggiungere maggiori o- biettivi ampliando la possibilità di riqualificazione e crescita professionale. Come Ente Bilaterale Turismo Toscano crediamo sulla necessità di sviluppare queste iniziative e di indirizzare le risorse su iniziative congiunte così come tra le nostre attività è necessario creare una sinergia. Lo ha dimostrato il progetto QPSR in cui formazione, sostegno al reddito e incontro domanda ed offerta di lavoro sono stati pezzi di un unico mosaico. Formazione a distanza La Regione Toscana propone un interessante catalogo di corsi scaricabile dal sito www.progettotrio.it La teleformazione regionale diventa sistema e a tal proposito la Regione Toscana ha firmato un protocollo di intesa con le parti sociali per ampliare e diffondere la formazione a distanza. Il progetto TRIO, che contiene ormai molti corsi a catalogo, diventa ancora più importante e si propone come punto di riferimento per la formazione dei dipendenti delle piccole e medie imprese toscane. In data 12 giugno 2007, nella sala Giunta di Palazzo Bastoni, l Assessore all istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini, ha firmato il protocollo di intesa con le parti sociali Cgil, Cisl, Uil, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti. La formazione a distanza (FAD) intesa come elemento fondamentale per la crescita professionale del lavoratore o dello studente è tuttavia da integrarsi in un processo di formazione più ampio per una cultura di lifelong learning. PROVINCIA DI PISTOIA Finanziamenti per la formazione permanente La Provincia di Pistoia intende finanziare interventi di formazione permanente finalizzati a estendere le opportunità di accesso e l offerta formativa per l aggiornamento e la qualificazione permanente degli adulti. In particolare sono finanziabili i seguenti interventi: Azione 1: sperimentazione di reti/partenariati (risorse disponibili 200.000,00) Azione 2: aggiornamento professionale e tecnico (risorse disponibili 50.000,00) Azione 3: costruzione e sperimentazione di prototipi e modelli di integrazione (risorse disponibili 5-2.200,00) I progetti possono essere presentati ed attuati da un singolo soggetto oppure da un ATI. Per l azione 1 e 3 sono ammessi al alla partecipazione i seguenti soggetti: agenzie formative, scuole, enti locali, enti pubblici e privati, reti civiche per l educazione degli adulti, c.t.p., infrastrutture culturali, imprese, associazione, università. Per l azione 2 sono ammessi alla partecipazione solo le agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana nella macrotipologia B. La scadenza prevista è il 06.07.2007.

PAGINA 5 QUALITA PROFESSIONALE E SOSTEGNO AL REDDITO Ecco le tabelle riepilogative Il programma pluriennale del settore turistico realizzato dell Ente Bilaterale Turismo Toscano, che prevede la formazione sulle sei aree professionali del turismo oltre a corsi di specializzazione di varia natura, vede concludersi la programmazione del I semestre e avviare quella del II semestre. Le ore totali di formazione sono state circa 700 per un totale di 58 corsi. Questa tabella è un riepilogo degli allievi formati divisi per Centro Servizi Grosseto 356 Versilia 170 Livorno 148 Elba 66 Chianciano 33 Lucca 32 Montecatini/Pistoia 30 Firenze 24 Massa 13 Pisa 6 San Vincenzo 5 Prato 2 Queste sono le tipologie di aziende coinvolte Hotel 50 Campeggi 12 Ristoranti 10 Agenzie di viaggi 10 Bar 6 Stabilimenti balneari 5 SOFTWARE OPEN SOURCE L ente progetta un software in ambiente linux per la gestione dei dati delle aziende associate L Ente Bilaterale si doterà breve di un nuovo software dedicato alla gestione informatica dell archivio delle aziende associate e dei pagamenti effettuati. In questa fase è in corso un analisi di fattibilità sul trasferimento semi-automatico degli archivi storici (formato Excel) sul nuovo dbase, con particolare riferimento agli anni 2007 e 2006. In una seconda fase sarà previsto lo sviluppo delle procedure per automatizzare le operazioni di gestione, cioè inserimento, modifica, cancellazione e visualizzazione dei dati. E previsto inoltre un campo nel quale sarà indicato lo studio di consulenza utilizzato da ciascuna azienda al quale saranno spediti direttamente i bollettini di conto corrente postale. In una fase successiva sarà preso in esame lo sviluppo di una procedura automatizzata per la gestione dei bollettini con inserimento, modifica, visualizzazione e ricerca dei dati. La stessa fase riguarderà anche l inserimento dei pagamenti tramite bonifico bancario e modello f24. In entrambi i casi è previsto un accesso ai dati basato su login e password ed un uso all interno della rete Lan aziendale. Gli strumenti di sviluppo delle procedure sopra descritte saranno utilizzato Java + Postgresql. Entrambi sono sistemi free, liberamente utilizzabili senza costi di licenza, multipiattaforma, quindi usabili in diversi sistemi operativi con ridotte modifiche, sia per quanto riguarda il programma che relativamente alla gestione dei dati. Il nuovo software sarà installato sul server aziendale dell Ente in ambiente linux. L obiettivo principale è la semplificazione dell inserimento dei dati relativi alle aziende associate e dei relativi pagamenti. Sarà possibile la visualizzazione dei versamenti divisi per centro servizi e per federazioni. La procedura consentirà di estrapolare anche i dati della commissione paritetica suddivisi per federazioni e per provincia. Sarà possibile un analisi sull - andamento delle entrate nel corso dell anno, con riferimento a dei periodo specifici.

PAGINA 6 NEWS DAL CENTRO SERVIZI DI GROSSETO Ottimi risultati nel progetto Qualità Professionale e Sostegno al Reddito Il Centro Servizio di Grosseto informa che in riferimento al Progetto Qualita Sostegno al Reddito i corsi realizzati sono 30, la maggior parte sono già stati portati a compimento alcuni si stanno concludendo in questi giorni e gli ultimi finiranno con il mese di giugno. Tali corsi hanno coperto tutte le 6 aree professionali del settore turismo e sono stati attivati in tutta la Provincia di Grosseto e hanno riguardato una tipologia vasta di strutture turistico - ricettive sia per quanto riguarda il livello di azienda (4 stelle, 3 stelle) sia la dimensione. Con grandissima soddisfazione del Centro Servizio di Grosseto I corsi hanno avuto, ad oggi, una presenza pressoché costante da parte dei partecipanti che hanno già mostrato la volontà di poter seguire un secondo livello alla fine della stagione 2007. Le aziende turistiche della Provincia di Grosseto si sono dimostrate molto interessate e disponibili verso questa nuova e importante iniziativa e questa collaborazione è stata ancora più importante considerato il fatto che il progetto si e dovuto svolgere in un periodo non molto felice per le aziende, visto che siamo in piena stagione estiva con il lavoro sempre in continuo aumento. Con tale iniziativa il Centro Servizio di Grosseto è riuscito a dare una risposta formativa a circa 400 persone; il nostro auspicio è, con l attivazione dei livelli successivi, di poter arricchire sia dal punto di vista professionale e personale un settore così importante nella nostra Provincia fornendo una formazione sempre più attenta a un mercato del lavoro flessibile e esigente. A conclusione il Centro Servizio di Grosseto e la stessa Sede Regionale dell Ente Bilaterale Turismo Toscano, la quale ha apprezzato il lavoro svolto, con enorme soddisfazione, ringraziano tutte le strutture turistico - ricettive della Provincia di Grosseto che con la loro collaborazione nel far partecipare i propri dipendenti e disponibilità anche nel mettere a disposizione le aule dove poter svolgere i corsi hanno permesso che questa iniziativa decollasse nella Provincia di Grosseto ; quindi un enorme ringraziamento va alle strutture: HOTEL ARISTON, RESIDENCES MAREBLU, HOTEL PARRINI, HOTEL EDEN PARK, RISTORANTE MAGNIFICAT, LA ME- LOSA RESORT, RISTORANTE EMILIO AL MARE, CAMPEGGIO CIELOVERDE, HOTEL PELLICANO, HOTEL GRIFO- NE, HOTEL ROCCAMARE, HOTEL MIRAMARE, TORRE CALA PICCOLA, HOTEL BAIA ARGENTO, HOTEL APPRO- DO, HOTEL TERME DI SATURNIA, CAMPEGGIO BAIA VERDE, VILLAGGIO TURISTICO MARE SI e CAMPING VILLAGE IL VELIERO. Il Centro Servizio di Grosseto e la Sede Regionale dell E.B.T.T esprimono la propria gratitudine anche a tutti i docenti della varie aree settoriali che hanno messo a disposizione la professionalità, la disponibilità e flessibilità portando del valore aggiunto a corsi di 1 livello; un ultimo ringraziamento va allo IAL CISL E ALL ASCOM CONFCOMMERCIO per la collaborazione ; l auspicio del Centro Servizio di Grosseto è che le strutture turistiche della Provincia di Grosseto rispondano, in maniera cosi numerosa e anche di più, anche ai corsi dei livelli successivi. Vuoi contattare la redazione? newsletter@ebt.toscana.it

I NOSTRI SOCI I NOSTRI CENTRI SERVIZIO Faita Federcamping Federalberghi Fiavet Fipe Via S.Caterina d Alessandria, 4 50129 Firenze Rescasa Filcams Cgil Via Pier Capponi, 5 50132 Firenze Fisascat Cisl Via Benedetto Dei, 2/a 50127 Firenze Uiltucs Uil Via Cavour, 8 50129 Firenze PIAZZA M. D AZEGLIO, 13 50121 FIRENZE TEL 055 2466161 FAX 055 2466128 Arezzo: Via Mecenate, 2 52100 Arezzo tel. 0575 324048 fax 0575 353729 e-mail arezzo@ebt.toscana.it Chianciano: Via Sabatini, 17 53042 Chianciano tel. 0578 64866 fax 0578 64866 e-mail chianciano@ebt.toscana.it Elba: Calata Italia, 26 57037 Portoferraio tel. 0565 919044 fax 0565 945149 e-mail elba@ebt.toscana.it Firenze 1: Via Borgognissanti, 8 50123 Firenze tel. 055 289059 fax 055 289059 e-mail firenze@ebt.toscana.it Firenze 2: 50122 Firenze e-mail firenze2@ebt.toscana.it Grosseto : Via Tevere, 13 58100 Grosseto tel. 0564 416375 fax 0564 416375 e-mail grosseto@ebt.toscana.it Livorno: Via Grotta delle Fate, 43 57128 Livorno tel. 0586 812871 fax 0586 803330 e-mail livorno@ebt.toscana.it Lucca: Via Fillungo, 121 55100 Lucca tel. 0583 490800 fax 0583 48587 e-mail lucca@ebt.toscana.it Massa: Via Massa Avenza, 30 54100 Massa tel. 0585 255469 fax 0585 799151 e-mail massa@ebt.toscana.it Montecatini: Via Palestro, 2 51016 Montecatini T. tel. 0572 773415 fax 0572 770677 e-mail montecatini@ebt.toscana.it Pisa: Piazza Carrara, 10 56100 Pisa tel. 050 25196 fax 050 21332 e-mail pisa@ebt.toscana.it Prato: Via S. Trinità, 27 59100 Prato tel. 0574 43801 fax 0574 438033 e-mail prato@ebt.toscana.it Pistoia: V.le Adua, 128 51100 Pistoia tel. 0573 366357 fax 0573 365710 e-mail pistoia@ebt.toscana.it San Vincenzo: Via Pisa, 8 57027 San Vincenzo tel. 0565 701958 fax 0565 701958 e-mail s.vincenzo@ebt.toscana.it Siena: Via dei Termini, 32 53100 Siena tel. 0577 248819 fax 0577 223188 e.mail: siena@ebt.toscana.it Versilia: Via Donizetti, 24 55044 M.na di Pietrasanta tel. 0584 745095 fax 0584 745095 e.mail: versilia@ebt.toscana.it