Esperienza di utilizzo di software per la valutazione della densità mammografica: il progetto TBS (Tailored Breast Screening)

Documenti analoghi
Diagnosi: problemi, protocolli e nuove tecniche

Presentazione caratteristiche software Valutazione Densità mammografica, DGM specifica ed esecuzione tecnica esame mammografico 2D 3D

ALLEGATO 3 TABELLA PRODOTTI IN GARA E LORO VALUTAZIONE

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011

Studio Carcinomi Intervallo Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Early Rescreen/Recall. Luigi Bisanti Brunella Frammartino

Analisi e presentazione dei risultati

Controllo di qualità giornaliero in mammografia digitale con tomosintesi

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

Gruppo di Lavoro Fisici-TSRM

GE Healthcare. Look differently. Invenia ABUS Automated Breast Ultrasound

Sviluppo di una Libreria per Ricezione e Lettura di Immagini Tramite Protocollo DICOM

ORGANIZZAZIONE DEL TEST

L ESPERIENZA DEL CLINICO IN AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

Ruolo dell arbitrato delle doppie letture discordanti di mammografia di screening Esperienza in due programmi italiani (ULSS 16-ULSS 20)

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino

: considerazioni, motivazioni e proposte. D. Santini

Il programma di screening mammografico nella Regione Emilia- Romagna: Revisione radiologica dei carcinomi d intervallo

MAMMOGRAFIA ECOGRAFIA RISONANZA MAGNETICA

Background: raccomandazioni 40-49

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

Diagnostica clinica-strumentale

Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello Screening: L esperienza di Reggio Emilia Dr.ssa Rita VACONDIO

Le nuove tecnologie: Compromesso tra Qualità e Dose

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

Il monitoraggio della qualità dei singoli operatori come momento di monitoraggio della qualità Tecnici di Radiologia -TSRM VANIA GALLI

Stima della qualità dei classificatori per l analisi dei dati biomolecolari

Introduzione della Tomosintesi (DBT) nello screening: l esperienza di Trento

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

SCIENZE DELLA PREVENZIONE RADIOPROTEZIONE E CONTROLLI DI QUALITA'

Le ultime novità in termini di RADIOLOGIA. Daniela BERNARDI Trento

Introduzione al calcolo delle probabilità - II

Outline. 1 La forma di una distribuzione. 2 Indici di asimmetria. 3 Indice di asimmetria per variabili qualitative ordinate.

TECNOLOGIE DR AUSL BOLOGNA

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

DICHIARAZIONE SUSSISTENZA DEI REQUISITI MINIMI (E PREFERENZIALI)

Tomosintesi e contrast mammography in Az. Ospedaliera di Reggio Emilia

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti

UN TEST ON-LINE PER IL PRIMO LIVELLO DELLO SCREENING. B. Brancato

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Esperienza di lavoro sulle

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Lezione n 4 Analisi Bivariata I Parte

Eugenio Paci, epidemiologo, Firenze Conflitti di interesse: nessuno

Studio sensore CMOS. Stefano Mantini

Analisi bivariata. Il caso di caratteri quantitativi

1/55. Statistica descrittiva

Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna

SCREENING MAMMOGRAFICO IN DBT: PERCHE IL PASSAGGIO NON SARA INDOLORE. Francesca Caumo. Senologia Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Assicurazione di Qualità in Mammografia Digitale: Assicurazione di Qualità in. Mammografia Digitale:

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

* pdf

Statistica di base per l analisi socio-economica

Lo screening mammografico di pazienti portatrici di protesi l esperienza della UOS Senologia della Fondazione Ca Granda

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

Elaborazione dei dati. pkt /9

Trasformazioni di intensità Filtraggio spaziale. 31/03/2010 Francesca Pizzorni Ferrarese

ANALISI DEI DATI con EXCEL

Statistica Di Base Con Aggiornamento Online

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

STUDIO DELL EFFETTO 1/R 2

Studio dei determinanti dell adesione al follow up mammografico e clinico in una coorte di donne con diagnosi di tumore della mammella

CONFERENZA DI CONSENSO

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

AF-CPO-CRR, La senologia dell evidenza: analisi attraverso le problematiche

Convegno GISMa, 24 maggio 2017

Incidenza proporzionale dei cancri d intervallo nello screening mammografico della Regione Emilia-Romagna ( ) Risultati preliminari

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE Sezioni Liguria-Piemonte/Valle d Aosta-Sardegna. 2 CONGRESSO NAZIONALE 12 marzo 2010 Galata Eventi, Museo del Mare - Genova

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Rappresentazioni grafiche di distribuzioni doppie

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Screening significa selezionare

Elaborazione dei dati

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Alta. definizione. e basso dosaggio

Chiavi grezze Blank keys

Physical Principles. and Applications of. Digital Breast Tomosynthesis

ALLEGATO A DELIBERA PERCORSO SENOLOGICO REGIONALE. Estensione del programma di screening mammografico

CHIAVI GREZZE ED IMPIANTI SPECIALI BLANK KEYS AND SPECIAL KEYING SYSTEMS

Tomosintesi mammografica Aspetti tecnici e di assicurazione di qualità

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

Discussione e sintesi Lauro Bucchi. Registro tumori della Romagna IRST Meldola, Forlì

Il nostro obbiettivo: un futuro piu pulito

Transcript:

Esperienza di utilizzo di software per la valutazione della densità mammografica: il progetto TBS (Tailored Breast Screening) Barbara Lazzari Coordinatore Progetti Tecnologici Integrati Azienda USL Centro U.O. Fisica Sanitaria Pistoia

Assessment della densità radiologica La densità mammografica è registrata da 2 radiologi con decisione finale comune = standardizzazione della raccolta Valutazione automatica della densità radiologica Le mammografie sono digitali in due proiezioni e disponibili come for presentation e raw con storage delle immagini =>Breast density software

Stima della densità mammografica Valutazione da parte del radiologo Classificazione in 4 classi Su immagini «for presentation» - dipende dal tipo di post-processing «calibrazione» del criterio di classificazione del radiologo (ci sono più scuole) Calcolo della densità della mammella Usa il rivelatore come dosimetro Calcolo matematico che da un valore numerico % Su immagini «for processing» - nessun post-processing Classificazione a posteriori sulla base di soglie impostabili

ACR BI-RADS Classifications 2 BI-RADS Classification Systems Category 0: Mammographic assessment is incomplete Category 1: Negative DISEASE ASSESSMENT Category 2: Benign Findings Category 3: Probably Benign Finding Category 4: Suspicious Abnormality Category 5: Highly suggestive of malignancy BREAST TISSUE ASSESSMENT a. The breasts are almost entirely fatty b. There are scattered areas of fibroglandular density c. The breasts are heterogeneously dense, which may obscure detection of small masses d. The breasts are extremely dense, which lowers the sensitivity of mammography Hologic Proprietary and Confidential For Training Purposes Only - TRN-00162 rev001 February 2016 Quantra v2.1

Calcolo densità La densità è stata calcolata utilizzando due software: 1. Quantra Breast Density Assessment Software for 2D or 3D Mammograms Version 2.1 (processa solo immagini GE) 2. Volpara Density Volpara Solutions (processa immagini acquisite con tutti i rivelatori) Entrambi gli applicativi calcolano la densità in termini di volume totale della mammella/ volume del tessuto ghiandolare Entrambi gli applicativi calcolano la densità della singola mammella sulle due proiezioni e poi forniscono come indice sintetico la densità media tra le due mammelle. Sono sempre disponibili i dati dei singoli calcoli, ovvero il risultato del calcolo della densità sulla singola immagine/proiezione. usano tutte le 4 immagini relative a ciascun caso per fornire la densità media della mammella della paziente delle due proiezioni.

Densità Volumetrica vs. Densità superficiale La densità può essere valutata: Dall area = frazione della proiezione 2D della mammella che appare densa Dal volume = frazione della mammella 3D che appare densa fg tessuto fibroghiandolare b breast ρ area = A A fg b 4L 4L 2L 2L 100% = 100% 4L 2L 0.2L 2L ρ vol = V V fg b 4L 2L 0.2L 4L 2L 2L 100% = 10%

ACR BI-RADS Breast Density Breast Density Focal densities potentially masking tumours D (4) C (3) B (2) A (1) The breasts are extremely dense, which may lower the sensitivity of mammography The breasts are heterogeneously dense, which may obscure small masses There are scattered areas of fibroglandular density The breasts are almost entirely fatty American College of Radiology (ACR) stance on 4/2012: The assessment of breast density is not reliably reproducible. When the same mammogram is interpreted by a different physician or by the same physician on different occasions, differing density can be reported. Hologic Proprietary and Confidential For Training Purposes Only - TRN-00162 rev001 February 2016 Quantra v2.1

How to Measure Volumetric Breast Density A detailed model of the physics of mammographic image formation is used to calculate the x-ray photon fluence incident on the top of the breast, and the fluence exiting the breast incident on the detector. Quantifying the difference using the tissue x-ray attenuation coefficients yields the tissue composition. Raw FOR PROCESSING X- Ray Mammogram + Acquisition Parameters (kvp, mas etc) Calculate scatter field (right) and then the primary (left). Quantify volume of adipose and fibroglandular tissue from the difference in the incident and exit x-ray energy, using published attenuation coefficients. Hologic Proprietary and Confidential For Training Purposes Only - TRN-00162 rev001 February 2016 Quantra v2.1

Volpara Auto Calibration VolparaDensity self calibrates by comparing each individual pixel signal to a reference signal of pure fat tissue (A). A B The different quantities of fat and fibroglandular tissue for falling above each pixel within the breast, are converted to volumes at each pixel (B), and are then quantified and summed. Hologic Proprietary and Confidential For Training Purposes Only - TRN-00162 rev001 February 2016 Quantra v2.1

Hologic _ 1 9000 Istogramma densità Hologic 110.00% tot. valori = 55164 media = 15,8% mediana = 11,8% max = 100% Frequenza 8000 7000 6000 5000 4000 100.00% 90.00% 80.00% 70.00% 60.00% 50.00% 3000 2000 1000 40.00% 30.00% 20.00% 10.00% 0 0.00% Classe

Hologic _ 1 25.0% Dens media vs età (50-70) 20.0% 15.0% 10.0% 5.0% y = 1E-06x 4-0.0003x 3 + 0.0258x 2-1.1117x + 18.189 R² = 0.9799 0.0% 45 50 55 60 65 70 75

Volpara 25000 Istogramma densità Volpara 110.00% 100.00% tot. valori = 94133 media = 8,4% mediana = 6,6% max = 46,7% Frequenza 20000 15000 10000 90.00% 80.00% 70.00% 60.00% 50.00% 40.00% 30.00% 5000 20.00% 10.00% 0 2% 6% 10% 14% 18% 22% 26% 30% 34% 38% 42% 46% 50% 54% 58% 62% 66% 70% 74% 78% 82% 86% 90% 94% 98% Classe 0.00%

Volpara 12.00 Dens media vs età (50-70) 10.00 8.00 6.00 4.00 y = 6E-05x 4-0.0142x 3 + 1.3655x 2-58.442x + 950.32 R² = 0.9959 2.00 0.00 45 50 55 60 65 70 75

Hologic _ 1 tot. valori = 55164 media = 15,8% mediana = 11,8% max = 100% 25000 20000 Istogramma densità Hologic/Volpara 100.00% 90.00% 80.00% 70.00% 15000 60.00% Volpara conteggi 10000 Freq Volp Freq Hol 50.00% 40.00% 5000 30.00% 20.00% 10.00% 0 0.00% 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100 Cum Volp % Cum Hol % cumulativa % tot. valori = 94133 media = 8,4% mediana = 6,6% max = 46,7% Densità percentuale

0.00% 5.00% 10.00% 15.00% 20.00% 25.00% 30.00% 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100 conteggi Densità percentuale Istogramma densità normalizzata Hologic/Volpara Freq% Volp Freq% Hol

0.00% 1.00% 2.00% 3.00% 4.00% 5.00% 6.00% 7.00% 8.00% 9.00% 10.00% 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100 conteggi Densità percentuale Istogramma densità normalizzata Hologic/Volpara Freq% Volp Freq% Hol

Confronto densità Volpara vs Hologic su casi comuni 50.00% dens V vs H 45.00% 40.00% 35.00% Densità Volpara 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 0.00% 0.00% 20.00% 40.00% 60.00% 80.00% 100.00% 120.00% Densità Hologic

Rapporto volume seno H/V = 2,1 Rapporto volume tessuto denso H/V = 3,7 Stima rapporto densità dai volumi dei soli casi comuni = 1,76 Stima rapporto densità dai valori di densità di tutti i casi = 1,89 30.0% 25.0% Densità vs età Media Dens Hol Media Dens Vol 20.0% 15.0% 10.0% 5.0% 0.0% 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80

Hologic_2

Statistica descrittiva: Andamento della densità media con l età

Statistica descrittiva: distribuzione della densità a una data età

Statistica descrittiva: che funzione descrive meglio la distribuzione? Test di Kolmogorov Smirnov: nel 95% dei casi è 0,07. Kolmogorov Smirnov Età Statistica rango 40 0,05725 1 41 0,06842 4 42 0,04715 1 43 0,06517 2 44 0,02432 1 45 0,02624 1 46 0,02575 1 47 0,03243 1 48 0,04879 1 49 0,02002 1 50 0,01829 1 51 0,01567 1 52 0,02176 1 53 0,01451 1 54 0,02374 1 55 0,01979 1 56 0,01883 1 57 0,01509 1 Kolmogorov Smirnov Età Statistica rango 58 0,01436 1 59 0,01398 1 60 0,01766 1 61 0,02248 1 62 0,01921 1 63 0,02608 1 64 0,01578 1 65 0,2245 1 66 0,02974 1 67 0,02204 1 68 0,01556 1 69 0,0182 1 70 0,02562 1 71 0,02466 1 72 0,02716 2 73 0,02475 1 74 0,02909 4 75 0,04396 1 76 0,11675 19

Statistica descrittiva: Andamento della densità media con l età

Statistica descrittiva: Andamento della densità di picco con l età

Distribuzione delle donne in ogni età Per l analisi attraverso la distribuzione di Johnson sono state usate le classi con almeno 40 donne. Le due classi meno popolose sono a 40 e 76 anni

età Valore di picco Larghezza sinistra Larghezza Numero destra donne gamma delta lambda xi 49 3,1 2,5 11,9 871 0,85 0,77 30 2,35 58 3,5 1 3,8 2461 1,77 0,86 37 2,17 59 3,5 1,05 3,8 2550 1,92 0,90 39 2,07 60 3,4 0,2 1,55 2537 1,97 0,88 39 2,145 61 3 0,72 3,15 2595 1,90 0,85 36 2,30 62 3,4 0,91 3,15 2574 2,10 0,90 41 2,18 63 3,6 1,25 3,8 2746 2,59 1,06 52 1,72 64 3,4 0,9 3,3 2891 2,12 0,91 40 2,13 65 3,5 0,95 3,2 2986 2,35 0,97 43 2,12 74 3,6 0,9 2,95 1453 2,49 0,98 45 2,31 75 4,3 1,4 3,4 270 4,10 1,30 101 1,90

Statistica descrittiva: due parametri (picco+dispers. dx) oppure uno solo (media)?

Progetto TBS Dati preliminari analisi densità

TBS Distribuzione densità tot. valori = 3894 Media HOL = 21,4% mediana HOL = 20,2% max HOL = 55% Media VOL = 15,3% Mediana VOL = 15,8% Max VOL = 41%

TBS Correlazione densità % tra i due SW 50.00% dens V vs H 45.00% 40.00% 35.00% Densità Volpara 30.00% 25.00% 20.00% 15.00% 10.00% 5.00% 0.00% 0.00% 20.00% 40.00% Densità 60.00% Hologic 80.00% 100.00% 120.00%

TBS classificazione densità da parte del radiologo TBS Densità: densità di sintesi tra i due lettori espressa in 4 categorie (BIRADS) Normalmente in ISPO nella pratica la densità è quella attribuita dal primo lettore Confronto tra le classi attribuite dai due radiologi nel progetto TBS All interno del progetto TBS entrambi i radiologi individuano la classe di densità di appartenenza della donna, nel caso di discordanza viene solitamente attribuita la classe fornita dal secondo lettore. Nel 93% dei casi si ha concordanza tra le classi attribuite dai radiologi.

TBS: densità e classificazione TBS Densità Radiologo: densità di sintesi tra i due lettori espressa in 4 categorie (BIRADS). TBS densità SW: densità calcolata mediante algoritmo Volpara. TBS classi SW: distribuzione dei valori quantitativi di densità calcolati dal SW in 4 classi. Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Lineare < 11% 11% - 22% 22% - 33% > 33% Lineare 50 < 13% 13% - 25% 25% - 38% > 38% Media < 7% 7% - 15% 15% - 30% > 30% Volpara < 3,5% 3,5% - 7,5% 7,5% - 15,5% > 15,5%

TBS: densità e classificazione Classe Freq. Rad % cum. 1 1245 26,76% 2 2242 74,96% tot 3 e 4 3 1023 96,95% 25,0% 4 142 100,00% 3,1% Classe Freq. Volp % cum. 1 425 9,14% 2 678 23,71% tot 3 e 4 3 1579 57,65% 76,3% 4 1970 100,00% 42,3%

TBS: densità e classificazione Classe Freq. Lin % cum. 1 1836 39,47% 2 1960 81,60% tot 3 e 4 3 804 98,88% 18,4% 4 52 100,00% 1,1% Classe Freq. Lin 50 % cum. 1 2225 47,83% 2 1952 89,79% tot 3 e 4 3 471 99,91% 10,2% 4 4 100,00% 0,1%

TBS: densità e classificazione Classe Freq. Lin % cum. 1 981 21,18% 2 1594 55,59% tot 3 e 4 3 1930 97,26% 44,4% 4 127 100,00% 2,7% Classi 3 e 4 Classe 4 Lineare 18,4 % 1,1 % Lineare 50 10,2 % 0,1 % Media 44,4 % 2,7 % Volpara 76,3 % 42,3 % Radiologo 25,0 % 3,1 %

TBS: densità e classificazione Classificazione della densità calcolata con il SW che riproduca la classificazione del radiologo. Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Lineare < 11% 11% - 22% 22% - 33% > 33% Lineare 50 < 13% 13% - 25% 25% - 38% > 38% Media < 7% 7% - 15% 15% - 30% > 30% Volpara < 3,5% 3,5% - 7,5% 7,5% - 15,5% > 15,5% Radiologo like < 8 % 8 % - 20 % 20 % - 30% > 30 %

Casistica preliminare: analisi densità SW casi exeresi Tot casi: 4951 Tot exeresi: 30 Tot Screen Detected: 18 Mammografia I II III IV V Differenza densità tra precedente e exeresi Exe di tipo 17,6 18,0-0,4 maligno 28,9 23,8 benigno 6,7 maligno 3,5 2,4 maligno 7,2 maligno 16,6 19,1 25,3 16,3 18,7 benigno 11,6 15,4 12,5 11,3 benigno 15,4 22,6 24,2 benigno 3,5 maligno 15,5 14,7 13,8 benigno 23,3 21,1 19,3 benigno 5,4 maligno 15,5 maligno 4,2 8,0 maligno 10,6 maligno 6,8 7,1-0,2 benigno 4,0 4,9-1,0 maligno 35,5 20,0 15,5 maligno 32,7 16,5 30,6-14,1 benigno 21,6 29,0-7,4 maligno 25,2 21,9 29,0 25,7-7,1 maligno 29,7 26,0 28,1 19,0-2,2 benigno 23,5 23,0 0,5 benigno 24,2 maligno 22,1 maligno 9,9 maligno 19,8 22,9 21,3 benigno 26,9 maligno 14,2 benigno 5,3 4,6 maligno

Casistica preliminare: analisi densità SW casi SD I mammografia II mammografia III mammografia Differenza densità tra precedente e SD SD di tipo 17,6 18,0-0,4 TIS 6,7 TIS 3,5 2,4 invasivo 24,2 TIS 7,2 TIS 21,6 29,0-7,4 (immagine realmente diversa) TIS 22,1 TIS 9,9 TIS 4,0 4,9-1,0 TIS 35,5 20,0-15,5 (errata compressione) invasivo 3,5 TIS 25,2 21,9 29,0-7,1 (immagine realmente diversa) TIS 26,9 invasivo 5,4 TIS 5,3 4,6 0,7 invasivo 15,5 TIS 4,2 8,0-3,8 TIS 10,6 TIS Tot casi: 4951 Tot exeresi: 30 Tot Screen Detected: 18

Grazie dell attenzione Barbara Lazzari b.lazzari@uslcentro.toscana.it