18 palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche

Documenti analoghi
Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona

Agostiniani. Complesso degli

COMUNE di PROSSEDI PIANO PARTICOLAREGGIATO CENTRO STORICO centro prossedi e pisterzo indagine morfologica - fascicolo fabbricato. Tav. 03e.

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo)

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Relazione Tecnica. Fig. 3- foto aerea del complesso

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC

... N.R.G.E. 96/ di 55

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Lotto n. 1 Comune di Venezia Palazzetto Stern Dorsoduro 2792/A -2792/B Prezzo base d asta: Euro ,00

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

COMUNE DI TORINO RESTAURO CONSERVATIVO FABBRICATO C.SO MATTEOTTI 47 CAPITOLATO COMMERCIALE

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Villa Braila. Lodi (LO)

Realizzazione sede fondazione e info-point

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

P.O.R. Campania. F.E.S.R. 2007/2013. Asse 1 Obiettivo Operativo 1.9 Attività A. D.G.R. N. 404/2012

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello

Indice. Introduzione VII. Indice

Casa parrocchiale (ex)

- ELENCO ELABORATI -

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

VERTICAL HOME. Una scala-scultura che attraversa e illumina cinque piani è il fulcro del progetto di ristrutturazione di un edificio storico a Mantova

INTERPORTO PADOVA S.P.A. LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO A DESTINAZIONE LOGISTICO PRODUTTIVA TRA VIA INGHILTERRA E VIA NUOVA ZELANDA

SCHEDA TECNICA. Scheda patrimoniale ANB0122 Casa Nappi. Loreto (AN) Dicembre 2015

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Palazzo Uffici e rifugio antiaereo 1937/1942 Architetto Gaetano Minnucci

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

VAT

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Restauro stucchi e superfici in marmorino

COMPLESSIVO Progettazione esecutiva VRM.PES.E01 Edificio 1

4.1 Comune di Solagna, Solagna. Filanda Secco ex Magazzino Tabacchi. LUOGO. Comune di Solagna, Solagna, Filanda Secco.

In questa fase è prevista la presenza delle seguenti ditte aventi particolare specializzazione:

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

Villa Terzi Giudici. Trescore Balneario (BG)

sull intero omonimo isolato (quello compreso appunto tra le attuali vie Carlo Alberto, Principe Amedeo, Maria Vittoria e Lagrange).

Ex Casa Cisotti Barbaro Corso Fogazzaro, 173 a Vicenza Rev 2/18

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

P.O.R. FESR LIGURIA ( ) Intervento n 18 fortezza del Priamar

26 - ex scuola in via Salaria 403

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe

ROMA PALAZZO BARBERINI

DA-GEN-XX-04 PROGETTO ESECUTIVO NOTA INTRODUTTIVA AL CORNOPROGRAMMA

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

Riferimenti catastali

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

Palazzo Macchi di Cellere Montecitorio

ELENCO ELABORATI (agg ) PROGETTO ESECUTIVO

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

HAMEAU ÉCHEVENNOZ-DESSUS

PLANIMETRIA GENERALE DI INQUADRAMENTO PIANO QUOTATO SOVRAPPOSIZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163) AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO CATEGORIA:

VAT

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

PROGETTO "GRANDE BRERA" - PALAZZO CITTERIO. ELENCO ELABORATI PROGETTO ESECUTIVI (come da file in PDF "Allegato al documento F1)

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI

CONSERVAZIONE E RESTAURO OPERE D ARTE EPISTEME DI CHERUBINI MARINA

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

SOMMARIO. 1. Premessa pag Problematiche da risolvere pag Interventi previsti pag. 4

universitàdeglistudidinapolifedericoii

Villa Urbana, Milano. Marco Vigo. Tra continuità visiva e ambienti sospesi nasce una piccola villa urbana ispirata al mondo della nautica.

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

La Galleria Sabauda si e trasferta nella Manica Nuova di Palazzo Reale

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

RIASSUNTIVO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163)

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Transcript:

18 palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche

palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche 19 Dal Palazzo al Museo Antonella Milani Il complesso conosciuto come Palazzo Fulcis è il risultato dell intervento attuato nel 1776 dall architetto Valentino Alpago Novello unificando le tre proprietà affacciate sulla via principale (oggi via Roma) in un insieme di raffinata eleganza, realizzando inoltre il grande salone d onore, lo scalone che ad esso conduce, una nuova distribuzione degli spazi, ed altro ancora. Il Palazzo subì poi varie diversificate suddivisioni che lo privarono dell originaria unitarietà. Il Palazzo Fulcis costituisce per la città di Belluno un edificio unico per l originalità dell architettura, per le decorazioni e per la storia che ne ha caratterizzato le vicende. Dopo l acquisizione, del complesso da parte di Fondazione Cariverona, è iniziata la fase di progettazione (conclusa nel 2009) e di realizzazione dell intervento di restauro conservativo per la nuova sede del Museo civico di Belluno (conclusa nel 2015). Nella fase di indagini sulle strutture di fondazione lo scavo ha portato alla luce, a sud verso via Roma coincidente all incirca con l antica via direzionata da Feltre alla Val Pusteria, otto tombe a inumazione di età longobarda che costituivano solo un settore di una più vasta area di necropoli estesa a est. Una seconda campagna di indagini archeologiche, in estensione alla prima, ha portato alla luce fosse di scarico di materiali ceramici, databili a partire almeno dall epoca tardo-rinascimentale dislocate nei vani occidentali del palazzo e nell area orientale dell atrio ulteriori sepolture longobarde. Le tombe della necropoli, disposte in file parallele in senso nord-sud con i singoli inumati sostanzialmente isorientati in senso ovest-est e con il capo rivolto ad est, rivelano un accurata strutturazione della fossa sepolcrale costruita con elementi litici accostati, ma in alcuni casi anche con vere e proprie strutture in muratura o lignee. I ritrovamenti rappresentano un importante elemento di conoscenza diretta del centro di Belluno in epoca altomedievale, per la quale in precedenza si disponeva solo di scarse notizie per lo più relative a scoperte casuali senza indicazioni precise del luogo di ritrovamento (fig. 2). Contemporaneamente ai ritrovamenti archeologici i primi rilievi del palazzo hanno comportato un esame attento degli spazi per la comprensione delle caratteristiche architettoniche e distributive del complesso monumentale alterate dagli interventi succeduti nel corso degli anni, come il piano terra trasformato quasi totalmente in attività commerciali e il frazionamento in più unità abitative ai piani superiori non collegate tra loro. Il progetto Fig. 1. Dettaglio interno (foto Luciano De Polo)

20 palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche

palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche 21 di restauro conservativo si è arricchito del necessario adeguamento strutturale e impiantistico per la creazione del nuovo spazio espositivo, dalla residenza di palazzo al museo nel palazzo. Dal punto di vista funzionale gli interventi necessari al nuovo Museo di Palazzo Fulcis si sono concentrati nel settore ovest del complesso che, essendo stato oggetto nel corso del tempo di modifiche e manomissioni di vario tipo, non presentava particolari qualità. Ed è in esso che sono stati realizzati i collegamenti a tutti i piani dell edificio con un nuovo sistema distributivo ascensore scala per consentire l accessibilità ai cinque livelli museali. Il nuovo sistema distributivo presenta caratteri di grande leggerezza e trasparenza, rispettando le murature storiche anche attraverso la particolare struttura portante della nuova scala che viene portata a sbalzo dai pianerottoli di piano a sua volta solidali alla nuova struttura verticale metallica che delimita e sostiene i solai dei vani servizi e tecnici. Il vano che ospita scala e ascensore, in origine un cortile interno al complesso del palazzo, si conclude in alto con due piani inclinati rivestiti in rame e parzialmente trasparenti. Sotto il grande lucernaio una schermatura lamellare ha il compito di distribuire e diffondere la luce naturale a tutti i livelli (fig. 3-7). L insieme dei collegamenti previsti nell ala ovest consentono l uso dello scalone settecentesco (fin ad allora unica via di accesso al piano primo) come accesso indipendente al grande salone ad esso adiacente, offrendo così alla città una prestigiosa sede di conferenze, incontri culturali, presentazioni di eventi che potrà anche assumerne una preziosa funzione di supporto alla stessa attività museale. Un secondo intervento rilevante riguarda l adeguamento delle portate 2. Planimetria indagine archeologica necropoli longobarda, ditta Petra Fig. 3. cavedio interno, inizio lavori Fig. 4. ex cavedio interno nuova distribuzione, durante i lavori

22 palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche Fig. 5. sezione di progetto nuova distribuzione attraverso il recupero dell ex cavedio interno Fig. 6. ala ovest, inizio lavori Fig. 7. ala ovest, fine lavori del solaio di calpestio del piano terzo nella sua parte centrale, sotto cui si estende il soffitto del salone che celebra le imprese del casato. È stato necessario realizzare un nuovo solaio di calpestio, leggermente sopraelevato, in appoggio alle murature laterali che garantisce la totale fruibilità del piano (mq 500) destinato alle esposizioni temporanee (fig. 8-11). Importanti interventi di consolidamento hanno riguardato le murature portanti e i solai lignei senza alterare, modificare ed intaccare le caratte-

palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche 23 Fig. 8. piano terzo, inizio lavori Fig. 9. piano terzo nuovo spazio espositivo temporaneo, fine lavori Fig. 10. sezione di progetto nuovo spazio museale ed espositivo temporaneo

24 palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche Fig. 11. piano terzo nuovo solaio di calpestio leggermente rialzato, intervento strutturale, fine lavori Fig. 12. restauro portali e porte interne, durante lavori Fig. 13. restauro affresco salone, durante lavori Fig. 14. restauro pavimenti in seminato alla veneziana con tecnica a stacco/ riposa decori per consolidamento, durante lavori ristiche architettoniche degli stessi (fig. 12-17). L impiantistica generale progettata a servizio del museo, riguardante il trattamento del clima interno, l illuminazione e gli impianti speciali, è stata celata il più possibile pur garantendo tutte le prestazioni richieste dalla normativa vigente per la nuova attività. I lavori di restauro del palazzo hanno portato ad una valorizzazione del complesso monumentale attraverso interventi volti alla messa in luce delle finiture settecentesche trovate, in molte situazioni nascoste da altre finiture più recenti, come per i pavimenti in terrazzo alla veneziana, i pavimenti in legno ad intarsio, i controsoffitti in cantinelle con finiture a stucco, le pareti in marmorino e affresco, le porte interne in legno e i serramenti esterni con vetri anche piombati. E stato realizzato lo stacco con riposizionamento e restauro dei pavimenti in terrazzo alla veneziana o pastellone, previa mappatura dei relativi motivi decorativi, e dei pavimenti lignei rimessi in loco dopo adeguato restauro, consentendo il consolidamento dei solai e l installazione dell impiantistica che corre sotto di essi. In linea con le finiture presenti nel Palazzo Fulcis si sono introdotte altre pavimentazioni differenziate assecondando le diverse funzioni: pavimento in legno di rovere per i nuovi percorsi

palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche 25

26 palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche

palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche 27 distributivi interni orizzontali e verticali e degli spazi espositivi temporanei, pavimento in pietre locali per i percorsi esterni e interni (spazi di ricevimento al piano terra e logge al piano primo) e pavimenti di diversa natura per i locali di servizio e spazi tecnici. Particolare attenzione è stata rivolta al restauro degli elementi lapidei e scultorei presenti nel complesso monumentale, quali le statue dello scalone, le fontane nel portico del cortile, le colonne del porticato, i pavimenti di scale e locali e tutti gli elementi architettonici presenti sulle facciate esterne che hanno richiesto in molti casi anche interventi di consolidamento. E stata attuata la scopritura e il restauro degli intonaci decorati con la ricostruzione di tutti gli elementi che rendono nuovamente leggibile l unità stilistica degli spazi, nel particolare caso del salone il restauro delle decorazioni ha valorizzato le originarie cromie alterate dagli interventi pittorici posteriori. Nel porticato che corre lungo i quattro lati del cortile interno è stata integrata e restaurata la pavimentazione in pietra rossa, alterata da grezze pezzature in cemento; realizzata al centro del cortile una pavimentazione in ghiaino seminato che migliora l accessibilità e aumenta lo spazio per esposizioni o eventi all aperto (fig. 18-20). Il progetto degli arredi segue la volontà di integrare lo spazio architettonico del Palazzo, fortemente connotato (1776), con lo spazio espositivo che richiede allestimenti assolutamente neutri, quasi invisibili, che consentano la visione delle opere esposte e, contemporaneamente, le pregevoli finiture delle pareti e dei pavimenti. Un ritorno alla vita del palazzo nel suo splendore, un ritorno alla città tra delicati equilibri nelle nuove vesti di museo (fig. 21-24). Il museo si sviluppa partendo dal piano terra, luogo degli ingressi principali da via Roma attraverso la biglietteria/bookshop e dallo scalone storico che si prende dall androne, al piano interrato e ai piani superiori (primo e secondo), dove saranno allestite le aree tematiche, fino al piano terzo dedicato agli allestimenti temporanei oltre all esposizione delle tele del Camerino d Ercole di Sebastiano Ricci. Il complesso monumentale di 3.000 mq si articola in 24 stanze che con diverse caratteristiche architettoniche valorizzano le collezioni civiche. Gli spazi espositivi si avvalgono di un percorso distributivo che, all occasione, può escludere l utilizzo del salone al piano nobile. Le dimensioni e la qualità del suo spazio ne rendono infatti consigliabile l impiego anche come sala conferenza che, grazie all utilizzo dello scalone come accesso, potrà funzionare anche in modo indipendente dall attività del Museo. Il layout espositivo studiato per il nuovo allestimento museale di Palazzo Fulcis prevede: - al piano interrato il lapidario - al piano terra gli ingressi al museo, biglietteria e bookshop - al piano primo gli spazi espositivi e sala conferenze - al piano secondo gli spazi espositivi, ufficio direzione e biblioteca/ archivio - al piano terzo lo spazio espositivo per esposizioni temporanee e per la didattica Il restauro conservativo e gli allesti- Fig. 15. restauro decorazioni parietali Fig. 16. restauro elementi lapidei e scultorei Fig. 17. restauro decorazioni interne

28 palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche

palazzo fulcis, guida alle collezioni storico-artistiche 29 Fig. 18. Cortile interno, inizio lavori Fig. 19. Portico, inizio lavori Fig. 20. Cortile interno, restauro facciate, elementi lapidei e lignei, fine lavori Fig. 21. Particolare prospetto principale finestra piano nobile (primo piano), inizio lavori Fig. 22. Particolare prospetto principale finestra consolidamento strutturale e restauro stucchi, fine lavori Fig. 23. Prospetto principale via Roma, inizio lavori Fig. 24. Prospetto principale via Roma consolidamento murature e intonaco, architravi e bancali, restauro stucchi e marmorino, fine lavori menti museali hanno comportato una spesa di quasi 8.300.000 euro per le opere edili, compartimentazioni, nuovo sistema di distribuzione scala/ ascensore, locali accessori e tecnici, integrazione nuovi pavimenti, assistenze agli impianti, per le opere di restauro, facciata, apparati pittorici interni, pavimenti in seminato, serramenti interni ed esterni di valore storico, per le opere strutturali, consolidamento delle facciate, delle murature portanti, dei solai lignei e voltai in muratura e miglioramento sismico, per le opere impiantistiche, impianti meccanici, idrico sanitari, elettrici e speciali legati al sistema della prevenzione incendi-sicurezza e per le opere di allestimento.