9 maggio 2009 Poesia concreta, 1967: la storica Mostra di Castelfranco Veneto e l Anthology of Concretism della Chicago Review.

Documenti analoghi
PARASURREALISMO: IL NUMERO SPECIALE DI MALEBOLGE MARCATRÈ (1966)

Nanni Balestrini, Ballate distese (1975)

Adriano Spatola, autobiobibliografia in (Campanotto, Udine 1986)

Bab Ilu 1 e 2 (1962): la prima rivista di Adriano Spatola

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Sonorità futuriste in Futura (1978) a cura di Arrigo Lora Totino

21 giugno 2009 Scrittura Visuale in Italia (a cura di Luigi Ballerini), Galleria d Arte Moderna di Torino, Autunno 1973

Il primo numero di Tam Tam (marzo 1972)

Nanni Balestrini, Cieli (1984)

Tam Tam 13 (gennaio, 1977) e Tam Tam storia (Lugano, 1985)

Il poeta sonoro Arrigo Lora Totino si racconta in Baobab 6 e altrove Interventi di Pasquale Fameli, Giovanni Fontana, Maurizio Spatola, Giuliano Zosi

Antologia sperimentale GEIGER, il primo storico numero (1967)

Poesie visive (Sampietro, Bologna 1965) a cura di Lamberto Pignotti Alfredo Giuliani, Adriano Spatola, Luigi Tola, Guido Ziveri

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011

Linea Sud (1965), l «anarchica» Neoavanguardia napoletana

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

11_Il 900 le avanguardie. Il Novecento Le avanguardie Mondrian e De Stijl Suprematismo Costruttivismo

Adriano Spatola, Cantico delle creature (Tau/ma 4, Reggio Emilia, 1976) e note sul Labirinto di Spartaco Gamberini

Gian Paolo Roffi con Adriano Spatola, Vox

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Gianfranco Baruchello, Come ho dipinto certi miei quadri (1976)

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Ho già avuto occasione di ricordare in questa sede l importante ruolo svolto a Bologna, nella seconda metà degli Anni Sessanta, del giovane e

Giulia Niccolai, Humpty Dumpty (1969)


PIANO DI LAVORO ANNUALE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Lino Matti, U-Boot (1970), prefazione in versi di Adriano Spatola

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

La melodia del cuore

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

IL FUTURISMO. Arte e Immagine _ prof.ssa Stefania Bertolo

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Giovanni Fontana, quello ipotizzato da mio fratello Adriano era piuttosto uno spazio mentale, anche se negli schizzi e appunti lasciati in custodia a

I linguaggi del Futurismo. a cura di Diego Poli e Laura Melosi. eum > linguistica > letteratura 44,00

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

I T A L I A N O. Classe V

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Giovani, da 120 anni.

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

Distruzione della sintassi. Immaginazione senza fili. Parole in libertà, 1913.

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Ezio Codoli. Il futurismo. Editori Laterza

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

A R T E E I M M A G I N E

I.C. VIA CASALOTTI, 259

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

IL MACMa - MUSEO D ARTE CONTEMPORANEA DI MATINO (7 luglio 2013)

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Land Art abbandono delle tecniche artistiche tradizionali rifiuto del museo esperienza esemplare forme minimali semplici materiali industriali

i T e s o r i n a s c o s t i

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Adriano Spatola, Majakovskiiiiiiij

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Curricolo verticale per competenze

Lettura e comprensione

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Religione Tommaso Cera, Gianpiero Margarìa

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

INDICE. 9 Arte veramente rara, di Gerardo Rigozz.i 11 Introduzione 50 Officina editoriale

Le carte dell Archivio storico Regione Liguria raccontano. La storia del Premio di pittura Golfo della Spezia dalle origini futuriste agli anni 2000

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ITALIANO - GEO-STORIA

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Transcript:

9 maggio 2009 Poesia concreta, 1967: la storica Mostra di Castelfranco Veneto e l Anthology of Concretism della Chicago Review. Il 1967 è stato un anno particolarmente ricco di fermenti, fra eventi e iniziative editoriali, per la Neoavanguardia letteraria italiana e per gli sperimentatori di nuovi linguaggi espressivi dell arte e della poesia di mezzo mondo, dall Europa alle Americhe, dall Australia al Giappone. Sull onda di Fluxus il movimento nato negli Stati Uniti alla fine degli Anni 50, questi, a volte spericolati, ricercatori di inedite formule comunicative, si muovevano seguendo il filo della interdisciplinarietà: il poeta usava tecniche pittoriche o musicali, pittori e scultori inserivano simboli grafici o verbali nelle loro opere, nasceva la sonorità della poesia, in una contaminazione fra musica e letteratura, molto diversa da quella del passato, anche se riconducibile ad alcune esperienze futuriste e, soprattutto, del Lettrismo postbellico. Di quell anno intensissimo è d obbligo ricordare, in Italia, la nascita, a Roma, in giugno, della rivsta Quindici, praticamente condiretta da Alfredo Giuliani e Nanni Balestrini: il periodico fu, per due anni, la voce del Gruppo 63, il cui ultimo convegno si era tenuto l anno precedente a La Spezia, rappresentando un fertile terreno di dibattito semantico-ideologico, in un vivace contrasto acuito dalle ripercussioni del Sessantotto, che condusse, nonostante i tentativi di mediazione di Umberto Eco, alla dissoluzione del Gruppo stesso. Da notare che, l esordio di Quindici era coinciso con la pubblicazione dell ultimo numero di Malebolge, la rivista reggiana che si avvaleva della collaborazione, fra altri, di Corrado Costa, Giorgio Celli, Antonio Porta, Claudio Parmiggiani e Adriano Spatola e che era stata per tre anni il contraltare della pubblicistica ufficiale del movimento fondato a Palermo nel 63. Sul versante più sperimentale, l evento clou fu Parole sui muri, l incontro internazionale di poeti e artisti che si tenne in agosto a Fiumalbo, paese dell Appennino modenese che fu letteralmente occupato dalla creatività di giovani e meno giovani protagonisti di quella pacifica rivoluzione. Per tre di quei giovani, i fratelli Spatola (ad Adriano e al sottoscritto si era aggiunto con entusiasmo il quindicenne Tiziano) un avvenimento forse decisivo, fu la definitiva realizzazione, a Torino, con l assemblaggio sul tavolo della sala da pranzo dei loro genitori, del primo numero della antologia sperimentale GEIGER, che costituì la premessa per la fondazione, l anno successivo, delle Edizioni Geiger e, nel 1971, della rivista di poesia Tam Tam che Adriano diresse con Giulia Niccolai. Di Fiumalbo e dell avventura delle Edizioni Geiger darò conto nei prossimi mesi in questo stesso spazio. I due avvenimenti che ho scelto in questa occasione, e che si possono vedere documentati nelle pagine seguenti, sono la storica Esposizione internazionale di poesia sperimentale, allestita a Castelfranco Veneto nel maggio del 67, che vide fra gli organizzatori mio fratello Adriano (lo sarebbe stato anche per l incontro di Fiumalbo) e la pubblicazione, negli Stati Uniti, di un ampia Anthology of Concretism sulla nota Chicago Review, che dedicò alla poesia concreta l intero numero di settembre. In giugno, la rivista jugoslava la battana, diretta a Belgrado da Eros Sequi, con la collaborazione a Rijeka (Fiume) di Giacomo Scotti, aveva pubblicato un altra nutrita antologia di poeti concreti da tutto il mondo, a cura di Arrigo Lora Totino e, manco a dirlo, Adriano Spatola. (Maurizio Spatola)

A completamento di queste due rassegne aggiungo qui la breve introduzione versificata all antologia di poesia concreta pubblicata sul numero 12 de La Battana del giugno 1967 l antologia comprendeva 41 autori da tutto il mondo, per lo più coincidenti con quelli presenti alla Mostra di Castelfranco Veneto e alla rassegna della Chicago Review Situazione della poesia concreta Di Adriano Spatola e di Arrigo Lora Totino Poesia concreta: un fenomeno internazionale una necessità di espatriare dalle lingue una rivalutazione dell avanguardia storica una risposta a mallarmé «il bianco assume importanza» l organizzazione dello spazio in evento tipografico «suddivisione prismatica dell idea» tensione di cose parole nello spazio tempo struttura dinamica una risposta a marinetti «manifesto tecnico della letteratura futurista» molteplicità di movimenti concomitanti riinvenzione dei temi fondamentali dell avanguardia storica uscire dalla pagina non una lingua ma tutte le lingue cario belloli : «oggi il poeta diventa un costruttore semantico» mallarmé: «la diversità dei caratteri di stampa» organizzare il tempo in spazio tipografico max. bense: «la poesia non è usabile come veicolo di significato intenzionalenon è vincolata alle relazioni grammaticali non è una sequenza di parole» la struttura «è» la poesia il problema della poesia concreta è la parola come oggetto «non è usabile come veicolo di significato intenzionale» esplosione semantica dell operazione poetica 1913 laboratorio per la liberazione del linguaggio kručënych, chlebnikov, scherschenjewitch l organizzazione nello spazio di un evento neotipografico riduzione purificazione specializzazione non «macrosistemi» (frasi) ma «microsistemi» (parole sillabe lettere segni) garnier 1965 apollinaire: «un intelligenza sintetico-ideografica non analitico-discorsiva» Stephen bann: la pagina è uno schermo un iperlinguaggio una dimensione critica dello spaesamento linguistico la poesia concreta è un fatto materiale si può vedere toccare misurare modificare depoetificare è un prodotto collocabile in qualsiasi contesto eugen gomringer 1957: «la poesia concreta non è legata al commercio letterario ma è in stretto contatto con gli sviluppi più. avanzati dell architettura della pittura della scultura del design» la poesia concreta è il risultato della pancomunicazione haroldo de campos, decio pignatari, augusto de campos: «responsabilità totale dinanzi alla lingua contro una poesia di espressione, soggettiva ed edonistica porre i problemi in termini di linguaggio sensibile un arte generale della parola il prodotto della poesia è un oggetto utile» (piano-pilota per la poesia concreta, 1953-58) niente può essere «detto» senza che possa anche essere «visto i testi concreti non. sono traducibili ma trasmissibili riguardano un area linguistica sempre più estesa max bense: scrivere è fabbricare il linguaggio non applicarlo «simultaneità della funzione semantica ed estetica delle parole uso contemporaneo di tutte le dimensioni materiali degli elementi linguistici» funzione triadica del linguaggio: verbale visuale vocale la poesia concreta riguarda l atto stesso della percezione theo van doesburg: «de stijl» 1919-20: «la poesia non è da comprendere ma da prendere»