Indicatori di esito estetico e funzionale



Documenti analoghi
MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING)

Il tumore della mammella

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

FOCUS ON :Trattamento dopo CHT primaria

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

Ministero della Salute

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L. Valdatta

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Senonetwork : stato dell arte dei centri di senologia in Italia

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Trials clinici. Disegni di studio

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN /2015-IT

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

Progetto per la realizzazione di un sistema di site visit per l assicurazione di qualità dei programmi di screening italiani

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Mastectomia skin sparing. Incisione a stella e a cometa ed esito estetico. Giacomo Datta

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

CRITICITÀ DEL DATA MANAGEMENT A LIVELLO NAZIONALE

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA. Torino 3 dicembre Indicatori sulla terapia dei casi screen-detected

STUDI SU MATERIALE GENETICO

SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

Transcript:

Indicatori di esito estetico e funzionale Gruppo di lavoro GISMa /Senonetwork: Maria Piera Mano, Massimiliano Bortolini, Giacomo Datta, Pietro Panizza, Francesca Pietribiasi, Antonio Ponti, Paolo Rovea, Mario Taffurelli, Corrado Tinterri, Mariano Tomatis INTRODUZIONE Il sottogruppo di lavoro nell ambito del monitoraggio per il controllo della qualità del trattamento, Senonetwork-GISMa ha deciso di proporre, in via sperimentale, un primo set di indicatori da monitorare routinariamente atti a misurare l adeguatezza delle scelte del trattamento chirurgico e/o radioterapico al fine di garantire buoni esiti estetici e funzionali. A questo scopo Senonetwork ha istituito un gruppo di lavoro di specialisti in senologia e ha istituito un advisory board (app. 1). La coordinatrice del gruppo di lavoro ha inviato ai membri del gruppo un documento preliminare con il testo degli articoli componenti la bibliografia e si sono svolte due audio conferenze per raggiungere il consenso su un testo finale. Questo è stato sottoposto all advisory board che ha espresso le proprie valutazioni, sulla base delle quali il documento è stato emendato e sottoposto nuovamente al gruppo di lavoro fino a raggiungere il consenso di tutti. Trattandosi di un documento preliminare, si intende procedere al monitoraggio sperimentale degli indicatori a fini di validazione (in particolare per l indicatore sulla simmetria) e di valutazione della fattibilità e procedere successivamente ad un aggiornamento del documento. L obiettivo che la misura sistematica degli indicatori si propone di raggiungere in prima istanza è evitare sovratrattamenti, sia da un punto di vista oncologico ma soprattutto sul piano estetico e funzionale. Questi problemi derivano da: -eccessiva asportazione di tessuto alla ricerca di margini indenni: questo fenomeno si osserva più frequentemente presso centri con minor esperienza. Il basso volume di casi trattati correla in modo significativo con la maggiore dimensione del pezzo operatorio escisso. (1) -talora la radioterapia prevede dosi alte e sovradosaggi, anche quando non necessari sulla base dei margini (ampiamente indenni) e del tipo di lesione (basso rischio). -asportazione di cute non necessaria o eccessiva, o di complessi areola capezzolo che potrebbero essere conservati secondo i documenti di consenso. (2) Oltre a misurare il sovratrattameto, i nuovi indicatori proposti hanno l obiettivo di valutare l adeguatezza dei trattamenti proposti (tipo di intervento oncoplastico e ricostruttivo) sull impatto estetico e funzionale; in altre parole gli indicatori dovrebbero essere in grado di misurare errori nella scelta delle tecniche da eseguire, quali linee di incisione non corrette o interventi conservativi senza utilizzo di tecniche di oncoplastica, in casi ove si renda necessaria. Il tipo di intervento è infatti condizionato dalla sede e dalle dimensioni della mammella rispetto all area da asportare; infine il tipo di tecnica chirurgica deve tenere conto del grado di ptosi e densità della mammella; una scelta inadeguata comporterà un esito estetico non soddisfacente. In app. 2 è riportata la tabella con la lista degli indicatori selezionati. 1 Indicatori di esito estetico e funzionale

INDICATORI DI ESITO ESTETICO Gli indicatori 1 e 2 sono stati validati da uno studio condotto in Piemonte (3) in ambito di un progetto della Rete Oncologica Del Piemonte e Valle d Aosta che ha permesso, con una analisi multivariata dell impatto sul giudizio di variabili oggettive, di selezionare indicatori rappresentativi di esito buono-eccellente verso mediocre-scarso: l esito doveva essere valutato sulla base del grado di simmetria tra le due mammelle. Un terzo indicatore si è mostrato molto significativo nel discriminare l esito e nella valutazione della simmetria: è la deviazione del complesso areola capezzolo (4, app.3) al momento però viene riportato in dettaglio solo in appendice in quanto verrà validato e sperimentato presso alcuni centri di riferimento prima di essere inserito ufficialmente nel set di indicatori. Gli indicatori 3-7 sono ricavati sulla base delle raccomandazioni riportate dalle linee guida relative alla ricostruzione (5) Gli esiti estetici vanno rilevati nel corso del secondo anno di follow-up. 1- Percentuale di pazienti che non presentano cicatrice retratta o diastasata Standard minimo >= 80% Standard ottimale >= 90% a- Percentuale delle pazienti che presentano cicatrici diastasate e/o retratte (secondo la definizione sotto riportata) sul totale di pazienti sottoposte ad intervento conservativo b- Percentuale delle pazienti che presentano cicatrici diastasate e retratte (secondo la definizione sotto riportata) sul totale di pazienti sottoposte a mastectomia con ricostruzione Lo stato della cicatrice viene valutato nel seguente modo: Regolare: cicatrice lineare senza spostamento della cute limitrofa; Diastasata: quando si presenta in uno o più punti allargata o con i punti laterali alla linea di incisione visibili; Retratta: quando i piani cutanei limitrofi sono retratti verso la cicatrice N.B. Le cicatrici ipertrofiche-cheloidee, che appaiono rilevate, discromiche (violacee) e che procurano disestesie (punture di spillo, prurito), sono considerate patologiche e non rientrano nel computo del numeratore. le caratteristiche della cicatrice cutanea hanno un importane impatto sulla qualità di vita sia nella chirurgia conservativa che dopo mastectomia non solo per l importanza del fattore estetico, ma anche per la possibili sintomatologia e limitazioni funzionale ad esse associata. 2 Indicatori di esito estetico e funzionale

2- percentuale di pazienti che non presentano discromie cutanee Standard minimo >= 80% Standard ottimale >= 90% a- Percentuale delle pazienti che presentano discromie cutanee (secondo la definizione sotto riportata) sul totale di pazienti sottoposte ad intervento conservativo b- Percentuale delle pazienti che presentano discromie cutanee (secondo la definizione sotto riportata) sul totale di pazienti sottoposte a mastectomia con ricostruzione - Le modificazioni della colorazione della cute vengono definite come presenti o assenti. L alterazione può presentarsi con colorazioni accentuate (dovute generalmente a teleangectasie per la o a radioterapia) o a perdite del colore dovute a distrofia tissutale. La discromia cutanea dovuta agli esiti della radioterapia o a fenomeni ischemici sulla cute e sottocute conseguenti al trattamento chirurgico (lembi cutanei troppo sottili, uso inappropriato dell elettrobisturi ecc.) condizionano negativamente il risultato estetico e quindi la qualità di vita. 3- Percentuale di pazienti operate di mastectomia, che vengono sottoposte a ricostruzione immediata Standard minimo: >=60% Standard ottimale: >= 80% La mutilazione rappresenta un importante peggioramento della qualità di vita per molte donne, indipendentemente dall età, dalla professione e dallo stato socio-economico: è necessario garantire la ricostruzione immediata a tutte le donne che la richiedano, soprattutto nei casi dove non è indicata la radioterapia. 4- Percentuale di pazienti operate di mastectomia che siano state sottoposte a skin sparing e/o a nipple skin sparing mastectomy Standard minimo: >=50% Standard ottimale: >= 70% La ricostruzione con la conservazione del mantello cutaneo permette risultati estetici molto migliori soprattutto per la possibilità di conservare il solco sottomammario. Pertanto, quando la situazione oncologica lo permetta, la cute deve essere mantenuta; talora si rende necessaria 3 Indicatori di esito estetico e funzionale

l asportazione di una piccola losanga sovrastante la lesione se questa si trova vicino al piano cutaneo, ma comunque la maggior parte della cute viene conservata 5- Percentuale di pazienti sottoposte a mastectomia con ricostruzione che vengano operate con la tecnica della nipple sparing mastectomy Standard di riferimento: >= 10% A questo indicatore non si attribuisce uno standard ottimale (vedi motivazioni) Il mantenimento del complesso areola capezzolo migliora notevolmente il risultato estetico e favorisce significativamente la compliance psicologica della paziente all intervento demolitivo: si calcola che circa un quarto delle mastectomie potrebbe giovarsi di questo intervento: Poiché esiste un registro nazionale su questo tema si propone uno standard probabilmente inferiore al numero reale di interventi conservativi dell areola capezzolo che si potrebbero effettuare; l obiettivo di questo indicatore è quello di verificare che un centro di senologia sia in grado di offrire questo tipo di intervento qualora sia indicato (2) 6- Percentuale di pazienti con ricostruzione immediata che non abbiano materiale protesico a contatto con il sottocute del lembo della mastectomia) Standard minimo: >= 95% Standard ottimale >= 98% Il contatto diretto del materiale protesico con il lembo della mastectomia aumenta il rischio di esposizione ed estrusione, dislocazione e contrattura capsulare. Si ritiene pertanto che la protesi debba sempre essere coperta totalmente da tessuto muscolare, o da lembi dermici peduncolati autologhi nella tecnica di mastectomia denominata skin reducing mastectomy. (7) 7- Percentuale di pazienti sottoposte a mastectomia e ricostruzione con l ausilio di supporti biologici (derma umano o di origine animale) o matrici sintetiche che rientrino in studi clinici controllati Standard minimo: >=95% Standard ottimale: >= 98% Per i motivi citati a proposito dell indicatore precedente, sono in corso numerosi studi che prevedono l utilizzo di protesi biologiche o sintetiche (ADM: Acellular Dermal Matrix): non sono ancora noti gli esiti, in particolare estetici, a distanza, anche se i risultati a breve termine sembrano 4 Indicatori di esito estetico e funzionale

promettenti. A tale proposito il chirurgo oncoplastico viene aiutato da questi nuovi devices che consentono, nella ricostruzione mammaria diretta, una copertura del mezzo protesico con risparmio di alcune strutture muscolari (m. dentato) fonte di importante sintomatologia algica post chirurgica. I risultati riportati dalla Letteratura Internazionale sono incoraggianti ma è sicuramente necessario un ulteriore follow-up per convalidare definitivamente la metodica. Pertanto tale tipo di intervento deve essere considerato in fase di valutazione. (8) 8- Percentuale di interventi di chirurgia oncoplastica (chirurgia conservativa, chirurgia demolitiva) discussi al MMD (9) Standard minimo >= 90% Standard ottimale >= 99% La scelta di un intervento chirurgico oncoplastico, oltre che con la paziente, va discussa con gli altri membri del core team per le implicazioni che può avere sul piano terapeutico (radioterapia, terapia medica). 9- Percentuale di pazienti operate nelle quali sono state eseguite fotografie pre e post operatoria (5 proiezioni: frontale, due ¾, due profili) (9) Standard minimo >= 90% Standard ottimale >= 99% La disponibilità di una documentazione pre operatoria e post operatoria facilita la discussione multidisciplinare, la scelta della tecnica chirurgica e la decisione sulla terapia postoperatoria. 10- Percentuale di impianti perduti a sei mesi dopo una ricostruzione mammaria immediata (9) Standard minimo <= 9% Standard ottimale <= 3% La necessità di reintervento per complicanze legate alla ricostruzione con materiali eterologhi che ne richiedano la rimozione hanno conseguenze psicologiche e sociali importanti 5 Indicatori di esito estetico e funzionale

INDICATORI DI ESITO FUNZIONALE (complicanze tardive) Gli indicatori relativi al sovratrattamento del cavo ascellare (esecuzione di linfonodo sentinella o dissezione ascellare quando non indicate) sono già stati inseriti nel documento Senonetwork/GISMa. (10) Pertanto in questo documento verranno inseriti quelli relativi agli esiti funzionali. La maggioranza dei linfedemi compare entro il primo anno quindi l indicatore si può calcolare nello stesso momento in cui si valutano gli indicatori di esito estetico (nel corso del secondo anno di follow-up.) Anche le limitazioni articolari dovrebbero essere risolte in questo lasso di tempo 1- Percentuale di pazienti sottoposte a dissezione ascellare che presentano linfedema all arto superiore omolaterale (Valutato secondo le istruzioni sotto riportate) Standard minimo <= 20% Standard ottimale <= 15% Il linfedema post dissezione ascellare rappresenta una sequela molto negativa per la paziente sia da un punto di vista estetico che funzionale e ne limita le capacità lavorative e relazionali incidendo in maniera importante sulla qualità di vita 2- Percentuale di pazienti sottoposte a biopsia del linfonodo sentinella che presentano linfedema all arto superiore omolaterale Standard minimo: <= 5% Standard ottimale <=2% Il linfedema rappresenta una sequela molto negativa per la paziente sia da un punto di vista estetico che funzionale e limitandone le capacità lavorative e relazionali incidendo in maniera importante sulla qualità di vita Dalla letteratura emerge che il linfedema può comparire anche a distanza di tempo (dal 7 al 18% di qualunque grado a seconda che segua un protocollo di riabilitazione e si curino tempestivamente linfosclerosi, linfangiti e linfedemi precoci.) L indicatore deve essere ottenuto misurando la differenza in cm. tra l arto sano e quello omolaterale al trattamento del cavo ascellare; la differenza in cm tra l arto sano e quello omolaterale al trattamento deve essere inferiore a 1.5 cm in tutti i seguenti punti: mano, polso metà braccio meta avambraccio. La scelta di una differenza assoluta anziché in percentuale dipende dal fatto che tale metodologia è quella riportata dalle linee guida anche se 1.5 cm in una donna magra posso rappresentare un 6 Indicatori di esito estetico e funzionale

linfedema grave (soprattutto se su mano o polso), mentre su una donna obesa potrebbero non essere rilevabili. Peraltro l obiettivo di questo documento non è quello di rilevarne la gravità, ma solo la presenza. (11,12) 3- Percentuale di pazienti trattate chirurgicamente per carcinoma mammario che presentano limitazione articolare a carico della spalla omolaterale superiore al 10% in una o più posture (flessione, estensione, extrarotazione e abduzione/adduzione) rispetto alla spalla contro laterale Standard minimo: <= 10% Standard ottimale:<= 5% la limitazione articolare è un buon indicatore perché riflette diverse complicanze postoperatorie relative a - cicatrici retratte - posture antalgiche e artralgie - riduzione di forza - radioterapia La limitazione articolare va misurata con un goniometro. Le linee guida suggeriscono, dopo una iniziale fase di riposo e di ginnastica dolce, un protocollo di rieducazione mirato con l utilizzo di carichi crescenti: un programma di recupero e di rieducazione è in grado di evitare queste complicanze. Le linee guida suggeriscono una valutazione posturale preoperatoria per valutare problemi preesistenti e programmare un piano di recupero mirato in base all intervento programmato. (Dissezione ascellare ricostruzione con lembi e o espansori) 7 Indicatori di esito estetico e funzionale

BIBLIOGRAFIA 1-Valerie L Staradub, MD, Alfred W Rademaker, PhD, Monica Morrow, MD, FACS Factors Influencing Outcomes for Breast Conservation Therapy of Mammographically Detected Malignancies J Am Coll Surg Vol. 196, No. 4, April 2003 2- L. Cataliotti - V. Galimberti M.P. Mano La «Nipple Sparing Mastectomy» (NSM) ATTUALITÀ IN SENOLOGIA N. 59-2010 3-Massimiliano Bortolini, Denise Casella, Mariano Tomatis, Antonio Ponti, Maria Piera Mano Valutazione degli esiti estetici nelle pazienti Poster presentato al Convegno GISMa 2013 4-Casella D, Tomatis M, Ponti A, Bortolini M, Mano MP Ricerca del valore soglia del pbra che meglio permette di prevedere l esito estetico di un intervento conservativo per tumore della mammella Poster presentato al Convegno GISMa 2013 5- American Society of Plastic Surgeons Evidence-based clinical practice guideline: breast reconstruction with expanders and implants. Arlington Heights (IL): American Society of Plastic Surgeons; 2013 Mar. 6- Conny Vrieling, Laurence Collette, Alain Fourquet, Willem J. Hoogenraad, Jean-Claude Horiote, Jos J. Jagerf, Marianne Pierartb, Philip M. Poortmansg, Henk Struikmansh, Ben Maat, Erik Van Limbergen, Harry Bartelink, On behalf of the EORTC Radiotherapy and Breast Cancer Cooperative Groups The infuence of patient, tumor and treatment factors on the cosmetic results after breastconserving therapy in the EORTC`boost vs. no boost' trial Radiotherapy and Oncology 55 (2000) 219-232 7- Armando A. Davila, Lauren M. Mioton, Geoffrey Chow, Edward Wang, Ryan P. Merkow, Karl Y. Bilimoria,Neil Fine1 & John Y. S. Kim Immediate reconstruction, two-stage tissue expander breast reconstruction compared with onestage permanent implant breast reconstruction: A multi-institutional comparison of short-term complications J Plast Surg Hand Surg, 2013 8- Armando A. Davila-, Akhil K. Seth-, Edward Wang, Philip Hanwright, Karl Bilimoria, Neil Fine1, John YS Kim 8 Indicatori di esito estetico e funzionale

Human Acellular Dermis versus Submuscular Tissue Expander Breast Reconstruction: A Multivariate Analysis of Short-Term Complications Arch Plast Surg 2013; 40:19-27 9- Dick Rainsbury and Alexis Willett Oncoplastic Breast Reconstruction. Guidelines for best practice November 2012 10- Maria Piera Mano, Antonio Ponti, Catia Angiolini, Luigi Cataliotti, Giacomo Datta, Livia Giordano, Pietro Panizza Francesca Pietribiasi, Mario Taffurelli, Paolo Rovea, Donatella Santini, Mariano Tomatis e Marco Rosselli Del Turco Indicatori di qualità per la cura del carcinoma mammario nelle Breast Unit in Italia: una proposta congiunta GISMa- Senonetwork 11-DiSipio T, Rye S, Newman B, Hayes S Incidence of unilateral arm lymphoedema after breast cancer: a systematic review and metaanalysis. Lancet Oncol. 2013 May; 14(6):500-515 12- Susan R. Harris, PhD, PT; Kathryn H. Schmitz, PhD, MPH; Kristin L. Campbell, PhD, PT; and Margaret L. McNeely, PhD, PT Clinical Practice Guidelines for Breast Cancer Rehabilitation Syntheses of Guideline Recommendations and Qualitative Appraisals Cancer April 15, 2012 9 Indicatori di esito estetico e funzionale

APPENDICE 1 Gruppo di Lavoro congiunto GISMa - Senonetwork su "Indicatori di esito estetico e funzionale Coordinatori: Maria Piera Mano Mario Taffurelli Componenti: Massimiliano Bortolini Giacomo Datta Pietro Panizza Francesca Pietribiasi Antonio Ponti Paolo Rovea Corrado Tinterri Mariano Tomatis Advisory board: Adriana Antonaci Stefano Bruschi Francesco Caruso Roy De Vita Secondo Folli Lucio Fortunato Silvana Gandolfo Marco Klinger Maria Grazia Lazzaretti Stefano Martella Mariella Muraca Roberto Murgo Pinuccia Musumeci Pierluigi Santi Sissi Semprini DanielaTerribile Carla Zanchini Vittorio Zanini Università degli studi di Torino Dip. Scienze Chirurgiche. CPO Piemonte Gruppo di lavoro GISMa/Senonetwork AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino. Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna. CPO Piemonte - Epidemiologia dei Tumori- AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino. AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale S. Giovanni Battista Molinette, Torino. Istituto Tumori Milano, Milano. Azienda Sanitaria Moncalieri, Torino. CPO Piemonte - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino. AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale S. Giovanni Battista Molinette, Torino. Humanitas Cancer Center, Rozzano (MI). CPO Piemonte Epidemiologia dei Tumori - AOU Città della Salute e della Scienza, Torino. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma. AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, Torino. Humanitas Centro Catanese di Oncologia, Catania. Istituto dei Tumori di Roma Regina Elena, Roma. Azienda USL della Romagna, Forlì. Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata, Roma. Associazione Salute Donna, Torino. Humanitas Cancer Center, Rozzano (MI). Ospedale Ramazzini Carpi, Carpi (MO). Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (ISPO), Firenze. IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG). Associazione Toscana Donna, Firenze. IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova Associazione Europa Donna Italia, Milano. HUG Hopitaux Universitaire de Geneve, Geneve UCSC Università Cattolica S. Cuore, Roma. AOUC Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze. Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia. 10 Indicatori di esito estetico e funzionale

APPENDICE 2 TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INDICATORI E STANDARD Definizione INDICATORI DI ESITO ESTETICO 1- Percentuale di pazienti che non presentano cicatrice retraente o diastasata Standard Minimo % Standard Ottimale % >= 80 >= 90 2- Percentuale di pazienti che non presentano discromie cutanee >= 80 >= 90 3- Percentuale di pazienti operate di mastectomia, che vengono sottoposte a ricostruzione immediata 4- Percentuale di pazienti operate di mastectomia che siano state sottoposte a skin sparing o a nipple skin sparing mastectomy 5- Percentuale di pazienti sottoposte a mastectomia e ricostruzione che vengano operate con la tecnica della nipple sparing mastectomy 6- Percentuale di pazienti con ricostruzione immediata che non abbiano materiale protesico a contatto con il sottocute del lembo della mastectomia 7- Percentuale di pazienti sottoposte a mastectomia e ricostruzione con l ausilio di supporti biologici (derma umano o di origine animale) o matrici sintetiche che devono rientrare in studi clinici controllati 8- Percentuale di interventi di chirurgia oncoplastica (chirurgia conservativa, chirurgia demolitiva) discussi al MMD 9- Percentuale di interventi di chirurgia oncoplastica (chirurgia conservativa, chirurgia demolitiva) nei quali è stata eseguita una fotografia pre e post operatoria 10- Percentuale di impianti perduti a sei mesi dopo una ricostruzione mammaria immediata INDICATORI DI ESITO FUNZIONALE (complicanze tardive) 1- Percentuale di pazienti sottoposte a dissezione ascellare che presentano linfedema all arto superire omolaterale 2- Percentuale di pazienti sottoposte a biopsia del linfonodo sentinella che presentano linfedema all arto superiore omolaterale 3- Percentuale di pazienti trattate chirurgicamente per carcinoma mammario che presentano limitazione articolare a carico della spalla omolaterale superiore al 10% rispetto alla spalla contro laterale >= 60 >= 80 >= 50 >= 70 >= 10 >= 95 >= 98 >= 95 >= 98 >=90 >= 99 >= 90 >= 99 <= 9 <= 3 <= 20 <= 15 <= 5 <= 2 <= 10 <= 5 11 Indicatori di esito estetico e funzionale

APPENDICE 3 Definizione e calcolo del pbra OLTRE 80% DELLE PAZIENTI CHE ABBIANO SUBITO UNO O PIU INTERVENTI CONSERVATIVI O DI MASTECTOMIA CON RICOSTRUZIONE E RISPARMIO DELL AREOLA-CAPEZZOLO NON DEVE AVERE DEVIAZIONE DEL COMPLESSO AREOLA CAPEZZOLO (Pbra) SUPERIORE a 0,7 A- Percentuale di pazienti con deviazione del complesso areola capezzolo con valore pbra > 0.7 sul totale delle pazienti sottoposte a trattamento conservativo B- Percentuale di pazienti con deviazione del complesso areola capezzolo con valore pbra > 0.7 sul totale delle pazienti sottoposte a mastectomia con ricostruzione Il valore pbra (6) si ottiene mediante una formula algebrica (figura 2) che tiene conto dello spostamento sull asse verticale ed orizzontale di un capezzolo rispetto al contro laterale. c Il pbra verrà successivamente, fornite le misure, calcolato dall applicativo d Best per sqtm (come il rapporto tra la distanza del punto ottimale dal punto effettivo (ricavata dai valori a e b) e la distanza giugulo-capezzolo: a b pbra = BRA c = a 2 + c b 2 12 Indicatori di esito estetico e funzionale