La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

Documenti analoghi
Fascicolo Sanitario. «La roadmap e l accelerazione in atto» Agenzia per l Italia Digitale. Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

PIANO DELLE ATTIVITÀ

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

Sistema Tessera Sanitaria. Fascicolo sanitario elettronico (FSE) Infrastruttura nazionale per l interoperabilità dei FSE

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Concetto di Rete di Patologia

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

I documenti clinici e dati sanitari nel Fascicolo Sanitario Ing. Chiara Basile

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Novità di MilleAIR versione (Settembre 2013)

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

LA DIFFUSIONE DEL CAF NELLA SCUOLA

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

Verso l accordo regionale

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Il report di AFT e CdS

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MODALITA' DI MISURAZIONE QUALITATIVE E QUANTITATIVE

La sinergia tra Distretto e Dipartimento di prevenzione per la prevenzione nelle patologie cardiovascolari: l esperienza del progetto Cardio50

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

Il monitoraggio: lo stato dei Registri regionali e del flusso verso il registro nazionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pegorari Arturo Data di nascita 30/01/1956. dirigente medico I livello

Il Dossier Sanitario e il Progetto e-health della Fondazione Mauro Moruzzi ehealth Advisor

Ultra64enni: la salute e la qualità di vita nella provincia di Trieste

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Il F.S.E. della Calabria

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

UN NUOVO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA: LA RIDUZIONE DELLA SPESA ATTRAVERSO LA PROFILAZIONE DELL UTENTE

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

CONVEGNO OASI 2018 SEGMENTAZIONE DEI PAZIENTI E POPULATION HEALTH MANAGEMENT CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME

Il gruppo di lavoro ha messo a punto un modello di riferimento per la refertazione patologica

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali

Tabagismo: applicazione regionale dei programmi nazionali di prevenzione, cura e controllo

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Fascicolo Sanitario Elettronico piattaforma

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Informazioni generali sul registro (anno 2002)

ANNA MARIA VIOLA. 42, Via G. Algieri Acri (CS), Italia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La Sanità Elettronica in Basilicata

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Carta Regionale dei Servizi

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

PROGETTO OSSERVATORIO: GRANDANGOLO MALATTIE RARE

Titolo del progetto: Attivazione dello screening del cancro del colon-retto nella regione Marche. Relazione

RAZIONALE e METODOLOGIA

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

IL DIRETTORE GENERALE

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Transcript:

CON IL PATROCINIO DELLA Associazione Nazionale Etica e Salute REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute Politiche Sanitarie La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica Roberto Guarasci COSA E STATO FATTO IN CALABRIA Catanzaro 14 aprile 2015

La normativa Art 12 D.L 179/2012 Obbligo di istituzione da parte delle regioni e province autonome, Obbligo di alimentazione da parte dei professionisti del SSN Obbligo di Presentazione dei Piani Regionali di FSE Consulenza ad AgID per valutazione e monitoraggio nel processo di istituzione e attivazione del FSE Individuazione del CNR quale partner tecnico di AgID e del Ministero della Salute 21 novembre 2013 Costituzione del tavolo tecnico composto da AgID, Ministero della Salute, Regioni Lombardia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Puglia, CISIS, CNR.

Il progetto: Interventi a supporto della realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico Le diverse fasi progettuali: 31/03/2014 - Rilascio delle «Linee guida per la presentazione dei piani di progetto regionali per la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico» 30/06/2014 - Presentazione dei piani regionali di FSE 31/08/2014 - Valutazione dei Piani Regionali di FSE 28/10/2014 - Avvio della sperimentazione per l interoperabilità tra le regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna

Cosa è stato fatto ad oggi Definizione della guida tecnica e dei modelli di riferimento per la realizzazione dei sistemi regionali di FSE, secondo le seguenti funzionalità: Architettura del modello di FSE Gestione del consenso e della privacy Servizi per l accesso dell assistito al proprio FSE Servizi per il collegamento e l abilitazione del FSE da parte dei MMG/PLS e delle strutture sanitarie Servizi a supporto dell interoperabilità del FSE Servizi per la gestione dei referti di laboratorio e del profilo sanitario sintetico

Risultati Pubblicazione del documento «Guida tecnica e modelli di riferimento», confluito nell Allegato A delle «Linee guida per la presentazione dei piani di progetto regionali per la realizzazione del FSE», che hanno consentito alle Regioni e Province Autonome di presentare i piani di progetto nel rispetto delle tempistiche previste dalla normativa Pubblicazione del documento «Processi di business sovra-regionali relativi ai sistemi regionali di FSE» Pubblicazione del documento «Specifiche tecniche per l interoperabilità tra i sistemi regionali di FSE»

Le codifiche Gruppo LOINC Italia: Pubblicazione del portale Seminari di formazione per i laboratoristi: Guida all utilizzo dello standard LOINC Guida all utilizzo del software di ricerca e mappatura RELMA Accordo di collaborazione con HL7 Italia Accordo di collaborazione con il Centro Collaboratore Italiano Organizzazione Mondiale della Sanità per le codifiche ICD www.loincitalia.it

La sanità in Calabria: i dati Attività svolte: Selezione delle strutture sanitarie per la raccolta dati Incontro con i referenti istituzionali Estrazione dei dati di 22.000 pazienti provenienti dai database dei MMG delle cinque province della Regione Calabria Estrazione dei dati dalle 1.526.061 SDO delle cinque ASP della Regione Calabria (2009-2013) Avvio dell attività di elaborazione dati Attività in corso: Definizione del trend delle malattie oggetto di studio (patologie tiroidee, metaboliche e cardiovascolari) Utilizzazione degli output per la definizione di un modello di supporto all ottimizzazione della spesa sanitaria regionale Individuazione dei fattori di rischio per il potenziamento dei percorsi di prevenzione Sviluppo di un interfaccia user-friendly per la consultazione dei dati

La sanità in Calabria: i dati CS KR Lamezia RC VV Totale Calabria Media Nazionale ISTAT 0-14 0,2% 0,1% 0,1% 0,2% 0,2% 0,2% 0,2% 15-17 0,3% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 18-19 0,5% 0,4% 0,2% 0,5% 0,4% 0,4% 0,2% 20-24 0,4% 0,4% 0,3% 0,6% 0,6% 0,5% 0,6% 25-34 0,6% 0,6% 0,5% 0,9% 0,8% 0,7% 0,5% 35-44 1,5% 1,5% 1,5% 1,9% 1,7% 1,6% 1,1% 45-54 4,9% 4,6% 5,8% 5,8% 5,0% 5,2% 3,2% 55-59 10,2% 11,1% 13,3% 12,1% 10,4% 11,1% 6,7% 60-64 14,4% 15,4% 17,6% 16,9% 15,1% 15,6% 11,3% 65-74 22,0% 23,7% 25,8% 23,9% 21,4% 23,0% 14,9% 75 anni e + 22,6% 24,2% 27,8% 25,5% 21,8% 23,9% 20,3% Totale complessivo 7,5% 7,2% 8,4% 9,5% 7,2% 8,1% 5,5% % Persone che hanno ritirato farmaci per il diabete nell'anno 2012 rispetto al totale degli assistiti (A. 2012): per età e per distretto sanitario di appartenenza

La sanità in Calabria: i dati CS KR Lamezia RC VV Totale Calabria Media Nazionale ISTAT 0-14 0,3% 0,3% 0,2% 0,2% 0,3% 0,3% 0,0% 15-17 0,3% 0,3% 0,2% 0,4% 0,5% 0,4% 0,0% 18-19 0,6% 0,5% 0,4% 0,5% 0,5% 0,5% 0,0% 20-24 0,8% 0,6% 0,6% 0,7% 0,8% 0,7% 0,4% 25-34 2,3% 2,2% 2,2% 2,3% 2,6% 2,3% 1,1% 35-44 9,4% 8,7% 10,5% 8,6% 9,5% 9,2% 4,1% 45-54 27,5% 25,4% 32,9% 25,7% 26,7% 27,0% 13,6% 55-59 46,5% 44,8% 53,2% 43,8% 46,2% 45,9% 24,1% 60-64 58,8% 56,6% 69,2% 56,2% 60,2% 58,6% 34,3% 65-74 78,3% 76,7% 89,9% 76,7% 79,8% 78,4% 43,5% 75 anni e + 93,0% 89,2% 109,7% 91,2% 95,4% 93,3% 53,9% Totale complessivo 31,1% 27,4% 33,9% 35,0% 30,6% 32,1% 16,4% % Persone che hanno ritirato farmaci per ipertensione nell'anno 2012 rispetto al totale degli assistiti (A. 2012): per età e per distretto sanitario di appartenenza

La sanità in Calabria: i dati Totale Pazienti 22.070 Accertamenti 3.235.358 Descrizioni 431.130 Esenzioni 35.466 Richieste 34.494 Risultati 2.216.933 Problemi 2.791.025 Totale N Pazienti che fanno accertamenti per Diabete Mellito 52 (0,24%) N Pazienti che fanno accertamenti per Ipertensione Arteriosa 264 (1,20%) *Dati provenienti dal database di un campione di MMG

La sanità in Calabria Punti di debolezza: Le strutture sanitarie non sono, ad oggi, in condizione di alimentare alcuna soluzione di FSE; Le codifiche, ad eccezione dei casi di obbligatorietà, sono poco o nulla utilizzate; I MMG non documentano puntualmente l inquadramento diagnostico relativo alla patologia cronica in esame e il follow-up dei pazienti e quindi sono ad oggi - di scarsa utilità per l alimentazione del FSE; Non vi è, attualmente, un osservatorio regionale per il coordinamento e la verifica dell adeguatezza dei percorsi di prevenzione primaria e secondaria. Punti di forza: Disponibilità di alcuni gruppi di MMG ad effettuare percorsi virtuosi di sperimentazione; Disponibilità della sanità convenzionata e di alcune strutture pubbliche ad avviare percorsi di formazione al corretto uso delle codifiche per l implementazione del FSE.

guarasci@unical.it